Il regime IVA delle operazioni con l'estero: esame delle principali casistiche - Ed. Novembre
Il corso propone un’analisi approfondita dell’IVA come imposta armonizzata, strettamente connessa al recepimento delle direttive europee da parte degli Stati membri. Il sistema mira a garantire un’imposizione sui consumi equa e uniforme, prevenendo fenomeni di doppia tassazione o discontinuità d’imposta. Muovendo da questo quadro, il corso approfondisce gli aspetti internazionali dell’imposta, con particolare attenzione alla normativa comunitaria e alle interpretazioni ufficiali emanate a livello europeo. Attraverso l’esame di casi operativi, vengono analizzate le principali tipologie di operazioni transfrontaliere che presentano criticità applicative, offrendo strumenti pratici e soluzioni per una gestione corretta e conforme.
today Date e orari
| Modalità di fruizione | Sede | Data |
| Webinar in Diretta | Online | 27 novembre 2026 |
| Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (27 novembre 2026).
Orario: 09.30-12.30
Durata: 3 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto a Responsabili amministrativi e fiscali d’azienda, Dottori Commercialisti, Esperti Contabili, Collaboratori di studio e personale d’impresa che desiderano approfondire gli aspetti internazionali dell’IVA e acquisire strumenti pratici per la corretta gestione delle operazioni transfrontaliere.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso ha l’obiettivo di illustrare in modo approfondito le principali operazioni con l’estero, analizzando la normativa IVA di riferimento, le interpretazioni fornite dall’Amministrazione finanziaria italiana e i criteri comunitari delineati nei documenti della Commissione Europea e nelle sentenze della Corte di Giustizia. L’approccio didattico, di carattere pratico e operativo, prevede l’esame di esempi e casi reali per favorire una comprensione concreta delle diverse applicazioni normative.
list Programma
- Cessioni comunitarie: requisiti sostanziali e prova di uscita della merce;
- esportazioni: prove di uscita e clausole INCOTERMS;
- immissione in libera pratica: riconoscere l'operazione e comprenderne i vantaggi;
- stabili organizzazioni, rappresentanti fiscali, identificazioni dirette: operazioni con tali soggetti;
- acquisti comunitari ed acquisti di merce già presente in Italia: riconoscere le operazioni e porre in essere i corretti adempimenti;
- operazioni triangolari: la configurazione delle operazioni in funzione del soggetto che cura il trasporto.
school Docenti
Dott. Roberto Curcu
Dottore commercialista ed autore di pubblicazioni IVA per Seac Editore
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.