La Fiscalità delle Agroenergie: disciplina, adempimenti e casi pratici - Ed. Aprile
Il corso introduce il quadro normativo delle agroenergie e approfondisce gli aspetti fiscali, sia diretti sia indiretti, legati alla produzione di energia in ambito agricolo. Vengono analizzate le principali operazioni (produzione, autoconsumo, cessione, incentivi GSE) e le relative forme di tassazione, distinguendo tra reddito agrario e reddito d’impresa. La parte finale è dedicata alle attività connesse più diffuse — fotovoltaico, agrovoltaico, biogas/biometano, biomasse e comunità energetiche rurali — con attenzione anche alle configurazioni e casistiche più innovative.
today Date e orari
| Modalità di fruizione | Sede | Data |
| Webinar in Diretta | Online | 28 aprile 2026 |
| Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (28 aprile 2026).
Orario: 09.30-12.30
Durata: 3 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto a operatori amministrativi e dirigenti di aziende agricole, consulenti fiscali, tecnici agronomi, professionisti di studi e associazioni di categoria che si occupano della gestione fiscale degli impianti agro-energetici. È richiesta una conoscenza di base della normativa fiscale su imposizione diretta, reddito agrario e reddito d’impresa.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso fornisce un inquadramento completo della fiscalità applicabile alle diverse forme di produzione di energia in agricoltura, aiutando i partecipanti a comprendere le regole e le variabili che determinano la corretta qualificazione del reddito energetico. L’approccio è fortemente pratico: l’obiettivo è mettere a disposizione strumenti operativi per gestire in modo efficace gli aspetti amministrativi, civilistici e fiscali legati a impianti fotovoltaici, agrovoltaici, a biogas/biometano, biomasse e comunità energetiche. La trattazione è supportata da esempi e casi concreti, pensati per facilitare l’applicazione immediata nella pratica quotidiana.
list Programma
Inquadramento delle agroenergie nel sistema agricolo:
- Distinzione tra attività agricola, attività connessa e attività commerciale
- Configurazioni con e senza integrazione funzionale all’agricoltura
Imposte dirette:
- Applicazione dell’art. 32 TUIR e dell’art. 56-bis TUIR ai redditi da energia
- Criteri di prevalenza: soglia dei 200 kW, dei 260.000 kWh, dell’1 MW
- Determinazione del valore imponibile dell’energia ceduta (art. 6 DL 34/2023 – valore 120 €/MWh)
- Trattazione del V Conto Energia e delle tariffe incentivanti: imponibilità, non imponibilità, casistiche pre-2014 e post-2014
- Società agricole e società energetiche: effetti fiscali e responsabilità
Altre imposte indirette nel settore energetico agricolo:
- Imposte di registro, ipotecarie e catastali nei contratti di diritto di superficie, comodato, EPC e PPA
- IMU/IMIS/IMI sugli impianti e sugli immobili strumentali
- Accise e obblighi accessori sulla produzione elettrica
Pluriattività e Multifunzionalità energetica:
- Integrazione tra produzione agricola e produzione energetica
- Agrovoltaico avanzato: requisiti e impatti fiscali
- Biogas e biometano: disciplina incentivante e trattamento fiscale
- Comunità energetiche rurali (CER): fiscalità, regole GSE, imputazione dei corrispettivi ai soci agricoli
- Interazione con agriturismo, fattorie didattiche, enoturismo e oleoturismo nei casi di autoconsumo energetico per attività connesse.
Strumenti amministrativi e obblighi operativi:
- Rapporti con GSE (RID, SSP, GO, tariffe incentivanti)
- Registro impianti, dichiarazioni di produzione, accise
- Obblighi e possibili esenzioni per il registratore telematico nelle attività energetiche accessorie
IMU ed energia rinnovabile in agricoltura:
- Trattamento del suolo agricolo e delle aree occupate dagli impianti
- Impianti su fabbricati rurali e relative agevolazioni
school Docenti
Dott. Valter Corti
Dottore agronomo, iscritto all’Ordine di CO-LC-SO dal 2001. Svolge la propria attività professionale in Como, Lecco e Bergamo, occupandosi principalmente di consulenza tributaria e contabile in agricoltura in Studio Associato Dottori Commercialisti e Avvocati in Como dal 1 settembre 2005; Docente di normativa fiscale agricola e cooperazione presso SEAC CEFOR di Trento dal 2006; Iscritto all’Albo Nazionale Revisori Cooperative di Associazione cooperative dal 2009; Capo Servizio fiscale-tributario e associazionismo di Associazione professionale agricola dal 1991 al 2005.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.