 
		    			
                 
		    			
                Le Successioni Ereditarie (con le novità dal 1° gennaio 2025)
Il percorso formativo consiste in una panoramica generale, sotto il profilo civile e fiscale dei principi e degli istituti del nostro diritto successorio nonché delle soluzioni offerte dalla legge per gestire al meglio il passaggio generazionale nelle imprese. Saranno analizzati e approfonditi adempimenti da effettuare, vantaggi e svantaggi, opportunità e opzioni da suggerire alla clientela.
today Date e orari
| Modalità di fruizione | Sede | Data | 
| Webinar in Diretta | Online | 12-13-25-27 novembre | 2-3 dicembre 2025 | 
| Registrazione in Differita | Online | 
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (3 dicembre 2025).
Orario: 09.30-13.30 (ad eccezione degli appuntamenti del 12 e del 27 novembre, il cui orario è dalle 14.30 alle 18.30)
Durata: 24 ore
my_location Destinatari
Il percorso formativo si rivolge a professionisti quali Dottori commercialisti, Consulenti del Lavoro, Esperti Tributari e Avvocati.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
La formazione, caratterizzata da un approccio analitico - con focus sulla normativa e le sue evoluzioni - e un approccio pratico, con l'analisi di numerosi esempi e casi reali, ha come obiettivo il miglioramento della capacità conoscitiva degli aspetti giuridici e fiscali in un settore particolare per assistere al meglio la clientela privata e imprenditoriale, l'acquisizione di una visione consulenziale a 360 gradi della questione pratica posta dal cliente e l'implementazione di una migliore capacità di problem solving.
list Programma
I° Modulo - Principi e regole del nostro diritto successorio | 12-13 novembre 
 - I principi di base: libertà testamentaria, divieto dei patti successori e diritto alla legittima dei prossimi congiunti
 - La vocazione alla successione: eredità e legato
 - Apertura della successione e accettazione da parte dei chiamati all’eredità
 - Accettazione pura e semplice e con beneficio di inventario
 - La rappresentazione
 - La rinuncia all’eredità
 - La successione legittima e quella necessaria: caratteristiche
 - La legittima e la riunione fittizia dei beni donati durante la vita dal defunto o disposti con testamento
 - L’azione di riduzione e di restituzione. L’acquisto di beni donati
 - Il testamento: interpretazione, vizi della volontà, elementi accidentali, forme, invalidità, revoca e pubblicazione
 - La comunione tra gli eredi e la successiva divisione: requisiti e modalità nella divisione contrattuale e in quella giudiziale
 
 II° Modulo - Aspetti fiscali della successione ereditaria | 25-27 novembre 
 - L’imposta sulle successioni: caratteristiche, imponibile e aliquote applicabili
 - La dichiarazione di successione: chi è obbligato e quando si presenta
 - La determinazione dell’imposta
 - Esenzioni ed agevolazioni dall’imposta sulle successioni
 - Le regole per i legatari
 - Modalità di accertamento e riscossione
 - La determinazione e il versamento in autoliquidazione dell'imposta
 - Esempio pratico
 
 III° Modulo - La successione dell’impresa | 2-3 dicembre
 - Conseguenze della morte dell’imprenditore individuale
 - La successione delle partecipazioni sociali: effetti per il socio di società di persone e per il socio di società di capitali
 - Cessione di quote
 - Donazione d’azienda
 - Il patto di famiglia
 - Gli effetti ai fini delle imposte sui redditi, Iva e altre imposte indirette
 - Perché e quando è preferibile il trust come alternativa
school Docenti
Avv. Flavia Silla
avvocato cassazionista e dottore commercialista, pubblicista, mediatore ai sensi del D.lgs. n. 28/2010. Ha esperienza più che ventennale di docenza nella materia societaria per primarie società di formazione. E’ autrice di testi in tema societario, fiscale, mediazione e crisi d’impresa.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.
 
                                