Compliance E Scenari Del Non Profit 2026
Nuovo
Scheda tecnica

Compliance e scenari del non profit 2026

La Riforma del Terzo Settore entra pienamente in vigore e ridisegna il confine tra enti iscritti e non iscritti. Questa serie di appuntamenti approfondisce, da un lato, i controlli interni ed esterni sugli ETS (RUNTS, revisione, Agenzia Entrate, GdF) e, dall’altro, le conseguenze operative e fiscali per chi sceglie di restare fuori dal registro. Un percorso per gestire la conformità e prevenire rischi amministrativi, fiscali e statutari.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online 28 novembre | 16 dicembre 2025
Registrazione in Differita Online  

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (16 dicembre 2025).

Orario: 09.30-12.30

Durata: 6 ore

my_location Destinatari

Il corso è rivolto a Dottori Commercialisti, Avvocati, consulenti del lavoro e a coloro che sono interessati alle problematiche gestionali degli enti associativi, fondazioni e, più in generale, degli enti non commerciali. Ciò anche al fine di valutare l’impatto della riforma del Terzo settore che entrerà integralmente in vigore dal 1° gennaio 2026

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

Il percorso formativo approfondisce il sistema dei controlli nel Terzo Settore e le novità civilistiche e fiscali che riguardano le associazioni “marginali”, con focus sugli enti non iscritti al RUNTS o al RASD. La metodologia combina teoria ed esercitazioni pratiche, analizzando ruoli, funzioni e procedure degli organi di controllo, esempi di verbalizzazioni e casi concreti per la determinazione del reddito e l’applicazione dei principali tributi, evidenziando gli effetti della disapplicazione della riforma.

list Programma

I appuntamento | 28 novembre 

  • Il sistema dei controlli "interni": presupporti e funzioni dell'Organo di controllo e del Revisore legale negli ETS;
  • Organo di controllo: aspetti procedurali, analisi delle principali verbalizzazioni;
  • Il sistema dei controlli "esterni": i controlli del RASD alla luce del nuovo decreto.

II appuntamento | 16 dicembre

  • Cosa accade “fuori” dal Terzo settore dal 1.1.2026;
  • Associazioni culturali e comitati;
  • Fondazioni;
  • La fiscalità dei non ETS: dalla contabilità semplificata al regime forfettario ex art. 145 Tuir.

school Docenti

Dott. Nicola Forte

Dottore commercialista, componente dalla Commissione Studi Tributari del Consiglio Nazionale del Notariato, Direttore del comitato tecnico scientifico di Seac, pubblicista, relatore in convegni e tavole rotonde in materia fiscale, opinionista in dibattiti radiotelevisivi.

Dott. Enrico Savio

Dottore commercialista e commercialista del lavoro, Revisore legale, Professore a contratto in "Contabilità e bilanci degli Enti no profit" nel corso di laurea in Giurista del Terzo settore presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Padova AA 2024/2025, Ricercatore della Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti per l’area Terzo settore - Enti sportivi, relatore in convegni e autore di pubblicazioni.

Rag. Pietro Canta

Ragioniere commercialista e Revisore legale in Imperia, Genova e Torino, esperto di Enti No Profit.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.

CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.

Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.

school Corso
199.00 €
+ IVA a partecipante
Modalità Fruizione
Data
Qta

Ricordiamo che acquistando un corso in modalità diretta, si ha diritto anche alla modalità in differita.