Prodotti nel pacchetto

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO


  • Ammortamenti e accantonamenti

  • Maxi e Iper ammortamento

  • Rivalutazione dei beni d’impresa

  • Rettifiche e integrazioni

  • Rimanenze di magazzino

  • Perdite e riporto

Il testo fornisce all'operatore una guida esauriente per la chiusura annuale dei conti delle imprese in contabilità ordinaria e di quelle che, avendone i requisiti, adottano la contabilità semplificata. A tal proposito vengono analizzati i principi generali di redazione del bilancio di esercizio.

Particolare attenzione è rivolta alle scritture di ammortamento, completamento, integrazione e rettifica da effettuare alla fine dell’esercizio.

Il volume esamina in maniera dettagliata le operazioni antecedenti la chiusura dei conti, i criteri di valutazione dei componenti positivi e negativi di reddito, i criteri previsti per la determinazione del reddito, nonché le successive scritture di riapertura.

La trattazione delle scritture di assestamento è completata dalla descrizione della disciplina fiscale dei diversi elementi contabili, aggiornata alle modifiche normative introdotte nel corso del 2018 (maxi ammortamento al 30% anziché al 40%, proroga dell’iper ammortamento e del maxi ammortamento dei beni immateriali, ACE, rivalutazione dei beni d’impresa, nuova disciplina delle perdite d’impresa per i soggetti IRPEF, ecc.).

Struttura del libro:

Sezione Prima - ASPETTI GENERALI

Bilancio d’esercizio

  • Principi di redazione
  • Principi contabili
  • Bilancio in forma abbreviata
  • Bilancio delle c.d. “Micro-imprese”
  • Operazioni contabili di fine esercizio

Operazioni precedenti alle scritture di assestamento

  • Bilancio di verifica
  • Controllo dei conti patrimoniali e operazioni di completamento

Sezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO

Premessa

  • Codice civile e normativa fiscale

Valore ammortizzabile: normativa civilistica e fiscale

  • Disciplina civilistica
  • Disciplina fiscale
  • Costruzioni interne: scritture di fine esercizio
  • Contributi in conto impianti

Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali

  • Classificazione
  • Valore ammortizzabile
  • Avviamento
  • Riallineamento marchi e avviamento
  • Brevetti
  • Concessioni
  • Diritti d’autore
  • Marchi
  • Software
  • Costi di impianto e di ampliamento
  • Sito internet
  • Diritto di superficie su terreno
  • Costi di sviluppo
  • Costi di ricerca
  • Costi di pubblicità e propaganda

Ammortamento delle immobilizzazioni materiali: aspetti generali

  • Processo di ammortamento

Calcolo dell’ammortamento

  • Piano di ammortamento civilistico
  • Disciplina fiscale
  • Attrezzature di scarsa importanza

Ammortamento ridotto

  • Disciplina fiscale
  • Cessione dei beni
  • Aspetti contabili e civilistici
  • Esempi di ammortamento ridotto

Terreni e fabbricati

  • Esplicita indeducibilità fiscale del costo dei terreni
  • Quantificazione del costo fiscale dell’area
  • Coordinamento tra ammortamento civilistico e fiscale
  • Effetti indiretti dello scorporo fiscale del valore dell’area
  • Fabbricati strumentali acquisiti in leasing

Beni utilizzati promiscuamente

  • Disciplina IVA per gli autoveicoli
  • Imposte sui redditi e autoveicoli
  • Telefoni cellulari
  • Telefonia fissa

Affitto d’azienda

  • Registro non attivato dal locatore
  • Deroga convenzionale
  • Trattamento ai fini IRAP
  • Obblighi dei contraenti
  • Fattispecie tipiche
  • Rilevazioni contabili
  • Spese di manutenzione
  • Affitto d’azienda e rivalutazione
  • Locazione di immobile e affitto di azienda
  • Imposizione indiretta dell’affitto d’azienda
  • Usufrutto dei beni strumentali
  • Comodato gratuito di beni strumentali

Sezione Terza - SCRITTURE DI ACCANTONAMENTO

Fondi rischi ed oneri: cenni introduttivi

  • Classificazione ed iscrizione degli accantonamenti
  • Disciplina civilistica
  • Disciplina fiscale

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

  • Modalità di calcolo dell’accantonamento TFR
  • Tassazione del TFR e imposta sostitutiva sulla rivalutazione
  • Scelta per la destinazione del TFR alla previdenza complementare
  • Aspetti contabili
  • Liquidazione del TFR
  • Deducibilità fiscale degli accantonamenti

Indennità di fine mandato per gli amministratori

  • Figura dell’amministratore
  • Trattamento di Fine Mandato (TFM)
  • Aspetti contabili
  • Aspetti fiscali per l’azienda
  • Aspetti fiscali per l’amministratore

Accantonamento per rischi su crediti

  • Normativa civilistica
  • Aspetti contabili
  • Normativa fiscale

Accantonamento per interessi di mora

  • Ambito di applicazione
  • Termini di pagamento nelle transazioni commerciali
  • Nullità delle clausole gravemente inique
  • Settore agroalimentare
  • Riflessi fiscali
  • Aspetti civilistici

Concorsi e operazioni a premio

  • Trattamento contabile
  • Trattamento fiscale
  • Trattamento IRAP: accantonamenti indeducibili

Accantonamento per beni gratuitamente devolvibili

  • Accantonamento per spese di ripristino
  • Ammortamento finanziario
  • Trattamento IRAP

Altri accantonamenti

  • Accantonamenti di quiescenza
  • Accantonamenti non deducibili

Sezione Quarta - SCRITTURE DI INTEGRAZIONE E RETTIFICA

Ratei attivi e passivi

  • Aspetti generali
  • Componenti reddituali che generano ratei attivi o passivi

Debiti e crediti da liquidare

  • Fatture da emettere
  • Fatture da ricevere
  • Premi sul fatturato
  • Fatture da ricevere per attività di consulenza
  • Provvigioni da liquidare
  • Note di variazione da liquidare

Risconti attivi e passivi

  • Aspetti generali
  • Requisiti per la rilevazione
  • Disaggi di emissione su prestiti da bilancio
  • Lease back
  • Contributi pubblici

Ferie e permessi non goduti

  • Ferie
  • Permessi retribuiti

Mensilità aggiuntive e aumenti di stipendio

  • Mensilità aggiuntive
  • Aumenti di stipendio retroattivi

Operazioni di leasing finanziario

  • Aspetti civilistici
  • Definizione
  • Inadempimento e risoluzione del contratto
  • Altre disposizioni
  • coordinamento aspetti civilistici e contabili
  • Aspetti contabili
  • Rilevazione contabile: metodo finanziario e metodo patrimoniale
  • Principio di “prevalenza della sostanza sulla forma” e contratti di leasing
  • Metodo finanziario (impresa utilizzatrice soggetta a IAS)
  • Metodo patrimoniale (impresa utilizzatrice)
  • Acquisizione del bene in leasing
  • Estinzione del contratto di leasing
  • Aspetti fiscali
  • Moratoria bancaria: effetti contabili e fiscali

Lease back

  • Aspetti contabili
  • Aspetti operativi e tributari

Operazioni in valuta estera

  • Disciplina civilistica
  • Rilevazione iniziale
  • Attività e/o passività regolate entro la chiusura dell’esercizio
  • Attività e/o passività non regolate entro la chiusura dell’esercizio
  • Disciplina fiscale

Sezione Quinta - RIMANENZE DI MAGAZZINO

Aspetti generali

  • Determinazione delle rimanenze
  • Rimanenze iniziali e finali
  • Variazione delle rimanenze

Valutazione delle rimanenze: aspetti civilistici

  • Principi generali
  • Calcolo del costo: criteri convenzionali alternativi

Valutazione delle rimanenze: aspetti fiscali

  • Categorie omogenee
  • Metodo del LIFO a scatti annuali
  • Metodi alternativi di valutazione
  • Prodotti in corso di lavorazione
  • Valore normale e svalutazioni
  • Commercianti al minuto
  • Disciplina speciale per soggetti particolari

Lavorazioni in corso

  • Lavori in corso su ordinazione
  • Valutazione civilistica
  • Valutazione fiscale
  • Aspetti contabili

Rimanenze di titoli

  • Attività finanziarie: definizione
  • Valutazione dei titoli non immobilizzati

Sezione Sesta - CHIUSURA E RIAPERTURA DEI CONTI

Chiusura dei conti e formazione del bilancio d’esercizio

  • Chiusura dei conti aperti ai costi e ricavi d’esercizio
  • Determinazione del risultato economico di esercizio
  • Chiusura generale dei conti

Riapertura dei conti

  • Apertura generale dei conti
  • Storno delle rimanenze iniziali
  • Storno dei risconti attivi e passivi
  • Riapertura di altri conti

Check list

Contabilità semplificata: annotazioni di fine anno

  • Soggetti interessati
  • Obblighi contabili
  • Registrazioni in corso d’anno
  • Registrazioni di fine esercizio

Sezione Settima - PRINCIPALI ELEMENTI ATTIVI E PASSIVI DI NATURA TRIBUTARIA

ACE - Aiuto alla Crescita Economica

  • Soggetti interessati all’agevolazione
  • Determinazione ed effetti dell’agevolazione - Soggetti IRES
  • Patrimonio netto di riferimento e relativo incremento
  • soggetti diversi dalle banche/imprese di assicurazione
  • Limite del patrimonio netto
  • calcolo della deduzione
  • Determinazione ed effetti dell’agevolazione – Soggetti IRPEF
  • Variazione capitale proprio dal 2016
  • Differenza patrimonio netto 2015 – 2010
  • Limite alla variazione in aumento del capitale proprio
  • Disposizioni comuni ai soggetti IRES ed IRPEF
  • Eccedenza ACE
  • Disposizioni antielusive
  • Clausola di salvaguardia
  • le ultime risposte dell’Agenzia delle Entrate

Contabilità semplificata “per cassa”

  • Requisiti per la tenuta della contabilità semplificata
  • Determinazione del reddito d’impresa
  • Determinazione VAP ai fini IRAP
  • Registri contabili
  • Opzione per il regime ordinario

Deducibilità degli interessi passivi

  • Deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRPEF
  • Deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRES

Imposte differite ed anticipate

  • Disciplina civilistica e fiscale
  • Voci di bilancio relative alla fiscalità differita
  • Differenze permanenti e temporanee
  • Differenze permanenti
  • Differenze temporanee
  • Rilevazione della fiscalità differita
  • Fiscalità differita su operazioni che hanno effetto sul conto economico
  • Fiscalità differita su operazioni che non hanno effetto sul conto economico

Iper ammortamento

  • Iper ammortamento
  • Soggetti interessati
  • Ambito oggettivo
  • Periodo di acquisizione dei beni
  • Momento di fruizione dell’agevolazione
  • Maxi ammortamento per beni immateriali
  • Soggetti interessati
  • Ambito oggettivo
  • Periodo di acquisizione dei beni
  • Momento di fruizione dell’agevolazione
  • Aspetti comuni alle due agevolazioni
  • Interconnessione
  • Dichiarazione/perizia giurata
  • Determinazione dell’iper – maxi ammortamento
  • Cumulabilità dell’agevolazione
  • Rilevanza del maggior valore
  • cessione o delocalizzazione dei beni
  • Dismissione del bene agevolato nel periodo di fruizione della maggiorazione
  • determinazione dell’acconto 2019
  • FAQ del MISE
  • Chiarimenti dell’Amministrazione finanziaria e del MISE
  • proroga dell’iper ammortamento e Legge di Bilancio 2019

Maxi ammortamenti/canoni leasing

  • Soggetti interessati
  • Soggetti esclusi
  • Beni agevolabili
  • Beni esclusi
  • Riduzione del beneficio fiscale dal 40% al 30% del costo di acquisizione del bene
  • Periodo di acquisizione dei beni
  • Entrata in funzione del bene
  • Determinazione del maxi ammortamento
  • Maxi ammortamenti e impianti fotovoltaici/eolici
  • Cumulabilità dell’agevolazione
  • Non cumulabilità tra maxi ammortamento e iper ammortamento
  • Rilevanza del maggior valore
  • determinazione dell’acconto 2019
  • Mancata proroga del maxi ammortamento

Coordinamento delle norme fiscali con le regole di bilancio

  • D.L. 30 dicembre 2016, n. 244 (c.d. “Milleproroghe”)
  • Misure di coordinamento ai fini IRES (articolo 13-bis, c. 2)
  • Misure di coordinamento ai fini dell’IRAP e di altre disposizioni fiscali (articolo 13-bis, c. 3 e 4)
  • Efficacia delle disposizioni (articolo 13-bis, c. 5 e 6)
  • Rettifiche in sede di prima applicazione di nuovi OIC (art. 13-bis, c. 7 e 8)
  • Disposizioni in materia di IAS Adopter (art. 13-bis, c. 9)
  • decreti di coordinamento “a regime” IRES e IRAP e nuovi OIC (art. 13-bis, c. 10)
  • Disposizioni di coordinamento in materia di ACE e IAS (art. 13-bis, c. 11)
  • Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze 3 agosto 2017
  • disposizioni compatibili contenute nel D.M. 1° aprile 2009, n. 48
  • Disposizioni compatibili contenute nel D.M. 8 giugno 2011

Patent box

  • Soggetti interessati
  • Ambito di applicazione
  • Meccanismo della tassazione agevolata
  • Modalità, durata e decorrenza dell’opzione
  • Plusvalenze derivanti dalla cessione dei beni immateriali
  • Patent box e perdite fiscali

Perdite su crediti

  • Deducibilità delle perdite su crediti (art. 101, comma 5, TUIR)
  • Periodo di deducibilità delle perdite su crediti
  • Svalutazioni di crediti - coordinamento con gli artt. 106 e 109, TUIR
  • Accantonamenti per rischi su crediti (art. 106, TUIR)

Perdite e riporto

  • Regime delle perdite per i soggetti IRES
  • Regime delle perdite per i soggetti IRPEF
  • Perdite e regime di trasparenza ex art. 115 e 116, TUIR
  • Riporto delle perdite nei regimi di esenzione

Plusvalenze patrimoniali

  • Classificazione contabile
  • Tipologie di plusvalenze patrimoniali
  • Rateizzazione fiscale delle plusvalenze
  • Plusvalenze e autoveicoli
  • Plusvalenze e beni ad uso promiscuo
  • Rivalutazione delle immobilizzazioni
  • Plusvalenze derivanti da operazioni di lease back
  • Plusvalenze da cessione di partecipazioni

Redditi degli immobili non strumentali locati

  • Individuazione delle spese deducibili (caso generale)
  • Immobili di interesse storico - artistico locati (caso residuale)
  • Interessi passivi

Riallineamento marchi e avviamento

  • Riallineamento previsto dall’art. 176, TUIR
  • Riallineamento da D.L. n. 185/2008 per le immobilizzazioni immateriali
  • Valutazioni di convenienza tra le alternative di riallineamento
  • Altre attività immateriali
  • decorrenza delle disposizioni
  • Tavola sintetica di confronto
  • Affrancamento partecipazioni di controllo

Rivalutazione dei beni d’impresa

  • Termini temporali per la rivalutazione

  • Ambito soggettivo

  • Ambito oggettivo
  • Rivalutazione per categorie omogenee
  • Modalità di rivalutazione
  • Effetti fiscali della rivalutazione
  • Disciplina del saldo attivo di rivalutazione
  • Disciplina dell’imposta sostitutiva

Spese di manutenzione

  • Manutenzioni ordinarie
  • Manutenzioni straordinarie
  • Aspetti fiscali
  • IRAP
  • Spese di manutenzione su beni di terzi

Spese di pubblicità e di rappresentanza

  • Spese di pubblicità e propaganda
  • Spese di rappresentanza
  • Spese per alberghi e ristoranti qualificate come spese di rappresentanza

Sopravvenienze attive

  • Classificazione contabile
  • La rilevanza fiscale delle sopravvenienze
  • Aumento di ricavi imputati in precedenti esercizi
  • Sopravvenuta insussistenza di costi già dedotti
  • Sopravvenuta insussistenza di debiti o altre passività
  • Maggiori risarcimenti assicurativi su beni strumentali
  • Altre indennità risarcitorie
  • Cessione di contratti di leasing
  • Contributi in conto capitale generici
  • Rinuncia dei crediti da parte dei soci: aspetti fiscali
  • Riduzione dei debiti e crisi d’impresa

Tassazione degli utili percepiti

  • Utili percepiti da imprenditori individuali e Società di Persone
  • Utili di fonte italiana
  • Utili di fonte estera
  • Utili percepiti da soggetti IRES
  • Utili di fonte italiana
  • Utili di fonte estera
  • Deroghe al regime ordinario di tassazione degli utili
  • Decreto internazionalizzazione e dividendi da Paesi a fiscalità privilegiata
  • Utili da partecipazione in Paesi a fiscalità privilegiata
  • Credito d’imposta “Decreto internazionalizzazione”
  • Credito d’imposta per redditi prodotti all’estero
  • Prospetto riassuntivo tassazione dividendi e proventi assimilati (dal 1/1/2018)
  • Certificazione dei dividendi (CUPE)
  • Compilazione della dichiarazione dei redditi e dati della certificazione degli utili

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Fiscali
Anno:
2019
ISBN:
9788868245917
Modello:
06FX938
Numero Pagine:
528
Aggiornato a:
19 gennaio 2019

L'AMMORTAMENTO - Disciplina civilistica e tributaria


  • Maxi ammortamento e iper ammortamento

  • Leasing e lease back

  • Beni strumentali e regimi fiscali agevolati

  • Rivalutazione dei beni d'impresa

Il testo fornisce una panoramica degli aspetti civilistici e fiscali dell’ammortamento, analizzando dettagliatamente la disciplina applicabile ai beni materiali ed immateriali acquisiti, sia dal punto di vista dell’impresa che dal punto di vista dell’esercente arti e professioni.

Fra gli argomenti considerati, tenendo conto delle novità e dei vari documenti di prassi, si citano le spese di manutenzione e riparazione su beni propri, l’imputazione dei contributi (in c/capitale, in c/impianti o in c/esercizio), l’eliminazione di beni ammortizzabili, la rivalutazione dei beni d’impresa e la deducibilità dei canoni di leasing. 

Particolare rilevanza assumono inoltre i c.d. “maxi-ammortamento” e “iper-ammortamento”: 

  • il primo, introdotto dalla Legge di Stabilità 2016 e prorogato con modifiche dalla Legge di Bilancio 2017 e successivamente dalla Legge di Bilancio 2018, prevede la possibilità per imprese e lavoratori autonomi che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi, di incrementare il relativo costo di acquisizione del 40/30% al fine di determinare maggiori quote di ammortamento/canoni di leasing deducibili;
  • il secondo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2017, e prorogato dalla Legge di Bilancio 2018, è riservato alle imprese che effettuano investimenti in beni nuovi finalizzati a favorire processi di trasformazione tecnologica/digitale nonché in beni immateriali strumentali (il costo di acquisizione in questi casi è incrementato rispettivamente del 150% e 40%).

Tale agevolazione è stata ulteriormente prorogata, con modifiche, dalla Legge di Bilancio 2019.

A chiusura della pubblicazione sono infine riportate le tabelle ministeriali dei coefficienti di ammortamento.

Struttura del libro:

Premessa

  • Normativa civilistica
  • Principi contabili nazionali
  • Normativa fiscale
  • Ammortamenti nel bilancio UE ordinario
  • Ammortamenti nel bilancio UE in forma abbreviata
  • Bilancio “semplificato” per le micro-imprese
  • Soggetti non obbligati a redigere il bilancio UE

Maxi ammortamenti/canoni leasing

  • Soggetti interessati
  • Soggetti esclusi
  • Beni agevolabili
  • Beni esclusi
  • Riduzione del beneficio fiscale dal 40% al 30% del costo di acquisizione del bene
  • Periodo di acquisizione dei beni
  • Entrata in funzione del bene
  • Determinazione del maxi ammortamento
  • Maxi ammortamenti e impianti fotovoltaici/eolici
  • Cumulabilità dell’agevolazione
  • Non cumulabilità tra maxi ammortamento e iper ammortamento
  • Rilevanza del maggior valore
  • determinazione dell’acconto 2019
  • Mancata proroga del maxi ammortamento

Iper ammortamento

  • Iper ammortamento
  • Soggetti interessati
  • Ambito oggettivo
  • Periodo di acquisizione dei beni
  • Momento di fruizione dell’agevolazione
  • Maxi ammortamento per beni immateriali
  • Soggetti interessati
  • Ambito oggettivo
  • Periodo di acquisizione dei beni
  • Momento di fruizione dell’agevolazione
  • Aspetti comuni alle due agevolazioni
  • Interconnessione
  • Dichiarazione/perizia giurata
  • Determinazione dell’iper – maxi ammortamento
  • Cumulabilità dell’agevolazione
  • Rilevanza del maggior valore
  • cessione o delocalizzazione dei beni
  • Dismissione del bene agevolato nel periodo di fruizione della maggiorazione
  • determinazione dell’acconto 2019
  • FAQ del MISE
  • Chiarimenti dell’Amministrazione finanziaria e del MISE
  • proroga dell’iper ammortamento e Legge di Bilancio 2019

Sezione Prima - AMMORTAMENTO IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Immobilizzazioni materiali: nozioni generali

  • Classificazione delle immobilizzazioni materiali
  • Utilità e ammortamento
  • Immobilizzazioni materiali ammortizzabili
  • fondi ammortamento
  • Immobilizzazioni materiali non ammortizzabili

Costo ammortizzabile

  • Definizione di costo del bene
  • Acquisto del bene strumentale
  • Costruzione del bene
  • Immobilizzazioni acquisite a titolo gratuito
  • altre modalità di acquisizione
  • capitalizzazione degli oneri finanziari
  • Contributi di terzi (c/impianti)
  • Altre modifiche al costo originario

Svalutazione delle immobilizzazioni (materiali ed immateriali)

  • Determinazione delle perdite durevoli di valore
  • Ripristino della svalutazione
  • Classificazione in bilancio delle perdite durevoli di valore
  • informativa in Nota Integrativa
  • Aspetti fiscali

Rivalutazione delle immobilizzazioni materiali

  • Ripristino di valori svalutati in esercizi precedenti
  • Rivalutazioni economiche
  • Rivalutazioni monetarie

Rivalutazione dei beni d’impresa

  • Termini temporali per la rivalutazione
  • Ambito soggettivo
  • Ambito oggettivo
  • Rivalutazione per categorie omogenee
  • Modalità di rivalutazione
  • Effetti fiscali della rivalutazione
  • Disciplina del saldo attivo di rivalutazione
  • Disciplina dell’imposta sostitutiva

Immobilizzazioni materiali acquisite a titolo gratuito

  • Iscrizione in bilancio
  • Ammortamento
  • Aspetti fiscali

Immobilizzazioni in corso

  • Immobilizzazioni costruite internamente
  • Costruzioni appaltate
  • Immobilizzazioni interne costruite in modo misto
  • immobilizzazioni interne: maxi ammortamento e iper ammortamento

Piano di ammortamento civilistico

  • Valore da ammortizzare
  • Residua possibilità di utilizzazione
  • metodi di ammortamento
  • Variazioni al piano di ammortamento
  • Esempio pratico piano di ammortamento
  • Coordinamento disciplina civilistica e fiscale

Coordinamento disciplina civilistica e fiscale

  • Soggetti interessati ed esclusi
  • Cause del disallineamento civilistico/fiscale
  • Conseguenze del disallineamento delle due discipline

Inizio dell’ammortamento

  • Aspetti civilistici
  • Aspetti fiscali

Coefficienti di ammortamento

  • Ammortamento fiscale
  • Coefficienti di ammortamento e gruppi di attività
  • Imprese di noleggio
  • Impianti fotovoltaici

Ammortamento ordinario

  • Primo esercizio di entrata in funzione del bene
  • Ammortamento per dodicesimi
  • Aspetti contabili
  • Eccezioni all’ammortamento ordinario

Ammortamento ridotto o decelerato

  • disciplina fiscale vigente (dal 1° gennaio 2004)
  • disciplina fiscale previgente (fino al 31 dicembre 2003)
  • Aspetti contabili e civilistici
  • Trattamento quote perse pregresse

Beni di costo unitario non superiore a € 516,46

  • Aspetti civilistici
  • Aspetti fiscali
  • ammortamento civilistico e fiscale
  • iscrizione nel registro dei beni ammortizzabili
  • Attrezzature di scarsa importanza

Beni ceduti in corso d’anno

  • Precedente posizione del Ministero
  • Posizione di Assonime
  • Attuale posizione ministeriale
  • Alternative per la contabilizzazione
  • Valutazione di convenienza e aspetti fiscali

Eliminazione di beni ammortizzabili

  • distruzione volontaria di beni strumentali
  • Furto ed eventi straordinari
  • Destinazione a finalità estranee all’esercizio di impresa

Danneggiamento del bene e risarcimento del danno

  • Risarcimento nello stesso esercizio
  • risarcimento in anni successivi
  • danneggiamento “parziale” cespiti ammortizzabili
  • risarcimento del danno: casi particolari

Contributi e ammortamento

  • Contributi in conto esercizio
  • Contributi in conto impianti
  • Contributi in conto capitale
  • Contributi a cooperative a proprietà indivisa
  • Contributi misti o complessi

Contributi in conto esercizio: la nuova Sabatini (Sabatini-ter)

  • Soggetti beneficiari dell’agevolazione
  • Caratteristiche del contributo e del finanziamento agevolato
  • Investimenti ammissibili
  • Spese ammissibili
  • Agevolazione concedibile
  • Cumulabilità delle agevolazioni
  • Iter del procedimento
  • Erogazione delle agevolazioni
  • Casi particolari
  • Rinuncia/revoche all’agevolazione
  • Aspetti contabili e fiscali
  • FAQ – Sito MISE

Spese di manutenzione su beni propri

  • spese di manutenzione su beni propri: aspetti civilistici
  • Spese di manutenzione su beni propri: aspetti fiscali
  • Spese incrementative su beni propri
  • Spese non incrementative sui beni propri
  • Valore rilevante per il limite di deducibilità (plafond)
  • doppio binario IRAP
  • casi pratici
  • Deroghe ai limiti fiscali

Spese di manutenzione e riparazione su beni di terzi

  • Manutenzioni ordinarie
  • Manutenzioni straordinarie

Telefoni cellulari e fissi

  • telefoni cellulari
  • telefonia fissa
  • Imprese di autotrasporto

Deducibilità dei costi degli autoveicoli

  • Automezzi strumentali per natura e business car
  • Veicoli strumentali per destinazione esclusiva e ad uso pubblico
  • Autoveicoli a deducibilità limitata
  • Veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti

Terreni e fabbricati

  • Esplicita indeducibilità fiscale del costo dei terreni
  • Quantificazione del costo fiscale dell’area
  • Coordinamento tra ammortamento civilistico e fiscale
  • Effetti indiretti dello scorporo fiscale del valore dell’area
  • Fabbricati strumentali acquisiti in leasing

Beni strumentali e regimi fiscali agevolati

  • Regime forfetario e beni strumentali
  • Regime dei minimi e beni strumentali

Sezione Seconda - AMMORTAMENTO IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

Nozioni generali

  • Modalità di acquisizione
  • Classificazione delle immobilizzazioni immateriali
  • Criteri di valutazione e valore ammortizzabile
  • Variazioni al costo originario
  • Ammortamento beni immateriali: aspetti comuni

Immobilizzazioni acquisite a titolo gratuito

Costi pluriennali

  • Aspetti generali
  • Costi di impianto e ampliamento (B.I.1)
  • Costi di sviluppo (B.I.2)
  • Internet e trattamento dei relativi costi

Beni immateriali propriamente detti

  • Diritti di brevetto industriale (B.I.3)
  • Diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno (B.I.3)
  • Concessioni (B.I.4)
  • Licenze (B.I.4)
  • Marchi (B.I.4)
  • Diritti simili (B.I.4)
  • Immobilizzazioni in corso ed acconti (B.I.6)
  • Altre immobilizzazioni immateriali (B.I.7)
  • Software
  • Franchising
  • Ammortamento dell’avviamento e di altri beni immateriali

Patent box

  • Soggetti interessati
  • Ambito di applicazione
  • Meccanismo della tassazione agevolata
  • Modalità, durata e decorrenza dell’opzione
  • Plusvalenze derivanti dalla cessione dei beni immateriali
  • Patent box e perdite fiscali

Sezione Terza - AVVIAMENTO

Avviamento

  • Classificazione e rilevanza dell’avviamento
  • Aspetti civilistici
  • Aspetti fiscali
  • Coordinamento delle disposizioni
  • Ammortamento dell’avviamento e di altri beni immateriali
  • Avviamento da operazione di aggregazione aziendale

Riallineamento marchi e avviamento

  • Riallineamento previsto dall’art. 176, TUIR
  • Riallineamento da D.L. n. 185/2008 per le immobilizzazioni immateriali
  • Valutazioni di convenienza tra le alternative di riallineamento
  • Altre attività immateriali
  • decorrenza delle disposizioni
  • Tavola sintetica di confronto
  • Affrancamento partecipazioni di controllo

Sezione Quarta - AFFITTO D’AZIENDA

Affitto d’azienda

  • Registro non attivato dal locatore
  • Deroga convenzionale
  • Trattamento ai fini IRAP
  • Obblighi dei contraenti
  • Fattispecie tipiche
  • Rilevazioni contabili
  • Spese di manutenzione
  • Affitto d’azienda e rivalutazione
  • Locazione di immobile e affitto di azienda
  • Imposizione indiretta dell’affitto d’azienda
  • Usufrutto dei beni strumentali
  • Comodato gratuito di beni strumentali

Sezione Quinta - IL LEASING PER L’IMPRESA

Operazioni di leasing finanziario

  • Aspetti civilistici
  • Definizione
  • Inadempimento e risoluzione del contratto
  • Altre disposizioni
  • coordinamento aspetti civilistici e contabili
  • Aspetti contabili
  • Rilevazione contabile: metodo finanziario e metodo patrimoniale
  • Principio di “prevalenza della sostanza sulla forma” e contratti di leasing
  • Metodo finanziario (impresa utilizzatrice soggetta a IAS)
  • Metodo patrimoniale (impresa utilizzatrice)
  • Acquisizione del bene in leasing
  • Estinzione del contratto di leasing
  • Aspetti fiscali
  • Moratoria bancaria: effetti contabili e fiscali

Società di locazione finanziaria

  • Lessor istituzionale
  • Lessor non istituzionale
  • Aspetti fiscali

Lease back

  • Aspetti contabili
  • Aspetti operativi e tributari

Sezione Sesta - AMMORTAMENTO ESERCENTE ARTI E PROFESSIONI

Nozioni generali

  • Coefficienti di ammortamento
  • Modalità di calcolo e criteri di deducibilità
  • Deduzione integrale e costo unitario <= 516,46 euro
  • Beni immobili
  • Beni immateriali, software e banche dati

Beni mobili strumentali ad uso promiscuo

  • Mezzi di trasporto a motore
  • Telefoni cellulari e fissi
  • Oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione

Beni immobili esclusivamente strumentali ed a uso promiscuo

  • Immobili esclusivamente strumentali
  • Beni immobili utilizzati promiscuamente
  • Spese di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione

Leasing dell’esercente arti e professioni

  • Leasing di beni mobili ad uso esclusivo strumentale
  • Leasing di beni mobili ad uso promiscuo
  • Leasing di beni immobili ad uso esclusivo strumentale
  • Leasing di beni immobili strumentali ad uso promiscuo

Plusvalenze e minusvalenze relative a beni strumentali

  • Rilevanza delle plus/minusvalenze
  • Determinazione della plusvalenza/minusvalenza
  • Plus/minusvalenze su beni a deducibilità limitata
  • tabella riassuntiva

Sezione Settima - REGISTRO DEI BENI AMMORTIZZABILI

Il registro dei beni ammortizzabili: tenuta e compilazione

  • Soggetti obbligati
  • Registri e libri alternativi
  • Termine per la compilazione
  • Bollatura
  • Modalità di tenuta
  • Esempi di compilazione
  • Consigli operativi
  • Irregolare o omessa registrazione
  • Conservazione
  • Spese di manutenzione e riparazione
  • Beni non superiori a € 516,46
  • Contributi in conto impianto

Sezione Ottava - TABELLA DEI COEFFICIENTI DI AMMORTAMENTO

Tabella dei coefficienti di ammortamento

  • D.M. 31/12/88 integrato dai DD.MM. 7/11/92, 23/12/92, 19/10/95 e 28/03/96

NORMATIVA

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Fiscali
Anno:
2019
ISBN:
9788868245931
Modello:
06FX939
Numero Pagine:
456
Aggiornato a:
12 gennaio 2019

Il BILANCIO D'ESERCIZIO - Redazione e adempimenti


  • Schemi di bilancio

  • Bilancio ordinario, abbreviato e per le micro-imprese

  • Principi Contabili nazionali

  • Valutazione dei crediti, debiti e titoli con il criterio del costo ammortizzato

  • Rivalutazione dei beni d’impresa

  • Iper ammortamento e maxi ammortamento

  • Disposizioni di coordinamento

  • IRES/IRAP e principi contabili

Il volume propone un’analisi della disciplina civilistica in materia di bilancio d’esercizio integrata dai principi contabili nazionali redatti dall’Organismo italiano di contabilità.

Ciò fornisce al redattore del bilancio una guida completa in merito alla corretta rilevazione e valutazione di tutte le operazioni aziendali.

Particolare attenzione è rivolta ai principi generali di redazione del bilancio, compresa la procedura di formazione ed approvazione del documento e dei suoi allegati, nonché il contenuto di ciascuna voce che compone lo schema di Stato patrimoniale e di Conto economico.

Ampio spazio è riservato alle informazioni da indicare in Nota integrativa, considerando le novità della tassonomia XBRL. 

Un’apposita sezione è dedicata al bilancio in forma abbreviata, utilizzabile dai soggetti che presentano i requisiti previsti dall’art. 2435-bis, C.c. e del bilancio relativo alle micro-imprese ex articolo 2435-ter, C.c..

Nonostante nella redazione del bilancio d’esercizio, predominino gli aspetti civilistici su quelli fiscali, il testo offre una compiuta analisi delle disposizioni fiscali, aggiornate alle recenti novità e delle ripercussioni e divergenze che esse possono avere e creare sul bilancio medesimo.

Struttura del libro:

Parte Prima - ASPETTI GENERALI

Ambito soggettivo di applicazione

  • bilanci redatti secondo lo schema rigido del Codice Civile
  • Bilanci svincolati dallo schema rigido

Composizione del bilancio

  • Stato patrimoniale
  • Conto economico
  • Rendiconto finanziario
  • Nota integrativa
  • altri documenti corredati al bilancio

Principi generali

  • Finalità e clausola generale (art. 2423 C.c.)
  • Principio della “rilevanza”
  • Principi di redazione/postulati del bilancio (art. 2423-bis C.c. e OIC 11)
  • Bilanci intermedi

Operazioni contabili di fine esercizio

  • Scritture di assestamento e libro giornale
  • Operazioni preliminari alla chiusura dei conti e scritture di assestamento

Procedura di formazione del bilancio

  • Procedura di formazione del bilancio per le S.p.a.
  • Procedura di formazione del bilancio per le S.r.l.

Relazione sulla gestione

  • contenuto della relazione sulla gestione
  • Bilancio in forma abbreviata
  • bilancio semplificato per le micro-imprese
  • Sistemi di governance alternativi nelle S.p.a.

Aspetti fiscali connessi all’approvazione del bilancio

  • Termini di versamento delle imposte
  • Presentazione della dichiarazione
  • Errata imputazione temporale di costi e/o ricavi

La destinazione del risultato dell’esercizio

  • Destinazione dell’utile
  • Copertura della perdita
  • Scritture contabili

Deposito del bilancio al Registro delle Imprese

  • Modalità di redazione del bilancio
  • Deposito del bilancio e formato XBRL
  • Modalità di deposito del bilancio
  • Modello B
  • Imposta di bollo e diritti di segreteria
  • Casi particolari
  • Regime sanzionatorio

Parte Seconda - BILANCIO ORDINARIO

Schema di bilancio ordinario

  • stato patrimoniale (art. 2424, C.c.)
  • Conto economico (art. 2425, C.c.)
  • Stato patrimoniale XBRL (Tassonomia_PCI_2018-11-04)
  • Conto economico XBRL (Tassonomia_PCI_2018-11-04)

Sezione Prima - STATO PATRIMONIALE

Struttura dello Stato patrimoniale

  • Variazioni allo schema
  • Principi contabili nazionali
  • struttura dello Stato patrimoniale: sezioni contrapposte
  • patrimoni destinati
  • Attivo
  • Passivo e patrimonio netto
  • Schema di Stato patrimoniale

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

  • ammontare minimo del capitale sociale
  • versamento iniziale per conferimenti in denaro
  • conferimenti di beni in natura e di crediti
  • conferimento di polizze assicurative e fideiussioni bancarie nelle S.r.l.
  • conferimento prestazioni d’opera e servizi nelle S.r.l.
  • sottoscrizione del capitale versamento dei decimi vincolati
  • prestazioni d’opera e di servizi nelle S.r.l.
  • Aspetti contabili
  • Aspetti fiscali

B) I. Immobilizzazioni immateriali

B) I. 1) Costi di impianto e di ampliamento

B) I. 2) Costi di sviluppo

B) I. 3) Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno

B) I. 4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili

B) I. 5) Avviamento

B) I. 6) Immobilizzazioni in corso e acconti

B) I. 7) Altre immobilizzazioni immateriali

B) II. Immobilizzazioni materiali

B) II. 1) a) Terreni

B) II. 1) b) Fabbricati

B) II. 2) Impianti e macchinari

B) II. 3) Attrezzature industriali e commerciali

B) II. 5) Immobilizzazioni in corso e acconti

B) III. Immobilizzazioni finanziarie

B) III. 1) Partecipazioni

B) III. 2) Crediti

B) III. 3) Altri titoli

B) III. 4) Strumenti finanziari derivati attivi

C) I. Rimanenze

  • Principi generali di valutazione
  • Principi contabili
  • Aspetti operativi
  • Aspetti fiscali

C) II. Crediti

  • condizioni per l’iscrizione del credito in bilancio
  • valutazione dei crediti per i soggetti che redigono il bilancio ordinario
  • valutazione dei crediti nel bilancio abbreviato e per le micro imprese
  • poste espresse in valuta estera
  • informazioni in Nota Integrativa
  • Principi contabili nazionali
  • Aspetti fiscali
  • Interessi di mora
  • Crediti tributari e imposte anticipate
  • disposizioni in materia di aggregazioni aziendali

C) III. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

  • valutazione attività finanziarie non immobilizzate
  • Aspetti contabili
  • Aspetti fiscali

C) IV. Disponibilità liquide

  • Principi contabili nazionali
  • cash pooling

D) Ratei e risconti attivi

  • Ratei attivi
  • Risconti attivi
  • Disaggi di emissione su prestiti

A) I. Capitale sociale

  • Funzione di garanzia
  • organo competente a deliberare
  • Ammontare minimo del capitale sociale
  • composizione del capitale sociale nelle società di capitali
  • Aumento del capitale sociale
  • Riduzione del capitale sociale
  • Cenni fiscali

A) II. Riserva da soprapprezzo azioni

A) III. Riserve di rivalutazione

A) IV. Riserva legale

A) V. Riserve statutarie

A) VI. Altre riserve, distintamente indicate

A) VII. Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi

  • Coperture di flussi finanziari
  • Aspetti contabiliNota Integrativa

A) VIII. Utili (perdite) portati a nuovo

A) IX. Utile (perdita) dell’esercizio

A) X. Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio

B) 1. Fondi per trattamento di quiescenza e obblighi simili

  • Indennità di fine mandato degli amministratori
  • Indennità a seguito di patto di non concorrenza
  • Fondi di indennità per cessazione rapporti di agenzia

B) 2. Fondi per imposte, anche differite

B) 2. a) Fondi per imposte

B) 2. b) Fondi per imposte differite

B) 3. Strumenti finanziari derivati passivi

B) 4. Altri fondi

C) Trattamento di fine rapporto

  • iscrizione in bilancio del TFR presente in azienda
  • Principi contabili
  • Scelta per la destinazione del TFR alla previdenza complementare
  • tassazione del TFR e imposta sostitutiva sulla rivalutazione
  • Aspetti contabili
  • Liquidazione del TFR
  • Aspetti fiscali: deducibilità degli accantonamenti

D) Debiti

D) 1. Obbligazioni

D) 2. Obbligazioni convertibili

D) 3. Debiti verso soci per finanziamenti

D) 4. Debiti verso banche

D) 5. Debiti verso altri finanziatori

D) 6. Acconti

D) 7. Debiti verso fornitori

D) 8. Debiti rappresentati da titoli di credito

D) 9., D) 10., D) 11. e D) 11-bis) - Debiti verso imprese controllate, collegate,  controllanti e sottoposte al controllo delle controllanti

D) 12. Debiti tributari e D) 13. Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale

D) 14. Altri debiti

E) Ratei e risconti passivi

  • Ratei passivi
  • Risconti passivi
  • Aggi di emissione su prestiti

Sezione Seconda - CONTO ECONOMICO

Struttura del Conto economico

  • Lo schema di Conto economico
  • Principi contabili nazionali
  • A) Valore della produzione
  • B) Costi della produzione
  • C) Proventi e oneri finanziari
  • D) Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie
  • Risultato prima delle imposte
  • Imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite ed anticipate
  • Utile (perdita) dell’esercizio
  • Schema di Conto economico

A) 1. Ricavi delle vendite e delle prestazioni

A) 2. Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti

A) 3. Variazione dei lavori in corso su ordinazione

A) 4. Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni

A) 5. Altri ricavi e proventi

B) 6. Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci

B) 7. Costi per servizi

B) 8. Costi per godimento di beni di terzi

B) 9. Costi per il personale

B) 10. Ammortamenti e svalutazioni

B) 10. a) Ammortamento immobilizzazioni immateriali

B) 10. b) Ammortamento immobilizzazioni materiali

B) 10. c) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni

B) 10. d) Svalutazioni dei crediti dell’attivo circolante e delle disponibilità liquide

B) 11. Variazioni delle rimanenze

B) 12. Accantonamenti per rischi

B) 13. Altri accantonamenti

B) 14. Oneri diversi di gestione

C) 15. Proventi da partecipazioni

C) 16. Altri proventi finanziari

C) 17. Interessi e altri oneri finanziari

C) 17-bis. Utili e perdite su cambi

D) 18. Rivalutazioni

D) 19. Svalutazioni

20. Imposte dell’esercizio, correnti, differite e anticipate

  • Imposte correnti
  • Imposte relative a esercizi precedenti
  • Imposte differite
  • Imposte anticipate

21. Utile (perdita) dell’esercizio

  • Destinazione dell’utile
  • Trattamento delle perdite
  • Principali vincoli civilistici alla destinazione dell’utile
  • Vincoli fiscali alla distribuzione di utili (e riserve)
  • Tabella riassuntiva delle principali variazioni fiscali

Sezione Terza - NOTA INTEGRATIVA E RENDICONTO FINANZIARIO

Nota Integrativa: aspetti generali

  • contenuti della Nota Integrativa
  • Criteri di valutazione
  • Principio della rilevanza e Nota Integrativa
  • cambiamento di principio contabile
  • Nota Integrativa in formato XBRL

Nota Integrativa XBRL: Stato Patrimoniale attivo

Nota Integrativa XBRL: Stato Patrimoniale passivo

Nota Integrativa XBRL: Conto Economico

Nota Integrativa XBRL: altre informazioni

  • Altre informazioni per cui sono previste tabelle XBRL
  • Altre informazioni per cui non sono previste tabelle XBRL

Rendiconto finanziario

Parte Terza - BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA E BILANCIO DELLE  MICRO IMPRESE

Sezione Prima - BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA

Schema di bilancio abbreviato

  • Stato patrimoniale (art. 2435-bis, C.c.)
  • Conto economico (art. 2435-bis, C.c.)
  • Stato patrimoniale abbreviato XBRL
  • Conto economico abbreviato XBRL

Bilancio in forma abbreviata: aspetti generali

  • Limiti per accedere al bilancio in forma abbreviata
  • vantaggi della redazione del bilancio abbreviato
  • Stato patrimoniale ridotto
  • conto economico ridotto

Stato patrimoniale attivo

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

B.I) Immobilizzazioni immateriali e B.II) immobilizzazioni materiali

B.III) Immobilizzazioni finanziarie

C) I. Rimanenze

C) II. Crediti

C) III. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

C) IV. Disponibilità liquide

D) Ratei e risconti attivi

Stato patrimoniale passivo

A) I. Capitale sociale

A) II. Riserva da soprapprezzo azioni

A) III. Riserve di rivalutazione

A) IV. Riserva legale

A) V. Riserve statutarie

A) VI. Altre riserve

A) VII. Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi

A) VIII. Utili (perdite) portati a nuovo

A) IX. Utile (perdita) dell’esercizio

A) X. Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio

B) Fondi per rischi ed oneri

C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

D) Debiti

E) Ratei e risconti

Conto economico

A) Valore della produzione

A) 1 Ricavi delle vendite e delle prestazioni

A) 5 Altri ricavi e proventi

B) Costi della produzione

B) 6. Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci

B) 10. Ammortamenti e svalutazioni

B) 14. Oneri diversi di gestione

C) Proventi e oneri finanziari

C) 15. Proventi da partecipazioni

C) 16. Altri proventi finanziari

C) 17. Interessi ed altri oneri finanziari

D) Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie

D) 18 Rivalutazioni

D) 19 Svalutazioni

20) Imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite e anticipate

21) Utile (perdite) dell’esercizio

Nota Integrativa abbreviata

  • Criteri generali di redazione della Nota Integrativa abbreviata
  • Principio della rilevanza e Nota Integrativa abbreviata
  • Criteri di valutazione
  • Raggruppamento e comparabilità delle voci di bilancio
  • Elemento dell’attivo o del passivo che ricade sotto più voci
  • Contenuto della Nota Integrativa abbreviata in XBRL
  • Movimentazioni intervenute nelle immobilizzazioni
  • Dettaglio dei debiti
  • oneri finanziari capitalizzati
  • impegni, garanzie e passività potenziali non risultanti dallo Stato patrimoniale
  • Ricavi e costi di entità o incidenza eccezionali
  • Numero medio di dipendenti ripartiti per categoria
  • Rapporti con amministratori e sindaci
  • operazioni con parti correlate
  • accordi fuori bilancio
  • fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio
  • impresa che redige il bilancio consolidato di cui l’impresa fa parte
  • strumenti finanziari derivati
  • Informativa sull’attività di direzione e coordinamento di società
  • azioni proprie ed azioni/quote di società controllanti
  • Informativa sulle sovvenzioni e contributi pubblici
  • Informativa sulle cooperative
  • Informativa sulle start-up e PMI innovative

Sezione Seconda - BILANCIO DELLE MICRO IMPRESE

Schema di bilancio micro-imprese

  • Stato patrimoniale (art. 2435-ter, C.c.)
  • Conto economico (art. 2435-ter, C.c.)
  • Stato patrimoniale micro-imprese XBRL
  • Conto economico micro-imprese XBRL

Bilancio delle micro-imprese

  • Soggetti interessati
  • Rendiconto finanziario, Nota Integrativa e Relazione sulla gestione
  • Ulteriori semplificazioni previste per le micro-imprese

Parte Quarta - ALTRI ASPETTI DI INTERESSE

ACE - Aiuto alla Crescita Economica

  • Soggetti interessati all’agevolazione
  • Determinazione ed effetti dell’agevolazione - Soggetti IRES
  • Patrimonio netto di riferimento e relativo incremento
  • soggetti diversi dalle banche/imprese di assicurazione
  • Limite del patrimonio netto
  • calcolo della deduzione
  • Determinazione ed effetti dell’agevolazione – Soggetti IRPEF
  • Variazione capitale proprio dal 2016
  • Differenza patrimonio netto 2015 – 2010
  • Limite alla variazione in aumento del capitale proprio
  • Disposizioni comuni ai soggetti IRES ed IRPEF
  • Eccedenza ACE
  • Disposizioni antielusive
  • Clausola di salvaguardia
  • le ultime risposte dell’Agenzia delle entrate

Crediti e debiti in valuta

  • rilevazione iniziale
  • attività e/o passività regolate entro la chiusura dell’esercizio
  • attività e/o passività non regolate entro la chiusura dell’esercizio
  • Riserva non distribuibile
  • Informazioni in Nota Integrativa
  • Disciplina fiscale

Coordinamento delle norme fiscali con le regole di bilancio

  • D.L. 30 dicembre 2016, n. 244 (c.d. “Milleproroghe”)
  • Misure di coordinamento ai fini IRES (articolo 13-bis, c. 2)
  • Misure di coordinamento ai fini dell’IRAP e di altre disposizioni fiscali (articolo 13-bis, c. 3 e 4)
  • Efficacia delle disposizioni (articolo 13-bis, c. 5 e 6)
  • Rettifiche in sede di prima applicazione di nuovi OIC (articolo 13-bis, c. 7 e 8)
  • Disposizioni in materia di IAS Adopter (articolo 13-bis, c. 9)
  • decreti di coordinamento “a regime” IRES e IRAP e nuovi OIC (articolo 13-bis, c. 10)
  • Disposizioni di coordinamento in materia di ACE e IAS (articolo 13-bis, c. 11)
  • Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze 3 agosto 2017
  • disposizioni compatibili contenute nel D.M. 1° aprile 2009, n. 48
  • Disposizioni compatibili contenute nel D.M. 8 giugno 2011

Disciplina fiscale degli interessi passivi

  • Ambito soggettivo
  • Modalità di calcolo
  • Ambito oggettivo
  • Patrimonializzazione degli interessi passivi

Imposte differite ed anticipate

  • Disciplina civilistica e fiscale
  • Voci di bilancio relative alla fiscalità differita
  • Differenze permanenti e temporanee
  • Rilevazione della fiscalità differita

Interessi di mora nelle transazioni commerciali

  • ambito di applicazione
  • termini di pagamento nelle transazioni commerciali
  • Nullità delle clausole gravemente inique
  • Settore agroalimentare

Iper ammortamento

  • Iper ammortamento
  • Soggetti interessati
  • Ambito oggettivo
  • Periodo di acquisizione dei beni
  • Momento di fruizione dell’agevolazione
  • Maxi ammortamento per beni immateriali
  • Soggetti interessati
  • Ambito oggettivo
  • Periodo di acquisizione dei beni
  • Momento di fruizione dell’agevolazione
  • Aspetti comuni alle due agevolazioni
  • Interconnessione
  • Dichiarazione/perizia giurata
  • Determinazione dell’iper – maxi ammortamento
  • Cumulabilità dell’agevolazione
  • Rilevanza del maggior valore
  • cessione o delocalizzazione dei beni
  • Dismissione del bene agevolato nel periodo di fruizione della maggiorazione
  • determinazione dell’acconto 2019
  • FAQ del MISE
  • Chiarimenti dell’Amministrazione finanziaria e del MISE
  • proroga dell’iper ammortamento e Legge di Bilancio 2019

Lease back

  • Aspetti contabili
  • Aspetti operativi e tributari

Maxi ammortamenti/canoni leasing

  • Soggetti interessati
  • Soggetti esclusi
  • Beni agevolabili
  • Beni esclusi
  • Riduzione del beneficio fiscale dal 40% al 30% del costo di acquisizione del bene
  • Periodo di acquisizione dei beni
  • Entrata in funzione del bene
  • Determinazione del maxi ammortamento
  • Maxi ammortamenti e impianti fotovoltaici/eolici
  • Cumulabilità dell’agevolazione
  • Non cumulabilità tra maxi ammortamento e iper ammortamento
  • Rilevanza del maggior valore
  • determinazione dell’acconto 2019
  • Mancata proroga del maxi ammortamento

OIC 29: cambiamenti, correzione di errori e fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio

  • Cambiamenti di principi contabili
  • Cambiamenti di stime contabili
  • Correzioni di errori
  • Fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio

Operazioni di leasing finanziario

  • Aspetti civilistici
  • Aspetti contabili
  • Metodo finanziario (impresa utilizzatrice soggetta a IAS)
  • Metodo patrimoniale (impresa utilizzatrice)

Operazioni di pronti contro termine

  • obbligo di retrocessione a termine
  • retrocessione facoltativa
  • Aspetti fiscali

Patent box

  • Soggetti interessati
  • Ambito di applicazione
  • Meccanismo della tassazione agevolata
  • Modalità, durata e decorrenza dell’opzione
  • Plusvalenze derivanti dalla cessione dei beni immateriali
  • Patent box e perdite fiscali

Patrimoni e finanziamenti destinati ad uno specifico affare

  • Patrimonio destinato ad uno specifico affare
  • Finanziamento destinato ad uno specifico affare

Perdite e riporto

  • Regime delle perdite per i soggetti IRES
  • Perdite e regime di trasparenza ex art. 115 e 116, TUIR
  • Riporto delle perdite nei regimi di esenzione

Perdite su crediti

  • Deducibilità delle perdite su crediti (art. 101, comma 5, TUIR)
  • Periodo di deducibilità delle perdite su crediti
  • Svalutazioni di crediti - coordinamento con gli artt. 106 e 109, TUIR
  • Accantonamenti per rischi su crediti (art. 106, TUIR)

Riallineamento marchi e avviamento

  • Riallineamento previsto dall’art. 176, TUIR
  • Riallineamento da D.L. n. 185/2008 per le immobilizzazioni immateriali
  • Valutazioni di convenienza tra le alternative di riallineamento
  • Altre attività immateriali
  • decorrenza delle disposizioni
  • Tavola sintetica di confronto
  • Affrancamento partecipazioni di controllo

Rivalutazione dei beni d’impresa

  • Termini temporali per la rivalutazione
  • Ambito soggettivo
  • Ambito oggettivo
  • Rivalutazione per categorie omogenee
  • Modalità di rivalutazione
  • Effetti fiscali della rivalutazione
  • Disciplina del saldo attivo di rivalutazione
  • Disciplina dell’imposta sostitutiva

Strumenti finanziari derivati

  • Aspetti generali
  • Definizioni e principali tipologie di strumenti finanziari derivati
  • Iscrizione iniziale e valutazione successiva
  • Operazioni di copertura
  • Nota Integrativa

Tassazione degli utili percepiti

  • Utili percepiti da imprenditori individuali e Società di Persone
  • Utili percepiti da soggetti IRES
  • Decreto internazionalizzazione e dividendi da Paesi a fiscalità privilegiata
  • Prospetto riassuntivo tassazione dividendi e proventi assimilati (dal 1/1/2018)
  • Certificazione dei dividendi (CUPE)

Terreni e fabbricati

  • Esplicita indeducibilità fiscale del costo dei terreni
  • Quantificazione del costo fiscale dell’area
  • Coordinamento tra ammortamento civilistico e fiscale
  • Effetti indiretti dello scorporo fiscale del valore dell’area
  • Fabbricati strumentali acquisiti in leasing

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Fiscali
Anno:
2019
ISBN:
9788868245771
Modello:
06FX940
Numero Pagine:
996
Aggiornato a:
1 febbraio 2019