Rapporto di Lavoro Subordinato in Agricoltura: operai agricoli - Ed. Marzo
Il corso offre una panoramica completa sulla gestione dei rapporti di lavoro in agricoltura, ambito caratterizzato da regole contrattuali e previdenziali peculiari. Vengono analizzati l’ambito di applicazione della normativa, le diverse tipologie contrattuali utilizzabili e la disciplina del rapporto di lavoro agricolo nelle sue principali componenti. La parte teorica è accompagnata da esercitazioni pratiche, che permettono di tradurre fin da subito le indicazioni normative in operatività quotidiana.
today Date e orari
| Modalità di fruizione | Sede | Data |
| Webinar in Diretta | Online | 19 marzo 2026 |
| Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (19 marzo 2026).
Orario: 10.00-13.00
Durata: 3 ore
my_location Destinatari
Il corso è pensato per professionisti e collaboratori di studi, consulenti del lavoro, responsabili e addetti all’amministrazione del personale che operano nel settore agricolo. È particolarmente indicato per chi gestisce le paghe degli operai agricoli, sia a tempo determinato che indeterminato, e si occupa di retribuzioni, contributi, TFR e degli adempimenti verso INPS e INAIL.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso permette ai partecipanti di acquisire gli strumenti necessari per analizzare e gestire in modo corretto i rapporti di lavoro nel settore agricolo. Dopo una panoramica sui principali riferimenti normativi e contrattuali, vengono approfondite le regole specifiche del comparto e le procedure legate agli adempimenti previdenziali, con l’obiettivo di agevolare l’applicazione operativa delle disposizioni nella gestione quotidiana. Il percorso ha un’impostazione pratica: alla spiegazione dei principi normativi si affianca l’analisi operativa degli adempimenti previdenziali. La parte conclusiva del corso è dedicata a esercitazioni e casi applicativi, per consentire ai partecipanti di mettere in pratica le competenze acquisite e confrontarsi con situazioni reali del lavoro agricolo.
list Programma
Ambito di applicazione e quadro normativo:
- Datore di lavoro agricolo e aziende del Settore Agricolo Tradizionale
- Inclusioni ed esclusioni nel campo delle norme speciali
- Architettura contrattuale e principali CCNL applicabili
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro:
- Operai agricoli a tempo determinato (OTD) e indeterminato (OTI), anche stagionali
- Tutela INAIL e gestione INPS: denuncia retribuzioni, DMAG/POSAGRI, anticipo e corresponsione diretta
Aspetti pratici:
- Obblighi e procedure per l’assunzione, iscrizione INPS e contratti individuali
- Gestione del cedolino paga, retribuzioni, TFR e cessazione del rapporto
- Denuncia retribuzioni e calcolo contributi INPS tramite POSAGRI
school Docenti
CdL Luigi Armentano
Consulente del Lavoro con esperienza pluriennale nell’amministrazione del personale e nelle normative del lavoro. Supporta aziende e professionisti nella gestione di adempimenti contrattuali, previdenziali e fiscali. Si occupa anche di formazione e aggiornamento su tematiche giuslavoristiche e amministrative.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.