

L'IVA NEL SETTORE EDILE - IMMOBILIARE
descriptionCartaceo
devices E-book-
Compravendita immobili
-
Costruzione di fabbricati
-
Interventi di manutenzione e recupero edilizio
-
I c.d. "beni significativi"
-
Aliquote IVA ridotte e imposte d'atto
-
Reverse charge
-
Agevolazione "prima casa"
Il testo ripercorre, con taglio pratico ed operativo, tutta la disciplina IVA, nonché quella relativa alle imposte indirette correlate, concernente il settore edile-immobiliare.
Con la Legge n. 205/2017 sono state introdotte rilevanti novità, in materia di interventi di recupero e di ristrutturazione, concernenti i c.d. “beni significativi”, oggetto, fra l’altro, di chiarimenti con la recente circolare dell’Agenzia delle entrate n. 15/2018, dall’altro la disciplina relativa all’agevolazione c.d. “prima casa” è stata modificata al fine di consentire una maggiore applicazione del beneficio fiscale.
Allo stesso tempo, una fondamentale innovazione nell’ambito della fiscalità immobiliare è senz’altro rappresentata dalla tanto attesa introduzione, ad opera del regolamento UE n. 1042/2013, di una definizione comunitaria della nozione di “bene immobile”, in vigore dal 1° gennaio 2017.
Impattano, inoltre, in modo consistente sul settore edile-immobiliare anche le nuove norme in materia di detrazione IVA, previste dal D.L. n. 50/2017 ed oggetto, altresì, della importante circolare AE n. 1/2018.
Sullo sfondo, infine, i rilevanti chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 16/2017 in materia di sanzioni amministrative legate all’applicazione del c.d. “reverse charge”.
Particolare rilevanza viene data, altresì, ai numerosi e significativi interventi di prassi e giurisprudenza succedutisi negli ultimi mesi.
Il testo illustra in maniera chiara ed esaustiva tali novità, analizzando, più in generale, tutta la normativa e la relativa prassi concernente il settore edile-immobiliare.
Vengono, inoltre, descritti gli adempimenti fiscali connessi alle diverse operazioni rilevanti ai fini IVA e viene fornita soluzione operativa alle molteplici problematiche esistenti in tale settore.
L’utilizzo di molteplici schemi e la presenza di numerosi esempi (anche concernenti la modulistica) nonché di tabelle riassuntive consentono, inoltre, al contribuente di essere in grado di applicare senza problemi la complessa disciplina IVA relativa al settore immobiliare.
Non manca, infine, il richiamo alla normativa comunitaria e alle sentenze della Corte di Giustizia della UE, al fine di comprendere al meglio la normativa introdotta dal legislatore nazionale nonché di risolvere eventuali problematiche che dovessero sorgere in relazione all’interpretazione della stessa.
Struttura del libro:
Capitolo Primo - ASPETTI INTRODUTTIVI
- Soggettività passiva nelle operazioni immobiliari
- La normativa UE
- La normativa nazionale
Momento impositivo
- Individuazione del momento impositivo
- Esigibilità differita
- Momento impositivo e cessioni di beni immobili
Base imponibile
- Nozione di base imponibile
- Base imponibile e contrasto alle frodi
- Imposta di registro, ipotecaria e catastale (sistema del “prezzo valore”)
Detrazione
- Soggettività passiva
- Afferenza
- Esercizio del diritto
- Costi promiscui
- Limitazioni del diritto alla detrazione
- Pro-rata di detrazione
- Separazione delle attività
- Rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili
Rettifica della detrazione
- La normativa nazionale
- Cambio di destinazione
- Mutamento di regime
- Variazione del pro-rata di detraibilità
- Adempimenti
Territorialità IVA relativa ai beni immobili
- Territorialità delle cessioni di immobili
- Territorialità dei servizi relativi a beni immobili
Capitolo Secondo - CESSIONE DI BENI IMMOBILI
Premessa
- Nozione di “cessione di beni”
- Nozione di “beni immobili”
Sezione I - Cessione di fabbricati
Aspetti generali
- Nozione di fabbricato
- Cessione di fabbricati e normativa UE
- Cessione di fabbricati e normativa nazionale
Fabbricati non strumentali (abitativi)
- Disciplina in vigore
- Data di ultimazione
- Imposte di registro, ipotecaria e catastale
Fabbricati strumentali
- Disciplina generale
- Imposte di registro, ipotecaria e catastale
Pertinenze
- Nozione di pertinenza
- Disciplina IVA
Reverse charge
- La normativa nazionale
- Acconti
- Leasing
- Rimborsi IVA
- Adempimenti
Rent to buy
- Beni interessati
- Trascrizione
- Disciplina ai fini delle imposte indirette
Sezione II - Cessione di terreni
Cessione di terreni
- Nozione di “edificabilità”
- Cessione di terreni congiuntamente a fabbricati
- Cessione di terreni non edificabili
- Cessione di terreni edificabili
Sezione III - Cessione di beni immobili acquisiti senza detrazione dell’IVA
Cessione di beni immobili acquisiti senza detrazione dell’IVA
- Destinazione a fini estranei all’impresa
Capitolo Terzo - COSTRUZIONE DI IMMOBILI
Aspetti generali
- Contratto di appalto
- Nozione di impresa costruttrice
Reverse charge nel settore edile
- Reverse charge e split payment
- Reverse charge e regime dell’IVA per cassa
- Reverse charge e utilizzo del plafond
- Contribuenti minimi
- Settore edile
Subappalto di opere edili e “reverse charge”
- Condizioni oggettive per l’applicazione del “reverse charge”
- Condizioni soggettive per l’applicazione del “reverse charge”
- Condizioni contrattuali per l’applicazione del “reverse charge”
- Rimborsi e compensazione
- Adempimenti
Servizi relativi ad edifici e reverse charge
- Aspetti di natura soggettiva
- Aspetti di natura oggettiva
- Adempimenti
Sanzioni e “reverse charge”
- Mancato assolvimento dell’imposta
Capitolo Quarto -AGEVOLAZIONI PER LA COSTRUZIONE E CESSIONE DI IMMOBILI
Premessa
- Interventi di recupero abusivi
Sezione I - Abitazioni
Case di abitazione
- Destinazione ad uso abitativo
- Il requisito catastale (D.Lgs. n. 175/2014)
- Natura non di lusso
Edifici Tupini
- Nozione di “edifici Tupini”
- Nozione di “negozio” e di “ufficio”
- Cessioni
- Appalti per la costruzione
- Cessione di beni
Edifici “assimilati”
- Edifici assimilati
- Trattamento IVA
Sezione II - IVA sulla prima casa
Premessa
Campo di applicazione
- Successioni e donazioni
- Stipula di un preliminare
- Nozione di “cessione di beni”
- Costruzione di immobili “prima casa”
- Acquisto materiali per la costruzione della “prima casa”
- Acquisto di abitazione contigua
- Ampliamenti
- Lavori di modifica
- Acquisti di ulteriori diritti reali sullo stesso immobile
Requisiti prima casa e momento rilevante per il loro possesso
- Momento rilevante per il possesso dei requisiti
Requisiti soggettivi
- Coniugi in comunione dei beni
- Ubicazione dell’immobile
- Situazione patrimoniale
Requisiti oggettivi
- L’evoluzione legislativa concernente il requisito oggettivo
- Fabbricato intero contenente unità abitativa costituente prima casa per l’acquirente
- Acquisto di abitazione in corso di costruzione
- Fabbricato rurale idoneo all’utilizzazione abitativa
- Unità abitative facenti parte di residence turistico-alberghieri
- Pertinenze
Adempimenti
- Cessione
- Costruzione
Decadenza dai benefici
- Non sussistenza dei requisiti
- Vendita infraquinquennale
Credito d’imposta riacquisto prima casa
- Condizioni
- Adempimenti
- Determinazione
- Utilizzazione
- Perdita del credito d’imposta
Sezione III - Altre agevolazioni
Opere di urbanizzazione e assimilate
- Nozione di “opere di urbanizzazione”
- Opere di urbanizzazione primaria
- Opere di urbanizzazione secondaria
- Opere assimilate
- Altre opere agevolate
Cooperative edilizie
- Assegnazione delle unità immobiliari
- Ulteriori agevolazioni
Costruzioni rurali
- Ruralità degli immobili agli effetti fiscali
- Trattamento ai fini IVA
Cessioni di “beni finiti”
- Disciplina IVA
Eliminazione delle barriere architettoniche
- Cessioni di immobili sui quali sono stati eseguiti interventi di recupero
- Soppressione di talune agevolazioni in materia di imposta di registro
Capitolo Quinto - INTERVENTI DI MANUTENZIONE E RECUPERO
Premessa
Tipologie di intervento
- Manutenzione ordinaria
- Manutenzione straordinaria
- Interventi di restauro e di risanamento conservativo
- Interventi di ristrutturazione edilizia
- Interventi di ristrutturazione urbanistica
Qualificazione degli interventi
- Ruolo dei Comuni
- Attestazione interventi
- Condizioni di degrado
- Interventi appartenenti a categorie diverse
Disposizioni agevolative
- Interventi di restauro e risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia e di ristrutturazione urbanistica
- Interventi di manutenzione straordinaria agli edifici di edilizia residenziale pubblica
- Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria
Capitolo Sesto - LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI
Aspetti generali
- Nozione di “locazione di beni immobili”
- Disciplina nazionale
Locazioni e affitti di fabbricati non strumentali
- Disciplina vigente
Locazioni e affitti di fabbricati strumentali
- Disciplina vigente
Pertinenze
- Applicazione separata dell’imposta
Locazioni d’azienda
Locazione di terreni e aziende agricole
- Locazione di terreni destinati alla realizzazione di impianti fotovoltaici
- Locazioni di aree destinate a parcheggio di veicoli
Locazione finanziaria
- Leasing finanziario e leasing operativo
- Trattamento IVA
- Altre imposte indirette
Prestazioni di alloggio
- La Corte di Giustizia Europea
- La disciplina nazionale
NORMATIVA
Recensioni prodotto: (1)
Ottimo rapporto qualità prezzo e celeri nella consegna.