Percorso Speciale Agricoltura: aspetti fiscali e contabili - Ed. Febbraio
Il percorso offre una visione completa della fiscalità agricola, unendo IVA, imposte dirette, pluriattività, attività connesse, agriturismo, agroenergie e società agricole. Grazie a un approccio pratico e orientato ai casi reali, permette di inquadrare correttamente le diverse attività dell’impresa agricola – dalla gestione ordinaria alle forme più avanzate di multifunzionalità – fornendo strumenti operativi per affrontare adempimenti, scelte fiscali e inquadramenti civilistici in modo consapevole e aggiornato.
today Date e orari
| Modalità di fruizione | Sede | Data |
| Webinar in Diretta | Online | 3-24 febbraio | 2-24 marzo | 21-28 aprile | 12 maggio 2026 |
| Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (12 maggio 2026).
Orario: 09.30-12.30
Durata: 22 ore
my_location Destinatari
Il percorso è pensato per Dipendenti e Collaboratori di Studi professionali, Aziende e Associazioni che desiderano acquisire una preparazione solida sulle attività agricole. È particolarmente indicato per chi non ha ancora esperienza nel settore e necessita di competenze operative per la gestione delle scritture contabili, la redazione del conto economico e la corretta determinazione del reddito.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
L’obiettivo del percorso è offrire un inquadramento chiaro e completo delle attività agricole, con particolare attenzione alla pluriattività e alla multifunzionalità. La metodologia combina spiegazioni teoriche ed esempi pratici, favorendo una comprensione immediata delle tematiche trattate. L’approccio operativo assicura contenuti concreti e facilmente applicabili nella pratica professionale.
list Programma
IVA IN AGRICOLTURA | 3 febbraio
- Regime speciale ex art. 34 del DPR 633/72
- Attività connesse
IMPRESE AGRICOLE: LA CORRETTA GESTIONE DELLA FISCALITA' | 24 febbraio
- Inquadramento delle figure professionali operanti nel settore: ditte individuali e societarie in agricoltura
- Imposte dirette: redditi fondiari e fabbricati rurali; attività connesse; tassazione società agricole alla luce delle recenti modifiche legislative
- Altre imposte indirette: acquisto di fondi rustici
- Pluriattività e Multifunzionalità: agriturismo; enoturismo ed oleoturismo; fattoria didattica; impresa sociale; vendita diretta dei prodotti agricoli; degustazioni e somministrazione non assistita; aspetti fiscali delle produzioni agro-energetiche
- Registratore di cassa telematico nel mondo agricolo: obblighi ed esenzioni
- Nuova IMU in agricoltura dopo l'eliminazione della TASI
LE PRINCIPALI ATTIVITA' CONNESSE ALL'AGRICOLTURA: ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI | 2 marzo
- Il Codice civile: definizioni
- Aspetti fiscali
- Le principali attività connesse
LA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI: NORMATIVA E ADEMPIMENTI | 24 marzo
- La vendita diretta dei prodotti agricoli
- E-commerce
- Auto-raccolta
- La vendita diretta di latte crudo
- Le degustazioni e somministrazione non assistita
- I mercati agricoli
- Aspetti fiscali dell’attività di vendita diretta: IVA, Imposta sul reddito, IRAP: nuova situazione dal 2016
LA GESTIONE DELL'AGRITURISMO TRA ADEMPIMENTI FISCALI E REGOLAMENTI | 21 aprile
- Normativa civilistica
- Normativa fiscale
- Normativa previdenziale
- Inquadramento previdenziale e assistenziale
- Metodologia di accertamento
LE FISCALITA' DELLE AGROENERGIE: DISCIPLINA, ADEMPIMENTI E CASI PRATICI | 28 aprile
- Inquadramento delle agroenergie nel sistema agricolo
- Imposte dirette
- Altre imposte indirette nel settore energetico agricolo
- Pluriattività e Multifunzionalità energetica
- Strumenti amministrativi e obblighi operativi
- IMU ed energia rinnovabile in agricoltura
SOCIETA' IN AGRICOLTURA: INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE | 12 maggio
- Inquadramento civilistico
- La società agricola: la società semplice agricola, modifiche e trasformazioni di s.s.a, altre forme di società agricola, la società agricola I.A.P
- Inquadramento fiscale
- i Regimi IVA delle Società in agricoltura
- Le Società a reddito catastale: i redditi fondiari, i fabbricati rurali, le attività connesse (di trasformazione con l’elenco dei prodotti agricoli ai fini I.I.D.D. e di prestazione di servizi)
- le Società a reddito d’impresa
- le possibili opzioni
- i Regimi forfettari
- la dichiarazione dei redditi
- l’IRAP
- IMU
- le agevolazioni fiscali
- il contratto di rete
- le cooperative agricole
school Docenti
Dott. Valter Corti
Dottore agronomo, iscritto all’Ordine di CO-LC-SO dal 2001. Si occupa principalmente di consulenza tributaria e contabile in agricoltura ed è docente di normativa fiscale agricola e cooperazione. Iscritto all’Albo Nazionale Revisori Cooperative di Associazione cooperative dal 2009.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.