

Novità regime forfetario dal 2023 e nuova flat-tax incrementale
Negli ultimi anni i regimi fiscali destinati alle imprese (e professionisti) di minori dimensioni sono stati oggetto di profonda revisione. In particolare il regime forfetario è stato oggetto di profonde modifiche a partire dal 2019 con particolare riferimento ai requisiti richiesti per la sua applicazione sia in fase di avvio dell’attività, sia per coloro i quali svolgono già l’attività, condizioni ulteriormente modificate dal 2020 e dal 2022 è stato esteso l'obbligo di fatturazione elettronica anche per i soggetti in regime forfetario.
Il regime di contabilità semplificata per cassa è stato oggetto di un’importante revisione dal 2017 e presenta profili critici nel passaggio dal regime di contabilità ordinaria e viceversa. Saranno oggetto di analisi la scelta del regime più idoneo, la verifica dei requisiti di incompatibilità per il regime forfettario e il passaggio da un regime all’altro.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Online Differita | Online | registrata il: 13 gennaio 2023 |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (13 gennaio 2023).
Durata: 3 ore
my_location Destinatari
Collaboratori di studio e professionisti che intendono approfondire le peculiarità e gli aspetti critici dei regimi in esame
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso analizza i regimi minori per imprese e professionisti alla luce dei numerosi interventi di prassi dell’Agenzia delle Entrate.
list Programma
Regime forfetario
- Requisiti di accesso e cause ostative del regime
- Obbligo di fattura elettronica
- Semplificazione degli adempimenti, regole nelle operazioni con l’estero
- Determinazione del reddito e particolarità nella dichiarazione redditi
- Ingresso e uscita dal regime, vincolo triennale
- Regime contributivo agevolato
Semplificata per cassa
- Determinazione del reddito: componenti per cassa e per competenza
- Regime della c.d. competenza di registrazione
- Obblighi contabili, adempimenti dichiarativi e gestione delle perdite d’impresa
school Docenti
Dott. Paolo Bidoli
Dottore commercialista e revisore legale
Svolge la propria attività in qualità di funzionario dal centro studi fiscale presso la Seac spa da più di 20 anni collaborando nella redazione di circolari informative quotidiane e nelle risposte ai quesiti fiscali; responsabile delle Schede Operative fisco. Svolge incarichi di docenza in materia fiscale per Seac Cefor srl e di consulenza fiscale per la produzione del software gestionale (contabilità e redditi) per Seac spa
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico propedeutico alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE