Riflessioni Di Diritto Del Lavoro: Dalla Tutela Del Lavoratore Alla Continuità Occupazionale
Nuovo

Riflessioni di Diritto del Lavoro: dalla tutela del lavoratore alla continuità occupazionale

Due giornate di alta formazione e confronto dedicate ai Consulenti del Lavoro, con un focus approfondito sui principali istituti giuridici che incidono sulla gestione dei rapporti di lavoro: trasferimento d’azienda, appalto, distacco e licenziamento. L’evento, che si terrà nella location esclusiva delle Cantine Ferrari, prevede momenti formativi frontali con esperti del settore, riflessioni giuridiche di ampio respiro e uno spazio dedicato all’interazione con i partecipanti attraverso domande e casi pratici. Completano l’esperienza attività di networking e iniziative collaterali di grande valore, come la visita guidata alla Cantina Ferrari e la partecipazione alla suggestiva accensione dell’albero di Natale in Piazza Duomo.

verified_user Accreditamenti

L'evento è in fase di accreditamento CDL.

La frequentazione del corso consente ai partecipanti la maturazione di 1 CFP a fronte di ogni ora di partecipazione, fino a un massimo di 7 CFP.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data e orario
Evento in aula Via Ponte di Ravina 15 - Trento 21 novembre h. 14.30-18.30 | 22 novembre h. 09.30-13.00

my_location Destinatari

L'esperienza formativa è rivolta principalmente a:

  • Consulenti del Lavoro che desiderano aggiornarsi sulle novità normative e giurisprudenziali;
  • Professionisti del settore giuslavoristico e delle relazioni industriali;
  • Avvocati e consulenti legali che si occupano di diritto del lavoro e gestione dei rapporti contrattuali;
  • Responsabili HR e figure aziendali interessate a comprendere meglio gli impatti operativi delle normative.

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

L’obiettivo del corso è fornire un aggiornamento completo e operativo sugli strumenti giuridici che incidono sulla continuità occupazionale e sulle tutele del lavoratore, con particolare attenzione alle più recenti interpretazioni giurisprudenziali e costituzionali. La metodologia alterna lezioni frontali con esperti e relatori di spicco, analisi di casi concreti e momenti di confronto interattivo con i partecipanti, che avranno la possibilità di porre quesiti specifici e discutere problematiche reali. Il tutto in un contesto che unisce formazione di alto livello, esperienza condivisa e networking, per un apprendimento che va oltre la sola dimensione accademica.

list Programma

PRIMA GIORNATA | 21 NOVEMBRE

  • Trasferimento d'azienda:
    • Nozione di trasferimento e ambito di applicazione
    • Effetti sul rapporto di lavoro
    • Obblighi di informazione e consultazione sindacale
    • Giurisprudenza recente
  • Distacco di lavoratori:
    • Requisiti del distacco e finalità produttiva
    • Rapporti tra distaccante, distaccatario e lavoratore
    • Contenziosi frequenti e orientamenti giurisprudenziali
  • Appalto ed equivalenza dei CCNL:
    • Oggetto del contratto
    • Appalto genuino
    • Gestione del personale e strumenti di lavoro 
    • Importanza dell’equivalenza tra CCNL
    • Sistema sanzionatorio
  • Riflessione conclusiva sui principi costituzionali a cura dell’Avv. Ernesto Maria Ruffini in tema di Lavoro, Dignità e Diritti: libertà sindacale e giusta retribuzione nella Costituzione italiana"
  • Visita guidata alla Cantina Ferrari
  • Apericena e momento di networking all'interno della cantina

 

SECONDA GIORNATA | 22 NOVEMBRE

  • Licenziamento individuale: disciplina, tutele e prassi applicativa:
    • La disciplina dei licenziamenti individuali
    • Giusta causa e Giustificato motivo
    • Impossibilità sopravvenuta alla prestazione
    • Obbligo di Repechage
    • Il licenziamento individuale nelle piccole imprese dopo la Sentenza della Corte Costituzionale n. 118/2025 
  • Riflessione conclusiva sui principi costituzionali a cura dell’Avv. Ernesto Maria Ruffini in tema di licenziamento e tutele crescenti.
  • Risposte ai quesiti dei partecipanti: momento interattivo dedicato all’approfondimento dei dubbi operativi e giuridici posti dai partecipanti. I relatori risponderanno a quesiti relativi alle materie trattate nel corso delle due giornate.

school Docenti

Avv. Mauro Petrassi

Giuslavorista con approfondita esperienza in tutte le problematiche inerenti il diritto del lavoro, diritto sindacale e diritto della previdenza sociale, Socio dello studio legale Proia & Partners fin dalla fondazione, abilitato di fronte al patrocinio delle Magistrature Superiori, docente a contratto di diritto sindacale presso l’Università degli studi Unimarconi di Roma e membro del Comitato Tecnico Scientifico del Gruppo SEAC.

CdL Paola Sanna

Consulente del Lavoro in Trento ed Asseveratore (Asse.co.), Direttrice Scientifica della Formazione lavoristica, previdenziale e giuslavoristica di Seac Cefor. Esperta in normativa del lavoro e docente in incontri formativi in tema di gestione del rapporto di lavoro subordinato, diritto del lavoro, aspetti fiscali e previdenziali.

Avv. Nunzia Testone
Avvocato dello Studio Legale Proia & Partners, esperta di diritto processuale civile, diritto processuale del lavoro e diritto fallimentare. 

Con la partecipazione dell'Avvocato Ernesto Maria Ruffini

Autore del libro Più Uno e Direttore Agenzia delle Entrate 2018-2024

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.

CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.

Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.

school Corso
295.00 €
+ IVA a partecipante
Modalità Fruizione
Data
Qta