Servizi internazionali: la gestione degli scambi tra normativa e pratiche operative - Ed. Settembre
Il corso approfondisce, in modo pratico e teorico, le principali casistiche degli scambi di servizi internazionali, analizzando i relativi aspetti normativi e operativi. I partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per gestire correttamente le operazioni nel rispetto delle norme fiscali e doganali.
today Date e orari
| Modalità di fruizione | Sede | Data |
| Webinar in Diretta | Online | 25 settembre 2026 |
| Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (25 settembre 2026).
Orario: 09.30-12.30
Durata: 3 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto a chi gestisce o supporta le attività fiscali e amministrative in contesti aziendali o professionali. In particolare, si rivolge a responsabili amministrativi e fiscali, dottori commercialisti, collaboratori di studio e dipendenti d’azienda che devono affrontare operazioni di scambio di servizi a livello nazionale e internazionale, garantendo la corretta applicazione delle normative fiscali e doganali.assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere e applicare correttamente le regole sugli scambi di servizi internazionali, con particolare attenzione a territorialità, tempistiche e adempimenti obbligatori. Il percorso affronta aspetti pratici come fatturazione, reverse charge, esterometro, modelli Intrastat e casi concreti. La metodologia è orientata alla pratica, con analisi di esempi reali e confronto diretto tra docente e partecipanti sulle problematiche operative più comuni.
list Programma
- Territorialità delle prestazioni di servizi;
- tempistiche di effettuazione delle prestazioni di servizi;
- adempimenti connessi: fatturazione, reverse charge, esterometro;
- modelli Intrastat;
- prestazioni di servizi non imponibili ed esenti;
- prestazioni di servizi relativi a beni immobili;
- prestazioni connesse a fiere ed esposizioni;
- viaggio, vitto, alloggio parcheggio, autostrade, noleggi auto, ecc…;
- servizi elettronici;
- provvigioni;
- trasporti internazionali;
- lavorazioni, riparazioni ed interventi tecnici;
- casistica di riaddebito spese;
- servizi accessori.
school Docenti
Dott. Roberto Curcu
Dottore commercialista ed autore di pubblicazioni IVA per Seac Editore.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.