La fiscalità dei Principi Contabili Nazionali
Il corso illustra le regole di contabilizzazione secondo i principali standard contabili nazionali, evidenziando la disciplina fiscale. Particolare attenzione è dedicata al principio di derivazione rafforzata per chi redige il bilancio ordinario o abbreviato e al principio di derivazione semplice per le microimprese.
today Date e orari
| Modalità di fruizione | Sede | Data |
| Webinar in Diretta | Online | 11-12-18-19 febbraio 2026 |
| Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (19 febbraio 2026).
Orario: 10.00-13.00
Durata: 12 ore
my_location Destinatari
Il corso si rivolge a Dottori Commercialisti, Avvocati, Consulenti del lavoro, oltre a funzionari e dirigenti aziendali interessati alle scelte fiscali dell’impresa.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze approfondite sugli standard contabili nazionali e sulla loro disciplina fiscale, consentendo di comprendere le scelte fiscali dell’impresa in bilanci ordinari, abbreviati e da microimprese. La metodologia didattica combina un approccio teorico alle questioni interpretative della normativa con il confronto diretto tra docente e partecipanti sulle problematiche pratiche che questi ultimi possono incontrare nella professione.
list Programma
FRAMEWORK CONTABILE E FISCALE DI RIFERIMENTO
- Inquadramento civilistico
- la Direttiva n. 2013/34/UE e la disciplina del bilancio di esercizio prevista dal D. Lgs. n. 139/2015
- i bilanci in funzione della dimensione dell’impresa
- i principi della prevalenza della sostanza sulla forma e della rilevanza delle operazioni
- Profili fiscali
- il principio di derivazione rafforzata per i soggetti ITA Gaap introdotto dal D.L. n. 244/2016
- il principio di derivazione ragionata: disposizioni attuative previste per i soggetti IAS/IFRS adopter applicabili in quanto compatibili ai soggetti OIC adopter (D.M. 3 agosto 2017)
- il riconoscimento fiscale delle “qualificazioni, imputazioni temporali e classificazioni”
- la derivazione “semplice” per le micro-imprese
RICAVI, RIMANENZE E LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE
- Inquadramento civilistico
- OIC 34 (Ricavi)
- OIC 13 (Rimanenze)
- OIC 23 (Lavori in corso su ordinazione
- Profili fiscali
- La rilevanza fiscale della contabilizzazione dei ricavi prevista dall’OIC 34 alla luce del DM 27 giugno 2025
- Il coordinamento della derivazione rafforzata con gli artt. 92 e 93 del TUIR
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI E ALTRE SPESE PLURIENNALI
- Inquadramento civilistico
- OIC 16 (immobilizzazioni materiali)
- OIC 24 (immobilizzazioni immateriali)
- Profili fiscali
- Il coordinamento della derivazione rafforzata con gli artt. 102 e 103 del TUIR
- La rilevanza fiscale delle spese pluriennali a norma dell’art. 108 del TUIR
CREDITI, DEBITI E FONDI DI ACCANTONAMENTO
- Inquadramento civilistico
- OIC 15 (crediti)
- OIC 19 (debiti)
- OIC 31 (fondo per rischi e oneri)
- Profili fiscali
- La rilevanza fiscale del criterio del costo ammortizzato per la valutazione dei crediti e debiti
- L’(ir)rilevanza fiscale degli accantonamenti a fondo
school Docenti
Dott.ssa Valeria Russo
Dottore commercialista e revisore legale, Associate Partner presso lo Studio- Associato – Consulenza legale e fiscale KPMG dove si occupa della consulenza fiscale per primari operatori del settore Financial. Ha maturato una significativa esperienza nell’ambito dell’amministrazione finanziaria, come funzionario dell’Agenzia Entrate e del Dipartimento delle Finanze.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.