Le Ispezioni In Materia Di Lavoro E Di Sicurezza
Prezzo scontato Nuovo - 5%
Scheda tecnica
Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Manuela Sgro, Biagio Mugnieco
Anno:
2023
ISBN:
9791254652503
Modello:
06LL018
Aggiornato a:
Settembre 2023

LE ISPEZIONI IN MATERIA DI LAVORO E DI SICUREZZA

descriptionCartaceo

  • L’organo di vigilanza, la procedura ispettiva e il procedimento sanzionatorio

  • La certificazione dei contratti

  • Gli strumenti di tutela: dall’accesso agli atti ai ricorsi 

  • La conciliazione monocratica e la diffida accertativa

  • L’installazione e l’utilizzo di impianti di videosorveglianza

  • Il lavoro nero 

  • La sospensione 

  • Il lavoro autonomo e le collaborazioni coordinate e continuative  

  • L’appalto, il distacco, il contratto di rete e la somministrazione

  • Il distacco trasnazionale

  • L’apprendistato e il tirocinio formativo

  • Le irregolarità in tema di orario di lavoro, di collocamento mirato, di adempimenti formali e di lavoro intermittente

  • Le procedure per la valutazione dei rischi

  • I modelli di organizzazione e gestione

  • I nuovi obblighi dei preposti

  • La formazione dei lavoratori, dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti

Le ispezioni in materia di lavoro e di sicurezza, investendo un vasto ambito d’intervento (dalla regolarità dei rapporti di lavoro all’assolvimento degli obblighi contributivi ed assicurativi, al rispetto delle norme di salute e sicurezza del lavoro), sono caratterizzate dalla necessità, oggi più che mai, di offrire tutela a tutti i lavoratori. 

L’opera affronta quindi i temi relativi agli organi di vigilanza competenti, alla vigente normativa giuslavoristica alla luce delle ultime novità introdotte dal c.d. Decreto Trasparenza, dalla Legge di Bilancio 2023 e dal c.d. Decreto Lavoro, nonché gli aspetti normativi in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro previsti dal D.Lgs. n. 81/2008, aggiornato con le ultime novità legislative.

Vengono, tra l’altro, trattati i seguenti temi:

  • il procedimento ispettivo e i poteri dell’organo di vigilanza;
  • l’accertamento di illeciti amministrativi: la diffida e l’ordinanza-ingiunzione;
  • l’omissione e l’evasione contributiva, gli illeciti amministrativi e penali e la regolarità contributiva;
  • gli strumenti di tutela: il diritto di accesso agli atti, i ricorsi amministrativi e il ricorso giurisdizionale;
  • l’accertamento di illeciti penali, la prescrizione ex D.Lgs. n. 758/1994 e una descrizione delle fattispecie più ricorrenti;
  • la conciliazione monocratica e la diffida accertativa;
  • le principali casistiche di accertamento: il lavoro nero, la riqualificazione del rapporto di lavoro, gli illeciti, l’appalto e la somministrazione, il distacco e il distacco transnazionale, l’apprendistato e i tirocini formativi, ecc.;
  • l'obbligo di individuazione dei preposti, ai quali vengono affidati precisi compiti di vigilanza;
  • l’attuale formulazione dell'art. 14 relativo all'adozione dei provvedimenti di sospensione;
  • gli obblighi di formazione per datori di lavoro e preposti;
  • l’ampliamento delle competenze degli Ispettori del lavoro in materia di tutela della salute e della sicurezza.

Il testo è utile per approfondire la tematica dei controlli in materia di lavoro e delle conseguenze di un’ispezione, nonché per conoscere gli adempimenti in tema di sicurezza sul lavoro, anche per verificare e gestire le procedure di sicurezza da parte di imprese, lavoratori autonomi, committenti, coordinatori per la sicurezza, etc. 

A completamento un’appendice contenente tutte le circolari e le note ufficiali relative agli argomenti affrontati, nonché le schede fac-simile per il controllo e la gestione delle procedure di sicurezza aziendali.

description Cartaceo
34.20 €
36 € -5%
Iva inclusa
update Disponibile da settembre
Qta

In caso di prenotazione, il prodotto verrà spedito entro 48 ore appena sarà disponibile.