

Attività di revisione legale: esame di talune criticità operative per il revisore ed approfondimenti su talune operazioni
Lo svolgimento dell'attività di revisione legale presenta sovente criticità operative per il revisore legale, alle prese con operazioni societarie e fatti di gestione non tipicamente ricorrenti. Il corso analizza la fase preliminare ed iniziale dell'attività di revisione legale, connessa alle procedure per l'accettazione dell'incarico e alla sua formalizzazione (lettera d'incarico), trattando dell'imprescindibile requisito di indipendenza del revisore. Vengono successivamente descritte le verifiche periodiche che il revisore deve svolgere, fino all'emissione della relazione contenente il giudizio sul bilancio, con un approfondimento in merito alle operazioni con parti correlate. Particolare attenzione viene dedicata alla revisione legale nelle c.d. "nano-imprese" e alle attività richieste nel primo anno d'incarico, ivi compresa la frequente esternalizzazione dei servizi contabili. Non può mancare uno sguardo attento ed approfondito sul giudizio relativo al presupposto di continuità aziendale nella redazione del bilancio (ISA Italia 570).
verified_user Accreditamenti
Per la sola formazione in Diretta l'evento è in fase di accreditamento al CNDCEC e accreditato al MEF.
La frequentazione del corso IN DIRETTA consente ai partecipanti la maturazione di 1 CFP a fronte di ogni ora di partecipazione, fino a un massimo di 10 CFP.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Online Diretta | Online | 13–20–27 ottobre 2022 |
Online Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (27 ottobre 2022).
Orario I-II giornata: 09.30 - 12.30
Orario III giornata: 09.30 - 13.30
Durata: 10 ore
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso vuole innanzitutto fornire gli elementi fondamentali per la valutazione consapevole sull'opportunità di accettazione dell'incarico di revisione, per poi sviluppare le necessarie competenze in merito alla valutazione di aspetti peculiari dell'attività di revisione. Infine il corso intende preparare il revisore legale in vista dell'ampliamento del perimetro di obbligatorietà della nomina dell'organo di controllo o del revisore legale alle c.d. "nano-imprese".
list Programma
• Conferimento dell'incarico di revisione legale, valutazioni preliminari, lettera d'incarico
• Indipendenza e obiettività del revisore
• Verifiche periodiche (SA 250B)
• Operazioni con parti correlate
• Esame del presupposto di continuità aziendale (ISA Italia 570)
• Revisione legale nelle "nano-imprese"
• Verifiche nel primo anno d'incarico
school Docenti
Dott. Giancarlo Grossi
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Pescara Esercita la libera professione dal 1991 e da oltre 10 anni svolge costantemente l'attività di docente e formatore in corsi e convegni destinati alla platea dei Professionisti contabili e dei loro Collaboratori di studio, occupandosi prevalentemente di bilancio, principi contabili nazionali, revisione legale e tematiche fiscali.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE