

L'adeguata verifica dopo la nascita del registro dei titolari effettivi e le ultime novità antiriciclaggio
Il corso è dedicato ai dottori commercialisti, ai revisori legali ed ai centri elaborazione dati ed analizza le modalità operative (con casi pratici) attraverso cui effettuare l'adeguata verifica.
L'attenzione sarà principalmente rivolta all'istituendo registro dei titolari effettivi. A riguardo dopo una serie di esemplificazioni su come individuare nelle diverse situazione il beneficial owner si andranno ad analizzare i contenuti del Decreto e come andranno gestite le informazioni da immettere e prelevare dal registro. Si fornirà anche una esemplificazione di adeguata verifica svolta da un revisore legale dei conti.
Nella giornata saranno altresì evidenziati i temi relativi ai contanti ed alle segnalazioni su visti dei professionisti.
today Date e orari
Data della registrazione:12 maggio 2022
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (12 maggio 2022).
Durata: 3 ore
my_location Destinatari
Dottori commercialisti, esperti contabili, revisori legali, dipendenti di studi professionali e società fra professionisti, soggetti che esercitano attività attraverso CED.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Aggiornare i professionisti economici su tutte le novità in tema di antiriciclaggio, con particolare riferimento all'impatto della istituzione del registro dei titolari effettivi sulle procedure di adeguata verifica a cui sono tenuti i professionisti. Il tutto in ottica operativa
list Programma
- Le prestazioni a rischio significativo e non
- Analisi del rischio (con esempio operativo)
- Identificazione del cliente
- Identificazione del titolare effettivo (esempi pratici)
- Le comunicazioni obbligatorie al registro
- Le notizie da comunicare (esempio pratico)
- Le sanzioni per omesse comunicazioni
- Scopo e natura delle prestazioni
- L'adeguata verifica semplificata e rafforzata
- Controllo costante e conservazione
- L'adeguata verifica per i revisori legali
- Il monitoraggio antiriciclaggio sui visti all'edilizia
- Le comunicazioni e le sanzioni sui trasferimenti di contanti
- Domande al docente
school Docenti
Dott. Luciano De Angelis
Dottore commercialista e revisore legale. E' specializzato nell'ambito del diritto societario e dei controlli delle società, ed è membro di molteplici Collegi sindacali ed Organismi di vigilanza. È stato Presidente e coordinatore della commissione che ha redatto le norme di comportamento del collegio sindacale presso il CNDCEC.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico propedeutico alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE