Prodotti nel pacchetto

GUIDA COMPLETA ALLA COMPILAZIONE DEL CEDOLINO PAGA


  • Aspetti generali,previdenziali e fiscali

  • Edilizia

  • Agricoltura

  • Spettacolo

  • Dirigenti e apprendisti del terziario

  • Giornalisti

Lo stipendio e il salario sono da sempre lo strumento per la corresponsione della retribuzione relativa alla prestazione lavorativa e “misura” della professionalità del lavoratore.

All’atto del pagamento della retribuzione il datore di lavoro ha l’obbligo di consegnare al proprio dipendente un prospetto paga, denominato anche cedolino.

La busta paga ha validità giuridica e assume il valore di prova determinante in caso di controversia tra il lavoratore ed il datore di lavoro davanti all'Autorità giudiziaria.

La corretta compilazione del cedolino paga richiede una profonda conoscenza del diritto del lavoro, dello specifico CCNL applicato, delle regole di tassazione del reddito e delle modalità di quantificazione della contribuzione a carico del dipendente.

La presente pubblicazione fornisce un’analisi dettagliata:

- di tutte le voci contenute nella busta paga di un lavoratore dipendente (aspetti generali), sia dal punto di vista fiscale che previdenziale, completa di numerosi esempi pratici di compilazione del cedolino paga;

- delle particolarità per i dipendenti:

  • del settore edile,
  • del settore dello spettacolo,
  • del settore agricolo,
  • assunti come dirigenti,
  • assunti come apprendisti nel settore Terziario,
  • giornalisti.

Il testo contiene, inoltre, l’analisi delle disposizioni relative:

  • all'accantonamento e alla tassazione del Trattamento di Fine Rapporto ed alla gestione della previdenza complementare;
  • alle operazioni di conguaglio 730 con numerosi esempi di compilazione della busta paga in funzione delle diverse casistiche che si possono presentare;
  • un approfondimento sulla gestione del Bonus 80 euro e sull'applicazione della detassazione ai premi di risultato.

In aggiunta a quanto sopra il testo offre l’analisi degli aspetti contabili e del loro impatto sul bilancio di esercizio, al fine di identificare le componenti del costo del lavoro e di illustrare la gestione dei flussi finanziari.

L’edizione di quest’anno risulta arricchita con una sezione dedicata ai permessi e congedi per handicap di cui alla Legge n. 104/1992.

Struttura del libro:

Introduzione

  • La registrazione del cedolino paga

Sezione Prima - ASPETTI GENERALI

I campi del cedolino paga

  • Dati anagrafici
  • Elementi retributivi
  • Sviluppo del cedolino paga
  • Calcolo contributi previdenziali
  • Totali
  • Calcolo delle imposte
  • Netto in busta
  • Gestione ferie e permessi
  • Sezione delle presenze

Il Libro Unico del Lavoro

  • Datori di lavoro obbligati
  • Datori di lavoro esclusi
  • Lavoratori interessati
  • Lavoratori esclusi
  • Contenuti del Libro Unico
  • Modalità di istituzione e tenuta
  • Termini di registrazione

I principali elementi del cedolino paga

  • Dati relativi al lavoratore dipendente
  • Elementi della retribuzione
  • Sviluppo del cedolino paga

La retribuzione

  • Principi generali
  • Forma della retribuzione
  • Pagamento della retribuzione
  • Aspetti contabili

Le variabili del periodo di paga

  • Il tempo di lavoro
  • L’orario normale di lavoro
  • I tempi di riposo
  • Il lavoro straordinario
  • Il lavoro notturno
  • Gli esempi
  • Festività
  • Ferie
  • Riposo settimanale

Sezione Seconda - ASPETTI PREVIDENZIALI

Il rapporto datore di lavoro - INPS

  • Soggetti obbligati
  • Inquadramento previdenziale
  • Posizione contributiva
  • Unicità della posizione contributiva
  • Fondo di Integrazione Salariale (F.I.S.)
  • le tabelle aliquote in vigore dal 1° gennaio 2019
  • Armonizzazione delle basi imponibili
  • Principio di competenza e principio di cassa
  • Il minimale retributivo
  • Soci di società cooperative
  • Il concetto di giornata retribuita
  • Quando il minimale non va rispettato
  • Aliquota aggiuntiva IVS a carico dipendente
  • Aspetti contabili

Imponibile previdenziale: casi particolari di determinazione

  • Le trasferte di lavoro
  • Servizio di mensa: il trattamento previdenziale
  • Servizio di trasporto: il trattamento previdenziale
  • L’Assegno al Nucleo Familiare (ANF)

Sezione Terza - ASPETTI FISCALI

La tassazione del normale periodo di paga

  • Regole di tassazione
  • Addizionali all’IRPEF
  • Aspetti contabili

Imponibile fiscale: casi particolari di determinazione

  • Indennità di trasferta

Bonus 80 euro

  • Natura del bonus
  • Soggetti beneficiari
  • Condizioni di spettanza
  • Quantificazione del bonus spettante
  • Riconoscimento del bonus in ciascun periodo di paga
  • Aspetti contabili
  • Esempio 1: rapporto di durata annuale e rc < 24.600 Euro
  • Esempio 2: rapporto di durata annuale e rc > 24.600 Euro
  • Esempio 3: rapporto di durata inferiore all’anno

Detassazione dei premi

  • Ambito soggettivo di applicazione
  • Somme agevolabili
  • Limiti massimi agevolabili
  • Contrattazione di secondo livello
  • Rilevanza delle somme detassate
  • Esempio: detassazione premio di risultato

Welfare aziendale

  • Beni, servizi e prestazioni riconducibili ad un piano di welfare aziendale
  • Welfare aziendale come alternativa al premio di risultato
  • Esempio: fruizione di beni e servizi

Sezione Quarta - INDENNITÀ INPS

Le principali indennità INPS

  • La gestione dell’evento malattia
  • La gestione dell’evento maternità
  • La gestione dei permessi e congedi per handicap (Legge n. 104/1992)

Sezione Quinta - INDENNITÀ INAIL

Infortunio sul lavoro

  • Adempimenti del medico che presta la prima assistenza
  • Adempimenti del lavoratore infortunato
  • adempimenti a carico del datore di lavoro
  • conseguenze dell’infortunio sul rapporto di lavoro
  • esempi di gestione dell’evento infortunio
  • lavoratore con retribuzione oraria - infortunio lungo

Sezione Sesta - CONGUAGLIO

Il conguaglio di fine anno e di fine rapporto

  • Il conguaglio di fine anno
  • Il conguaglio di fine rapporto

Sezione Settima - RETRIBUZIONE DIFFERITA

Il concetto di retribuzione differita

  • La determinazione dell’imposta sulle mensilità aggiuntive
  • aspetti contabili

Sezione Ottava - CONGUAGLIO 730

Operazioni di conguaglio 730

  • Termini e modalità del conguaglio 730
  • Effetti del conguaglio sulla busta paga
  • Versamento del debito e restituzione del credito 730
  • Aspetti contabili
  • rateizzazione
  • Esposizione nel Mod. F24 dei debiti e dei crediti 730
  • Seconda o unica rata d’acconto IRPEF e/o cedolare secca locazioni
  • Liquidazione in presenza di sole imposte a credito
  • Liquidazione in presenza di sole imposte a debito
  • Liquidazione e rateizzazione delle imposte a debito
  • Incapienza della retribuzione

Sezione Nona - TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Trattamento di fine rapporto

  • Fonti normative
  • Soggetti beneficiari
  • Retribuzione annua accantonabile
  • Calcolo quota annua
  • Rivalutazione del fondo TFR
  • Calcolo del fondo TFR
  • tassazione del TFR
  • Aspetti contabili

Arretrati a tassazione separata

Previdenza complementare

  • Tipologie di fondi pensione
  • Finanziamento dei fondi pensione
  • Possibilità di scelta

Sezione Decima - IL RAPPORTO DI LAVORO CON GLI APPRENDISTI DEL COMMERCIO

La disciplina del contratto di apprendistato

  • Le tipologie di apprendistato
  • Finalità
  • Disciplina comune a tutte le tipologie di apprendistato
  • Regime previdenziale e assicurativo
  • Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore
  • Apprendistato professionalizzante
  • Apprendistato di alta formazione e ricerca
  • Standard professionali e formativi e certificazione delle competenze

L’apprendistato nel CCNL Terziario Confcommercio

  • Decorrenza
  • Disciplina generale
  • Apprendistato professionalizzante
  • Apprendistato professionalizzante per gli operatori di vendita
  • Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore e apprendistato di alta formazione e ricerca
  • La compilazione del cedolino

Sezione Undicesima - IL RAPPORTO DI LAVORO CON I DIRIGENTI DEL COMMERCIO

Il rapporto di lavoro con i dirigenti del commercio

  • Assunzione e contratto di lavoro
  • Durata della prestazione
  • Trattamento economico
  • Dirigenti di prima nomina
  • Agevolazioni contributive per nuove assunzioni o nomine
  • Fondi di previdenza e assistenza integrativi
  • Assicurazione previdenziale all’INPS
  • Assicurazione all’INAIL
  • La retribuzione del dirigente commercio

Sezione Dodicesima - IL SETTORE DELL’EDILIZIA

La retribuzione nel settore edile

  • Contrattazione collettiva
  • gli importi del cedolino dell’operaio edile
  • Servizio di mensa e indennità sostitutiva
  • Servizio di trasporto
  • Ulteriori indennità
  • Ferie - La particolarità del settore edile

La Cassa edile

  • L’obbligo di iscrizione alla Cassa edile
  • funzioni e prestazioni della Cassa edile
  • I contributi alla Cassa edile
  • La denuncia contributiva alla Cassa edile

Il rapporto con l’INPS per il settore dell’edilizia

  • La contribuzione “virtuale”
  • La riduzione contributiva del settore edile
  • Il trattamento previdenziale dei contributi alla Cassa edile

Il rapporto con l’Amministrazione finanziaria per il settore dell’edilizia

  • Il trattamento fiscale dei contributi alla Cassa edile

La trasferta in edilizia

  • La trasferta nel CCNL edilizia industria
  • Il ruolo della contrattazione collettiva territoriale
  • Il trattamento previdenziale e fiscale

L’evento malattia in edilizia

  • Il calcolo della retribuzione media globale giornaliera
  • PercentualI di indennizzo INPS
  • Indennità Cassa edile
  • Malattia e trasferta
  • Le festività in malattia
  • Esempio di compilazione del cedolino

La gestione dell’evento infortunio

  • Gli obblighi del datore di lavoro
  • Il trattamento economico nell’ipotesi di inabilità temporanea assoluta
  • L’indennità INAIL: decorrenza, misura e modalità di determinazione
  • Lavoratore pagato a ore
  • L’integrazione: la particolarità del settore edile
  • Festività durante l’evento infortunio
  • Esempio di compilazione del cedolino

La cassa integrazione guadagni nel settore edile

  • lavoratori beneficiari e aziende destinatarie
  • Le cause di intervento
  • Durata massima
  • Richiesta di concessione dell’integrazione salariale
  • La misura dell’intervento
  • Il tetto mensile
  • La retribuzione di riferimento
  • Gli elementi integrabili della retribuzione
  • Festività
  • determinazione delle ore integrabili
  • Esempio di compilazione del cedolino

Sezione Tredicesima - IL SETTORE DELL’AGRICOLTURA

Gli impiegati agricoli

  • Assunzioni congiunte in agricoltura
  • Contrattazione collettiva quadri ed impiegati agricoli
  • Particolarità retributive e previsioni territoriali
  • L’ENPAIA
  • L’INPS
  • infortunio, malattia e maternità

Gli operai agricoli

  • tipo di rapporto
  • la retribuzione
  • Orario di lavoro
  • lavoro straordinario, festivo, notturno
  • Festività
  • welfare agricolo
  • Inquadramento previdenziale e assicurativo
  • il cedolino dell’operaio agricolo
  • malattia e infortunio
  • Cassa Integrazione Straordinaria Operai Agricoli (CISOA)

La dichiarazione della manodopera agricola

  • termini e modalità di presentazione
  • Passaggio dal DMAG all’UniEmens

Sezione Quattordicesima - IL SETTORE DEI GIORNALISTI

Il rapporto di lavoro con i giornalisti

  • Il CCNL giornalisti
  • Il fondo di previdenza obbligatoria dei giornalisti (INPGI)
  • Assicurazione previdenziale all’INPGI
  • Assicurazione previdenziale all’INPS
  • CASAGIT
  • Libri obbligatori

Sezione Quindicesima - IL SETTORE DELLO SPETTACOLO

I lavoratori dello spettacolo

  • Raggruppamenti dei lavoratori dello spettacolo
  • Certificato di agibilità
  • Iscrizione del lavoratore
  • Iscrizione del datore di lavoro
  • Retribuzione imponibile
  • Calcolo dei contributi
  • Indennità di malattia, maternità e disoccupazione

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Normativa del Lavoro
Anno:
2019
ISBN:
9788868246082
Modello:
06LX273
Aggiornato a:
Febbraio 2019

CERTIFICAZIONE UNICA 2019 - Guida alla Compilazione


  • La scadenza del 7 marzo e del 31 marzo

  • Modalità di trasmissione

  • Certificazione lavoro dipendente, assimilati ed assistenza fiscale

  • Certificazione lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi

  • Casi particolari di presentazione

  • Sanzioni

L’art. 4, D.P.R. n. 322/1998, stabilisce, al comma 6-ter, che i sostituti d’imposta che hanno erogato redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, rilasciano una Certificazione Unica per attestare oltre ai dati fiscali anche i dati previdenziali e assistenziali. 

Fermo restando il termine del 28 febbraio per l’effettuazione delle operazioni di conguaglio 

  • la CU 2019 sintetica deve essere consegnata ai percipienti entro il 31 marzo 2019, ovvero entro dodici giorni dalla richiesta degli stessi in caso di interruzione del rapporto di lavoro in corso d’anno;
  • la CU 2019 ordinaria va trasmessa, in via telematica, all’Agenzia delle Entrate entro il 7 marzo 2019.

Per le sole CU contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata (Mod. 730), il termine di trasmissione è fissato al 31 ottobre analogamente a quanto previsto per il Mod. 770. 

Il sostituto d’imposta, tramite l’invio, all’Agenzia delle Entrate, delle CU ordinarie, assolve all’obbligo di dichiarazione a suo carico previsto dal comma 3-bis, art. 4, D.P.R. n. 322/1998. L’obbligo di presentazione del Mod. 770, entro il 31 ottobre, permane per i sostituti d’imposta che sono tenuti a comunicare dati non inclusi tra quelli previsti nella CU.

La presente pubblicazione, tramite approfondimenti teorici e schematizzazioni, fornisce le indicazioni per la corretta compilazione della CU 2019, con particolare riguardo a:

  • Frontespizio, in cui sono contenuti i dati anagrafici del sostituto d’imposta e dell’intermediario;
  • Parte Dati Anagrafici, dove trovano esposizione i dati anagrafici relativi al datore di lavoro e al percettore delle somme;
  • Certificazione dei redditi da lavoro dipendente e assimilati;
  • Certificazione dei redditi di lavoro autonomo, di provvigioni e redditi diversi;
  • Certificazione Redditi – Locazioni brevi.

Struttura del libro:

Novità Certificazione Unica 2019

  • Frontespizio
  • Quadro CT
  • Dati anagrafici
  • Sezione Dati fiscali - Redditi
  • Sezione Assistenza fiscale 2018
  • Sezione Oneri detraibili
  • Sezione Oneri deducibili
  • Sezione Detrazioni e crediti
  • sezione Previdenza complementare
  • Sezione Altri dati
  • Sezione Redditi assoggettati a ritenuta a titolo d’imposta
  • Sezione Dati relativi ai conguagli
  • Sezione Somme erogate per premi di risultato
  • Sezione Rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione - Art. 51 TUIR
  • Sezione Particolari tipologie reddituali
  • Parte Dati previdenziali e assistenziali
  • Certificazione Lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi
  • Certificazione Redditi - Locazioni brevi

Sezione Prima - ASPETTI GENERALI

La Certificazione Unica

  • Cosa attestare con la Certificazione Unica
  • Termini di consegna della Certificazione Unica
  • Modalità di consegna della Certificazione Unica
  • Il trattamento dei dati personali

Termini e modalità di invio del flusso telematico

  • termini di presentazione
  • Sanzioni per omesso invio Mod. CU
  • Modalità di invio della Certificazione Unica
  • Operazioni straordinarie e successioni

Soggetti obbligati

  • Compensi/redditi erogati che implicano l’invio della CU
  • soggetti esonerati

Sezione Seconda - FRONTESPIZIO

Frontespizio telematico

  • tipo di comunicazione
  • dati relativi al sostituto d’imposta
  • Rappresentante firmatario della dichiarazione
  • Firma della comunicazione
  • Impegno alla presentazione telematica

Sezione Terza - QUADRO CT

Quadro CT

  • Struttura
  • Sezione Dati del sostituto d’imposta richiedente
  • Sezione A - Richiesta che i dati relativi ai Mod. 730-4 siano resi disponibili direttamente all’indirizzo telematico del sostituto
  • Sezione B - Richiesta che i dati relativi ai Mod. 730-4 siano resi disponibili presso l’indirizzo telematico dell’intermediario incaricato

Sezione Quarta - DATI ANAGRAFICI

Dati anagrafici

  • Dati relativi al datore di lavoro, ente pensionistico o altro sostituto d’imposta
  • dati relativi al dipendente, pensionato o altro percettore delle somme
  • Riservato ai percipienti esteri
  • Data e firma del sostituto d’imposta

Sezione Quinta - CERTIFICAZIONE LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI E ASSISTENZA FISCALE

Dati fiscali

  • Redditi di lavoro dipendente
  • redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
  • Modalità di tassazione

Dati fiscali - Welfare aziendale

  • Requisiti comuni
  • Trattamento fiscale del welfare aziendale

Dati fiscali - Dati per la eventuale compilazione della dichiarazione dei redditi

  • Novità
  • Campi 1 e 2

dati fiscali - Ritenute

  • Addizionale regionale
  • Addizionale comunale
  • Certificazione Unica sintetica

Dati fiscali - Dati relativi all’assistenza fiscale prestata nel 2018

  • Sezione “Assistenza fiscale 730/2018 dichiarante”
  • integrazioni e rettifiche
  • Sezione Assistenza fiscale sospesa
  • Sezione “Assistenza fiscale 730/2018 coniuge”
  • Certificazione Unica sintetica
  • Sezione Crediti non rimborsati da assistenza fiscale 730/2018 dichiarante
  • Sezione Acconti 2018 dichiarante
  • Sezione Crediti non rimborsati da assistenza fiscale 730/2018 coniuge
  • Sezione Acconti 2018 coniuge

Dati fiscali - Oneri detraibili

  • Spese sanitarie
  • Spese sanitarie per familiari non a carico affetti da patologie esenti
  • Spese sanitarie per portatori di handicap
  • Spese per veicoli per i portatori di handicap
  • Spese per l’acquisto di cani da guida
  • Spese veterinarie
  • Spese per servizi di interpretariato per soggetti riconosciuti sordi
  • Interessi per mutui ipotecari per acquisto abitazione principale
  • Interessi per mutui ipotecari per acquisto altri immobili
  • Interessi per mutui contratti nel 1997 per recupero edilizio
  • Interessi passivi per mutui ipotecari per costruzione abitazione principale
  • Interessi per prestiti o mutui agrari
  • Assicurazioni sulla vita, gli infortuni, l’invalidità e non autosufficienza
  • Spese per istruzione
  • Spese funebri
  • Spese per addetti all’assistenza personale
  • Spese per attività sportive per ragazzi
  • Spese per intermediazione immobiliare
  • Spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede
  • Erogazioni liberali ai partiti politici
  • Erogazioni liberali alle associazioni sportive dilettantistiche
  • contributi associativi alle società di mutuo soccorso
  • Spesa per frequenza asili nido
  • Erogazioni liberali al fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato
  • Erogazioni liberali a ONLUS e erogazioni liberali a favore delle popolazioni colpite da calamità o eventi straordinari
  • Novità per il periodo d’imposta 2018
  • Altri oneri per i quali spetta la detrazione del 19%
  • Certificazione Unica sintetica

Dati fiscali - Detrazioni e crediti

  • Credito d’imposta APE
  • bonus 80 euro
  • certificazione Unica sintetica

Dati fiscali - Previdenza complementare

  • Certificazione Unica sintetica

Dati fiscali - Oneri deducibili

  • Oneri deducibili
  • Certificazione Unica sintetica

Dati fiscali - Altri dati

  • certificazione Unica sintetica

Dati fiscali - Redditi assoggettati a ritenuta a titolo d’imposta

  • Lavori socialmente utili
  • Certificazione Unica sintetica

Dati fiscali - Compensi relativi agli anni precedenti

  • Certificazione Unica sintetica

Dati fiscali - Dati relativi ai conguagli

  • Certificazione Unica sintetica

Dati fiscali - Detassazione dei premi e welfare aziendale

  • La detassazione 2018: destinatari, somme agevolabili, limiti, contrattazione di II livello
  • Welfare aziendale come alternativa al premio di risultato
  • La detassazione nella CU 2019 - Sezione Somme erogate per premi di risultato in forza di contratti collettivi aziendali o territoriali
  • Ritrasmissione della CU
  • Applicazione della decontribuzione nel 2018 su premi erogati nel 2017: possibili effetti 
  • sulla CU 2019
  • Esempi di compilazione della Sezione “Somme erogate per premi di risultato”

Dati fiscali - Casi particolari operazioni straordinarie

  • Conguaglio di fine rapporto
  • Le istruzioni alla compilazione della Certificazione Unica
  • Operazioni societarie che non determinano l’estinzione del soggetto
  • Successione “Mortis causa” dell’imprenditore individuale
  • Modificazione di società di persone in impresa individuale
  • Trasformazione
  • compensi corrisposti dalle Amministrazioni dello Stato (art. 29, comma 2 del DPR n. 600/73)

Dati fiscali - Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico

  • modalità di compilazione
  • Certificazione Unica sintetica

Dati fiscali - Rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione - Art. 51 TUIR

  • Somme, prestazioni e servizi di educazione e istruzione - Lettera f-bis, comma 2, art. 51, TUIR
  • Somme e prestazioni per servizi di assistenza ai familiari - Lettera f-ter, comma 2, art. 51, TUIR
  • Sezione “Rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione - Art. 51 TUIR” - Sostituto dichiarante
  • Criticità: rimborsi spese per acquisto abbonamenti servizio di trasporto pubblico
  • esempi di compilazione della Sezione “Rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione - 
  • Art. 51 TUIR”
  • Sezione “Rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione - Art. 51 TUIR” - Altri sostituti

Dati fiscali - Particolari tipologie reddituali

  • Finalità delle informazioni richieste
  • Tipologie reddituali da segnalare
  • Compilazione Sezione “Particolari tipologie reddituali”

TFR, altre indennità e prestazioni in forma di capitale

  • Indennità di fine rapporto
  • TFR, altre indennità e somme soggette a tassazione separata

Annotazioni

Emolumenti erogati all’erede del dipendente

  • Modalità di compilazione della CU 2019 sintetica e ordinaria
  • Esempio di compilazione della CU 2019 sintetica e ordinaria degli eredi

Dati previdenziali ed assistenziali

  • Dati previdenziali ed assistenziali INPS
  • L’analisi dei singoli campi
  • Sezione 1 - Lavoratori subordinati
  • Sezione 2 - INPS lavoratori subordinati gestione pubblica
  • Sezione 3 - INPS gestione separata parasubordinati
  • Sezione 4 - Altri enti
  • descrizione annotazioni

Dati assicurativi INAIL

Scelta per la destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille

  • Scelta dell’8 per mille
  • scelta del 5 per mille
  • scelta del 2 per mille

Sezione Sesta - CERTIFICAZIONE LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI

Tipologia di compensi da indicare

  • Redditi di lavoro autonomo
  • Redditi diversi
  • Prestazioni relative ad appalti condominiali
  • Provvigioni

Modalità di compilazione della certificazione

  • Dati relativi alle somme erogate

Esempi di compilazione

  • Esempio 1 - Prestazioni di lavoro autonomo in forma individuale
  • Esempio 2 - Diritti d’autore, brevetti
  • Esempio 3 - Compensi a sportivi dilettanti
  • Esempio 4 - Agente monomandatario senza collaboratori
  • Esempio 5 - Venditore a domicilio
  • Esempio 6 - Prestazioni di lavoro autonomo occasionale

Sezione Settima - SOMME LIQUIDATE A SEGUITO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

Somme erogate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi

  • pignoramento presso terzi

Sezione Ottava - CERTIFICAZIONE REDDITI - LOCAZIONI BREVI

Il regime fiscale delle locazioni brevi

  • Locazioni brevi
  • Soggetti interessati
  • Sublocazione di immobile
  • Contratto di locazione concluso dal comodatario in favore di terzi
  • Adempimenti a carico degli intermediari immobiliari (anche online)

Modalità di compilazione della certificazione

  • Modalità di compilazione
  • Locazioni brevi e principio di cassa/competenza

Esempi di compilazione

  • Esempio 1 - Locazione breve
  • Esempio 2 - Sublocazione breve
  • Esempio 3 - Locazione breve a cavallo d’anno
  • Esempio 4 - Sublocazione a cavallo d’anno
  • Esempio 5 - Contratti di locazione relativi al medesimo immobile (forma aggregata)
  • Esempio 6 - Contratti di locazione relativi al medesimo immobile (forma analitica)

Sezione Nona - MODULISTICA

Certificazione Unica ordinaria 2019

Certificazione Unica sintetica 2019

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Normativa del Lavoro
Anno:
2019
ISBN:
9788868246129
Modello:
06LX274
Numero Pagine:
656
Aggiornato a:
Gennaio 2019

CERTIFICAZIONE UNICA 2019 - casi pratici


  • Dati anagrafici

  • Bonus 80 euro

  • Detassazione dei premi di risultato

  • Rimborsi di beni e servizi

  • Assistenza 2018

  • TFR, TFM e Qu.I.R.

  • Novità: particolari tipologie reddituali

  • Pignoramento presso terzi

  • Operazioni societarie

  • Comunicazione Dati certificazioni lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi

  • Certificazione Redditi – Locazioni brevi

La Certificazione Unica 2019, relativa ai redditi 2018

• deve essere consegnata, in forma sintetica, ai percipienti entro il 31 marzo 2019,

• deve essere trasmessa telematicamente, in forma completa, all’Agenzia delle Entrate entro il 7 marzo 2019.

Per le sole CU contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata (Mod. 730), il termine di trasmissione è fissato al 31 ottobre analogamente a quanto previsto per il Mod. 770. 

Si ricorda che il sostituto d’imposta, tramite l’invio, all’Agenzia delle Entrate, delle CU ordinarie, assolve all’obbligo di dichiarazione a suo carico previsto dal comma 3-bis, art. 4, DPR n. 322/1998. L’obbligo di presentazione del Mod. 770, entro il 31 ottobre, permane per i sostituti d’imposta che sono tenuti a comunicare dati non inclusi tra quelli previsti nella CU.

La presente pubblicazione costituisce un indispensabile strumento di supporto alla compilazione della Certificazione Unica 2019.

In particolare, al lettore viene proposta una vasta raccolta di esempi pratici di compilazione in riferimento alle casistiche che, con maggiore frequenza, si presentano nella realtà (ad esempio, la tassazione del reddito di lavoro dipendente ed assimilato, la gestione del welfare aziendale, l’erogazione del saldo di TFR e di anticipazioni dello stesso, la detassazione dei premi di risultato e l’eventuale conversione degli stessi in benefit, il rimborso al lavoratore di beni e servizi, ecc.). 

Sono, inoltre, proposti esempi di compilazione del Modello in relazione a fattispecie legate ad eventi straordinari che comportano una maggiore complessità di compilazione (ad esempio, la gestione della contribuzione ai fondi pensione dei lavoratori di prima occupazione, l’esposizione dei dati in relazione all’ipotesi di applicazione della detassazione, l’evidenza delle somme soggette a tassazione separata, le operazioni societarie straordinarie, il trasferimento d’azienda, il decesso del dipendente, ecc.). 

Il testo contiene, infine, esempi di compilazione della Certificazione Lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi nonché della Certificazione Redditi – Locazioni brevi. 

Per favorire la rapida consultazione, gli esempi sono raggruppati, per argomento, in specifiche sezioni.

Struttura del libro:

premessa alle esercitazioni

Sezione Prima - FRONTESPIZIO

Esempio n. 1

Annullamento (entro la scadenza) di una CU già presentata

Esempio n. 2

Sostituzione (entro la scadenza) di una CU già presentata

Esempio n. 3

Trasmissione del Quadro CT

Sezione Seconda - DATI ANAGRAFICI - DATI RELATIVI AL SOSTITUTO D’IMPOSTA E AL PERCETTORE DELLE SOMME

Esempio n. 1

Variazione di residenza avvenuta entro il 2 novembre 2018

Esempio n. 2

Variazione di residenza avvenuta dopo il 2 novembre 2018

Esempio n. 3

Dipendente nato all’estero

Esempio n. 4

Domicilio fiscale in Comuni interessati da fusione con altri Comuni

Esempio n. 5

Dipendente all’estero

Esempio n. 6

Lavoratore socio cooperativa artigiana

Esempio n. 7

Erede minorenne del dipendente deceduto

Esempio n. 8

Lavoratore autonomo (tipologia reddituale con causale N)

Esempio n. 9

Dipendente con soli dati previdenziali

Esempio n. 10

Dipendente con soli dati relativi al TFR

Sezione Terza - DATI FISCALI - DATI PER LA EVENTUALE COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

Esempio n. 1

Unico rapporto di lavoro nel corso del periodo d’imposta

Esempio n. 2

Due rapporti di lavoro nel corso del periodo d’imposta

Esempio n. 3

Due rapporti di lavoro nel corso del periodo d’imposta con il medesimo sostituto d’imposta

Esempio n. 4

Detrazione per famiglie numerose: credito riconosciuto

Esempio n. 5

Detrazione per famiglie numerose: credito non riconosciuto

Esempio n. 6

Detrazione per famiglie numerose: credito recuperato

Esempio n. 7

Comunicazione reddito da abitazione principale

Esempio n. 8

Comunicazione ulteriore reddito

Esempio n. 9

Detrazione per figli a carico al 100% in caso di separazione legale ed effettiva o di 

annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio

Esempio n. 10

Versamento di contributi sanitari ad enti e casse aventi finalità assistenziale

Esempio n. 11

Assicurazioni collettive stipulate dal datore di lavoro aventi ad oggetto il rischio morte 

o invalidità permanente non inferiore al 5%, per rischi extra professionali

Esempio n. 12

Rimborso spese per istruzione

Esempio n. 13

Spese mediche e per assistenza specifica nei casi di grave e permanente invalidità

Esempio n. 14

Spese per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale / 

regionale e interregionale

Esempio n. 15

Docenti e ricercatori residenti all’estero

Esempio n. 16

Lavoratori impatriati

Esempio n. 17

Ulteriori categorie di redditi esenti

Esempio n. 18

Lavoratore di prima occupazione (iscritto al fondo nel 2018)

Esempio n. 19

Lavoratore di prima occupazione (iscritto al fondo nel 2017 e cessato nel 2018)

Esempio n. 20

Lavoratore di prima occupazione (iscritto al fondo nel 2013)

Esempio n. 21

Lavoratore di prima occupazione (iscritto al fondo nel 2012)

Esempio n. 22

Somme restituite al soggetto erogatore

Esempio n. 23

Somme restituite al soggetto erogatore - richiesta di riconoscimento della deduzione 

delle somme “residue”

Sezione Quarta - DATI FISCALI - CREDITO BONUS IRPEF

Esempio n. 1

Bonus 80 euro erogato

Esempio n. 2

Bonus 80 euro non erogato

Esempio n. 3

Bonus 80 euro non spettante

Esempio n. 4

Bonus 80 euro interamente recuperato

Esempio n. 5

Bonus 80 euro parzialmente recuperato

Esempio n. 6

Bonus 80 euro in presenza di più rapporti di lavoro

Esempio n. 7

Bonus 80 euro recuperato da altro sostituto d’imposta

Sezione Quinta - DATI FISCALI - ALTRI DATI

Esempio n. 1

Erogazioni in natura - Comma 3, art. 51, TUIR

Esempio n. 2

Erogazioni in natura - comma 4, art. 51, TUIR

Sezione Sesta - DATI FISCALI - DETASSAZIONE PREMI DI RISULTATO

Esempio n. 1

Premio di risultato detassato (codice 1)

Esempio n. 2

Premio di risultato detassato in presenza di coinvolgimento paritetico dei lavoratori

Esempio n. 3

Premio di risultato 2018 con recupero decontribuzione su premio 2017

Esempio n. 4

Premio di risultato detassabile convertito in benefit

Esempio n. 5

Premio di risultato detassabile convertito in contributi alla previdenza complementare

Esempio n. 6

Premio di risultato detassabile convertito in contributi assistenza sanitaria

Esempio n. 7

Premio di risultato detassabile convertito in fringe benefit ex art. 51, comma 4, TUIR

Esempio n. 8

Premio di risultato detassabile convertito in fringe benefit ex art. 51, comma 3, TUIR

Esempio n. 9

Premio di risultato detassabile assoggettato a tassazione ordinaria

Esempio n. 10

Conguaglio premi detassati in caso di più rapporti di lavoro - Casistiche varie

Sezione Settima - DATI FISCALI - RIMBORSI BENI E SERVIZI

Esempio n. 1

Rimborsi spese istruzione figli

Esempio n. 2

Rimborso contributi per assistenza in sostituzione del premio detassabile

Esempio n. 3

Rimborso spese istruzione in sostituzione del premio detassabile

Esempio n. 4

Rimborso spese istruzione da più datori di lavoro

Sezione Ottava - DATI FISCALI - COMPENSI RELATIVI AGLI ANNI PRECEDENTI SOGGETTI A TASSAZIONE SEPARATA

Esempio n. 1

Somme una tantum anno precedente

Esempio n. 2

Somme una tantum anni precedenti

Esempio n. 3

Utilizzo di detrazioni anni precedenti

Sezione Nona - DATI FISCALI - ASSISTENZA 2018

Esempio n. 1

Liquidazione in presenza di sole imposte a credito

Esempio n. 2

Liquidazione in presenza di sole imposte a debito

Esempio n. 3

Liquidazione in presenza di imposte a debito e a credito

Esempio n. 4

Liquidazione in presenza di dichiarazione congiunta

Esempio n. 5

Minor versamento in acconto IRPEF per il 2018

Esempio n. 6

Presenza di Mod. 730 - 4 integrativo

Esempio n. 7

Presenza di Mod. 730 - 4 rettificativo

Sezione Decima - DATI FISCALI - PARTICOLARI TIPOLOGIE REDDITUALI

Esempio n. 1

Reddito da co.co.co

Esempio n. 2

Assegno di mantenimento al coniuge

Sezione Undicesima - DATI FISCALI - TFR, INDENNITÀ EQUIPOLLENTI, ALTRE INDENNITÀ E PRESTAZIONI IN FORMA DI CAPITALE

Esempio n. 1

Saldo TFR maturato dal 2001

Esempio n. 2

Saldo TFR maturato dal 2001 - Contratto a termine

Esempio n. 3

Saldo TFR maturato in parte fino al 2000 e in parte dal 2001

Esempio n. 4

Saldo TFR con erogazione della Qu.I.R.

Esempio n. 5

Saldi TFR in presenza di più rapporti di lavoro nell’anno

Esempio n. 6

Anticipazione TFR maturato fino al 2000 e dal 2001

Esempio n. 7

Saldo TFR con anticipazione erogata in anni precedenti

Esempio n. 8

Saldo TFR e incentivo all’esodo

Esempio n. 9

Saldo TFR con destinazione parziale a previdenza complementare

Esempio n. 10

Saldo TFR con versamento al Fondo Tesoreria

Esempio n. 11

Saldo TFR con versamento sia da parte del Fondo Tesoreria che del datore di lavoro

Esempio n. 12

Saldo TFR e indennità sostitutiva del preavviso corrisposti agli eredi

Esempio n. 13

Saldo TFM a tassazione separata

Esempio n. 14

Saldo TFM a tassazione ordinaria

Esempio n. 15

Saldo TFM superiore a 1 milione di euro

Sezione Dodicesima - COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI

Esempio n. 1

Esercizio di arti e professioni in forma associata

Esempio n. 2

Esercizio di arti e professioni in forma individuale

Esempio n. 3

Compenso per attività sportiva dilettantistica

Esempio n. 4

Diritti d’autore

Esempio n. 5

Provvigioni occasionali

Esempio n. 6

Lavoro autonomo occasionale

Sezione Tredicesima - SOMME LIQUIDATE A SEGUITO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

Esempio n. 1

Somme erogate a seguito di procedure di pignoramento - ritenute operate

Esempio n. 2

Somme erogate a seguito di procedure di pignoramento - ritenuta non operata

Esempio n. 3

Pignoramento assegno di mantenimento

Sezione Quattordicesima - OPERAZIONI SOCIETARIE

Esempio n. 1

Operazioni societarie - Cessione e conferimento d’azienda

Esempio n. 2

Operazioni societarie - Fusione di società

Esempio n. 3

Operazioni societarie - Successione mortis causa

Sezione Quindicesima - REDDITI LOCAZIONI BREVI

Esempio n. 1

Locazione breve

Esempio n. 2

Sublocazione breve

Esempio n. 3

Locazione breve a cavallo d’anno

Esempio n. 4

Sublocazione breve a cavallo d’anno

Esempio n. 5

Contratti di locazione relativi al medesimo immobile (forma aggregata)

Esempio n. 6

Contratti di locazione relativi al medesimo immobile (forma analitica)

Sezione Sedicesima - MODULISTICA

Certificazione Unica ordinaria 2019

Certificazione Unica sintetica 2018

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Normativa del Lavoro
Anno:
2019
ISBN:
9788868246150
Modello:
06LX275
Aggiornato a:
Gennaio 2019

COLF E BADANTI 2019


  • Esempi pratici di compilazione del cedolino paga in caso di straordinari, ferie e malattia

  • I minimi retributivi ed i contributi in vigore dal 1° gennaio 2019

  • Il versamento alla CAS.SA.COLF

  • Il Cassetto previdenziale del lavoro domestico

  • Gli adempimenti fiscali del datore di lavoro e del lavoratore domestico

Per “lavoratori domestici” si intendono coloro che prestano la loro opera esclusivamente per la necessità della vita familiare del datore di lavoro. Rientrano in questa categoria:

  • il personale addetto alle normali incombenze familiari come, ad esempio, le colf, le assistenti familiari, le badanti, i camerieri, i cuochi, le bambinaie, le governanti, ecc…;
  • i lavoratori addetti a servizi diversi indirizzati al nucleo familiare e a singoli componenti (giardinieri, autisti, segretari privati).

La principale fonte normativa del rapporto di lavoro domestico, oltre alla legge, è rappresentata dalla contrattazione collettiva di categoria e, in particolare, dal CCNL per i prestatori di lavoro domestico ratificato il 20 febbraio 2014.

La presente pubblicazione offre un’analisi pratica e dettagliata delle disposizioni contenute nel CCNL per il personale domestico, dei relativi obblighi assicurativi e previdenziali (calcolo dei contributi e compilazione del bollettino MAV) nonché degli adempimenti fiscali legati alla presentazione della dichiarazione dei redditi in capo al datore di lavoro ed al lavoratore domestico.

Infatti, l’osservanza scrupolosa delle disposizioni contrattuali e di legge evita al datore di lavoro di incorrere in sanzioni e responsabilità civili, amministrative e penali.

Struttura del libro:

Sezione Prima - ASPETTI GENERALI

Fonti normative

  • Il contratto collettivo di categoria

Le caratteristiche dei lavoratori domestici

  • Esistenza di vincoli di parentela
  • Comunità militari, religiose e di assistenza
  • Obbligo della doppia iscrizione: lavoratore domestico e lavoratore comune
  • Autisti
  • Agenzie di fornitura di lavoro domestico temporaneo

Sezione Seconda - ASPETTI CONTRATTUALI

L’assunzione del lavoratore domestico

  • La lettera di assunzione
  • L’assunzione di lavoratori stranieri
  • L’assunzione con contratto a termine
  • L’assunzione di lavoratori minori
  • L’assunzione di lavoratori studenti
  • L’assunzione con contratto di lavoro ripartito
  • Lavoro in somministrazione
  • Prestazioni di lavoro occasionale
  • l’assunzione di personale per mansioni particolari
  • Le comunicazioni obbligatorie all’INPS

Lo svolgimento del rapporto di lavoro domestico

  • L’inquadramento
  • Il periodo di prova
  • L’orario di lavoro
  • Il riposo settimanale
  • Le festività
  • Le ferie annuali
  • Le assenze ed i permessi dal lavoro
  • La malattia
  • L’infortunio
  • Il congedo di maternità
  • Il congedo matrimoniale
  • Diritto allo studio
  • Permessi per la frequenza di corsi di formazione professionale
  • Tutela delle condizioni di lavoro
  • Sospensioni di lavoro extraferiali
  • Trasferimento
  • Trasferte

La retribuzione ed il prospetto paga

  • Aspetti generali
  • La retribuzione dei lavoratori domestici ed il prospetto paga
  • Minimi retributivi
  • Il vitto e l’alloggio
  • Scatti di anzianità
  • La tredicesima mensilità
  • Le ferie
  • gli elementi del prospetto paga
  • La gestione delle festività: esempio pratico
  • La gestione delle ferie: esempio pratico
  • La gestione del lavoro straordinario: esempio pratico
  • La gestione dell’evento malattia: esempio pratico
  • Obblighi fiscali

Scadenzario 2019

Sezione Terza - CCNL IN PILLOLE

Il CCNL personale domestico in pillole

  • Livelli e qualifiche
  • coefficienti contrattuali
  • Orario di lavoro
  • periodo di prova
  • minimi retributivi
  • lavoro Straordinario
  • Congedo matrimoniale
  • malattia
  • infortunio
  • maternità
  • permessi
  • Trasferimento
  • Trasferte
  • periodo di preavviso

Sezione Quarta - ASPETTI PREVIDENZIALI

I contributi: determinazione e versamento

  • Determinazione della retribuzione effettiva oraria
  • Determinazione delle ore
  • Le fasce orarie
  • Tabelle dei contributi
  • Coefficienti di ripartizione anno 2019
  • Quando si versano i contributi
  • comunicazione della sospensione dell’obbligo contributivo
  • Controlli dell’INPS e rettifica dei versamenti

Come si versano i contributi

  • I bollettini MAV
  • Le settimane retribuite
  • Quote associative
  • Cessazione del rapporto di lavoro
  • Esempi di compilazione del MAV

Il Cassetto Previdenziale del Lavoro Domestico

  • Le funzionalità del Cassetto Previdenziale
  • Come si accede al Cassetto Previdenziale
  • L’home page “Anagrafica e Rapporti di lavoro”
  • “Stato Pagamenti”
  • Servizi per il lavoro domestico

Sezione Quinta - ASPETTI DICHIARATIVI (per datore di lavoro e lavoratore domestico)

Premessa

  • La dichiarazione dei redditi del datore di lavoro
  • La dichiarazione dei redditi del lavoratore domestico

La dichiarazione dei redditi del datore di lavoro

  • Detrazione per spese per addetti all’assistenza personale
  • Deduzione contributi per addetti ai servizi domestici e assistenza personale

La dichiarazione dei redditi del lavoratore domestico

  • Compilazione del quadro C, Modello 730 (o RC, Modello REDDITI)

Sezione Sesta - RISOLUZIONE DEL RAPPORTO

La risoluzione del rapporto di lavoro domestico

  • I termini di preavviso
  • L’indennità di mancato preavviso
  • Gli adempimenti del datore di lavoro
  • Il trattamento di fine rapporto

NORMATIVA

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Normativa del Lavoro
Anno:
2019
ISBN:
9788868246174
Modello:
06LX276
Numero Pagine:
208
Aggiornato a:
Febbraio 2019

INPS - GUIDA COMPLETA SU CONTRIBUTI, PRESTAZIONI E AGEVOLAZIONI


  • TESTO AGGIORNATO ALLA LEGGE DI BILANCIO 2019

  • Decreto dignità - Rapporto di lavoro a tempo determinato

  • Le nuove assunzioni agevolate

  • Legge di Bilancio 2019 e percettori del Reddito di cittadinanza

  • Lavoro occasionale e libretto famiglia

  • Fondi di solidarietà

  • Le nuove aliquote contributive 2019

  • NASpI – Prestazione e contribuzione di finanziamento

  • CIG, CIGS, Contratti di solidarietà

  • Gestione speciale artigiani e commercianti e Gestione separata

Nel corso degli ultimi anni il rapporto di lavoro è stato oggetto di continui e radicali interventi legislativi che hanno inteso dare impulso al mercato del lavoro e alla modernizzazione del rapporto mediante l’ampliamento delle opportunità di assunzione e la riduzione del costo contributivo per i lavoratori dipendenti.

Inoltre, sono state introdotte rilevanti novità in materia di ammortizzatori sociali, unificando le regole di funzionamento della CIGS e della CIG ordinaria che ha assorbito la CIG per il settore edile e sostituendo l’indennità di disoccupazione con la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego - NASpI.

Infine per i settori non coperti dalla CIG sono stati istituiti i Fondi di solidarietà bilaterali.

Il testo analizza ed illustra la logica e le modalità di versamento dei contributi all’INPS, la gestione degli incentivi spettanti per le assunzioni agevolate e degli strumenti di sostegno al reddito.

La pubblicazione contiene, inoltre, per tutti gli argomenti inerenti la gestione del rapporto con l’INPS, le istruzioni operative per il corretto assolvimento degli obblighi contributivi, aggiornate con il flusso UniEmens.

Tra gli argomenti trattati si segnalano:

  • l’inquadramento dei datori di lavoro;
  • il rapporto di lavoro subordinato e autonomo;
  • il sistema di versamento dei contributi correnti e la regolarizzazione dei contributi pregressi;
  • i benefici contributivi per le assunzioni agevolate;
  • gli ammortizzatori sociali: CIG ordinaria, CIGS, Contratti di solidarietà, Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego - NASpI;
  • i fondi di solidarietà bilaterali;
  • le misure compensative per il versamento del TFR al Fondo di Tesoreria e alla previdenza complementare;
  • il lavoro all'estero con sintesi delle convenzioni bilaterali ed elenco dei formulari;
  • la gestione previdenziale per artigiani e commercianti e la gestione separata;
  • i ricorsi amministrativi.

Sono infine proposte le tabelle vigenti e storiche dei codici tipo contribuzione, codici di autorizzazione, minimali giornalieri di retribuzione, retribuzioni convenzionali per i lavoratori all'estero e aliquote contributive.

Struttura del libro:

  • RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO
  • ISCRIZIONE DEI DATORI DI LAVORO ALL'INPS
  • ASSEGNAZIONE DELLA POSIZIONE CONTRIBUTIVA
  • COMUNICAZIONE UNICA PER LA NASCITA DELL'IMPRESA
  • DELEGHE AD ASSISTERE
  • CASSETTO PREVIDENZIALE E COMUNICAZIONI BIDIREZIONALI
  • INQUADRAMENTO PREVIDENZIALE
  • VARIAZIONE DELL'ATTIVITË ECONOMICA E DELLA DENOMINAZIONE AZIENDALE
  • SETTORE ARTIGIANATO
  • SETTORE AGRICOLTURA
  • COOPERATIVE DI MANIPOLAZIONE E TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI  AGRICOLI E ZOOTECNICI
  • AZIENDE AGRICOLE OPERANTI NELLE ZONE MONTANE E IN ZONE SVANTAGGIATE
  • INQUADRAMENTO, CASI PARTICOLARI
  • CLASSIFICAZIONE DELLE IMPRESE FACENTI PARTE DI GRUPPI INDUSTRIALITË- HOLDING
  • AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
  • AZIENDE SPECIALI - AZIENDE PRIVATIZZATE DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI
  • AUTORITË AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI
  • ASSOCIAZIONI ED ENTI SENZA SCOPO DI LUCRO
  • AUTORITË PORTUALI
  • IMPRESE DEL SETTORE INFORMATICO
  • PRODUZIONE E VENDITA DI GELATERIA E PASTICCERIA
  • AZIENDE DELLO SPETTACOLO
  • INQUADRAMENTO PREVIDENZIALE NEL SETTORE DELLO SPETTACOLO
  • CONTRIBUZIONE PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO
  • IL CERTIFICATO DI AGIBILITË
  • SPORTIVI GIË ISCRITTI ALLA EX SPORTASS
  • MODALITË DI COMPILAZIONE DEL MODELLO F24 E TERMINI PER IL VERSAMENTO 
  • DIFFERIMENTO DEL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI
  • DIFFERIMENTO DEL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI PER CALAMITË NATURALI
  • RISCOSSIONE CONTRIBUTI PER CONTO DI ENTI BILATERALI E QUOTE ASSOCIATIVE
  • UNIEMENS DICHIARAZIONE MENSILE DEI DATI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI
  • RACCOLTA E COMUNICAZIONE DATI SULLA RAPPRESENTANZA SINDACALE
  • IMPONIBILE RETRIBUTIVO
  • IMPONIBILE PREVIDENZIALE NEL SETTORE DELLO SPETTACOLO
  • REGIME CONTRIBUTIVO DEI COMPENSI PER DIRITTO D'AUTORE, IMMAGINE E REPLICA
  • MODALITË DI CALCOLO DEI CONTRIBUTI NEI CONTRATTI A DURATA E CANTANTI 
  • MINIMALI GIORNALIERI DI RETRIBUZIONE
  • IMPORTO DEI MINIMALI GIORNALIERI
  • REGIME FISCALE E CONTRIBUTIVO STOCK OPTION E PIANI DI ASSEGNAZIONE DELLE AZIONI
  • DIPENDENTI CON RETRIBUZIONE SUPERIORE ALLA PRIMA FASCIA DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE
  • MASSIMALE CONTRIBUTIVO
  • ELEMENTI VARIABILI DELLA RETRIBUZIONE
  • IMPONIBILE RETRIBUTIVO NEL SETTORE EDILIZIA
  • DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITË CONTRIBUTIVA (DURC ON LINE)
  • REGOLARIZZAZIONE CONTRIBUTIVA
  • COMPENSAZIONE TRA CREDITI E DEBITI NELL'INPS
  • RATEAZIONE DEI DEBITI CONTRIBUTIVI
  • TRANSAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI CONTRIBUTIVI
  • REGIME SANZIONATORIO
  • ILLECITI PENALI E AMMINISTRATIVI
  • RESPONSABILITË SOLIDALE
  • AVVISO DI ADDEBITO
  • PRESCRIZIONE DEI CONTRIBUTI
  • RICORSI AMMINISTRATIVI
  • SCELTA SULLA DESTINAZIONE DEL TFR
  • VERSAMENTO TFR AL FONDO DI TESORERIA
  • MISURE COMPENSATIVE PER VERSAMENTI TFR  A FONDO DI TESORERIA E PREVIDENZA COMPLEMENTARE
  • IL TFR NEL FLUSSO UNIEMENS
  • FONDO DI GARANZIA DEL TFR A PAGAMENTO TFR NELLE PROCEDURE CONCORSUALI
  • CREDITI DI LAVORO DIVERSI DAL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
  • ACCANTONAMENTI PRESSO CASSE, FONDI E PREVIDENZA COMPLEMENTARE
  • DECONTRIBUZIONE DEI PREMI DI RISULTATO
  • FERIE NON GODUTE
  • R.O.L. ED EX FESTIVITË NON GODUTE
  • RIDUZIONE ED ESCLUSIONE DAL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO CUAF
  • RIDUZIONE CONTRIBUTIVA CUAF, ART. 120, LEGGE 388/2000
  • RIDUZIONE DEL COSTO DEL LAVORO DELL'1%, LEGGE 266/2005
  • TRATTENUTE AI PENSIONATI CHE LAVORANO
  • REQUISITI GENERALI PER LE AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE
  • DICHIARAZIONE PREVENTIVA AGEVOLAZIONI (D.P.A.) - DURC PER AGEVOLAZIONI
  • AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE QUALIFICABILI COME AIUTI DI STATO
  • MODALITË DI CALCOLO DELLE UNITË LAVORO ANNUO (U.L.A.)
  • LAVORATORI SVANTAGGIATI
  • APPRENDISTATO
  • INCENTIVO ALL'OCCUPAZIONE STABILE DI GIOVANI
  • BONUS OCCUPAZIONALE PER GIOVANI ECCELLENZE
  • PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO  (ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO)
  • INCENTIVO OCCUPAZIONE MEZZOGIORNO
  • INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI NEET A GARANZIA GIOVANI
  • INCENTIVI PER ASSUNZIONI DI BENEFICIARI DEL REDDITO DI CITTADINANZA
  • INCENTIVO PER L'IMPIEGO DI GIOVANI AUTOTRASPORTATORI
  • CONTRATTI DI SOLIDARIETË ESPANSIVI
  • ASSUNZIONE LAVORATORI IN CIGS DA ALMENO 3 MESI DI AZIENDE IN CIGS 
  • ACCORDO DI RICOLLOCAZIONE
  • SOSTITUZIONE DI LAVORATORI IN MATERNITË
  • AGEVOLAZIONI PER L'ASSUNZIONE DI DETENUTI E INTERNATI
  • ASSUNZIONE DI DISOCCUPATI CON PIËDI 50 ANNI DI ETËE DONNE PRIVE DI IMPIEGO REGOLARMENTE RETRIBUITO
  • ASSUNZIONE DI SOGGETTI PERCETTORI DI NASPI
  • ASSUNZIONE GIOVANI GENITORI
  • INCENTIVI PER FAVORIRE L'INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI
  • ESONERO CONTRIBUTO GIOVANI AGRICOLTORI
  • ASSUNZIONE AGEVOLATA DONNE VITTIME DI VIOLENZA DI GENERE
  • SGRAVI CONTRIBUTIVI PER LE NAVI ISCRITTE NEL REGISTRO INTERNAZIONALE ITALIANO
  • SGRAVI CONTRIBUTIVI PER LE IMPRESE ARMATORIALI CHE ESERCITANO LA PESCA 
  • SGRAVI CONTRIBUTIVI PER LA PESCA COSTIERA E NELLE ACQUE INTERNE E LAGUNARI
  • SGRAVI CONTRIBUTIVI PER LE IMPRESE DI SERVIZI MARITTIMI
  • LAVORO PART TIME
  • CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO
  • LAVORO A DOMICILIO
  • LAVORO INTERMITTENTE O A CHIAMATA
  • LAVORO OCCASIONALE E LIBRETTO FAMIGLIA
  • CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI
  • DISTACCO DI LAVORATORI E CONTRATTO DI RETE
  • DIRIGENTI DI AZIENDE INDUSTRIALI
  • LAVORATORI IN ASPETTATIVA SINDACALE
  • DIPENDENTI PARLAMENTARI E CONSIGLIERI REGIONALI IN ASPETTATIVA
  • AMMINISTRATORI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI
  • PERMESSI PER AMMINISTRATORI DEGLI ENTI LOCALI E ONERI PREVIDENZIALI
  • PERMESSI PER VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE, SOCCORSO ALPINO E VIGILI DEL FUOCO
  • PERMESSI PER I LAVORATORI IMPEGNATI NEI SEGGI ELETTORALI
  • ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE
  • INDENNITË ECONOMICA DI MALATTIA
  • PRESTAZIONI DI MALATTIA PER I MARITTIMI
  • DONAZIONE DEL MIDOLLO OSSEO
  • INDENNITË DI MALATTIA TUBERCOLARE (TBC)
  • INDENNITË DI MATERNITË E CONGEDI PARENTALI
  • CONGEDO DI PATERNITË DEL PADRE
  • PERMESSI PER ALLATTAMENTO
  • INDENNITË DI MATERNITË LAVORATRICI AUTONOME
  • ASSEGNO DI SOSTEGNO ALLA NATALITË(BONUS BEB)
  • PREMIO ALLA NASCITA
  • CONTRIBUTO PER L'ACQUISTO DI SERVIZI DI BABY SITTING
  • BUONO ASILI NIDO E CONTRIBUTI PER BAMBINI SOTTO I TRE ANNI AFFETTI DA PATOLOGIE CRONICHE
  • CONGEDI PER LA MALATTIA DEL FIGLIO
  • PERMESSI E CONGEDI PER GRAVI MOTIVI FAMILIARI
  • PERMESSI PER L'ASSISTENZA DI PERSONE DISABILI (LEGGE 104/92)
  • CONGEDO STRAORDINARIO PER L'ASSISTENZA DI PERSONE DISABILI
  • CONGEDO PER LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA DI GENERE
  • DONATORI DI SANGUE
  • ASSEGNO PER CONGEDO MATRIMONIALE
  • TRATTAMENTO DI RICHIAMO ALLE ARMI
  • CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA
  • CASSA INTEGRAZIONE STRAORDINARIA
  • CONTRATTI DI SOLIDARIETË
  • REGOLE COMUNI TRA CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
  • INTEGRAZIONE SALARIALE AGRICOLA (CISOA)
  • INDENNITË DI MANCATO AVVIAMENTO AL LAVORO PER I LAVORATORI PORTUALI
  • COMPATIBILITË DELLA CIG CON LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITË LAVORATIVA E POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO
  • RAPPORTO CIG, CIGS E ALTRI ISTITUTI PREVIDENZIALI
  • FONDI DI SOLIDARIETË A REGOLE GENERALI
  • FONDI DI SOLIDARIETË ALTERNATIVI
  • FONDO DI INTEGRAZIONE SALARIALE
  • FONDO DI SOLIDARIETË PER IL CREDITO ORDINARIO
  • FONDO DI SOLIDARIETË PER IL CREDITO COOPERATIVO
  • FONDO DI SOLIDARIETË IMPRESE ASSICURATRICI
  • FONDO DI SOLIDARIETË SERVIZIO DELLA RISCOSSIONE DEI TRIBUTI ERARIALI E 
  • FONDO DI SOLIDARIETË TRASPORTO AEREO E SISTEMA AEROPORTUALE
  • FONDO DI SOLIDARIETË POSTE ITALIANE S.P.A.
  • FONDO DI SOLIDARIETË SOCIETË DEL GRUPPO FERROVIE DELLO STATO
  • FONDO DI SOLIDARIETË DEL SETTORE MARITTIMO - SOLIMARE
  • FONDO DI SOLIDARIETË GRUPPI ORMEGGIATORI E BARCAIOLI
  • FONDO DI SOLIDARIETË AZIENDE DI TRASPORTO PUBBLICO
  • FONDO TERRITORIALE PROVINCIA DI TRENTO
  • FONDO TERRITORIALE PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO-ALTO ADIGE
  • FONDI DI SOLIDARIETË A CONGUAGLIO DELLE PRESTAZIONI
  • FONDI DI SOLIDARIETË- VERSAMENTO CONTRIBUTO ADDIZIONALE SUI 
  • FONDI DI SOLIDARIETË- CONTRIBUZIONE CORRELATA
  • INCENTIVO ALL'ESODO DI LAVORATORI ANZIANI
  • NASPI - NUOVA ASSICURAZIONE SOCIALE PER L'IMPIEGO
  • NASPI - ANTICIPAZIONE DELL'INDENNITË IN UNICA SOLUZIONE
  • NASPI - CONTRIBUZIONE ORDINARIA DI FINANZIAMENTO
  • CONTRIBUTO PER L'INTERRUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO 
  • NASPI A INDENNITË PER GLI STAGIONALI RIMPATRIATI
  • REDDITO DI INCLUSIONE
  • SOSTEGNO AL REDDITO NELLE IMPRESE SEQUESTRATE ALLA MAFIA
  • CONTRIBUTI FIGURATIVI: MODALITË DI CALCOLO PER LE PRESTAZIONI A SOSTEGNO 
  • LAVORATORI ITALIANI OCCUPATI NEI PAESI DALLA U.E.
  • DISTACCO DI LAVORATORI COMUNITARI IN ITALIA
  • LAVORATORI OCCUPATI IN PAESI EXTRA ËU.E. NON CONVENZIONATI
  • LAVORATORI OCCUPATI IN PAESI EXTRA ËU.E. CONVENZIONATI, ANCHE PARZIALMENTE
  • SINTESI DELLE CONVENZIONI E FORMULARI DI DISTACCO
  • RETRIBUZIONI CONVENZIONALI PER IL PERSONALE ALL'ESTERO IN PAESI 
  • LAVORATORI COMUNITARI E FRONTALIERI SVIZZERI OCCUPATI IN ITALIA
  • CONTRIBUZIONE PER I LAVORATORI EXTRACOMUNITARI STAGIONALI
  • AGENZIE DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO
  • COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO
  • COOPERATIVE PRODUZIONE E LAVORO RIENTRANTI NELLA DISCIPLINA DEL DPR 602/1970
  • COOPERATIVE SOCIALI
  • FONDO GAS
  • FONDI ELETTRICI E TELEFONICI
  • FONDO AUTOFERROTRANVIERI
  • FONDO VOLO
  • FONDO SPECIALE FERROVIE DELLO STATO S.P.A.
  • FONDO ESATTORIALI
  • LAVORATORI EX IPOST
  • FONDO CLERO
  • LAVORATORI MARITTIMI EX IPSEMA
  • FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA
  • GESTIONE ARTIGIANI
  • GESTIONE COMMERCIANTI
  • INDENNIZZO PER LA CESSAZIONE DEFINITIVA DELL'ATTIVITË COMMERCIALE
  • ARTIGIANI E COMMERCIANTI: ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI
  • GESTIONE SEPARATA
  • LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE
  • PROFESSIONISTI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA
  • INCARICATI DELLE VENDITE A DOMICILIO
  • MALATTIA PER LAVORATORI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA
  • MATERNITË PER LAVORATORI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA
  • ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA
  • INDENNITË DI DISOCCUPAZIONE PER LAVORATORI ISCRITTI ALLA GESTIONE 
  • CODICI TIPO CONTRIBUZIONE
  • CODICI DI AUTORIZZAZIONE
  • TABELLE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE APPRENDISTI
  • TABELLE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE
  • ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER LA GESTIONE SEPARATA
  • PRINCIPALI LEGGI DI RIFERIMENTO
  • CODICI DI AUTORIZZAZIONE
  • CODICI UNIEMENS ËF24 ËDM2013
  • INDICE ANALITICO

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Beniamino Gallo
Anno:
2019
ISBN:
9788868246198
Modello:
06LX277
Numero Pagine:
1165
Aggiornato a:
Febbraio 2019

IL MOD. 770/2019 - Guida alla Compilazione e Casi Pratici


  • Nuove modalità di predisposizione e di invio

  • Termini di trasmissione

  • Regime sanzionatorio

  • Analisi dei singoli quadri con esempi di compilazione

Aggiornato con le modifiche e le integrazioni al modello, alle istruzioni e alle specifiche tecniche, contenute nel Provvedimento AE N. 184633 del 7 Giugno 2019

Il Mod. 770/2019 deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta per comunicare in via telematica, entro il 31 ottobre 2019, all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno 2018, i relativi versamenti e le eventuali compensazioni effettuate nonché il riepilogo dei crediti.

Deve essere, inoltre, utilizzato dagli intermediari e dagli altri soggetti che intervengono in operazioni fiscalmente rilevanti, tenuti, sulla base di specifiche disposizioni normative, a comunicare i dati relativi alle ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale erogati nell’anno 2018, ricomprendendo le ritenute su pagamenti relativi a bonifici disposti per il recupero del patrimonio edilizio e per interventi di risparmio energetico e sulle locazioni brevi inserite all’interno della Certificazione Unica, nonché operazioni di natura finanziaria effettuate nello stesso periodo, i relativi versamenti e le eventuali compensazioni operate ed i crediti d’imposta utilizzati.

Con l’invio dei dati contenuti nel Mod. 770, a completamento, in molti casi, dei dati trasmessi all’Agenzia delle Entrate con le Certificazioni Uniche, i soggetti sopra individuati assolvono all’obbligo dichiarativo a loro carico (art. 4, comma 3-bis, D.P.R. n. 322/1998).

Il presente testo, partendo dall’inquadramento degli aspetti generali (soggetti interessati ed esclusi, modalità e termini di presentazione della dichiarazione, regime sanzionatorio, ecc.) si sviluppa in distinte sezioni che analizzano le modalità di compilazione dei singoli quadri del modello.

A completamento dell’analisi teorica, al lettore viene proposta una vasta raccolta di esempi pratici di compilazione in riferimento alle casistiche che, con maggiore frequenza, si presentano nella realtà.

Il testo è aggiornato alle modifiche e alle integrazioni apportate al Modello 770/2019, alle relative istruzioni e alle Specifiche tecniche, dal Provvedimento AE n. 184633 del 7 giugno 2019. Le modifiche hanno interessato principalmente il Frontespizio (sezione Redazione della dichiarazione) e il Quadro ST con riferimento alla regola di esposizione dei dati. L’integrazione più rilevante ha riguardato il Quadro SX con l’inserimento del nuovo rigo SX48 relativo agli Aiuti di stato.

Struttura del libro:

Premessa

  • Obbligo dichiarativo per i sostituti d’imposta
  • CU Sintetica e CU Ordinaria
  • Modello 770
  • Esposizione dei dati

Sezione Prima - ASPETTI GENERALI

Soggetti obbligati alla presentazione

  • Ritenute su redditi da lavoro dipendente, lavoro autonomo e provvigioni
  • Ritenute su redditi di capitale e altri proventi finanziari

Termini e modalità di presentazione

  • Trasmissione telematica diretta
  • Trasmissione telematica tramite soggetti abilitati
  • Dichiarazione predisposta nell’ambito dei gruppi

Casi particolari di presentazione

  • Conguaglio di fine rapporto
  • Operazioni societarie che determinano l’estinzione del sostituto d’imposta
  • Operazioni societarie che non determinano l’estinzione del soggetto
  • Successione “mortis causa” dell’imprenditore individuale
  • Modificazione di società di persone in impresa individuale
  • Trasformazione

Sanzioni

  • Certificazione Unica e sanzioni applicabili
  • Sanzioni amministrative
  • Sanzioni penali

Ravvedimento operoso

  • Nozioni generali
  • Omesso o insufficiente versamento di ritenute
  • Omessa effettuazione di ritenute nei confronti del percipiente
  • Violazioni formali
  • Violazioni sostanziali
  • Omessa presentazione della dichiarazione da parte del sostituto d'imposta
  • Tardivo invio della dichiarazione da parte dell’intermediario
  • Schema riassuntivo
  • Dichiarazione correttiva e integrativa
  • Compilazione dei quadri ST e SV in caso di ravvedimento operoso
  • Errati versamenti e ravvedimento operoso

Sezione Seconda - FRONTESPIZIO

Privacy

Altri dati

  • Tipo di dichiarazione
  • Dati relativi al sostituto
  • Rappresentante firmatario della dichiarazione
  • Redazione dichiarazione
  • Firma della dichiarazione
  • Impegno alla presentazione telematica
  • Visto di conformità

Sezione Terza - QUADRO SF

Quadro SF - Redditi di capitale, compensi per avviamento e contributi

  • Rigo SF2 - Caso di mandato fiduciario
  • Rigo SF3 - Dati relativi all’intermediario non residente
  • Righi da SF4 a SF8 - Elenco dei percipienti e dei redditi e proventi corrisposti
  • misura della ritenuta applicata
  • Modalità di versamento
  • Compilazione del modello
  • Esempio

Sezione Quarta - QUADRO SG

Quadro SG - Somme derivanti da riscatto di assicurazione sulla vita o da contratti di capitalizzazione

  • elenco dei percipienti somme assoggettate a ritenuta a titolo d’acconto
  • Somme assoggettate a ritenuta a titolo d’imposta
  • Somme assoggettate ad imposta sostitutiva
  • imposta sul valore dei contratti di assicurazione

Sezione Quinta - QUADRO SH

Quadro SH - Altre ritenute su redditi di capitale, premi e vincite

  • Dati relativi all’intermediario non residente
  • PROSPETTO A - Proventi derivanti da depositi e conti correnti costituiti presso soggetti 
  • non residenti
  • PROSPETTO B - Redditi di capitale di cui all’art. 26, comma 5, D.P.R. n. 600/1973 corrisposti a non residenti
  • PROSPETTO C - Proventi delle accettazioni bancarie, cambiali finanziarie, certificati d’investimento e buoni postali fruttiferi
  • PROSPETTO D - Proventi derivanti da operazioni di riporto, pronti contro termine su titoli e valute e mutuo di titoli garantito
  • PROSPETTO E - Proventi derivanti da titoli obbligazionari emessi da enti territoriali anteriormente al 1° gennaio 1997
  • PROSPETTO F - Proventi derivanti da depositi a garanzia di finanziamenti
  • PROSPETTO G - Premi e vincite
  • PROSPETTO H – Proventi derivanti da piattaforme Peer to Peer Lending
  • Proventi da Peer to Peer Lending come redditi di capitale

Sezione Sesta - QUADRI SI E SK

Quadro SI - Utili e proventi equiparati pagati nell’anno 2018

  • Dati relativi all’intermediario non residente
  • Utili pagati nell’anno 2018 in qualità di emittenti
  • Prospetti utili e proventi equiparati

Quadro SK - Comunicazione degli utili corrisposti da soggetti residenti e non residenti

  • soggetti obbligati alla compilazione
  • Ritenute su dividendi: modalità di applicazione e aliquote
  • Compilazione del quadro

Esempi di compilazione dei quadri SI e SK

  • Esempio n. 1
  • Esempio n. 2
  • Esempio n. 3
  • Esempio n. 4
  • Esempio n. 5

Sezione Settima - QUADRI SL E SM

Quadro SL - Proventi da partecipazione ad OICR italiani ed esteri soggetti a ritenuta d’acconto

  • Rigo SL1 - Sostituto d’imposta
  • rigo SL2 - Casi di mandato fiduciario
  • Rigo SL3 - Dati relativi all’intermediario non residente
  • sezione I - Elenco dei percipienti
  • sezione II - Reddito imputato ai partecipanti dei fondi immobiliari

Quadro SM - Proventi da partecipazione ad OICR italiani ed esteri soggetti a ritenuta d’imposta

Sezione Ottava - QUADRO SO

Quadro SO - Comunicazioni e segnalazioni

  • Rigo SO2 - Dati relativi agli intermediari non residenti
  • righi da SO3 a SO6 - Comunicazione delle operazioni
  • Società fiduciarie - Dati utili alla liquidazione dell’IVIE

Sezione Nona - QUADRO SP

Quadro SP - Titoli atipici

  • Sezione I
  • Sezione II

Sezione Decima - QUADRO SQ

Quadro SQ - Dati dell’imposta sostitutiva su interessi, premi, obbligazioni e titoli similari e sui dividendi di cui all’art. 27-ter, D.P.R. n. 600/73

  • Titoli ed utili soggetti ad imposta sostitutiva
  • Soggetti tenuti alla compilazione del quadro SQ
  • Struttura del quadro

Sezione Undicesima - QUADRO SS

Quadro SS - Dati riassuntivi

Sezione Dodicesima - QUADRO DI

Quadro DI - Dichiarazione Integrativa

  • Il quadro DI

Sezione Tredicesima - QUADRO ST

Premessa

Sezione I - Erario

  • Compensazioni tra crediti e debiti di ritenute nel Mod. F24: regole di effettuazione e codici tributo da utilizzare
  • Dati richiesti nella Sezione I del rigo ST
  • regole di compilazione della Sezione I del rigo ST
  • Operazioni societarie straordinarie e successioni
  • Esempi di compilazione della Sezione I - Erario

Sezione II - Addizionale regionale

  • Compensazioni tra crediti e debiti di ritenute nel Mod. F24: regole di effettuazione e codici tributo da utilizzare
  • Dati richiesti nella Sezione II del rigo ST
  • Regole di compilazione della Sezione II del rigo ST
  • Operazioni societarie straordinarie e successioni
  • Esempi di compilazione della Sezione II - Addizionale regionale

Sezione III - Ritenute su redditi di capitale

  • Regole di compilazione della Sezione III del rigo ST
  • Operazioni societarie straordinarie e successioni

Sezione IV - Imposte sostitutive

  • Modalità di compilazione della Sezione IV

Sezione Quattordicesima - QUADRO SV

Quadro SV - Trattenute di addizionali comunali all’IRPEF

  • dati richiesti
  • esposizione delle addizionali comunali nel Modello F24 e nel quadro SV
  • Compensazioni in F24 e relativi impatti sul quadro SV
  • Regole di compilazione del quadro SV
  • Operazioni societarie straordinarie e successioni
  • Esempi di compilazione quadro SV

Sezione Quindicesima - QUADRO SX

Quadro SX - Riepilogo dei crediti e delle compensazioni

  • La struttura del quadro SX
  • Utilizzo del credito subordinatamente al visto di conformità
  • Esempi di compilazione del quadro SX

Sezione Sedicesima - QUADRO SY

Quadro SY - Somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi e ritenute da art. 25 del D.L. n. 78/2010, somme corrisposte a percipienti esteri privi di codice fiscale

  • Sezione I e Sezione II: pignoramento presso terzi
  • Sezione I: riservata al debitore principale
  • Sezione I: esempio di compilazione
  • Sezione II: riservata al soggetto erogatore delle somme
  • Sezione III: dati relativi alle ritenute da art. 25, D.L. n. 78/2010
  • Sezione IV: riservata al percipiente estero privo di codice fiscale

Sezione Diciassettesima - MODULISTICA

Modello 770/2019

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Fiscali e Normativa del Lavoro
Anno:
2019
ISBN:
9788868246211
Modello:
06LX278
Numero Pagine:
370
Aggiornato a:
Giugno 2019

TIPOLOGIE CONTRATTUALI


  • AGGIORNATO AL DECRETO DIGNITÀ E ALLE ULTIME CIRCOLARI MINISTERIALI

  • Lavoro a tempo determinato, apprendistato, somministrazione

  • Prestazioni occasionali, lavoro agile e telelavoro

  • Part-time e lavoro a chiamata

  • Tirocini

Nel corso degli ultimi anni sono stati emanati una serie di importanti provvedimenti legislativi che hanno portato ad una riforma complessiva del mercato del lavoro, a cui hanno fatto seguito numerosi e rilevanti interventi chiarificatori del Ministero del Lavoro.

In particolare, il mercato del lavoro, soprattutto per quanto riguarda le tipologie contrattuali, è stato oggetto di importanti modifiche ad opera del D.Lgs n. 81/2015, attuativo del c.d. “Jobs Act”, che costituisce una sorta di “Codice dei contratti”, comprensivo di tutte le disposizioni, in precedenza sparse in vari documenti legislativi, che regolano le forme contrattuali diverse dal rapporto di lavoro a tempo indeterminato. 

Al D.Lgs n. 81/2015 hanno fatto seguito:

• la Legge n. 81/2017 che disciplina il lavoro agile (o smart working), ossia una modalità flessibile di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato;

• l’abrogazione del lavoro accessorio (voucher) e l’introduzione delle prestazioni occasionali (DL n. 50/2017), nonché

• il DL n. 87/2018 (“Decreto Dignità”), che ha rivisto le disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo determinato e di somministrazione di lavoro.

Alla luce delle importanti novità intervenute, la presente pubblicazione contiene un’analisi dettagliata ed operativa delle tipologie contrattuali attualmente in vigore, tra cui rientrano:

• il lavoro a tempo determinato,

• il contratto di apprendistato,

• la somministrazione di lavoro,

• le prestazioni occasionali,

• il lavoro a tempo parziale,

• le collaborazioni coordinate e continuative,

• il lavoro a chiamata (o intermittente),

• i tirocini,

• il telelavoro ed il lavoro agile.

Il testo offre, per ciascuna tipologia contrattuale, l’analisi delle caratteristiche salienti, il campo di applicazione e gli aspetti normativi e previdenziali, aggiornati alle novità introdotte dalla legislazione di riferimento ed agli ultimi chiarimenti del Ministero del Lavoro.

Struttura del libro:

Il contratto a tempo determinato

  • Fonti normative: evoluzione
  • Ambito applicativo
  • Caratteristiche distintive
  • Adempimenti del datore di lavoro
  • Aspetti previdenziali

L’apprendistato

  • Fonti normative
  • Definizione e tipologie
  • Disciplina generale
  • Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, diploma d’istruzione secondaria 
  • superiore e certificato di specializzazione tecnica superiore
  • Apprendistato professionalizzante
  • Apprendistato di alta formazione e ricerca
  • Standard professionali e formativi e certificazione delle competenze
  • Apprendistato con lavoratori in mobilità o in stato di disoccupazione
  • Adempimenti del datore di lavoro
  • Aspetti previdenziali e assicurativi
  • Il flusso UniEmens
  • Aspetti sanzionatori

La somministrazione di lavoro

  • Fonti normative
  • Caratteristiche distintive
  • Soggetti legittimati alla somministrazione
  • Campo di applicazione
  • durata massima
  • Somministrazione a tempo determinato e apposizione delle causali
  • Il contratto (commerciale) di somministrazione di lavoro
  • Il rapporto tra somministratore e lavoratore
  • Il rapporto tra utilizzatore e lavoratore
  • La somministrazione in caso di appalto e distacco
  • Diritti sindacali e obblighi verso i sindacati
  • Trattamento retributivo e normativo
  • Aspetti previdenziali e assicurativi
  • Somministrazione nulla, irregolare e fraudolenta
  • Sanzioni

prestazioni occasionali (voucher)

  • Le fonti normative
  • Caratteristiche distintive
  • Modalità di utilizzo
  • Aspetti fiscali, previdenziali, normativi e assicurativi
  • Adempimenti del committente / utilizzatore
  • Sanzioni

Il lavoro a tempo parziale

  • Fonti normative
  • caratteristiche distintive
  • Variazioni dell’orario di lavoro
  • trasformazione del rapporto per particolari categorie
  • Trasformazione del rapporto a tempo parziale in luogo del congedo parentale
  • Principio di non discriminazione
  • diritto di precedenza
  • adempimenti del datore di lavoro
  • Aspetti previdenziali
  • Calcolo del premio INAIL
  • Computo dei lavoratori part-time
  • Risoluzione del rapporto di lavoro

Collaborazioni coordinate e continuative

  • fonti normative
  • caratteristiche distintive
  • Adempimenti del committente
  • Aspetti previdenziali
  • Aspetti assicurativi
  • Aspetti fiscali

Il lavoro intermittente

  • fonti normative
  • caratteristiche distintive
  • adempimenti del datore di lavoro
  • Trattamento economico e normativo
  • aspetti previdenziali
  • prestazioni previdenziali e assistenziali
  • Aspetti fiscali
  • computo dei lavoratori intermittenti

Il tirocinio

  • fonti normative
  • caratteristiche distintive
  • adempimenti del soggetto ospitante
  • aspetti previdenziali ed assicurativi
  • aspetti retributivi
  • aspetti fiscali
  • aspetti sanzionatori
  • tirocini non soggetti alle linee guida

Il telelavoro

  • fonti normative
  • caratteristiche distintive
  • adempimenti del datore di lavoro
  • Aspetti previdenziali ed assicurativi
  • ulteriori tutele del telelavoratore
  • incentivi per il telelavoro

Il lavoro agile (o smart working)

  • fonti normative
  • Caratteristiche distintive
  • Accordo individuale
  • adempimenti
  • Trattamento economico e normativo
  • Incentivi fiscali e contributivi
  • Sicurezza sul lavoro
  • Norme di riferimento
  • il lavoro agile nell’attuale contrattazione collettiva

Scheda tecnica

Formato:
A4
Autore:
Centro Studi Normativa del Lavoro
Anno:
2019
ISBN:
9788868246006
Modello:
06LX279
Numero Pagine:
326
Aggiornato a:
Febbraio 2019

100 CONTRATTI II edizione


  • Inquadramento

  • Periodo di prova

  • Orario di lavoro, permessi, ferie e festività

  • Lavoro straordinario

  • Termini di preavviso

  • Congedo matrimoniale, maternità, malattia ed infortunio

  • Part-time, contratto a termine e apprendistato “AGGIORNATO AL DECRETO DIGNITÀ”

  • Previdenza complementare ed assistenza sanitaria integrativa

I Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) rappresentano una delle principali fonti normative per la gestione dei rapporti di lavoro subordinato.

Tuttavia, la molteplicità dei contratti collettivi, la loro complessità nonché la vastità delle materie toccate dalla contrattazione rende poco agibile la comprensione ed il reperimento delle informazioni necessarie per la corretta applicazione del CCNL al rapporto di lavoro.

La presente pubblicazione offre un’analisi schematica dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro più utilizzati, analizzando in dettaglio gli istituti di maggior rilevanza ed impatto operativo.

In particolare, attraverso trattazioni schematiche e l’uso di tabelle vengono affrontati temi quali:

  • l’inquadramento e il periodo di prova;
  • l’orario di lavoro e lo straordinario;
  • la gestione della malattia, dell’infortunio e della maternità;
  • i termini del preavviso;
  • la disciplina del lavoro a tempo parziale, del contratto a termine e dell’apprendistato;
  • l’assistenza sanitaria integrativa e la previdenza complementare.

La pubblicazione, aggiornata al Decreto Dignità (D.L. n. 87/2018 convertito in Legge n. 96/2018) ed agli ultimi rinnovi contrattuali, risulta uno strumento indispensabile per tutti coloro i quali necessitano di una veloce, completa ed aggiornata consultazione della materia trattata.

Struttura del libro:

Introduzione

Abbigliamento e confezioni - Industria

Acconciatura ed estetica

Agenzie immobiliari

Agenzie marittime ed aeree

Agricoltura - Contoterzisti

Agricoltura - Cooperative

Agricoltura - Impiegati

Agricoltura - Operai

Alimentari - Cooperative

Alimentari - Industria

Alimentari - Piccola e Media Industria

Alimentari e panificazione - Artigianato

Amministratori di condominio

Assicurazioni - Agenzie in Gestione Libera (ANAPA)

Assicurazioni - Agenzie in Gestione Libera (SNA - CONFSAL)

Autorimesse e noleggio automezzi

Autoscuole

Autotrasporto merci e logistica

Calzature - Industria

Carta - Industria

Case di cura private - Personale medico

Case di cura private - Personale non medico

Centri Elaborazione Dati - C.E.D.

Ceramica - Industria

Chimica - Industria

Chimica ceramica - Artigianato

Chimica, gomma, vetro - Piccola e Media Industria

Commercio - ANPIT CISAL

Comunicazione - Artigianato

Comunicazione - Piccola e Media Industria

Cooperative sociali

Dirigenti - Aziende agricole

Dirigenti - Aziende alberghiere

Dirigenti - Confterziario - CED

Dirigenti - Industria

Dirigenti - Piccola e Media Industria

Dirigenti - Terziario

Edilizia - Artigianato

Edilizia - Cooperative

Edilizia - Industria

Edilizia - Piccola e Media Industria

Farmacie - Municipalizzate

Farmacie - Private

Fiori recisi

Formazione Professionale

Giornalisti

Giornalisti emittenti locali

Gomma e plastica - Industria

Grafica e editoria - Industria

Igiene ambientale - Aziende private

Impianti e attività sportive profit e no profit

Lapidei - Industria

Lapidei - Piccola e Media Industria CONFAPI

Laterizi - Industria

Lavanderie - Industria

Legno e Arredamento - Industria

Legno e Arredamento - Piccola e Media Industria

Legno e Lapidei - Artigianato

Metalmeccanica - Cooperative

Metalmeccanica - Industria

Metalmeccanica - Piccola e Media Industria CONFAPI

Metalmeccanica - Piccola e Media Industria CONFIMI

Metalmeccanica, Oreficeria, Odontotecnica - Artigianato

Occhiali - Industria

Panificazione - Federpanificatori e FIESA

Pelli e cuoio - Industria

Pompe funebri - Aziende private

Proprietari di fabbricati - Dipendenti

Pubblici esercizi, ristorazione e turismo

Radiotelevisione - Emittenti Private

scuderie - Corse al galoppo

scuderie - Corse al trotto

Scuole private - laiche

Scuole private - Materne FISM

Scuole private - religiose

Servizi assistenziali - AGIDAE

Servizi assistenziali - ANASTE

Servizi assistenziali - UNEBA

Servizi di pulizia - Artigianato

Servizi di pulizia - Industria

Servizi di pulizia - FNIP Confcommercio

Studi Professionali

Telecomunicazioni - Servizi di Telefonia

Terme

Terziario - Confcommercio

Terziario - Confesercenti

Terziario - Cooperative di consumo

Tessili e affini - Piccola e Media Industria

Tessili e moda - Artigianato

Trasporto a fune

Turismo Confcommercio - Agenzie di viaggio

Turismo Confcommercio - Alberghi

Turismo Confesercenti

Vigilanza privata e servizi fiduciari

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Normativa del Lavoro
Anno:
2019
ISBN:
9788868246167
Modello:
06LX280
Numero Pagine:
1021
Aggiornato a:
Gennaio 2019

GLI INCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO - V Edizione


  • Apprendisti

  • Incentivo strutturale occupazione giovanile

  • Incentivo strutturale occupazione Sviluppo Sud–2019

  • Incentivo assunzione alternanza scuola lavoro

  • Incentivo IO Lavoro

  • Disabili

  • Over 50 e donne

  • Impatriati e ricercatori

  • Lavoratori in CIGS

  • Percettori NASpI

  • Percettori di reddito di cittadinanza

  • Completo di schede per il calcolo del costo del lavoro (CCNL Terziario, Metalmeccanica artigianato e Metalmeccanica industria)

Il Legislatore, nel corso degli anni, ha introdotto una serie di benefici in favore dei datori di lavoro che:

  • assumono lavoratori che versano in particolari situazioni (disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza, in CIGS, ecc.) o possiedono determinati requisiti soggettivi (apprendisti, disabili, giovani genitori, over 50, ecc.);
  • procedono alla stabilizzazione di rapporti di lavoro trasformandoli da tempo determinato a tempo indeterminato
  • assumono lavoratori con contratto a tempo indeterminato.

Tali benefici, generalmente, si sostanziano in una riduzione dell’ammontare dei contributi previdenziali ed assistenziali dovuti dal datore di lavoro e/o consistono nell’erogazione di veri e propri contributi a suo favore.

La presente pubblicazione è strutturata in due sezioni:

  • la prima contiene un’analisi approfondita delle agevolazioni, ad oggi in vigore, applicabili alle nuove assunzioni. Tale sezione si propone come una chiara e utile guida, per il datore di lavoro e per il professionista, all’effettuazione della scelta migliore, quella cioè che coniuga le esigenze occupazionali alla necessità di contenere il costo del lavoro. A tal fine, in relazione ad ogni assunzione/stabilizzazione agevolata, viene proposta una scheda per il calcolo del relativo costo del lavoro (in termini di retribuzioni correnti e differite, contributi previdenziali e premi assicurativi, costo ai fini IRAP) nella quale, di volta in volta, si fa il confronto con l’onere che il datore di lavoro sopporterebbe in caso di assunzione di un lavoratore (a parità di inquadramento contrattuale) che non dà titolo alla fruizione di alcun beneficio. Tali schede sono state sviluppate in relazione ad aziende che operano in tre settori: Terziario, Artigianato Metalmeccanica e Industria Metalmeccanica e, con accorgimenti minimi, possono essere utilizzate per la determinazione del costo del lavoro negli altri settori produttivi;
  • la seconda sezione, invece, illustra la disciplina e la gestione delle agevolazioni che sono state abrogate ma che, alla data di pubblicazione del presente testo, potrebbero ancora essere in corso di fruizione in relazione alle assunzioni effettuate nel corso degli ultimi anni. In tali ipotesi, si è scelto di fornire un riepilogo della disciplina in materia (seppur abrogata) senza però fornire alcun confronto finalizzato a valutarne la convenienza.


Struttura del Libro

Introduzione

Sezione Prima - GLI INCENTIVI PER LE NUOVE ASSUNZIONI

Assunzione di lavoratore privo di agevolazioni

  • Settore terziario
  • Settore artigianato metalmeccanica
  • Settore industria metalmeccanica

Assunzione apprendisti

  • Fonti normative
  • Soggetti che danno diritto alla fruizione del beneficio
  • Soggetti beneficiari
  • Condizioni per l’accesso al beneficio
  • Misura e durata dei benefici
  • Esposizione in UniEmens
  • Scheda di calcolo del costo - Datore con almeno 10 dipendenti
  • Scheda di calcolo del costo - Datore fino a 9 dipendenti

Assunzione apprendisti di primo livello

  • Fonti normative
  • Soggetti che danno diritto alla fruizione del beneficio
  • Soggetti beneficiari
  • Condizioni per l’accesso al beneficio
  • Misura e durata dei benefici
  • Esposizione in UniEmens
  • Scheda di calcolo del costo

Assunzione in apprendistato di lavoratori in stato di disoccupazione

  • Fonti normative
  • Soggetti che danno diritto alla fruizione del beneficio
  • Soggetti beneficiari
  • Condizioni per l’accesso al beneficio
  • Misura e durata dei benefici
  • Esposizione in UniEmens
  • Scheda di calcolo del costo - Datore con almeno 10 dipendenti
  • Scheda di calcolo del costo - Datore fino a 9 dipendenti

Assunzione con “Incentivo strutturale per l’occupazione giovanile stabile”

  • Fonti normative
  • Soggetti che danno diritto alla fruizione del beneficio
  • Soggetti beneficiari
  • Condizioni per l’accesso al beneficio
  • Misura e durata dei benefici
  • Esposizione in UniEmens
  • Esposizione in UniEmens – <LISTAPOSPA>
  • Esposizione in DMAG / UniEmens - <POSAGRI>
  • Scheda di calcolo del costo

Assunzione con “Incentivo Occupazione sviluppo Sud” - Anno 2019

  • Fonti normative
  • Soggetti beneficiari
  • Soggetti che danno diritto alla fruizione del beneficio
  • Rapporti di lavoro incentivati
  • Ambito territoriale di applicazione dell’incentivo
  • Condizioni per l’accesso al beneficio
  • Regime “de minimis”
  • Misura e durata dei benefici
  • Esposizione in UniEmens
  • Esposizione in UniEmens – <LISTAPOSPA>
  • Esposizione in DMAG
  • Scheda di calcolo del costo

Assunzione con “Incentivo alternanza scuola - lavoro” - Anno 2018

  • Fonti normative
  • Soggetti che danno diritto alla fruizione del beneficio
  • Soggetti beneficiari
  • Condizioni per l’accesso al beneficio
  • Misura e durata dei benefici
  • Esposizione in UniEmens
  • Esposizione in UniEmens – <LISTAPOSPA>
  • Esposizione in DMAG / UniEmens - <POSAGRI>
  • Scheda di calcolo del costo

Assunzione con “Incentivo Occupazione NEET”

  • Fonti normative
  • Soggetti che danno diritto alla fruizione del beneficio
  • Soggetti beneficiari
  • Condizioni per l’accesso al beneficio
  • Procedimento di ammissione all’incentivo
  • Misura e durata dei benefici
  • Esposizione in UniEmens
  • Esposizione in UniEmens – <LISTAPOSPA>
  • Esposizione in DMAG
  • Scheda di calcolo del costo

Assunzione con “Incentivo IO Lavoro” - Anno 2020

  • Fonti normative
  • Soggetti beneficiari
  • Soggetti che danno diritto alla fruizione del beneficio
  • Rapporti di lavoro incentivati
  • Ambito territoriale di applicazione dell’incentivo
  • Condizioni per l’accesso al beneficio
  • Compatibilità con le normative comunitarie
  • Misura e durata dei benefici
  • Esposizione in UniEmens
  • Scheda di calcolo del costo

Assunzione ricercatori

  • Fonti normative
  • Soggetti beneficiari
  • Misura e durata dei benefici
  • Scheda di calcolo del costo

Assunzione persone disabili

  • Fonti normative
  • Soggetti beneficiari
  • Soggetti che danno diritto alla fruizione del beneficio
  • Misura e durata dei benefici
  • Condizioni per l’accesso al beneficio
  • Presentazione della domanda
  • Esposizione in UniEmens
  • Esposizione in DMAG
  • Schede di calcolo del costo

Assunzione giovani genitori

  • Fonti normative
  • Soggetti che danno diritto alla fruizione del beneficio
  • Soggetti beneficiari
  • Condizioni per l’accesso al beneficio
  • Misura e durata dei benefici
  • Presentazione della domanda
  • Esposizione in UniEmens
  • Scheda di calcolo del costo

Assunzione lavoratori impatriati

  • Fonti normative
  • Soggetti destinatari
  • Misura e decorrenza dell’agevolazione
  • Sportivi professionisti
  • Scheda di calcolo del costo

Assunzione di lavoratori detenuti o internati

  • Fonti normative
  • Credito d’imposta
  • Sgravio contributivo
  • Condizioni per l’accesso al beneficio
  • Cumulabilità con altri incentivi
  • Procedimento di ammissione all’incentivo
  • Esposizione in UniEmens
  • Esposizione in DMAG
  • Scheda di calcolo del costo 

Assunzione di lavoratori in CIGS da almeno 3 mesi di aziende in CIGS da almeno 6 mesi

  • Fonti normative
  • Soggetti che danno diritto alla fruizione del beneficio
  • Soggetti beneficiari
  • Condizioni per l’accesso al beneficio
  • Misura e durata dei benefici
  • Presentazione della domanda
  • Esposizione in UniEmens
  • Scheda di calcolo del costo

Assunzione in sostituzione di maternità

  • Fonti normative
  • Soggetti che danno diritto alla fruizione del beneficio
  • Soggetti beneficiari
  • Condizioni per l’accesso al beneficio
  • Misura e durata dei benefici
  • Presentazione della domanda
  • Esposizione in UniEmens
  • Schede di calcolo del costo

Assunzione over 50 e donne

  • Fonti normative (uomini e donne “over 50”)
  • Soggetti che danno diritto al beneficio (uomini e donne “over 50”)
  • Fonti normative (donne)
  • Soggetti che danno diritto al beneficio (donne di qualsiasi età)
  • Misura e durata dei benefici
  • Condizioni per l’accesso al beneficio
  • Situazioni che inibiscono la concessione dei benefici
  • Presentazione della domanda
  • Esposizione in UniEmens
  • Schede di calcolo del costo per un lavoratore assunto a tempo indeterminato
  • Schede di calcolo del costo per una lavoratrice assunta a tempo determinato

Assunzione percettori dell’indennità NASpI

  • Fonti normative
  • Soggetti che danno diritto alla fruizione del beneficio
  • Soggetti beneficiari
  • Condizioni per l’accesso al beneficio
  • Misura e durata della prestazione
  • Presentazione della domanda
  • Esposizione in UniEmens
  • Scheda di calcolo del costo

Assunzione da piani di ricollocazione

  • Fonti normative
  • Soggetti che danno diritto alla fruizione del beneficio
  • Soggetti beneficiari
  • Condizioni per l’accesso al beneficio
  • Misura e durata dei benefici
  • Esposizione in UniEmens
  • Esposizione in UniEmens- <POSAGRI>
  • Esposizione in UniEmens- <LISTAPOSPA>
  • Scheda di calcolo del costo

Assunzione nelle cooperative sociali di persone aventi diritto alla protezione internazionale

  • Fonti normative
  • Soggetti che danno diritto alla fruizione del beneficio
  • Soggetti beneficiari

Assunzione beneficiari del Reddito di cittadinanza

  • Fonti normative
  • Soggetti Beneficiari del reddito di cittadinanza
  • Soggetti beneficiari dell’incentivo
  • Rapporti di lavoro incentivati
  • Condizioni per l’accesso al beneficio
  • Misura del beneficio
  • Durata del beneficio
  • Cumulabilità con altri incentivi
  • Restituzione dell’incentivo
  • Trasferibilità del beneficio
  • Presentazione della domanda
  • Esposizione in Uniemens
  • Esposizione di DMAG
  • Esposizione in UniEmens - <LISTAPOSPA>
  • Scheda di calcolo del costo

Sezione Seconda - GLI INCENTIVI IN CORSO

Assunzione con contratto di reinserimento

  • Fonti normative
  • Soggetti che danno diritto alla fruizione del beneficio
  • Soggetti beneficiari
  • Condizioni per l’accesso al beneficio
  • Misura e durata dei benefici
  • Presentazione della domanda
  • Esposizione in UniEmens

Assunzione apprendisti con sgravio totale

  • Fonti normative
  • Soggetti che danno diritto alla fruizione del beneficio
  • Soggetti beneficiari
  • Condizioni per l’accesso al beneficio
  • Misura e durata dei benefici
  • Presentazione della domanda
  • Esposizione in UniEmens

Assunzione apprendisti dalle liste di mobilità

  • Fonti normative
  • Soggetti che danno diritto alla fruizione del beneficio
  • Soggetti beneficiari
  • Condizioni per l’accesso al beneficio
  • Misura e durata dei benefici
  • Esposizione in UniEmens

Assunzione con “Incentivo alternanza scuola - lavoro” - Anno 2017

  • Fonti normative
  • Soggetti che danno diritto alla fruizione del beneficio
  • Soggetti beneficiari
  • Condizioni per l’accesso al beneficio
  • Misura e durata dei benefici
  • Esposizione in UniEmens

Assunzione con “Incentivo Occupazione Mezzogiorno” - anno 2018

  • Fonti normative
  • Soggetti beneficiari
  • Soggetti che danno diritto alla fruizione del beneficio
  • Rapporti di lavoro incentivati
  • Regioni “meno sviluppate” o “in transizione”
  • Condizioni per l’accesso al beneficio
  • Regime “de minimis”
  • Misura e durata dei benefici
  • Esposizione in UniEmens
  • Esposizione in UniEmens – <LISTAPOSPA>
  • Esposizione in DMAG

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Normativa del Lavoro
Anno:
2020
ISBN:
9788868246044
Modello:
06LX281
Numero Pagine:
416
Aggiornato a:
07 Ottobre 2020
Esporta su Adwords
Si

CIGO, CIGS E FONDI DI SOLIDARIETÀ


NASpI

  • contributo ordinario

  • contributo addizionale

  • contributo di licenziamento

CIGO/CIGS/FONDI DI SOLIDARIETÀ

  • soggetti destinatari

  • causali di ricorso

  • iter di richiesta

  • calcolo dell’indennità

  • modalità di finanziamento

COMPLETO DI ESEMPI ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI CALCOLO

Il D.Lgs n. 148/2015 ha operato il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro introducendo nuove regole sia per la Cigo che per la Cigs. Il provvedimento è intervenuto anche in materia di fondi di solidarietà, misura alternativa alla cassa integrazione per le aziende che non rientrano nel relativo ambito di applicazione.

Il D.Lgs n. 148/2015 ha ridefinito i requisiti soggettivi per l’ammissione ai trattamenti di sostegno al reddito, ora estesi anche agli apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante. Importanti modifiche sono state introdotte anche in relazione alla durata massima dei trattamenti, alla modulazione del contributo addizionale in ragione di un crescente utilizzo degli stessi nonché alle modalità della relativa richiesta.

La presente pubblicazione propone un’analisi approfondita delle disposizioni vigenti in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro alla luce delle disposizioni contenute nel D.Lgs n. 148/2015 e nei successivi interventi legislativi e di prassi amministrativa emanati in materia. L’analisi della norma è supportata da esempi pratici di ricorso ai diversi ammortizzatori sociali e di calcolo dei relativi trattamenti.

Particolare attenzione è riservata anche al trattamento NASpI che, a differenza dei precedenti, viene erogato a fronte della cessazione del rapporto di lavoro. Nello specifico, sono riepilogate le modalità di finanziamento del predetto trattamento che gravano sulle aziende (contributo ordinario, contributo addizionale, contributo cosiddetto di licenziamento).

Struttura del libro:

Premessa

Sezione Prima - ASSICURAZIONE SOCIALE PER L’IMPIEGO (NASPI)

Definizione

Soggetti beneficiari

  • Soggetti esclusi
  • requisiti richiesti per beneficiare dell’indennità NASpI

Contributo ordinario

  • Riduzioni del contributo ordinario
  • apprendisti

Contributo addizionale

  • Casi di esclusione dall’obbligo di versamento del contributo addizionale
  • Contributo aggiuntivo 0,50% in caso di rinnovo
  • Recupero del contributo addizionale
  • Tabella di riepilogo

Contributo di licenziamento

  • Soggetti destinatari e soggetti esclusi
  • Calcolo del contributo: misura e anzianità aziendale
  • Tabella di riepilogo dell’ammontare del contributo di licenziamento
  • Codici tipo cessazione UniEmens
  • Ipotesi di interruzione del rapporto di lavoro
  • Termini e modalità di versamento del contributo

Calcolo e modalità di richiesta della NASpI

  • Base di calcolo e misura dell’indennità NASpI
  • Durata della prestazione
  • Presentazione della domanda
  • Compatibilità e cumulabilità con lo svolgimento di attività lavorativa
  • Ipotesi di decadenza dall’indennità NASpI
  • Contribuzione figurativa
  • Anticipazione dell’indennità
  • Regime fiscale

Sezione Seconda - CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI (CIGO)

Definizione e cause di intervento

  • Cause di intervento

Aziende destinatarie e lavoratori beneficiari

  • Aziende destinatarie
  • Lavoratori beneficiari

Contributo ordinario e addizionale

  • Contributo ordinario
  • Contributo addizionale

Durata del trattamento

  • durata del trattamento
  • Durata massima complessiva dei trattamenti nel quinquennio

Misura del trattamento

  • Fase 1: calcolo della “retribuzione globale”
  • Fase 2: individuazione del massimale mensile
  • Fase 3: calcolo della quota oraria di intervento
  • Fase 4: calcolo del trattamento di integrazione spettante
  • determinazione delle ore integrabili
  • Limite massimo di ore integrabili
  • Determinazione dell’assenza
  • Esempio di calcolo

Rapporto tra CIGO e altri istituti contrattuali e previdenziali

  • CIGO e istituti contrattuali
  • CIGO e istituti previdenziali

Iter di richiesta della CIGO

  • Fase 1 - informazione e consultazione sindacale
  • fasi 2 e 3 - Domanda di concessione e autorizzazione del trattamento

Conguaglio CIGO in UniEmens e pagamento diretto

  • gestione con ticket
  • Compilazione flusso UniEmens
  • Pagamento diretto del trattamento
  • Termine di decadenza per il recupero del trattamento CIGO

Sezione Terza - CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA (CIGS)

Definizione e cause di intervento

  • Cause di intervento

Aziende destinatarie e lavoratori beneficiari

  • Aziende destinatarie
  • Lavoratori beneficiari

Contributo ordinario e addizionale

  • Contributo ordinario
  • Contributo addizionale

Durata del trattamento

  • Durata massima del trattamento in funzione della causale
  • Proroghe alla durata
  • Durata massima complessiva dei trattamenti nel quinquennio
  • Numero massimo di ore autorizzabili

Misura del trattamento

  • Fase 1: calcolo della “retribuzione globale”
  • Fase 2: individuazione del massimale mensile
  • fase 3: calcolo della quota oraria di intervento
  • Fase 4: calcolo del trattamento di integrazione spettante
  • Determinazione dell’assenza
  • Limite massimo di ore autorizzabile
  • Esempio di calcolo
  • Trattamento economico del lavoratore in contratto di solidarietà

Rapporto tra CIGS e altri istituti contrattuali e previdenziali

  • CIGS e istituti contrattuali
  • CIGS e istituti previdenziali

Iter di richiesta della CIGS

  • fase 1 - Consultazione sindacale ed esame congiunto
  • fasi 2 e 3 - Domanda di concessione e autorizzazione del trattamento
  • Fase 4 - Domanda telematica all’INPS
  • Particolarità per la CIGS per contratto di solidarietà

Conguaglio CIGS in UniEmens e pagamento diretto

  • Ticket
  • Compilazione flusso UniEmens
  • Pagamento diretto del trattamento
  • Termine di decadenza per il recupero del trattamento CIGS

Sezione Quarta - FONDI DI SOLIDARIETÀ

I fondi di solidarietà

  • Quadro normativo

Fondi di solidarietà bilaterali obbligatori

  • campo di applicazione
  • Finalità
  • Prestazioni
  • Modalità di erogazione e termini per il rimborso delle prestazioni
  • Contributi di finanziamento
  • Contribuzione correlata
  • Fondi di solidarietà bilaterali attivi

Fondi di solidarietà bilaterali facoltativi

Fondi di solidarietà bilaterali alternativi

  • quadro normativo
  • Fondo di Solidarietà Bilaterale dell’Artigianato (FSBA)
  • Fondo di solidarietà per i lavoratori in somministrazione

Fondo di solidarietà per il credito ordinario

  • Ambito di applicazione
  • Requisito dimensionale
  • Prestazioni

Fondo di solidarietà per il credito cooperativo

  • Ambito di applicazione
  • Requisito dimensionale
  • Prestazioni

Fondo di solidarietà imprese di assicurazione

  • Ambito di applicazione
  • Requisito dimensionale
  • Prestazioni
  • Finanziamento

Fondo di solidarietà del personale delle aziende di trasporto pubblico

  • Ambito di applicazione
  • Requisito dimensionale
  • Prestazioni
  • Finanziamento

Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale

  • campo di applicazione
  • Prestazioni
  • Finanziamento

Fondo di solidarietà del settore marittimo - Solimare

  • ambito di applicazione
  • requisito dimensionale
  • Codice autorizzazione
  • Prestazioni
  • Finanziamento

Fondo di solidarietà del settore gruppi ormeggiatori e barcaioli

  • ambito di applicazione
  • requisito dimensionale
  • Codice autorizzazione
  • Soggetti beneficiari
  • Prestazioni
  • Finanziamento delle prestazioni

Fondo territoriale intersettoriale delle Province Autonome di Trento e di Bolzano

  • Fondo di solidarietà del Trentino
  • Fondo di solidarietà della Provincia Autonoma di Bolzano

Fondo di integrazione salariale

  • Quadro normativo
  • Ambito di applicazione
  • Requisito dimensionale
  • Codifica aziende
  • Prestazioni
  • Assegno ordinario
  • Assegno di solidarietà
  • Accertamenti istruttori e supplemento di istruttoria
  • Criteri di rotazione
  • Cumulo tra assegno ordinario e assegno di solidarietà
  • Unità produttiva
  • Autorizzazione e pagamento delle prestazioni
  • Modalità di erogazione e termine per il rimborso delle prestazioni
  • Compilazione del flusso UniEmens
  • contribuzione correlata
  • Contributi di finanziamento

NORMATIVA

Scheda tecnica

Formato:
A4
Autore:
Centro Studi Normativa del Lavoro
Anno:
2019
ISBN:
9788868246143
Modello:
06LX282
Numero Pagine:
411
Aggiornato a:
Giugno 2019