Creazione E Gestione Di Un Piano Di Welfare Aziendale: Aspetti Giuridici, Fiscali E Previdenziali
Nuovo
Scheda tecnica

Creazione e gestione di un piano di Welfare Aziendale: aspetti giuridici, fiscali e previdenziali

Il corso esamina e approfondisce gli aspetti teorici e pratici relativi all’attivazione di un Piano di Welfare Aziendale. In particolare, si intende fornire un’analisi puntuale del quadro normativo di riferimento riguardante l’Attivazione di un Piano di Welfare Aziendale nel rapporto di lavoro dipendente, focalizzando l’attenzione sugli aspetti giuslavoristici, fiscali e previdenziali da un punto di vista teorico e operativo.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online 15 ottobre 2025
Registrazione in Differita Online  

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (15 ottobre 2025).

Orario: 09.30-12.30

Durata: 3 ore

my_location Destinatari

Il corso è rivolto ad Avvocati, Consulenti del lavoro, funzionari e dirigenti d’azienda nell’ambito dell’amministrazione, finanza e controllo con funzioni nell’area fiscale e nell’ambito della gestione del personale, interessati al corretto trattamento giuridico-tributario dell’Attivazione di un Piano di Welfare Aziendale. 

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

Il corso intende fornire gli strumenti di comprensione in merito al trattamento giuridico-tributario connesso all’Attivazione di un Piano di Welfare Aziendale, fornendo anche spunti di riflessione circa la corretta applicazione delle nuove norme e soluzioni interpretative ed operative. La metodologia didattica adottata combina l’approccio teorico alle questioni interpretative poste dalla disciplina normativa con il confronto tra il docente e i partecipanti in merito alle questioni pratiche che questi ultimi possono trovarsi ad affrontare in sede di Attivazione di un Piano di Welfare Aziendale.

list Programma

  • Introduzione: il welfare aziendale;
  • Welfare aziendale: aspetti giuslavoristici;
    • Welfare aziendale: aspetti fiscali e previdenziali:
    • fringe benefit;
    • flexible benefit;
    • gli oneri di utilità sociale;
    • generalità e categorie di dipendenti;
    • il costo del personale;
    • aspetti IVA dei servizi welfare;
  • L’analisi del fabbisogno interno;
  • La stesura di un accordo o di un regolamento aziendale;

school Docenti

Avv. Gianpaolo Sbaraglia

Avvocato in Roma e Partner dello Studio e-IUS Tax&Legal, con una vasta esperienza nel campo della consulenza giuridico-tributaria, ha lavorato con successo con persone fisiche e enti commerciali su tematiche legate al lavoro dipendente, attività finanziarie e costruzione di piani di welfare aziendale. PhD business and tax law e membro del Comitato Tecnico Scientifico Fiscale SEAC spa.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

 

Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.

Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.

ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015

ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"

ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

school Corso
95.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Data
Qta