

E-COMMERCE - Aspetti civilistici e fiscali
descriptionCartaceo
devices E-book-
Contratto di commercio elettronico
-
Adempimenti amministrativi
-
Fattura elettronica
-
Commercio elettronico diretto e indiretto
-
E-commerce: novità dal 1° luglio 2021
-
La gestione del reso merce
L’E-Commerce era già una delle più grandi invenzioni del terzo millennio, per la sua essenzialità nel semplificare la vita quotidiana di chi acquista e nell’aumentare i fatturati di chi decide di distribuire i propri prodotti tramite la rete. E la pandemia da Covid-19 gli ha dato un’ulteriore spinta: un virus che attacca la socialità si riflette inevitabilmente anche sul commercio classico, quello da file interminabili nei centri commerciali. In questo modo i fatturati di chi vende tramite E-Commerce in parecchi casi si sono impennati durante il lockdown.
Ma siamo davvero sicuri di conoscerlo? Da sempre, quando spunta una novità, spesso c’è un po’ di improvvisazione. Ci si butta con entusiasmo in una nuova sfida, ma in alcune situazioni semplicemente manca la conoscenza delle norme. Siamo sicuri di padroneggiare davvero il mare magnum della normativa sulle transazioni on-line e che non trascuriamo nulla in merito ai profili legali nonché economico/fiscali?
Questa guida è stata concepita per portarvi passo per passo nel mondo delle regole dell’E-commerce, rivolgendosi alle imprese e a chi fornisce consulenza legale/economica/fiscale nel settore. Per non farvi trovare impreparati in un settore destinato a coinvolgere sempre più investitori e quindi proiettato verso una selezione naturale in cui solo chi padroneggia determinate conoscenze è destinato ad avere soddisfazioni.
Niente discussioni teoriche quindi, ma un vero prontuario per risolvere le questioni dell’E-commerce. Partiamo dalle basi: quante sono le forme e i tipi di commercio elettronico? Come vedremo, tante. Inoltre, come ci si deve comportare con le novità in tema di fattura elettronica a decorrere dal 1° gennaio 2019 e dei corrispettivi telematici, in via generalizzata, dal 1° gennaio 2020? Anche in questo caso analizzeremo le varie fasi operative.
Come si avvia un’attività di E-commerce? Troverete una lista puntuale degli adempimenti organizzativi e amministrativi. E poi, ecco il cuore dell’analisi: l’individuazione dei problemi di fiscalità indiretta che più spesso si verificano nella pratica con le relative soluzioni nonché numerose esemplificazioni.
Si esaminano i presupposti impositivi IVA nel commercio elettronico, per poi passare ad analizzare la problematica IVA sia nel commercio elettronico diretto, che nel commercio elettronico indiretto, ponendo all'attenzione del lettore casistiche reali che si possono incontrare operando nell'ambito E-commerce, non dimenticando le novità dal 1° gennaio 2019 con riferimento al commercio elettronico diretto e dal 1° luglio 2021 (a seguito della proroga disposta dalla Decisione europea n. 2020/1109 del 20 luglio 2020 e dai Regolamenti n. 2020/1108 e n. 2020/1112; precedentemente alla proroga le novità sarebbero dovute entrare in vigore dal 1° gennaio 2021) in merito al commercio elettronico indiretto (e più in generale delle vendite a distanza).
Struttura del Libro
Sezione Prima - ASPETTI GENERALI
Avviare un’attività di commercio elettronico
- Cosa sapere? Vantaggi e svantaggi
- Le azioni del venditore on-line
- Nome di dominio e informazioni “minime” del sito web
- Commercio elettronico: normativa di riferimento
I costi del sito internet
- Costi per la realizzazione del sito internet
- Altri costi per sito internet
Tipologie di commercio elettronico
- Commercio elettronico diretto: beni immateriali o digitalizzati
- Commercio elettronico indiretto: beni materiali
- commercio elettronico: soggetti coinvolti nelle transazioni
Sezione Seconda - ASPETTI CONTRATTUALI
Premessa
Gli obblighi informativi
- Clausole e condizioni generali del contratto di vendita
Informazioni da fornire ai clienti prima dell’inoltro dell’ordine
- Esempio di format
Informazioni da fornire ai clienti una volta concluso il contratto
- Esempio di format: ricevuta d’ordine
- Tempi di consegna dei beni e passaggio del rischio nel contratto di commercio elettronico
- Modalità di pagamento nel contratto di commercio elettronico
- Esempio di format: clausole/condizioni generali di contratto
I principali schemi di formazione del contratto di commercio elettronico
- Modello dell’offerta al pubblico (ex art. 1336 C.C.) per il commercio elettronico
- Modello dell’invito a offrire
- Modello della proposta e accettazione (ex art. 1326 C.C.)
- Modello del contratto con obbligazioni del solo proponente (ex art. 1333 C.C.)
- Nullità ed annullabilità del contratto di commercio elettronico
- Imposta di bollo: ordini, conferme d’ordine e contratti commerciali
Diritto di recesso
- Modalità per esercitare il diritto di recesso
Contratti di web hosting e housing
- contratto di web hosting
- Contratto di housing
Aste telematiche
Sviluppatori di App
Sezione Terza - ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI
Premessa
La Comunicazione Unica (c.d. ComUnica)
- Modalità di trasmissione della ComUnica
- Bolli e diritti di segreteria
- Requisiti per svolgere l’attività di commercio elettronico
Dichiarazione al Comune: la SCIA
Modelli di inizio, variazione e cessazione dell’attività (AA7 e AA9)
- Contenuto dei modelli AA7 e AA9
- Modalità di presentazione dei modelli
- Iscrizione al VIES per effettuare cessioni ed acquisti intracomunitari di beni
- VIES: le regole valevoli fino al 31 dicembre 2019
- Regime dei minimi e regime forfetario
Sviluppatori di App
- Soggetti che sviluppano su commissione App per uno o più committenti
- Soggetti che sviluppano App e le commercializzano su stores on-line (App store, ecc.)
Sezione Quarta - ASPETTI FISCALI: LE IMPOSTE INDIRETTE
Fatturazione delle operazioni
- Soggetti obbligati ed esonerati dall’emissione della fattura
- Contenuto della fattura
- Esercizio della detrazione IVA
- Effettuazione delle operazioni ed esigibilità dell’IVA
- Autofattura e reverse charge
- Note di variazione IVA in aumento e in diminuzione
- Scissione dei pagamenti (c.d. split payment)
Fattura elettronica e corrispettivi telematici: i nuovi obblighi
- Il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 30 aprile 2018
- Fattura elettronica: profili sanzionatori
- Tax free shopping e fattura elettronica
- Memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi
- Corrispettivi telematici per i carburanti
- Profili sanzionatori della memorizzazione/trasmissione telematica dei corrispettivi
IL COMMERCIO ELETTRONICO INDIRETTO
Commercio elettronico indiretto nei rapporti B2B
- B2B: cessioni e acquisti di beni on-line a livello nazionale
- B2B: acquisti/cessioni intra-UE on-line
- B2B: cessioni all’esportazione di beni on-line
- B2B: importazioni
- B2B: acquisti/cessioni con San Marino
Commercio elettronico indiretto nei rapporti B2C
- Principale normativa di riferimento e principali chiarimenti ministeriali in tema di vendite a distanza o corrispondenza
- Cessioni di beni on-line in Italia da parte di soggetto passivo IVA italiano nei confronti di privati consumatori italiani
- Commercio elettronico indiretto nei rapporti B2C a livello UE: disciplina delle vendite a distanza
- Soglie di protezione nei diversi Paesi della UE
- Cedente soggetto passivo IVA stabilito in Italia: casistiche
- Cedente soggetto passivo IVA stabilito in altro Paese UE diverso dall’Italia: casistiche
- Vendite a privati extra-UE da trattare quali esportazioni
- Cessione di beni on-line da soggetto passivo d’imposta extra UE a privato italiano - importazioni
- Gestione del registro dei corrispettivi
IL COMMERCIO ELETTRONICO DIRETTO
Commercio elettronico diretto nei rapporti B2B
- Cessioni e acquisti di servizi digitali a livello nazionale
- Commercio elettronico diretto a livello intracomunitario
- B2B: commercio elettronico diretto nei rapporti extra-UE
- Il caso: la fattura dello sviluppatore di App che vende le proprie App su store on-line
Commercio elettronico diretto nei rapporti B2C: trattamento fino al 31 dicembre 2018
- Vendite di servizi digitali nei confronti dei privati italiani, UE o extra-UE nel caso di prestatore italiano che non ha optato per il MOSS
- Gestione del registro dei corrispettivi
- Vendite di servizi digitali nei confronti dei privati italiani, della UE o extra-UE nel caso in cui il prestatore italiano abbia optato per il MOSS
COMMERCIO ELETTRONICO: LE NOVITÀ DAL 2019 E DAL 2021
Commercio elettronico: le novità dal 2019 e dal 2021
- Commercio elettronico diretto a seguito delle novità dal 2019
- Commercio elettronico indiretto a seguito delle novità da luglio 2021
ALTRI ASPETTI DI INTERESSE
La gestione dei resi merce
- Reso merce nel caso in cui l’operazione originaria sia stata documentata da fattura
- Reso merce nel caso in cui l’operazione originaria sia stata documentata da scontrino fiscale o documento commerciale (vendite a distanza)
- Reso merce nel caso in cui l’operazione originaria non sia stata documentata da nessun documento di spesa ma unicamente annotata nel registro dei corrispettivi (vendite a distanza)
Comunicazione delle piattaforme digitali e Web tax
- Comunicazione delle piattaforme digitali
- Web tax
Casistiche particolari
- Commercio elettronico di autovetture usate e nuove
- Prestazioni di prenotazioni alberghiere e simili on-line
- Acquisto da parte di soggetto passivo IVA stabilito in Italia di biglietti aerei on-line
- Acquisto on-line da parte di soggetto passivo IVA stabilito in Italia di software, e-book, musica, film, immagini, ecc.
- Commissioni PayPal
- Programma Paneuropeo di logistica di Amazon
- Le frodi IVA e le modalità di difesa
Sezione Quinta - ASPETTI FISCALI: LE IMPOSTE DIRETTE
- Premessa
- Stabile organizzazione
- Le Royalties