

I Conferimenti di Aziende e di Partecipazioni
Nel corso sono esaminate le novità riguardanti la disciplina fiscale conferimenti di aziende e di partecipazioni societarie introdotte, in attuazione della Legge delega per la riforma fiscale, dall’art. 17 del D. Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192. Sono, in particolare, approfondite le tematiche relative allo scambio di partecipazioni mediante conferimento, al conferimento di partecipa-zioni qualificate di minoranza e agli scambi di partecipazioni transfrontalieri.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Webinar in Diretta | Online | 18 marzo 2025 |
Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (18 marzo 2025).
Orario: 09.00-13.00
Durata: 4 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto a Dottori Commercialisti, Avvocati, Consulenti del lavoro nonché a funzionari e dirigenti di azienda e di associazioni di categoria interessati agli adempimenti e alle scelte fi-scali da effettuare in occasione della realizzazione di operazioni societarie di carattere straordinario. Per partecipare al corso, è richiesta una conoscenza di base della normativa del reddito d’impresa e delle dette operazioni, al fine di rendere maggiormente efficace la comprensione delle tematiche trattate.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti per la comprensione degli effetti prodotti dal decreto delegato di attuazione della riforma fiscale ai fini degli adempimenti e della concreta opera-tività degli studi professionali e delle imprese. Sono affrontate anche le problematiche interpretative che gli operatori devono affrontare e risolvere. La metodologia didattica adottata combina l’approccio teorico alle questioni interpretative po-ste dalla disciplina normativa con il confronto tra il docente e i partecipanti in merito alle questioni pratiche che questi ultimi possono trovarsi ad affrontare nello svolgimento della loro at-tività professionale e all’interno delle aziende e delle associazioni di categoria.
list Programma
- Il conferimento di azienda: il subentro del conferitario nel costo fiscalmente riconosciuto dell’avviamento;
- a nuova disciplina dei conferimenti di partecipazioni di controllo e di quelle qualificate di minoranza;
- i conferimenti di partecipazioni “minusvalenti”;
- gli scambi di partecipazioni transfrontalieri;
- l’abuso del diritto in caso di conferimento di partecipazioni;
- la decorrenza delle nuove disposizioni;
- i passaggi generazionali di partecipazioni e l’imposta sulle successioni e donazioni.
school Docenti
Dott.ssa Dorina Casadei
Presidente della Scuola di Formazione Professionale Aldo Sanchini dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma e Velletri. Vice Presidente della Fondazione Telos, Centro studi, dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma. Coordinatrice dell'area fiscale dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma e Velletri.
Dott.ssa Tamara Gasparri
Collaboratrice Area Fiscale Assonime. È entrata nell'Amministrazione finanziaria nel 1973. A decorrere dal 1999 ha ricoperto l'incarico di dirigente dell'Ufficio Imprese della Direzione Centrale Normativa e Contenzioso dell'Agenzia e, poi, di Capo Settore Fiscalità Indiretta e Internazionale presso la medesima Direzione. Nominata Dirigente di vertice dell’Agenzia delle entrate, ha ricoperto il relativo incarico presso la Direzione Regionale della Lombardia dal 2 aprile 2007 al 9 febbraio 2009.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE