

ALIQUOTE IVA IN EDILIZIA
descriptionCartaceo
devices E-book-
Cessioni, locazioni e leasing di fabbricati
-
Contratti di appalto
-
Interventi di recupero ed eliminazione delle barriere architettoniche
-
Fabbricati Tupini ed assimilati
-
Fabbricati rurali
-
Agevolazione prima casa
-
Opere di urbanizzazione
-
Fattura di beni significativi
L’individuazione della corretta aliquota IVA da applicare in edilizia si può rivelare un lavoro problematico, se si pensa che dal 1973 ad oggi il Ministero delle Finanze prima, e l’Agenzia delle Entrate poi, hanno emanato circa 600 circolari e risoluzioni, delle quali alcune, molto datate, contengono ancora principi validi, altre, molto più recenti, sono state smentite dalla stessa Amministrazione finanziaria poco dopo la loro pubblicazione; inoltre, la lettura della prassi deve essere coordinata con le modifiche che nel frattempo sono intervenute nella normativa fiscale ed in quella urbanistica.
Al fine di semplificare il lavoro dell’operatore, il testo analizza in modo dettagliato tutte le casistiche di possibile applicazione delle aliquote ridotte in edilizia, fornendo un’analisi della normativa fiscale e della necessaria normativa urbanistica e ripercorrendo tutti i precedenti di prassi del Ministero delle Finanze e dell’Agenzia delle Entrate emanati su tale argomento.
Il testo affronta le varie casistiche di interventi di recupero su fabbricati (manutenzione ordinaria/straordinaria, ristrutturazione, ecc.), di eliminazione delle barriere architettoniche e di individuazione dei "beni finiti", nonché di applicazione di aliquote ridotte per la costruzione e la vendita di fabbricati Tupini, rurali e destinati a prima casa, nonché di opere di urbanizzazione ed assimilate.
Data la vastità di casistica affrontata, e la possibile necessità di effettuare ricerche “per parola”, molto utile si rivela l’utilizzo della versione digitale del testo.
Struttura del Libro
Schemi principali
- Cessioni di fabbricati
- Nuove costruzioni
- Interventi di recupero
Sezione Prima - CONCETTI GENERALI
Le cessioni di fabbricati
- Edifici, fabbricati e porzioni di fabbricati: definizione
- Le cessioni di fabbricati abitativi
- La cessione di fabbricati strumentali
- Le pertinenze
- Ultimazione: cessione di fabbricati non ultimati (rustici)
- I residence turistico-alberghieri
- Cessioni contestuali di più beni
Locazioni e leasing
- Le locazioni di fabbricati abitativi
- Locazioni turistiche
- La locazione di fabbricati strumentali per natura
- Il leasing di fabbricati
Costruzione
- Ampliamento
- Case prefabbricate
- Demolizione e ricostruzione di fabbricato
- Lavori di completamento: ultimazione della costruzione
- Opere di urbanizzazione accessorie
Materie prime e semilavorati
- Cessione di beni finiti: schema riassuntivo
- Individuazione dei beni finiti
- Materie prime e semilavorati
Le abitazioni di lusso
- Modifiche normative
- Nuova definizione di casa di lusso e fabbricati accatastabili in A1, A8 o A9
- Pronunciamenti relativi alla vecchia disciplina
Contratti di appalto
- Definizione di appalto
- Subappalti
Altre problematiche IVA
- Corrispettivo unico
- Le responsabilità dell’erronea fatturazione
- Detrazione IVA addebitata con aliquota superiore
- Decadenza dalle agevolazioni
Sezione Seconda - INTERVENTI DI RECUPERO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Concetti generali
- Inquadramento normativo fiscale
- Inquadramento normativo urbanistico
- Differenze tra la Legge n. 457/1978 e il D.P.R. n. 380/2001
- Il rispetto della Legge n. 457/1978
- Individuazione degli interventi e legislazione regionale
- I poteri dell’amministrazione finanziaria di contestazione delle certificazioni comunali
- Interventi su parti esterne all’edificio
- Manutenzione ordinaria
- Manutenzione straordinaria
- Restauro e risanamento conservativo
- Ristrutturazione edilizia
- Ristrutturazione urbanistica
- Casi particolari
Realizzazione degli interventi di recupero
- Oggetto dell’agevolazione
- Committenti dei lavori di recupero
- Tipi di contratto
- Immobili da ristrutturare
- I piani di recupero
- Il rispetto delle norme urbanistiche
- Documentazione richiesta
La cessione di immobile ristrutturato
- Cessione di immobile in corso di restauro
- Recupero effettuato prima della Legge n. 457/1978
La manutenzione straordinaria su edifici di edilizia residenziale pubblica
- Edilizia residenziale
- Edilizia pubblica
- Prestazioni di servizi: appalti e prestazioni professionali
Le manutenzioni ordinarie e straordinarie su fabbricati abitativi
- Fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata
- Tipologia degli interventi agevolati
- Committenti dei lavori
- Beni significativi
- Modalità di fatturazione
Eliminazione delle barriere architettoniche
- Barriere architettoniche: definizione
- Tipi di interventi
Sezione Terza - OPERE AGEVOLATE
Fabbricati Tupini
- Cessione di fabbricati Tupini e loro porzioni
- Appalti per costruire i fabbricati Tupini
- Cessione di beni finiti per la costruzione di un Tupini
- Individuazione dei fabbricati Tupini
- Le proporzioni
Fabbricati rurali
- Condizioni soggettive del venditore per le cessioni di fabbricati rurali
- Condizioni di destinazione: abitazione del proprietario o di altri addetti al fondo
- Condizione oggettiva
- Fabbricati rurali e prima casa
Agevolazione prima casa
- Norma di riferimento ed imposta di registro
- Oggetto dell’agevolazione
- Le pertinenze
- Operazioni agevolate
- I requisiti per usufruire dell’agevolazione
- Il requisito della residenza
- Altra abitazione nel territorio del comune
- Altra abitazione acquistata con i benefici “prima casa”
- Prima casa ed abitazioni prepossedute
- Momento in cui va individuato il possesso dei requisiti
- Prima casa ed ulteriori acquisti
- Rinuncia alle agevolazioni
- Prima casa e famiglia
- Fatturazione
- La decadenza
Opere di urbanizzazione
- Norme pregresse
- Committenti delle opere di urbanizzazione
- Operazioni sulle opere di urbanizzazione
- Qualificazione delle opere di urbanizzazione
- Le opere di urbanizzazione primaria
- Opere di urbanizzazione secondaria
- Altre opere di urbanizzazione previste dal Decreto IVA
- Opere di urbanizzazione previste da altre leggi
Edifici assimilati alle abitazioni non di lusso (o assimilati ai Tupini)
- Agevolazioni riconosciute
- Caratteristiche generali
- Casi risolti
Sezione Quarta - APPENDICE
Quadro generale delle categorie
Fattura di beni significativi
Dichiarazione nel preliminare per beneficio prima casa sugli acconti
Dichiarazione da rendere nel contratto di appalto prima casa
costruzione di fabbricati rurali ad uso abitativo
Fabbricati Tupini realizzati da imprese di costruzione per successiva vendita
Costruzione di opere di urbanizzazione o assimilate o di fabbricati assimilati ai tupini
Superamento o eliminazione delle barriere architettoniche
Manutenzione straordinaria su edifici residenziali pubblici
Restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e urbanistica
Manutenzione ordinaria e straordinaria su edifici a prevalente destinazione abitativa
Acquisto di beni finiti (anche con posa in opera)
Acquisto di migliorie extracapitolato
Subappalti non assoggettati a reverse charge
Affidamento di lavori da consorzio ad impresa consorziata
Sezione Quinta - NORMATIVA
Normativa
- Aliquote IVA
- Requisito prima casa
- Interventi di recupero su fabbricati abitativi
- Opere di urbanizzazione