Rapporto di Lavoro Subordinato in Agricoltura: Impiegati - Ed. Ottobre
Il corso offre strumenti pratici e normativi per gestire in modo corretto le buste paga degli impiegati agricoli, approfondendo inquadramento del personale, tipologie contrattuali, aspetti economici e contributivi. La lezione include procedure operative ed esercitazioni pratiche per favorire un apprendimento concreto e immediatamente applicabile.
today Date e orari
| Modalità di fruizione | Sede | Data |
| Webinar in Diretta | Online | 22 ottobre 2026 |
| Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (22 ottobre 2026).
Orario: 09.30-12.30
Durata: 3 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto a chi già opera negli uffici paghe e desidera approfondire la gestione delle buste paga nel settore agricolo. Non sono richiesti requisiti specifici per la partecipazione.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso accompagna i partecipanti nell’analisi e nella gestione dei rapporti di lavoro in agricoltura, approfondendo i principi normativi e contrattuali, le disposizioni specifiche del settore e le procedure relative agli adempimenti previdenziali. L’obiettivo è facilitare la comprensione delle norme e la loro corretta applicazione nella pratica quotidiana. Il percorso formativo ha un taglio prevalentemente pratico e integra spiegazioni teoriche con un’analisi operativa delle principali procedure previdenziali. La parte finale del corso è dedicata alle esercitazioni pratiche, per consentire ai partecipanti di applicare concretamente quanto appreso e di confrontarsi con casi reali relativi alla gestione dei rapporti di lavoro in agricoltura.
list Programma
ASPETTI INTRODUTTIVI:
- Datore di lavoro agricolo e aziende del Settore Agricolo Tradizionale
- Inclusioni ed esclusioni nel campo di applicazione delle norme speciali
- Architettura contrattuale e principali CCNL
TIPOLOGIE CONTRATTUALI E INQUADRAMENTO:
- Impiegati e quadri: caratteristiche del rapporto di lavoro
- Contratti a tempo determinato e indeterminato nel settore agricolo
ASPETTI ECONOMICI:
- Retribuzione, contrattazione di secondo livello, straordinari e indennità
- Tredicesima, quattordicesima, trasferte e rimborsi spese
ASPETTI PRATICI:
- TFR, iscrizione INPS, ENPAIA e apertura posizione aziendale
- Assunzione, cessazione, sospensioni, modifiche e gestione buste paga
- Denuncia infortuni e malattie professionali
ASPETTI CONTRIBUTIVI E ASSICURATIVI:
- Ruolo dell’INPS e inquadramento previdenziale.
- Prestazioni e agevolazioni contributive.
- Compilazione DIPA e gestione prestazioni ENPAIA (TFR, fondo previdenza, infortuni, malattia, previdenza complementare)
school Docenti
Dott. Luigi Armentano
Consulente del Lavoro con esperienza pluriennale nell’amministrazione del personale e nelle normative del lavoro.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.