Le Rilevazioni Del Costo Del Personale: Dalla Nota Contabile Alla Contabilità Generale - Ed. Ottobre
Nuovo
Scheda tecnica

Le Rilevazioni del costo del Personale: dalla nota contabile alla contabilità generale - Ed. Ottobre

Il corso approfondisce la corretta imputazione dei dati periodici relativi al personale dipendente all’interno della contabilità generale, analizzando in modo sistematico le principali voci di costo e i relativi riflessi contabili. Ogni rilevazione viene esaminata nel dettaglio, con particolare attenzione agli elementi di maggiore impatto sul bilancio aziendale. L’approccio didattico combina teoria e pratica attraverso esempi concreti e casi applicativi, favorendo un apprendimento immediatamente spendibile e supportato dal confronto diretto con il docente.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online 15 ottobre 2026
Registrazione in Differita Online

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (15 ottobre 2026).

Orario: 09.30-12.30

Durata: 3 ore

my_location Destinatari

Il corso è destinato ai collaboratori di studio e d’azienda che si occupano della gestione degli adempimenti in materia di lavoro, con particolare riferimento alla redazione della nota contabile mensile e alla rilevazione in contabilità delle voci di costo relative al personale. La partecipazione richiede una conoscenza di base dell’elaborazione delle buste paga per lavoratori dipendenti e parasubordinati, oltre che della contabilità generale, al fine di favorire una comprensione più efficace e operativa delle tematiche trattate.

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

Il corso mira a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere in modo chiaro e operativo i collegamenti tra la nota contabile periodica relativa al personale dipendente e la successiva rilevazione in contabilità generale. Verranno approfondite le voci più rilevanti (ad es. retribuzioni, ritenute operate, saldo UniEmens) e le problematiche interpretative connesse, offrendo criteri pratici per la loro corretta gestione.La metodologia adottata integra l’analisi teorica delle questioni giuslavoristiche e fiscali con le implicazioni contabili, privilegiando un approccio pratico basato su casi concreti e simulazioni operative. Il confronto diretto tra docente e partecipanti faciliterà l’applicazione delle soluzioni individuate alle situazioni operative tipiche.

list Programma

  • Il costo del personale;
  • La costruzione delle informazioni;
  • Le corrispondenti scritture contabili;
  • La quantificazione;
  • Esercitazioni.

school Docenti

CdL Paola Sanna

Consulente del Lavoro in Trento ed Asseveratore (Asse.co.), Direttrice Scientifica della Formazione lavoristica, previdenziale e giuslavoristica di Seac Cefor.

Dott. Luca Iannettone

Dottore Commercialista in Trento

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.

CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.

Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.

school Corso
95.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Data
Qta