Il Codice Della Crisi Dopo Gli Ultimi Interventi Normativi: Le Questioni Aperte
Nuovo
Scheda tecnica

Il Codice della Crisi dopo gli ultimi interventi normativi: le questioni aperte

In fase di accreditamento ODCEC

Il corso approfondisce le questioni più controverse emerse nei primi tre anni di applicazione del Codice della crisi, alla luce delle modifiche introdotte dal “Correttivo Ter” e dei principali orientamenti giurisprudenziali. Tra i temi di maggiore interesse saranno trattati: le misure protettive e cautelari nei diversi istituti; la formazione delle classi negli accordi di ristrutturazione a efficacia estesa, nel PRO e nel concordato preventivo; la transazione fiscale; il cram down negli accordi di ristrutturazione e nel concordato; il cross class cram down nel concordato preventivo in continuità.

verified_user Accreditamenti

L'evento formativo è in fase di accreditamento CNDCEC. La maturazione dei 4 CFP si riferisce sia al live webinar che alla registrazione in differita.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online 24 ottobre 2025
Registrazione in Differita Online  

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (24 ottobre 2025).

Orario: 10.00-14.00

Durata: 4 ore

my_location Destinatari

Il corso è rivolto a Dottori Commercialisti, Avvocati, Advisor finanziari e Attestatori che si occupano, in vari ruoli, di crisi d’impresa. Per partecipare al corso è richiesta una conoscenza di base del Codice della crisi, al fine di rendere maggiormente efficace la comprensione delle tematiche trattate. 

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

Il corso ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare le principali criticità legate alla gestione della crisi d’impresa. In particolare, saranno approfonditi gli aspetti operativi connessi all’elaborazione e attestazione di piani di risanamento, all’avvio di una composizione negoziata, alla predisposizione di una proposta di concordato preventivo e alla gestione di accordi di ristrutturazione. La metodologia didattica adottata combina l’approccio teorico alle questioni interpretative poste dalla normativa e dalla giurisprudenza con l’analisi di casi concreti, anche attraverso il confronto tra il docente e i partecipanti in merito alle questioni pratiche che questi ultimi sono chiamati ad ad affrontare nell’esercizio della loro attività professionale. 

list Programma

  • Il contenuto del piano di risanamento;
  • I rapporti con le banche e i fornitori nella composizione negoziata
  • Gli accordi a efficacia estesa;
  • Il concordato preventivo liquidatorio;
  • Il concordato preventivo in continuità aziendale;
  • Le difficoltà del piano di ristrutturazione soggetto a omologazione;
  • Gli accordi con l’Agenzia delle Entrate e l’Inps nei vari istituti.

school Docenti

Dott. Giulio Andreani 

Partner dello Studio Legale Gianni & Origoni, ha curato le più complesse e innovative transazioni fiscali concluse in Italia nell’ambito delle operazioni di ristrutturazione dei debiti, tra le quali quelle di Genoa, Sampdoria, Waste Italia ed Egea. È annoverato dalle principali directory, nazionali e internazionali, tra i leader della consulenza tributaria in Italia.

Dott. Matteo Migazzi

Dottore Commercialista ed Esperto Contabile. Senior Associate, Studio Legale e Fiscale. Amministratore Delegato/CEO, Pensplan Centrum S.p.A. Docente presso la Guardia di Finanza, Scuola Ispettori e Sovrintendenti e Docente presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.

CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.

Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.

school Corso
165.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Data
Qta

Ricordiamo che acquistando un corso in modalità diretta, si ha diritto anche alla modalità in differita.