

Difesa del contribuente contro gli atti della riscossione
L'attività dell'agente della riscossione sta assumendo una centralità sempre maggiore nell'interesse di tutti gli operatori del diritto tributario. Con la legge di conversione del DL 146/2021, tale interesse è stato ravvivato dalla previsione relativa alla non impugnabilità dell'estratto di ruolo che crea notevoli difficoltà nella difesa del contribuente. A ciò si aggiungono le novità annunciate nel disegno di legge delega sulla riforma fiscale che sembrano delineare un approccio, nelle operazioni di recupero coattivo, orientato più ai risultati che al rispetto dei processi di lavorazione. Negli studi professionali non sempre vi è adeguata conoscenza della dinamica delle attività dell'agente della riscossione e ciò determina delle difficoltà nella individuazione dei mezzi di tutela del debitore. Il corso privilegerà un approccio attento alle tematiche di ordine pratico.
verified_user Accreditamenti
Per la sola formazione in Diretta l'evento è in fase di accreditamento al CNDCEC.
La frequentazione del corso IN DIRETTA consente ai partecipanti la maturazione di 1 CFP a fronte di ogni ora di partecipazione, fino a un massimo di 2 CFP.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Online Diretta | Online | 01 dicembre 2022 |
Online Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (01 dicembre 2022).
Orario: 10.00 - 12.00
Durata: 2 ore
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso si propone di illustrare, con impostazione di carattere operativo, le varie fasi in cui si articolano le attività dell'agente della riscossione, differenziando le misure aventi finalità cautelari (fermo dei veicoli e ipoteche) da quelle propriamente esecutive. Si esamineranno quindi le singole tipologie di atti con l'obiettivo di metterne in risalto le criticità, sempre nell'ottica della migliore attuazione delle esigenze difensive del contribuente.
list Programma
• Cartella di pagamento: natura, contenuto e obbligo di motivazione. i profili di nullità
• Estratti di ruolo e il problema della impugnazione della cartella non validamente notificata
• Comunicazione di presa in carico dell'accertamento esecutivo e profili di impugnazione della stessa
• Intimazione di pagamento di cui all'art. 50, DPR 602/1973
• Misure cautelari: il fermo dei veicoli e l'ipoteca. procedura e profili di nullità degli atti
• Atti espropriativi e il pignoramento presso terzi: procedura, modi di tutela del contribuente e individuazione del giudice competente. La difficoltà di orientarsi tra giudice tributario e giudice ordinario
• Soggetto contro cui proporre ricorso: la differente legittimazione dell'Agenzia delle Entrate e dell'agente della riscossione
school Docenti
Dott. Luigi Lovecchio
Dottore commercialista e docente a contratto di diritto tributario avanzato all'Università Roma3, collaboratore del quotidiano ll Sole 24 Ore, componente del comitato tecnico - scientifico della Seac spa, componente di comitati di redazione di numerose riviste specializzate, autore di testi scientifici e di pubblicazioni su riviste specializzate, docente in seminari e conferenze di natura specialistica in ambito tributario.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE