

Somministrazione di lavoro
descriptionCartaceo
La guida offre il quadro completo sulla SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO: dall’autorizzazione dei soggetti abilitati, alla scelta e alla stesura del contratto nella tipologia a tempo indeterminato o a termine, alla gestione del contratto di somministrazione e del rapporto di lavoro somministrato con i lavoratori inviati in missione. Analizza inoltre le patologie della somministrazione - irregolare, abusiva, illecita e fraudolenta - con il relativo apparato sanzionatorio completato da tavole riassuntive di immediata comprensione.
Il testo tratta anche le principali forme e modalità di esternalizzazione della prestazione di lavoro differenti dalla somministrazione di lavoro: appalto, distacco, codatorialità e trasferimento d’azienda.
Aggiornato con le ultime novità normative (c.d. Decreto Dignità e Legge di bilancio 2019), con la prassi, la giurisprudenza più significativa e la contrattazione collettiva (compreso l’Accordo di rinnovo 2019) - fornisce, con taglio pratico, un quadro completo sulla somministrazione di lavoro.
INDICE SINTETICO
- Parte Prima - Le Agenzie per il lavoro;
- Parte Seconda - I contratti di somministrazione di lavoro;
- Parte Terza - Il lavoro somministrato;
- Parte Quarta - Le patologie della somministrazione;
- Parte Quinta - Appalto, distacco, codatorialità e trasferimento d’azienda.
Il libro è completato con una Appendice di formule e modelli per attivare i contratti e la normativa essenziale di riferimento.
SOMMARIO
Presentazione
Nota sull’Autore
Parte Prima
LE AGENZIE PER IL LAVORO
Capitolo I - I protagonisti della somministrazione
I soggetti della somministrazione di lavoro
Le Agenzie nel “doppio binario” della riforma
Le radici della Riforma del 2003: il Libro Bianco
Presunti profili di incostituzionalità della Riforma del 2003
Sinergia Stato-Regioni
Riforma del 2015 e nascita dell’ANPAL
Istituzione dell’ANPAL
Funzioni e compiti dell’ANPAL
Rete nazionale dei Servizi per le politiche del lavoro
Organizzazione dei Servizi per il lavoro e delle politiche attive del lavoro
Accreditamento dei Servizi per il lavoro
Sistema informativo unitario delle politiche del lavoro
Capitolo II - Albo nazionale delle Agenzie per il lavoro
Genesi e struttura dell’Albo
Le sezioni I e II dell’Albo
Le altre sezioni III, IV e V
Oggetto sociale
Procedure di autorizzazione
Autorizzazione provvisoria
Autorizzazione definitiva
Sospensione e revoca dell’autorizzazione
Obblighi di comunicazione
Divieto di transazione commerciale
Le precisazioni dell’Interpello n. 25 del 4 agosto 2008
Capitolo III - Requisiti delle Agenzie per l’iscrizione all’Albo
Requisiti giuridici generali
Personale e competenze professionali
Organizzazione e strutture
Attività di “sportello”
Pubblicità e trasparenza
Requisiti speciali
Autorizzazioni particolari
Profili organizzativi degli autorizzati “particolari”
Sanzioni per la omessa interconnessione alla Borsa continua nazionale del lavoro dei soggetti in regime di autorizzazione particolare
Requisiti per le Agenzie di somministrazione con sede in altri Stati UE
Capitolo IV - Borsa continua nazionale del lavoro
Quadro normativo e criteri di funzionamento
Standard tecnici della BCNL
Nuovi obblighi di conferimento per le Pubbliche Amministrazioni
Capitolo V - Diritti e tutele dei lavoratori riguardo alle Agenzie
Tutela dei lavoratori sul mercato del lavoro
Tutela della privacy
Campagne informative
Divieto di indagine e di trattamenti discriminatori
Divieto di oneri per i lavoratori
Intermediazione abusiva con finalità di lucro
Intermediazione abusiva con sfruttamento di minori
Intermediazione abusiva senza scopo di lucro
Intermediazione illecita con sfruttamento della manodopera
Elementi caratterizzanti delle condotte illecite
Aggravanti, attenuante, confisca obbligatoria e ulteriori misure
Ruoli diversi per ispettori del lavoro e magistrati
Esercizio abusivo delle attività di ricerca e selezione e di supporto alla ricollocazione
Norme speciali per i lavoratori svantaggiati
Parte Seconda
I CONTRATTI DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO
Capitolo I - La prestazione di lavoro a favore del terzo
L’esternalizzazione o “outsourcing”
Quattro tipologie contrattuali
Natura giuridica della somministrazione
Funzione socio-economica della somministrazione
Capitolo II - I soggetti della somministrazione di lavoro
Contratto di somministrazione di lavoro
Utilizzatore
Utilizzatore pubblico
Somministratore
Lavoratore “somministrato”
Capitolo III - Contratto di somministrazione a termine
I limiti comuni ai due tipi di contratto
Somministrazione a tempo determinato
Clausole di contingentamento
Esonero dal limite numerico
Tipologie contrattuali per l’impiego dei somministrati
Compatibilità con l’appalto
Capitolo IV - Contratto di somministrazione a tempo indeterminato
Somministrazione a tempo indeterminato
Calcolo del contingente di somministrati in staff leasing
Solo per lavoratori assunti a tempo indeterminato
Staff leasing per mansioni predeterminate prima del Jobs Act
Capitolo V - Forma e contenuto dei contratti di somministrazione
Forma scritta a pena di nullità
Contenuto minimo
Obblighi contrattuali dell’utilizzatore
Richiamo ai contratti collettivi
Obblighi contrattuali del somministratore
Contenuto eventuale del contratto
Profili patologici del contratto di somministrazione
Capitolo VI - Somministrazione vietata
Divieti espliciti della somministrazione
Casi di divieto
Effetti del contratto stipulato in caso di divieto
Parte Terza
IL LAVORO SOMMINISTRATO
Capitolo I - Contratto di lavoro somministrato
Esiste un “contratto di lavoro somministrato”?
Assunzione a tempo indeterminato del lavoratore somministrato
Assunzione a tempo determinato del lavoratore somministrato
Campo di applicazione della novella 2018
Computo dei lavoratori somministrati
Distribuzione dei poteri datoriali fra somministratore e utilizzatore
Assegnazione del lavoratore somministrato a mansioni differenti
Trattamento economico del lavoratore somministrato
Lavoratore somministrato assunto dall’utilizzatore
Capitolo II - La documentazione del contratto di lavoro somministrato
Comunicazioni obbligatorie
Comunicazioni mediante “UniSomm”
Sanzioni per omesse comunicazioni
Il Libro unico del lavoro obblighi di registrazione per somministratore e utilizzatore
Gli obblighi di registrazione per l’utilizzatore
Il Libro unico del lavoro nella Circolare n. 13/2009
Dichiarazione di assunzione
Lettera di assunzione nelle previsioni del CCNL
Comunicazione al lavoratore somministrato
Prova della regolare instaurazione del rapporto di lavoro secondo la Circolare n. 13/2009
Capitolo III - I diritti dei lavoratori somministrati
Parità di trattamento
Obbligo di solidarietà fra utilizzatore e somministratore
Potere disciplinare e sanzionatorio del somministratore
Indennità di disponibilità
Diritti e garanzie sindacali
Responsabilità civile per i danni
Fondi per formazione e integrazione del reddito
Capitolo IV - Profili contributivi, assicurativi e fiscali
Titolarità dell’obbligo previdenziale e assicurativo
Tutela assicurativa contro infortuni e malattie professionali
I riferimenti ai profili assicurativi nella Circolare n. 13/2009
Adempimento degli obblighi previdenziali e assicurativi
Trattamento fiscale
Capitolo V - Sicurezza sul lavoro
Il sistema di tutele e di distribuzione degli obblighi
Tutela prevenzionistica nel CCNL
Capitolo VI - Particolarità del rapporto di lavoro somministrato
Periodo di prova
Studio e formazione
Apprendistato
Rapporto di lavoro dell’apprendista
Piano formativo individuale
Presenza di due tutor per l’apprendista
Formazione dell’apprendista
Durata del periodo di apprendistato e recesso
Retribuzione, mensilità aggiuntive e premio di produzione
Premi di produzione
TFR
Cessazione del rapporto di lavoro e preavviso
Sintesi del CCNL
Parte Quarta
LE PATOLOGIE DELLA SOMMINISTRAZIONE
Capitolo I - Somministrazione irregolare
Profili amministrativi e civili della irregolarità
Riflessi civilistici della somministrazione irregolare
Sanzioni amministrative per la somministrazione irregolare
Tutele per i lavoratori somministrati
Capitolo II - Somministrazione abusiva e utilizzazione illecita
Somministrazione illecita abusiva
Somministrazione abusiva con sfruttamento di minori
Utilizzazione illecita
Utilizzazione illecita con sfruttamento di minori
Sanzioni civili per la somministrazione di lavoro
Capitolo III - Somministrazione fraudolenta
Caratteristiche essenziali del reato
Autori del reato
Elemento soggettivo
Inquadramento concreto della fattispecie
Quantificazione della pena
Modalità di estinzione agevolata
Parte Quinta
APPALTO, DISTACCO, CODATORIALITÀ E TRASFERIMENTO D’AZIENDA
Capitolo I - Appalto
Definizione
Caratteristiche e tipologie
Requisiti ed elementi essenziali
Mancanza di organizzazione imprenditoriale dell’appaltatore
Esercizio del potere direttivo del committente
Impiego di capitali, macchine e attrezzature del committente
Natura delle prestazioni lavorative
Tipologia e natura del compenso
Tutele retributive
Solidarietà retributiva e previdenziale
Documenti che suffragano la genuinità dell’appalto
Obblighi documentali in materia prevenzionistica
DUVRI
Tessera personale di riconoscimento
Illeciti e sanzioni
Appalto illecito
Appalto illecito con sfruttamento di minori
Sanzione civile
Esclusione della maxisanzione contro il sommerso
Inadempienze retributive e contributive
Appalto fraudolento
Intermediazione illecita con sfruttamento della manodopera (rinvio)
Capitolo II - Distacco
Definizione
Caratteristiche e tipologie
Distacco che modifica la prestazione
Distacco con distanza superiore a 50 Km
Requisiti ed elementi essenziali
Interesse del distaccante
Temporaneità del distacco
Particolarità
Distacco infragruppo
Distacco “difensivo” in edilizia
Distacco per accordi sindacali
Contratto di rete di imprese
Distacco parziale
Distacco transnazionale
Rapporto di lavoro del lavoratore distaccato
Adempimenti procedurali e documentali
Profili previdenziali
Illeciti e sanzioni
Distacco illecito
Distacco illecito con sfruttamento di minori
Distacco fraudolento
Sanzioni civili per distacco illecito e fraudolento
Capitolo III - Codatorialità
Codatorialità come esternalizzazione
Contratto di rete d’impresa
Disciplina normativa della codatorialità
Regole di ingaggio
Certificazione e contrattazione collettiva
Capitolo IV - Trasferimento d’azienda
Il trasferimento di azienda come esternalizzazione
La riforma introdotta dal D.Lgs. n. 276/2003
Continuità del rapporto
Obbligazione solidale
Procedure sindacali
Casi nei quali non opera l’art. 2112 c.c.
Obblighi di comunicazione
Nuovo regime dei cambi di appalto
Appendice
FORMULE E MODELLI NORMATIVA
Appendice I - Formule e Modelli
Contratto di somministrazione di lavoro a tempo determinato ai sensi
degli artt. 30-40 del D.Lgs. n. 81/2015
Contratto di appalto
Comunicazioni di distacco
Comunicazioni di distacco presso altra azienda
Comunicazioni di distacco con mutamento di mansioni
Comunicazioni di distacco ad oltre 50 Km di distanza
Appendice II - Normativa
Legge 30 dicembre 2018, n. 145
Decreto ministeriale 10 aprile 2018
Decreto legislativo 17 luglio 2016, n. 136
Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81
Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Decreto ministeriale 23 dicembre 2003
Decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276
Decreto legge 1° ottobre 1996, n. 510