Gestione Della Busta Paga Nell'apprendistato
Scheda tecnica

Gestione della busta paga nell'apprendistato

Il corso si propone di evidenziare le caratteristiche del contratto di apprendistato, i requisiti, le modalità e gli adempimenti da osservare per una corretta definizione del contratto di assunzione. Si evidenzierà l'importanza della predisposizione e stesura del piano formativo, l'individuazione del tutor, i limiti da rispettare. Si tratterà delle varie tipologie di apprendistato, da quello per l'acquisizione della qualifica e diploma professionale, a quello professionalizzante e per l'alta formazione; inoltre si tratterà del contratto di apprendistato rivolto ai lavoratori percettori di ammortizzatore sociale. Saranno analizzate le varie agevolazioni previste per questa tipologia contrattuale (normative, economiche e previdenziali) ed infine si tratterà del sistema sanzionatorio.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online 23 ottobre 2024
Registrazione in Differita Online

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (23 ottobre 2024).

Orario: 09.30 - 11.30 

Durata: 2 ore

my_location Destinatari

Destinatari del corso sono coloro che si trovano a dover assumere, e quindi redigere il contratto di apprendistato e devono verificare la corretta predisposizione del piano formativo e quindi osservare le disposizioni in materia di formazione. Pertanto i destinatari sono i professionisti (consulenti del lavoro, avvocati, commercialisti) che si occupano di amministrazione e gestione del personale, così come gli addetti all'ufficio del personale delle aziende.

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

L'obiettivo del corso è quello di fornire le nozioni per la predisposizione del contratto di apprendistato, nel rispetto dei vincoli e delle limitazioni previste; fornire le informazioni per la corretta definizione del piano formativo e quindi l'osservanza dell'aspetto relativo al percorso formativo.

list Programma

- Contratto di apprendistato: forma, contenuto e piano formativo
- Limiti numerici e clausola di stabilizzazione
- Tipologie: apprendistato per l'acquisizione della qualifica e diploma professionale, a quello professionalizzante e per l'alta       formazione
- Agevolazioni: normative - contributive - economiche
- Sistema sanzionatorio

school Docenti

Dott. Luca Torni

Laureato in Scienze Politiche presso l'Università di Padova, è iscritto all’ Ordine dei Consulenti del Lavoro di Padova, si occupa in particolare della contrattualistica in riferimento ai rapporti di lavoro subordinato, con apposizione dei vari patti, dal patto di stabilità al patto di non concorrenza. Gestisce la clientela, fornendo consulenza dedicata in particolare al collocamento obbligatorio, mobilità del lavoratore e nella gestione delle agevolazioni presenti nell’ ordinamento. È consulente del lavoro asseveratore, iscritto all’ apposita piattaforma gestita dalla Fondazione Studi Consulenti; è autore di pubblicazioni, inerenti al diritto del lavoro su riviste tecniche specializzate ed ha effettuato numerose docenze in corsi promossi da SEAC e da altri enti di formazione

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico propedeutico alla trattazione in formato pdf.

Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.

Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.

ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015

ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"

ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

school Corso
65.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Sede
Data
Qta