IVA: le basi dell'imposta sul valore aggiunto - Ed. Novembre
Il percorso formativo è progettato per analizzare in maniera dettagliata la normativa base dell’imposta sul valore aggiunto, trattando in modo approfondito gli aspetti principali e le specifiche applicazioni pratiche. Verranno esaminate le categorie di contribuenti, gli obblighi fiscali, le cessioni di beni e prestazioni di servizi fino ad arrivare alle modalità di esigibilità e allo studio delle operazioni non imponibili.
today Date e orari
| Modalità di fruizione | Sede | Data |
| Registrazione in Differita | Online | registrata il: 6-13-20-27 novembre e il 4 dicembre 2025 |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’ultimo evento in diretta (4 dicembre 2025).
Orario lezioni: 09.00-13.00
Durata: 20 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto a neo assunti o al personale dello Studio/Associazione che intende "aggiornare" la propria preparazione fiscale. Per la frequenza del corso è richiesta una conoscenza di base della normativa fiscale.assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il percorso ha lo scopo di illustrare ai partecipanti la normativa base dell'imposta sul valore aggiunto, con un taglio pratico e di immediata applicazione. Infatti, nel corso della trattazione degli argomenti, verranno presentati esempi pratici mirati a facilitare l'applicazione delle disposizioni normative. I discenti alla fine della formazione avranno maturato le competenze per affrontare in modo sicuro la gestione dell’IVA.list Programma
Prima parte
- Soggetti passivi
- Cessioni di beni e prestazioni di servizi
- Territorialità delle operazioni (regola generale e deroghe)
- Momento di effettuazione delle operazioni
- Esigibilità immediata / differita dell'imposta
- Operazioni non imponibili e utilizzo del plafond
Seconda parte
- Operazioni esenti e applicazione pro-rata
- Determinazione base imponibile
- Applicazione dello "split payment”
- Applicazione del "reverse charge”
- Detrazione dell'imposta
- Fatturazione e registrazione
- Memorizzazione e invio corrispettivi
- Variazione dell'imponibile e dell'imposta
- Liquidazioni periodiche
school Docenti
Dott. Paolo Chizzola
Dottore commercialista e revisore legale, Responsabile settore Fiscale SEAC spa, svolge incarichi di docenza in materia fiscale per SEAC CEFOR srl con particolare attenzione alla disciplina IVA e antiriciclaggio.
Dott.ssa Francesca Pasquali
Funzionario Reparto Fiscale SEAC.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.