

LE ISPEZIONI SUL LAVORO II edizione
descriptionCartaceo
devices E-book-
Le procedure
-
Le sanzioni
-
I ricorsi
-
Il lavoro nero
-
Le collaborazioni coordinate e continuative
-
Le riqualificazioni
-
L’appalto, il distacco e la somministrazione
-
Il distacco transnazionale
-
L’apprendistato
-
L’orario di lavoro
-
L’applicazione del Protocollo Covid-19
Aggiornato alle ultime novità normative e alle circolari dell’ispettorato nazionale del lavoro
L’attività di accertamento in materia lavoristica è in continua evoluzione: oltre ai cambiamenti degli ultimi decenni, derivanti dalla riforma dell’assetto organizzativo degli organi di vigilanza, dalle numerose novità che hanno investito il diritto sostanziale anche in applicazione del diritto comunitario, e dalle modifiche al procedimento sanzionatorio, l’attuale situazione di emergenza richiede una particolare attenzione anche alla verifica del rispetto del Protocollo Covid-19, nonché della legittima fruizione degli ammortizzatori sociali.
La complessità che ne deriva coinvolge gli addetti ai lavori e i soggetti cui sono rivolti gli accertamenti ispettivi.
Soprattutto a questi ultimi è dedicata l’opera, che in modo schematico e sintetico fornisce utili spunti e risposte su come applicare i più importanti istituti della vigente normativa giuslavoristica, oltre che indicazioni su quali siano i poteri e gli atti di competenza del personale ispettivo e la puntuale descrizione degli strumenti che il soggetto ispezionato può utilizzare a propria tutela.
A tal fine, sono stati trattati i seguenti argomenti:
- gli organi di vigilanza: classificazione e normativa di riferimento;
- il procedimento ispettivo: i poteri dell’organo di vigilanza nel corso dell’accesso ispettivo e dell’accertamento, e la definizione di esso;
- l’accertamento di illeciti amministrativi: la nuova disposizione, la diffida ex art. 13 D.Lgs. n. 124/2004 e l’ordinanza-ingiunzione;
- l’accertamento di omissione e di evasione contributiva: dalla genesi dell’obbligo contributivo e assicurativo all’accertamento di evasione/omissione contributiva e di illeciti amministrativi e penali, e la regolarità contributiva;
- gli strumenti di tutela: dal diritto di accesso ai ricorsi amministrativi;
- l’accertamento di illeciti penali e la procedura ex D.Lgs. n. 758/1994;
- l’accertamento di crediti retributivi e la diffida accertativa;
- la conciliazione monocratica;
- le varie casistiche di accertamento, fra cui: i rapporti di lavoro non regolarizzati, le collaborazioni etero-organizzate, le diverse ipotesi di riqualificazione del rapporto di lavoro, gli illeciti in materia di appalto e somministrazione, il distacco e il distacco trasnazionale; l’applicazione del Protocollo Covid-19
A completamento della trattazione, è presente un’appendice contenente tutte le circolari e le note ufficiali relative agli argomenti affrontati.
Struttura del Libro
Prefazione
Sezione Prima - ORGANI DI VIGILANZA
Classificazione e normativa di riferimento
- L’Ispettorato Nazionale del Lavoro
- Gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria
- La competenza generale
- Il coordinamento unico
- Il Nucleo Carabinieri
- ASL e ARPAL
Il Codice di comportamento degli Ispettori del lavoro
- Il contenuto
- La violazione del Codice di comportamento e le conseguenze
NORMATIVA
- D.M. 15 gennaio 2014
- D.P.C.M. 23 febbraio 2016
- D.P.C.M. 13 aprile 2016
- D.P.R. n. 109 del 26 maggio 2016
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 6 del 4 marzo 2014
Sezione Seconda - PROCEDIMENTO ISPETTIVO
Premessa
L’accesso ispettivo
- L’inviolabilità del domicilio
- Il verbale di primo accesso
- L’acquisizione di dichiarazioni
- La visione e l’acquisizione degli elementi di prova
- La richiesta di ulteriore documentazione
- La specificazione dell’oggetto dell’accertamento nel verbale di primo accesso o nel verbale interlocutorio
- La notifica del verbale di primo accesso
- Il valore probatorio
- L’informazione da parte dell’Ispettore
L’attività di accertamento
- L’ambito di estensione dell’accertamento
- La competenza territoriale
- Il verbale interlocutorio
- La condotta non collaborativa del soggetto ispezionato
- Il ruolo del consulente del lavoro
- L’accertamento e il procedimento di certificazione
- La comunicazione di definizione dell’accertamento senza emissione di provvedimenti
- La disposizione
- L’accertamento di illeciti e le ulteriori conseguenze: rinvio
- L’accertamento e l’art. 36 del D.P.R. n. 600/1973
NORMATIVA
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 5407 del 18 aprile 2008
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 5831 del 2 maggio 2008
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 41 del 9 dicembre 2010
- Ministero del Lavoro, Nota n. 14773 del 26 luglio 2016
- INL, Nota n. 4687 del 26 maggio 2017
- INL, Circolare n. 4 dell’11 febbraio 2018
- INL, Circolare n. 9 del 1° giugno 2018
- INL, Nota n. 3861 del 19 aprile 2019
- INL, Circolare n. 1981 del 4 marzo 2020
- INL, Circolare n. 5 del 30 settembre 2020
- INL, Nota n. 4539 del 15 dicembre 2020 e relativo Allegato
- INL, Parere n. 10202 del 29 novembre 2019
Sezione Terza - ACCERTAMENTO ILLECITI AMMINISTRATIVI
La diffida
- Il contenuto
- I termini
- La diffida ora per allora
- I destinatari della diffida e della diffida ora per allora
- L’elemento soggettivo
- I principi della Legge n. 689/1981
- Il concorso di norme
- La reiterazione delle violazioni
- Il principio di legalità
- Il principio di specialità
La diffida in materia di sicurezza
Notificazione d’illecito amministrativo
- Il contenuto
- I termini
- La non applicabilità della sanzione “ridotta”
- Il verbale unico di accertamento e notificazione di illeciti amministrativi
- Il verbale unico e l’accertamento in materia assicurativo-previdenziale
Inottemperanza e/o omesso pagamento delle sanzioni
- L’ordinanza-ingiunzione
- Il contenuto
- Il calcolo dell’importo delle sanzioni
- Il cumulo giuridico
- La rateazione della sanzione
- L’iscrizione a ruolo
NORMATIVA
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 146 del 4 febbraio 2004
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 8 del 3 marzo 2005
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 9 del 23 marzo 2006
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 5407 del 19 aprile 2008
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 5831 del 2 maggio 2008
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 41 del 9 dicembre 2010
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 23 del 30 agosto 2011
- Ministero del Lavoro, Nota n. 14773 del 26 luglio 2016
- INL, Circolare n. 1 del 14 gennaio 2019
- INL, Circolare n. 4 dell’11 febbraio 2019
- INL, Nota n. 103 del 27 marzo 2017
- INL, Nota n. 120 del 13 aprile 2017
- INPS, Circolare n. 132 del 20 settembre 2004
- INPS, Circolare n. 75 del 13 maggio 2011
- Ministero del Lavoro, Interpello n. 25 dell’8 marzo 2006
Sezione Quarta - ACCERTAMENTO IN MATERIA CONTRIBUTIVA ED ASSICURATIVA
Accertamento in materia contributiva ed assicurativa
- La genesi dell’obbligo contributivo e assicurativo
- La differenza fra evasione ed omissione contributiva
Sanzioni civili
- Le oggettive incertezze sull’obbligo contributivo
- La riduzione delle sanzioni civili
Sanzioni amministrative
- Il disconoscimento delle somme versate a titolo di “trasferta” e le infedeli registrazioni sul LUL
- Approfondimento circa le sanzioni in tema di LUL
- L’omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali
- La fattispecie amministrativa prevista dall’art. 316-ter C.p.
Verbale di accertamento in materia assicurativo - previdenziale
I minimali di retribuzione
- I contratti di prossimità
- L’accertamento ispettivo e il calcolo della retribuzione
Effetto preclusivo dell’accertamento in materia assicurativo-contributiva
Sanzioni penali
- L’omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali o delle trattenute di pensione operate sulle retribuzioni dei lavoratori
- Il reato per omissione o falsità di registrazione o denuncia obbligatoria
- La falsa dichiarazione all’INPS e l’indebita compensazione delle somme a credito del datore di lavoro con quelle da lui dovute all’Istituto a titolo di contributi previdenziali e assistenziali
- L’indebita percezione del trattamento di cassa integrazione guadagni e la rilevanza penale della condotta
La prescrizione dei contributi
Regolarità contributiva
- La regolarità contributiva e la fruizione di benefici contributivi e normativi
Accertamento di irregolarità e fruizione dei benefici contributivi e normativi
- La valutazione del “rispetto” dei contratti c.d. “leader”
- La prevalenza dell’attività edile
- La verbalizzazione da parte dell’Ispettore
Inquadramento previdenziale delle aziende
- I principi generali dell’inquadramento operato dall’INPS
- La descrizione dei vari settori di attività
- La Nota n. 23 e le precisazioni sull’inquadramento nel settore agricoltura
- L’inquadramento previdenziale e le attività plurime
- L’inquadramento previdenziale e attività ausiliarie
- L’attività ispettiva e la procedura di reinquadramento
- L’attività ispettiva e la verifica dell’applicazione del CCNL corretto
Omissione dei versamenti ai fondi integrativi di previdenza complementare
NORMATIVA
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 20 del 21 agosto 2008
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 23 del 30 agosto 2011
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 26 del 12 ottobre 2015
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 37 del 16 dicembre 2016
- Ministero del Lavoro, Nota n. 8287 del 20 giugno 2008
- Ministero del Lavoro, Nota prot. n. 10565 del 1° luglio 2015
- Ministero del Lavoro, Nota n. 11885 del 14 giugno 2016
- Ministero del Lavoro, Parere n. 37/003674 del 24 febbraio 2016
- Ministero del Lavoro, Vademecum sul LUL
- Ministero del Lavoro, Interpello n. 56 del 23 dicembre 2008
- Ministero del Lavoro, Interpello n. 37 del 21 settembre 2011
- Ministero del Lavoro, Interpello n. 47 del 13 dicembre 2011
- Ministero del Lavoro, Interpello n. 18 del 1° agosto 2012
- INL, Circolare n. 3 del 18 luglio 2017
- INL, Circolare n. 3 del 25 gennaio 2018
- INL, Circolare n. 1 del 14 gennaio 2019
- INL, Circolare n. 4 dell’11 febbraio 2019
- INL, Circolare n. 7 del 6 maggio 2019
- INL, Circolare n. 9 del 10 settembre 2019
- INL, Circolare n. 1 dell’11 marzo 2020
- INL, Circolare n. 2 del 28 luglio 2020
- INL, Nota prot. n. 8376 del 25 settembre 2017
- INL, Nota prot. n. 255/2017 RIS del 17 ottobre 2017
- INL, Nota n. 1436 del 17 febbraio 2020
- INL, Nota n. 23 dell’8 maggio 2020
- INPS, Circolare n. 186 del 1 dicembre 2003
- INPS, Circolare n. 126 del 16 dicembre 2009
- INPS, Circolare n. 31 del 2 marzo 2012
- INPS, Circolare n. 80 dell’8 giugno 2012
- INPS, Circolare n. 80 del 25 giugno 2014
- INPS, Circolare n. 9 del 19 gennaio 2017
- INPS, Circolare n. 56 dell’8 marzo 2017
- INPS, Circolare n. 106 del 05 luglio 2017
- INPS, Circolare n. 94 del 20 giugno 2019
- INPS, Circolare n. 56 del 23 aprile 2020
Sezione Quinta - LA CONCILIAZIONE MONOCRATICA
La conciliazione monocratica
- La conciliazione monocratica preventiva
- L’esclusione
- La conciliazione monocratica contestuale
- La procedura
- L’esito della conciliazione monocratica
- L’accordo
NORMATIVA
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 24 del 24 giugno 2004
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 36 del 26 novembre 2009
- Ministero del Lavoro, Interpello prot. n. 25/I/0005222 del 26 ottobre 2006
- Ministero del Lavoro, Nota prot. n. 7165 del 16 aprile 2012
Sezione Sesta - LA DIFFIDA ACCERTATIVA
La diffida accertativa
- I presupposti
- Le condizioni di adottabilità
- Le tipologie di crediti
- La procedura e il contenuto
- I destinatari del provvedimento
- Alcune ipotesi dubbie circa l’adottabilità della diffida accertativa
- Il termine di prescrizione come limite alla diffida accertativa
- Gli acconti versati al lavoratore senza le trattenute previste dalla legge
- Gli effetti dell’avvenuta notifica
- La conciliazione monocratica
- Il ricorso
- Il fallimento, la procedura di sovraindebitamento e la cancellazione della ditta debitrice
- L’interferenza fra diffida accertativa e conciliazione
NORMATIVA
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 24 del 24 giugno 2004 - Estratto
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 986 del 5 luglio 2005
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 5 dell’11 febbraio 2011
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 1 dell’8 gennaio 2013
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 37 del 19 marzo 2015
- Ministero del Lavoro, Nota prot. n. 37/0013325 del 22 luglio 2014
- INL, Circolare n. 10 dell’11 luglio 2018
- INL, Circolare n. 6 del 5 ottobre 2020
- INL, Nota n. 595 del 23 gennaio 2020
- INL, Nota n. 5066 del 30 maggio 2019
- INL, Nota n. 811 del 7 ottobre 2020
- INL, Nota n. 1107 dell’11 dicembre 2020
- INL, Nota n. 62 del 14 gennaio 2021
Sezione Settima - STRUMENTI DI TUTELA
Gli strumenti di tutela
- Il diritto di accesso agli atti
- Le memorie difensive e la richiesta di audizione
I ricorsi amministrativi
- Il ricorso ex art. 16
- Il ricorso ex art. 17
- Gli atti impugnabili ex art. 17 e quelli non impugnabili e i relativi ricorsi
- Le questioni di pregiudizialità
- Il pagamento della sanzione e l’impugnabilità dell’atto
Ricorsi giurisdizionali
- L’opposizione avverso l’ordinanza-ingiunzione emessa dall’ITL
- Il pagamento della sanzione e l’opposizione all’ordinanza
- I ricorsi giurisdizionali in materia previdenziale ed assicurativa
NORMATIVA
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 10 del 23 marzo 2006
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 16 del 28 aprile 2010
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 28 del 2 novembre 2011
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 43 dell’8 novembre 2013
- Ministero del Lavoro, Regolamento n. 757 del 4 novembre 1994
- INL, Circolare n. 1 del 14 gennaio 2019
Sezione Ottava - ACCERTAMENTO ILLECITI PENALI
Accertamento illeciti penali
- Il reato di adibizione al lavoro di straniero privo del permesso di soggiorno
La procedura di estinzione delle contravvenzioni
- La prescrizione “ora per allora”
- La non impugnabilità in sede amministrativa della prescrizione
- La condizione di procedibilità dell’azione penale
- Il pagamento della sanzione in via amministrativa
- La possibilità di rimborso della sanzione amministrativa pagata in ritardo
Casistica di fattispecie contravvenzionali in materia di lavoro e legislazione sociale
- L’installazione e l’utilizzo illecito di impianti di videosorveglianza
- L’impedimento all’esercizio dei poteri di vigilanza
- La somministrazione fraudolenta
- Le contravvenzioni in materia di lavoro dei minori
- Le principali fattispecie contravvenzionali in materia di igiene e sicurezza sul lavoro
Sospensione per gravi e reiterate violazioni in materia della tutela e sicurezza sul lavoro
- La sospensione e il sequestro penale
NORMATIVA
- Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 20 del 1° agosto 2012
- Ministero del Lavoro, Nota n. 10565 del 1° luglio 2015
- Ministero del Lavoro, Interpello n. 1 del 2 maggio 2013
- Ministero del Lavoro, Interpello n. 3 dell’8 maggio 2019
- Ministero del Lavoro, Parere n. 14751 del 26 luglio 2016
- INL, Circolare n. 2 del 7 novembre 2016
- INL, Lettera Circolare n. 3 del 12 ottobre 2017
- INL, Circolare n. 5 del 19 febbraio 2018
- INL, Lettera Circolare n. 49 del 15 marzo 2018
- INL, Nota n. 8931 dell’11 ottobre 2017
- INL, Nota n. 299 del 28 novembre 2017
- INL, Nota n. 1881 del 25 febbraio 2019
- INL, Nota n. 8119 del 17 settembre 2019
- INL, Nota n. 119 del 25 maggio 2020
- INL, Nota n. 1148 del 21 dicembre 2020
- INL, Parere n. 4619 del 24 maggio 2017
Sezione Nona - ACCERTAMENTO DI RAPPORTI DI LAVORO NON IN REGOLA
Il lavoro nero
- La “maxisanzione”
La sospensione dell’attività imprenditoriale
- La discrezionalità nell’adozione del provvedimento di sospensione
- La decorrenza
- L’ambito di efficacia
- La micro-impresa
- La determinazione della base di computo
- La regolarizzazione durante l’accesso ispettivo
- La notifica del provvedimento di sospensione
- La revoca della sospensione
- La revoca ed i soggetti non assumibili
- L’omessa revoca e l’interdizione dalla contrattazione con la P.A.
- L’inottemperanza al provvedimento di sospensione
- L’annullamento in autotutela del provvedimento di sospensione
- Il ricorso avverso il provvedimento di sospensione
- La sospensione su segnalazione
Il Verbale Unico e i diversi contenuti della diffida
- Il lavoro “in nero” al momento dell’accesso ispettivo
- L’inadempimento alla diffida entro i 120 giorni
- Il lavoro “in nero” pregresso all’avvio dell’accertamento ispettivo
- La diffida “ora per allora”
- La progressività della “maxisanzione”
- La “maxisanzione” per impiego di stranieri, minori e beneficiari di Rdc
- L’evasione contributiva connessa al lavoro “in nero”
- L’eventuale diffida accertativa a favore del lavoratore “in nero”
- La fruizione della cassa integrazione e la prestazione di lavoro
Il pagamento in contanti delle retribuzioni e il lavoro “in nero”
Il lavoro non in regola e il reddito di cittadinanza
- L’ipotesi di reato
- La decadenza e la revoca
- Le sanzioni amministrative – aggravante “maxisanzione”
Il rapporto di lavoro dei familiari e le eventuali irregolarità
- La nozione
- Le diverse tipologie di prestazioni di lavoro del familiare
- L’occasionalità e la gratuità
- I parametri quantitativi e l’accertamento della regolarità della collaborazione
Lavoro occasionale accessorio ed eventuali irregolarità
- Nozione e tipologie
- I limiti e i divieti
- Il regime sanzionatorio
NORMATIVA
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 30 del 12 novembre 2008
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 38 del 12 novembre 2010
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 33 del 10 novembre 2011
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 14184 del 5 agosto 2013
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 26 del 12 ottobre 2015
- Ministero del Lavoro, Lettera Circolare n. 10478 del 10 giugno 2013
- Ministero del Lavoro, Lettera Circolare n. 37/16494 del 7 ottobre 2015
- Ministero del Lavoro, Nota n. 337 del 9 gennaio 2012
- Ministero del Lavoro, Nota n. 7127 del 28 aprile 2015
- Ministero del Lavoro, Nota n. 10084 del 18 maggio 2016
- Ministero del Lavoro, Nota n. 13972 del 12 luglio 2016
- Ministero del Lavoro, Interpello n. 27 del 7 novembre 2014
- INPS, Circolare n. 19 dell’8 febbraio 2006
- INPS, Circolare n. 101 del 10 agosto 2009
- INPS, Circolare n. 43 del 20 marzo 2019
- INL, Circolare n. 5 del 9 agosto 2017
- INL, Circolare n. 8 del 25 luglio 2019
- INL, Lettera Circolare n. 50 del 15 marzo 2018
- INL, Nota interna del 20 giugno 2017 (FAQ)
- INL, Nota n. 7210 dell’11 luglio 2017
- INL, Nota n. 7427 del 21 agosto 2017
- INL, Nota n. 4538 del 22 maggio 2018
- INL, Nota n. 5828 del 4 luglio 2018
- INL, Nota n. 7369 del 10 settembre 2018
- INL, Nota n. 9294 del 9 novembre 2018
- INL, Nota n. 1148 del 5 febbraio 2019
- INL, Nota n. 7964 dell’11 settembre 2019
- INL, Nota n. 64 del 15 maggio 2020
- INL, Nota n. 1118 del 15 dicembre 2020
Sezione Decima - ACCERTAMENTO DA CUI DERIVI LA RIQUALIFICAZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO
Accertamento e riqualificazione di rapporti di lavoro
- Il lavoro autonomo e riqualificazione
La collaborazione coordinata e continuativa
- L’art. 2, comma 1, D.Lgs n. 81/2015
- La Circolare n. 7 del 30 ottobre 2020 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
- Le collaborazioni e l’organizzazione mediante piattaforme anche digitali
- La tutela del lavoro tramite piattaforme digitali
- Le fattispecie escluse dall’applicazione dell’art. 2, comma 1
- Le conseguenze della riqualificazione
Violazione di norme di legge e riqualificazione
- La violazione di norme positive e la trasformazione: casistica
- Le violazioni in materia di apprendistato
- Il disconoscimento del tirocinio formativo extracurricolare
- L’omessa effettuazione della valutazione dei rischi
- L’integrazione della disciplina contrattuale e la rappresentatività
Verbale unico di accertamento e notificazione
- Il recupero contributivo
- Le eventuali prescrizioni penali
- La riqualificazione e gli sgravi contributivi
Disconoscimento di rapporto di lavoro subordinato
NORMATIVA
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 16 del 4 luglio 2012
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 3 del 1° febbraio 2013
- Ministero del Lavoro, Nota n. 4746 del 14 febbraio 2007
- Ministero del Lavoro, Nota n. 17286 del 3 dicembre 2008
- Ministero del Lavoro, Nota n. 11885 del 14 giugno 2016
- Ministero del Lavoro, Interpello n. 5 del 2 aprile 2010
- Ministero del Lavoro, Interpello n. 27 del 15 dicembre 2015
- Ministero de Lavoro, Interpello n. 2 del 20 gennaio 2016
- Ministero del Lavoro, Interpello n. 6 del 26 gennaio 2016
- INL, Circolare n. 3 del 25 gennaio 2018
- INL, Circolare n. 49 del 15 marzo 2018
- INL, Circolare n. 7 del 30 ottobre 2020
- Estratto FAQ sosp su collaborazioni occasionali ex art. 2222
- INPS, Circolare n. 106 del 5 luglio 2017
Sezione Undicesima - ACCERTAMENTO IN MATERIA DI APPALTI, DISTACCO, DISTACCO TRANSNAZIONALE E SOMMINISTRAZIONE
Accertamento in materia di appalti
- L’appalto
- La verifica della genuinità dell’appalto
- La responsabilità retributiva e contributiva
- L’applicazione dell’art. 29, comma 2, al contratto di subfornitura
- I contratti di trasporto e similari e applicazione dell’art. 29, comma 2, D.Lgs n. 276/2003
- La responsabilità del committente in ordine agli adempimenti in ambito fiscale dell’appaltatore
- La sicurezza e la responsabilità solidale
- La responsabilità solidale nell’appalto pubblico
- Il cambio di appalto e le questioni di applicabilità di altre discipline
- L’appalto illecito e le conseguenze sanzionatorie
Il distacco
- L’interesse del distaccante
- Il distacco difensivo in edilizia
- Gli obblighi formali connessi al distacco
- La retribuzione e il trattamento normativo
- La responsabilità solidale nel distacco
- Il distacco e la tutela dell’igiene e sicurezza
- Le aziende in rete: distacco e codatorialità
- Le assunzioni congiunte nelle imprese agricole
- Il distacco illecito
Il distacco transnazionale
- Nozione e fonti normative
- Il distacco trasnazionale e le agenzie di somministrazione
- La prestazione di servizi
- Il distacco transnazionale e l’attività di autotrasporto
- Le condizioni di lavoro e di occupazione
- Il distacco di lunga durata
- Il Modello A1
- L’attività di vigilanza e la verifica del rispetto della disciplina
- La violazione della disciplina e le conseguenze sanzionatorie
- La verifica della non autenticità del distacco transnazionale e i profili sanzionatori
- Il distacco transnazionale non autentico e la somministrazione fraudolenta
- Il distacco transnazionale e la filiera di appalti
- Il distacco transnazionale e l’applicabilità della “maxisanzione”
- Il distacco da parte di agenzie di somministrazione di lavoro stabilite in un altro Stato membro e le possibili irregolarità
La somministrazione
- La somministrazione illecita e la somministrazione irregolare
- La somministrazione illecita e i fruitori privati
- La somministrazione fraudolenta e l’appalto illecito
- L’art. 603-bis C.p.: l’intermediazione illecita e lo sfruttamento del lavoro
NORMATIVA
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 3 del 15 gennaio 2004
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 7 del 22 febbraio 2005
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 28 del 24 giugno 2005
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 13 del 9 aprile 2009
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 5 dell’11 febbraio 2011
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 17 dell’11 luglio 2012
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 35 del 29 agosto 2013
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 18 del 30 luglio 2014
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 14 del 9 aprile 2015
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 6 del 5 febbraio 2016
- Ministero del Lavoro, Nota n. 7140 del 13 aprile 2012
- Ministero del Lavoro, Nota n. 11649 del 27 giugno 2013
- Ministero del Lavoro, Nota n. 1677 del 28 gennaio 2016
- Ministero del Lavoro, Interpello n. 1006 dell’11 luglio 2005
- Ministero del Lavoro, Interpello n. 77 del 22 ottobre 2009
- Ministero del Lavoro, Interpello n. 22 del 1° agosto 2012
- Ministero del Lavoro, Interpello n. 27 del 7 novembre 2014
- Ministero del Lavoro, Interpello n. 31 del 2 dicembre 2014
- Ministero del Lavoro, Interpello n. 8 del 12 maggio 2016
- Ministero del Lavoro, Interpello n. 1 del 14 febbraio 2018
- INL, Circolare n. 3 del 22 dicembre 2016
- INL, Circolare n. 1 del 9 gennaio 2017
- INL, Circolare n. 4 del 12 febbraio 2018
- INL, Circolare n. 6 del 29 marzo 2018
- INL, Circolare n. 7 del 29 marzo 2018
- INL, Circolare n. 10 dell’11 luglio 2018
- INL, Circolare n. 3 dell’11 febbraio 2019
- INL, Circolare n. 5 del 28 febbraio 2019
- INL, Nota n. 4833 del 5 giugno 2017
- INL, Nota n. 5617 del 21 giugno 2017
- INL, Linee guida per l’attività ispettiva in materia di distacco transnazionale
- INL, Nota n. 3861 del 19 aprile 2019
- INL, Nota n. 9943 del 19 novembre 2019
- INL, Nota n. 422 del 17 gennaio 2020
- INL, Nota n. 1037 del 25 novembre 2020
- INL, Nota n. 1046 del 26 novembre 2020
- INL, Nota n. 1101 dell’11 dicembre 2020
- INL, Nota n. 97 del 21 gennaio 2021
- Ministero dell’Interno, Circolare n. 5507 del 10 luglio 2018
- Ministero dell’Interno, Circolare n. 5797 del 25 luglio 2018
Sezione Dodicesima - ACCERTAMENTO IN MATERIA DI APPRENDISTATO E TIROCINI FORMATIVI
Accertamento in materia di apprendistato
- Nozione e tipologie
- Le possibili irregolarità
Accertamento in materia di tirocini extracurricolari
- Nozione
- I tirocini extracurricolari e la vigilanza
NORMATIVA
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 40 del 14 ottobre 2004
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 29 dell’11 novembre 2011
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 5 del 21 gennaio 2013
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 18 del 30 luglio 2014
- Ministero del Lavoro, Nota n. 12192 del 7 luglio 2014
- Ministero del Lavoro, Nota n. 1677 del 28 gennaio 2016
- Ministero del Lavoro, Interpello n. 8 del 2 febbraio 2007
- Ministero del Lavoro, Interpello n. 16 del 14 giugno 2012
- Ministero del Lavoro, Interpello n. 5 del 30 novembre 2017
- INL, Circolare n. 8 del 18 aprile 2018
- INL, Nota n. 290 del 12 gennaio 2018
- INL, Nota n. 1026 del 23 novembre 2020
Sezione Tredicesima - ACCERTAMENTO IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO
Accertamento in materia di orario di lavoro
- Nozione e fonti normative
- L’orario normale di lavoro e la durata massima
- Le conseguenze del superamento dell’orario massimo
- Il lavoro straordinario e le violazioni della relativa disciplina
- Il riposo giornaliero, le pause e la violazione della relativa disciplina
- Il riposo settimanale e la violazione della relativa disciplina
- Il diritto alle ferie e la violazione della relativa disciplina
- Il lavoro notturno e le violazioni della relativa disciplina
NORMATIVA
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 8 del 2 marzo 2005
- Ministero del Lavoro, Circolare n. 5 del 4 marzo 2014
- Ministero del Lavoro, Nota prot. n. 37/13330 del 22 luglio 2014
- Ministero del Lavoro, Interpello n. 338 del 12 aprile 2005
- Ministero del Lavoro, Interpello n. 2976 del 5 dicembre 2005
- INL, Nota n. 1438 del 14 febbraio 2019
- INL, Nota n. 1050 del 26 novembre 2020
Sezione Quattordicesima - ACCERTAMENTI SULL’APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO COVID-19
Accertamenti sull’applicazione del protocollo Covid-19
- Le disposizioni in tema di attività produttive
- I protocolli
- Gli organi competenti allo svolgimento degli accertamenti ispettivi
- Modalità di accesso e relativa verbalizzazione
- Gli eventuali provvedimenti a carico dell’impresa
- Violazione del Protocollo ed eventuale responsabilità civile, amministrativa e penale
NORMATIVA
- INL, Nota n. 149 del 20 aprile 2020
- INL, Nota n. 261 del 22 maggio 2020
- Ministero dell’Interno, Circolare del 14 aprile 2020
- INAIL, Circolare n. 13 del 3 aprile 2020
- INAIL, Circolare n. 22 del 20 maggio 2020