Gestione delle Collaborazioni Coordinate e Continuative: Aspetti Normativi e Operativi
Il corso offre un’analisi completa degli aspetti legali, fiscali e previdenziali che caratterizzano i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. Attraverso l’esame delle norme vigenti e del confronto con il lavoro subordinato, i partecipanti acquisiranno le conoscenze necessarie per gestire correttamente gli adempimenti connessi a questa forma contrattuale. Verranno approfonditi i principali obblighi contributivi e fiscali, con particolare attenzione all’iscrizione alla Gestione Separata INPS, alla determinazione dell’aliquota, al calcolo del premio INAIL e alle regole di tassazione dei redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.
today Date e orari
| Modalità di fruizione | Sede | Data |
| Webinar in Diretta | Online | 18 novembre 2026 |
| Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (18 novembre 2026).
Orario: 09.30-12.30
Durata: 3 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto a chi desidera avvicinarsi al mondo dell’amministrazione del personale o approfondire le proprie competenze in materia, acquisendo una preparazione completa per gestire in modo corretto e consapevole gli adempimenti legati ai rapporti di collaborazione.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti necessari per valutare correttamente la genuinità dei contratti di collaborazione e per redigerli in modo chiaro, completo e conforme alla normativa vigente. Particolare attenzione sarà dedicata all’inserimento delle clausole essenziali che tutelano le parti coinvolte e garantiscono la corretta gestione del rapporto di collaborazione. La metodologia didattica adottata privilegia un approccio pratico, con l’analisi di casi concreti e simulazioni operative, per favorire l’applicazione immediata delle conoscenze acquisite.
list Programma
- Aspetti civilistici e quadro normativo: comprendere le regole fondamentali che disciplinano i diversi tipi di rapporti di lavoro;
- Distinzione tra lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato: criteri pratici per identificare correttamente ogni tipologia;
- Lavoro occasionale: normativa, limiti e opportunità per le aziende e i lavoratori;
- Gestione previdenziale: iscrizione all’INPS, aliquote applicabili e indennità a carico dell’ente;
- Aspetti fiscali: determinazione del reddito, regole di tassazione e implicazioni pratiche;
- Adempimenti operativi: procedure pratiche per rispettare correttamente le normative vigenti;
- Aspetti INAIL: iscrizione, calcolo del premio assicurativo e modalità e termini di versamento.
school Docenti
CdL Luca Vichi
Consulente del Lavoro a Trento con una solida esperienza nella consulenza alle aziende e nella gestione delle risorse umane. Specializzato in amministrazione del personale, supporta le imprese nella gestione delle pratiche legate al lavoro, dalla contrattualistica alla consulenza in materia di previdenza e normativa del lavoro. Oltre alla consulenza, è docente in corsi di formazione per professionisti e aziende, con un focus particolare sull'aggiornamento continuo e sulla corretta applicazione delle normative in continua evoluzione. Autore di numerose pubblicazioni e articoli su tematiche legate all'amministrazione del personale, contribuisce attivamente alla divulgazione di conoscenze approfondite e aggiornate nel settore.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.