Ultime Novità: Anticipazioni Indebite Di Tfr
Nuovo
Scheda tecnica

Ultime novità: anticipazioni indebite di TFR

Il corso approfondisce la Nota 616 dello scorso 3 aprile dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, la quale ha fornito importanti chiarimenti in materia di anticipazioni costanti di TFR in busta paga, evidenziando la natura delle stesse, ma anche le conseguenze di queste erogazioni che, qualora indebite, possono comportare un importante profilo sanzionatorio ed incidere in modo rilevante sul costo del lavoro.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online 19 maggio 2025
Registrazione in Differita Online  

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (19 maggio 2025).

Orario: 15.00-17.00

Durata: 2 ore

my_location Destinatari

ll corso è rivolto a Consulenti del lavoro, responsabili HR e professionisti, ma anche ad addetti degli uffici paghe di studi ed aziende,  interessati ad analizzare la materia ed a trovare soluzioni ad eventuali problematiche correlate.

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

Il corso ha lo scopo di fornire un quadro generale della problematica sollevata da INL, con particolare riferimento alla gestione del rapporto di lavoro con lavoratori stagionali, lavoratori che hanno in essere un contratto di lavoro intermittente, ovvero colf e badanti, dove è possibile individuare con maggiore frequenza erogazioni sistematiche di TFR all’interno di ogni periodo di paga. La visione della materia è esposta da due docenti – un avvocato giuslavorista ed un consulente del lavoro - che mettono a confronto le proprie posizioni, evidenziando le criticità, ma anche proponendo soluzioni alternative ad eventuali problematiche correlate.

list Programma

  • La Nota INL; 
  • natura e finalità del TFR;
  • disciplina normativa e condizioni di miglior  favore;
  • la pattuizione individuale;
  • lavoratori stagionali, colf e badanti;
  • l’erogazione indebita;
  • effetti sul costo del lavoro;
  • sistema sanzionatorio;
  • criticità e prospettive di soluzione.

school Docenti

CdL Paola Sanna

Consulente del Lavoro in Trento ed Asseveratore (Asse.co.), Direttrice Scientifica della Formazione lavoristica, previdenziale e giuslavoristica di Seac Cefor. Autrice di testi ed articoli in materia di amministrazione del personale. Esperta in normativa del lavoro e docente in incontri formativi in tema di gestione del rapporto di lavoro subordinato, diritto del lavoro, aspetti fiscali e previdenzial

Avv. Mauro Petrassi

Giuslavorista con approfondita esperienza in tutte le problematiche inerenti il diritto del lavoro, diritto sindacale e diritto della previdenza sociale, Socio dello studio legale Proia & Partners fin dalla fondazione, abilitato di fronte al patrocinio delle Magistrature Superiori, docente a contratto di diritto sindacale presso l’Università degli studi Unimarconi di Roma e membro del Comitato Tecnico Scientifico del Gruppo SEAC.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.

Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.

ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015

ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"

ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

school Corso
65.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Data
Qta