La Vendita Diretta Di Prodotti Agricoli: Normativa E Adempimenti - Ed. Marzo
Nuovo
Scheda tecnica

La vendita diretta di prodotti agricoli: normativa e adempimenti - Ed. Marzo

Il corso approfondisce la gestione della vendita diretta dei prodotti agricoli, introdotta nel 1963 con la legge n. 59 e pensata per consentire agli agricoltori produttori diretti la vendita al pubblico in sede stabile, includendo anche la rivendita di prodotti di terzi. Il D.Lgs. 228/2001 ha poi definito ulteriori regole e limiti per questa attività. Negli ultimi anni, la normativa si è ampliata, permettendo agli imprenditori agricoli di rivendere qualsiasi prodotto agricolo.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online 24 marzo 2026
Registrazione in Differita Online

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (24 marzo 2026).

Orario: 09.30-12.30

Durata: 3 ore

my_location Destinatari

Il corso è rivolto a operatori amministrativi e dirigenziali di aziende agricole, studi di consulenza e associazioni di categoria. È richiesta una conoscenza della normativa fiscale in materia di IVA e imposizione diretta nel settore agricolo. È preferibile aver già seguito i corsi “IVA in Agricoltura” e “Imprese agricole: la corretta gestione della fiscalità”.

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

L’appuntamento formativo offre un quadro completo delle norme che regolano la vendita diretta dei prodotti agricoli, sia in azienda che nei mercati agricoli o in punti vendita dedicati. Il corso, dal taglio teorico–pratico, permette di approfondire l’evoluzione normativa, i vincoli attuali e le opportunità connesse a questa modalità di commercializzazione. I partecipanti acquisiranno strumenti operativi per gestire in modo efficace l’attività di vendita diretta e valorizzarne il potenziale economico e commerciale.

list Programma

  • La vendita diretta dei prodotti agricoli;
  • Art.4 del D. Lgs 228/01:
  • ambito soggettivo;
  • ambito oggettivo;
  • modalità di vendita;
  • comunicazioni amministrative; 
  • prodotti di terzi;
  • certificazione dei corrispettivi;
  • e-commerce;
  • auto-raccolta;
  • la vendita diretta di latte crudo;
  • le degustazioni e somministrazione non assistita;
  • i mercati agricoli;
  • aspetti fiscali dell’attività di vendita diretta;
  • IVA;
  • produttore in Regime speciale;
  • produttore esonerato;
  • certificazione fiscale;
  • produttore in Regime normale;
  • imposta sul reddito;
  • prodotti compresi nel reddito agrario;
  • prodotti esclusi dall’elenco;
  • prodotti di terzi;
  • IRAP: nuova situazione dal 2016.

school Docenti

Dott. Valter Corti

Dottore agronomo, iscritto all’Ordine di CO-LC-SO dal 2001. Svolge la propria attività professionale in Como, Lecco e Bergamo, occupandosi principalmente di consulenza tributaria e contabile in agricoltura in Studio Associato Dottori Commercialisti e Avvocati in Como dal 1 settembre 2005; Docente di normativa fiscale agricola e cooperazione presso SEAC CEFOR di Trento dal 2006; Iscritto all’Albo Nazionale Revisori Cooperative di Associazione cooperative dal 2009; Capo Servizio fiscale-tributario e associazionismo di Associazione professionale agricola dal 1991 al 2005.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.

CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.

Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.

school Corso
105.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Data
Qta

Ricordiamo che acquistando un corso in modalità diretta, si ha diritto anche alla modalità in differita.