

LE ASSENZE TUTELATE
descriptionCartaceo
devices E-book-
Malattia, infortunio, maternità
-
Portatori di handicap grave e loro familiari
-
Invalidi e patologie oncologiche
-
Seggi elettorali, incarichi sindacali
-
Donazione sangue e midollo
-
AGGIORNATO ALLE ULTIME CIRCOLARI MINISTERIALI
-
RICCO DI ESEMPI ED ESERCITAZIONI PRATICHE
Ai lavoratori dipendenti è riconosciuto il diritto di assentarsi dal lavoro, per periodi di tempo più o meno lunghi, a fronte del verificarsi di diversi eventi di natura giuridica eterogenea, quali:
- malattia, maternità ed infortunio,
- assenze per motivi familiari (lutto, congedo matrimoniale, patologie oncologiche, handicap grave, invalidità, congedo per le donne vittime di violenza di genere),
- svolgimento di attività sociali (seggi elettorali, donazione sangue e midollo osseo, protezione civile, incarichi sindacali, soccorso alpino),
- partecipazione a corsi di studio e formazione.
A fronte di tali assenze, in alcuni casi il legislatore si è limitato ad assicurare al lavoratore la conservazione del posto di lavoro, in altri riconosce anche un trattamento economico a carico del datore di lavoro e/o degli Istituti previdenziali.
Accanto alle previsioni normative, spesso anche i CCNL prevedono una specifica regolamentazione delle assenze in oggetto, integrando quanto previsto dalla legge e talvolta prevedendo casi ulteriori di astensione dal lavoro.
La pubblicazione analizza tutte le tipologie di assenze dal lavoro, dedicando particolare attenzione alla descrizione:
- dei requisiti richiesti al lavoratore dipendente per assentarsi dal lavoro, nonché alle modalità di esercizio del diritto da parte dello stesso,
- dei riflessi che le assenze hanno sul cedolino paga ai fini della corretta determinazione dell’indennità a carico degli Istituti previdenziali (ove questa sia prevista),
- della compilazione del flusso Uniemens.
La presente edizione risulta aggiornata a tutte le modifiche, sia legislative che di prassi amministrativa, intervenute in tema di maternità e infortunio.
Struttura del Libro
Sezione Prima - MALATTIA
La disciplina dell’evento malattia
- L’assenza con diritto alla conservazione del posto di lavoro
- La certificazione di malattia
- Le fattispecie particolari
Trattamento economico
- I soggetti beneficiari dell’indennità a carico INPS
- I soggetti esclusi dall’indennità a carico INPS
- La decorrenza e la durata dell’indennità
- La misura dell’indennità
- Il calcolo della retribuzione media globale giornaliera
- Le giornate indennizzate
- L’integrazione a carico ditta
- I casi di sospensione del diritto all’indennità
- Le modalità di esposizione dell’indennità sulla denuncia UniEmens
- I casi di corresponsione dell’indennità da parte dell’INPS
- La prescrizione del diritto all’indennità di malattia
Casi pratici: impiegati mensilizzati
- Evento malattia di durata inferiore a 20 giorni
- Evento malattia di durata superiore a 20 giorni
- Festività in malattia (evento di malattia breve)
- Festività in malattia (evento di malattia lunga)
- La continuazione dell’evento malattia
- Evento malattia con ricovero ospedaliero
Casi pratici: operai mensilizzati
- Evento malattia di durata superiore a 20 giorni
- Festività in malattia
- Ricaduta
Casi pratici: operai a ore
- Evento malattia di durata inferiore a 20 giorni
- Festività in malattia (evento di malattia lunga)
La denuncia telematica UniEmens
- Modalità di presentazione telematica
- Struttura del flusso
- <Malattia>
- <Settimana>
- <DifferenzeAccredito>
Sezione Seconda - INFORTUNIO
La disciplina dell’evento infortunio
- requisiti richiesti: “causa violenta” e “in occasione di lavoro”
- Infortunio in itinere
- Malattia professionale
- Adempimenti del lavoratore
- Adempimenti a carico del datore di lavoro
- Sistema sanzionatorio
Trattamento economico
- Diritto alla conservazione del posto di lavoro
- Trattamento economico nell’ipotesi di inabilità temporanea assoluta
- Integrazione a carico del datore: modalità di determinazione
- Trattamento economico per le festività in infortunio
Esempi pratici
- Evento infortunio breve - impiegato mensilizzato
- Evento infortunio lungo - impiegato mensilizzato
- Festività in infortunio - impiegato mensilizzato
- Evento infortunio breve - operaio mensilizzato
- Evento infortunio lungo - operaio mensilizzato
- Evento infortunio breve 1 - operaio con retribuzione oraria
- Evento infortunio breve 2 - operaio con retribuzione oraria
- Evento infortunio lungo - operaio con retribuzione oraria
- Festività in infortunio - operaio con retribuzione oraria
La denuncia telematica UniEmens
Sezione Terza - MATERNITÀ
La disciplina dell’evento maternità
- Le fonti normative
- La tutela della sicurezza e salute della lavoratrice
- La conservazione del posto di lavoro
- Divieto di lavoro notturno
La disciplina dei permessi per controlli prenatali
- Trattamento economico
La disciplina del congedo di maternità e di paternità
- Il congedo di maternità
- Il congedo di paternità
- Genitori adottivi o affidatari
- Trattamento normativo del congedo di maternità/paternità
- Domanda
Trattamento economico del congedo di maternità e paternità
- Soggetti beneficiari dell’indennità a carico INPS
- Decorrenza e durata dell’indennità
- Misura dell’indennità
- Prolungamento del diritto all’indennità
- Il calcolo della retribuzione media globale giornaliera
- Le giornate indennizzate
- L’erogazione dell’indennità di maternità
- Pagamento diretto da parte dell’INPS
- L’integrazione a carico ditta
- Il diritto all’assegno al nucleo familiare
- La prescrizione del diritto all’indennità di maternità
- Malattia e congedo di maternità
Casi pratici
- Impiegati mensilizzati
- Operai mensilizzati
- Operai a ore
La denuncia telematica UniEmens
- <Maternità>
- <Settimana>
- <Giorno>
- <DifferenzeAccredito>
La disciplina del congedo parentale
- Genitore solo
- Genitori adottivi o affidatari
- Parto gemellare o plurigemellare
- Utilizzo frazionato del congedo parentale
- Computo dei periodi di congedo
- Documentazione
- Fruizione oraria
- Malattia e congedo parentale
- Congedo parentale e altra attività lavorativa
- Sanzioni
Trattamento economico del congedo parentale
- Giornate indennizzate
- Durata dell’indennità
- Genitori adottivi o affidatari
Casi pratici
- Impiegati mensilizzati
- Operai mensilizzati
- Operai a ore
La denuncia telematica UniEmens
- <OrarioGiornMedioContrattuale>
- <TipoApplCongedoParOre>
- <MonteOreGiornEquivalente>
- <Maternità>
- <Settimana>
- <Giorno>
- <DifferenzeAccredito>
La disciplina dei riposi giornalieri
- Riposi giornalieri del padre
- Utilizzo dei riposi giornalieri
- Parto gemellare o plurigemellare
- Genitori adottivi e affidatari
- Documentazione
- Casi particolari
- Sanzioni
Trattamento economico dei riposi giornalieri
- Adempimenti del datore di lavoro
La denuncia telematica UniEmens
- <Maternità>
- <Settimana>
- <SettAccredito>
- Compilazione del flusso UniEmens
La disciplina dei congedi per la malattia del figlio
- Adozioni e affidamenti
- Sanzioni
- Documentazione
Trattamento economico del congedo per malattia del figlio
- Esempio di compilazione del cedolino paga
La denuncia telematica UniEmens
- <Settimana>
- <DifferenzeAccredito>
Sezione Quarta - STUDIO E FORMAZIONE
Permessi per studio, congedi per formazione e formazione continua
- La disciplina
- Permessi per i lavoratori studenti
- Congedi per la formazione
- Congedi per la formazione continua
- Anticipazione del TFR e delle prestazioni
- Divieto di licenziamento
Sezione Quinta - ATTIVITÀ SOCIALI
Funzioni presso i seggi elettorali
- La disciplina
- Trattamento economico e normativo
- Documentazione
- CCNL del terziario: gestione dei permessi elettorali
Consiglieri di parità
- La disciplina
- Soggetti beneficiari
- Durata
- Trattamento normativo
- Trattamento economico
- Modalità di utilizzo
Incarichi sindacali
- La disciplina
- Soggetti beneficiari
- Durata
- Modalità di utilizzo
- Trattamento economico
- Esposizione in UniEmens
- Esempio
La donazione sangue
- Durata
- Condizioni di godimento
- Trattamento normativo
- Trattamento economico
- Documentazione
- Trattamento previdenziale e fiscale
- Inidoneità del lavoratore
- Esempio 1 - lavoratore mensilizzato
- Esempio 2 - lavoratori orari
La donazione di midollo osseo
- Durata
- Condizioni di godimento
- Trattamento normativo
- Trattamento economico
- Istruzioni INPS
- Documentazione
- Esempio - lavoratore mensilizzato
Cariche e funzioni pubbliche - Membri del Parlamento o di assemblee regionali
- La disciplina
- Aspettativa non retribuita e contribuzione figurativa
Cariche e funzioni pubbliche - Amministratori locali
- La disciplina
- Amministratori locali con rapporto di lavoro dipendente
- Permessi retribuiti
- Permessi non retribuiti
- Aspettativa non retribuita
- Trattamento economico a carico dell’ente
- Divieto di trasferimento
Volontari della protezione civile
- La disciplina
- Soggetti beneficiari
- Assenze dal lavoro - durata massima
- Modalità di utilizzo
- Trattamento normativo
- Trattamento economico
- Lavoratori autonomi
Volontari del soccorso alpino
- La disciplina
- Soggetti beneficiari
- Operazione di soccorso alpino
- Durata
- Documentazione
- Trattamento economico
- Lavoratori autonomi
Richiamo alle armi
- La disciplina
- Soggetti beneficiari
- Trattamento normativo
- Trattamento economico
- Esempio
- Adempimenti del lavoratore
- Sanzioni
Sezione Sesta - MOTIVI FAMILIARI
Permessi per decesso o grave infermità
- La disciplina
- Soggetti beneficiari
- Durata
- Modalità di utilizzo
- Documentazione
- Trattamento normativo
- Trattamento economico
Congedo per gravi motivi familiari
- La disciplina
- Soggetti beneficiari
- Gravi motivi
- Durata
- Modalità di utilizzo
- Documentazione
- Trattamento normativo
- Trattamento economico
- Rientro al lavoro
Permessi per lavoratori portatori di handicap grave
- La disciplina
- Soggetti beneficiari
- Requisiti
- Modalità di utilizzo
- Modulistica
- Compatibilità con altre agevolazioni
- Trattamento economico
- Esempio
- Sede di lavoro e trasferimento
Permessi per l’assistenza ai portatori di handicap grave
- Presupposti
- Congedo straordinario di 2 anni
- Prolungamento del congedo parentale
- Riposi orari giornalieri
- Modulistica
- Permessi mensili retribuiti
Congedo per cure per gli invalidi
- La disciplina
- Soggetti beneficiari
- Documentazione
- Trattamento economico e normativo
Le patologie oncologiche
- Invalidità e stato di handicap grave per il malato oncologico
- Il passaggio da full-time a part-time
Congedo per le donne vittime di violenza di genere
- La disciplina
- Destinatari
- Durata e modalità di fruizione del congedo
- Trattamento normativo
- Trattamento economico
- Esempi
- Modalità di richiesta
- Trasformazione del rapporto a part-time
Il congedo matrimoniale
- La disciplina
- Soggetti beneficiari
- Durata
- Modalità di utilizzo
- Trattamento normativo
- Trattamento economico
- Assegno per il congedo matrimoniale
- Documentazione
- Esempio
Aspettativa per lavoratori tossicodipendenti e loro familiari
- La disciplina
- Soggetti beneficiari
- Durata
- Modalità di utilizzo
- Documentazione
- Trattamento normativo
- Trattamento economico
- Contratto a termine per sostituzione di lavoratori assenti
Recensioni prodotto: (1)
Mi sono trovata molto bene per l'acquisto dei libri e anche di avere incluso l'ebook da consultare ovunque sia. Sito, acquisto, celere spedizione ottimi.