Pacchetto Corsi - Modello Redditi Società di Capitali e ISA + Modello 730

Abbiamo studiato un’offerta formativa promozionale, suddivisa in 3 diversi pacchetti, che potrai acquistare singolarmente con uno sconto del 25 % o abbinandoli, ricevendo uno sconto del 35%.
Il Modulo Dichiarativi 1 permette di avere una base teorica e pratica per poter gestire la compilazione dei modelli in maniera corretta. Nello specifico i 3 corsi trattano:
✔ le nozioni di base necessarie alla corretta compilazione della dichiarazione dei redditi modello 730/2021
✔ le diverse fattispecie di oneri sostenuti dal contribuente e per i quali è prevista la detrazione/deduzione in dichiarazione dei redditi
✔ l’adempimento relativo ai tributi locali ed in particolare il versamento di IMU in scadenza il giorno 16 giugno
Il Modulo Dichiarativi 3 è rivolto a funzionari che sono preposti alla compilazione della Dichiarazione delle Società di capitali e a chi vuole approfondire gli adempimenti in materia ISA. In particolare vengono analizzati:
✔ le principali novità Redditi SC, il quadro RF, l’agevolazione ACE e le Società di comodo
✔ le regole generali in materia di ISA, la compilazione dei modelli ISA e l’analisi del risultato.
today APPUNTAMENTI
Titolo | Relatore | Modalità, data e ora |
Dichiarazione dei Redditi Modello 730/2021 - Corso Base | Dott. Antonio Zappi | today 11 feb 2021 | 9.30-16.30 |
Dichiarazione dei Redditi Oneri Detraibili/Deducibili (Mod. REDDITI e Mod. 730) | Dott. Antonio Zappi | today 18 feb 2021 | 9.30-16.30 |
Dichiarazione dei Redditi - Modello Redditi Società di Capitali 2021 [6 CFP ODCEC] | Dott.ssa Marianna Sebastiani | today 07 apr 2021 | 9.30-16.30 |
ISA: Indici Sintetici di Affidabilità fiscale [3 CFP ODCEC] | Dott. Paolo Bidoli | today 18 mag 2021 | 9.30-12.30 |
IMU - le novità del 2021 | Dott. Matteo Bolner | today 19 mag 2021 | 9.30-11.30 |
Acquistando questo modulo sarai automaticamente iscritto alla prima edizione di ciascun corso. Nelle schede sottostanti troverai tutte le date delle edizioni dei corsi, basterà contattarci nella chat che trovi in fondo a questa pagina per poter richiedere l'iscrizione ad un'edizione diversa.
MODALITÀ DI FRUIZIONE E MATERIALI
Se disponibile, potrai seguire la Diretta interagendo con il Docente grazie ad un'apposita chat, ricevendo poi la Differita in omaggio che potrà essere visionata tutte le volte che vorrai per i prossimi 270 giorni. Il corso nella modalità in Differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in Diretta.
Potrai scaricare il materiale didattico, propedeutico alla trattazione in formato pdf, direttamente in aula virtuale oppure in piattaforma.
Scorri la pagina per le descrizioni e i programmi dei singoli appuntamenti
Prodotti nel pacchetto
Dichiarazione dei Redditi Modello 730/2021 - Corso Base - PACK

Il corso, di taglio pratico, ha lo scopo di fornire la preparazione necessaria alla corretta compilazione della dichiarazione dei redditi modello 730/2021
Date e orari
Acquistando il pacchetto, sei automaticamente iscritto/a:
Online Differita - registrato in data 11 febbraio 2021
Durata: 6 ore
Altre edizioni dello stesso corso:
- 11 mar 2021 | 9.30-16.30
- 8 apr 2021 | 9.30-16.30
Vuoi seguire una di queste edizioni? Richiedi in chat il cambio d'iscrizione
Programma
- Introduzione ed adempimenti connessi alla presentazione del modello 730/2021
- Dichiarazione precompilata
- Soggetti interessati ed esclusi
- Termini di presentazione
- Quadri del modello 730
- Redditi dei terreni
- Redditi dei fabbricati
- Redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di pensione
- Altri redditi (di capitale, lavoro autonomo, etc.)
- Oneri detraibili e oneri deducibili
- Altri dati (acconti d’imposta, etc.)
- Prospetto di liquidazione (calcolo dell’imposta a debito o credito, etc.)
- Esercitazioni pratiche di compilazione
Docenti
Dott. Antonio Zappi
Tributarista e docente di diritto e tecniche tributarie in convegni, seminari e master, è oggi anche Of Counsel nell’ambito del contenzioso tributario per importanti studi multidisciplinari tra dottori commercialisti ed avvocati per servizi legali e tributari, dopo aver ricoperto ruoli di responsabilità nell’Amministrazione finanziaria.
Scheda tecnica
- Tipologia
- VideoCorso
- Tipo Differita
- Non registrata
Dichiarazione dei Redditi Oneri Detraibili/Deducibili (Mod. REDDITI e Mod. 730) - PACK

Il corso analizza in modo dettagliato le diverse fattispecie di oneri sostenuti dal contribuente e per i quali è prevista la detrazione/deduzione in dichiarazione dei redditi.
Date e orari
Acquistando il pacchetto, sei automaticamente iscritto/a:
Online Differita - registrata il 18 febbraio 2021
Durata: 6 ore
Altre edizioni dello stesso corso:
- 18 mar 2021 | 9.30-16.30
- 15 apr 2021 | 9.30-16.30
- 13 mag 2021 | 9.30-16.30
Vuoi seguire una di queste edizioni? Richiedi in chat il cambio d'iscrizione
Programma
Il corso analizza in modo dettagliato le diverse fattispecie di oneri sostenuti dal contribuente e per i quali è prevista la detrazione/deduzione in dichiarazione dei redditi:
Oneri per i quali spetta la detrazione d’imposta:
- Novità anno d’imposta 2021
- Spese sanitarie (comprese quelle per familiari non a carico e per portatori di handicap)
- Spese relative a veicoli per i portatori di handicap e per l’acquisto di cani guida
- Mutui ipotecari per acquisto/costruzione abitazione principale
- Mutui ipotecari per acquisto di altri immobili
- Prestiti o mutui agrari
- Premi di assicurazione
- Spese di istruzione
- Spese funebri
- Spese per addetti all’assistenza personale
- Spese per attività sportive dei ragazzi
- Spese per intermediazione immobiliare
- Spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede
- Gli oneri “minori”
Oneri deducibili dal reddito complessivo:
- Novità anno d’imposta 2021
- Contributi previdenziali ed assistenziali deducibili
- Assegno periodico corrisposto al coniuge
- Contributi per addetti ai servizi domestici e familiari
- Contributi ed erogazioni a favore di istituzioni religiose
- Spese mediche e di assistenza dei portatori di handicap
- Previdenza complementare
Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio:
- Novità anno d’imposta 2021
- Immobili, soggetti interessati ed interventi agevolabili
- Regime di detraibilità
- Documentazione necessaria
- Decadenza dal diritto alla detrazione
- Modalità e casistiche di compilazione
Interventi per il risparmio energetico-detrazione d’imposta:
- Novità anno d’imposta 2021
- Immobili, soggetti interessati e interventi agevolabili
- Spese ammesse alla detrazione e modalità di pagamento
- Documentazione da conservare per fruire della detrazione
- Regime di detraibilità
- Modalità e casistiche di compilazione
Detrazioni per canoni di locazione:
- Detrazione per inquilini di immobili adibiti ad abitazione principale
- Detrazione per dipendenti che si trasferiscono per motivi di lavoro
Sismabonus ed ecobonus:
- Novità 2021
- Compilazione quadri e casi particolari
Docenti
Dott. Antonio Zappi
Tributarista e docente di diritto e tecniche tributarie in convegni, seminari e master, è oggi anche Of Counsel nell’ambito del contenzioso tributario per importanti studi multidisciplinari tra dottori commercialisti ed avvocati per servizi legali e tributari, dopo aver ricoperto ruoli di responsabilità nell’Amministrazione finanziaria.
Scheda tecnica
- Tipologia
- VideoCorso
- Tipo Differita
- Non registrata
IMU - le novità del 2021 PACK

Nel mese di giugno non va trascurato l’adempimento relativo ai tributi locali ed in particolare il versamento di IMU e TASI in scadenza il giorno 16.
Date e orari
Online Diretta - 19 maggio 2021 | 09.30-11.30
Online Differita - Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (19 maggio 2021).
Durata: 2 ore
Programma
La Video Conferenza fornisce un aggiornamento/riepilogo in relazione al versamento dell’acconto IMU 2021, considerando le varie tipologie di immobili soggetti ad imposta (fabbricati e terreni) nonché le fattispecie di esenzione, la determinazione della base imponibile, le agevolazioni e gli adempimenti dichiarativi.
Docenti
Dott. Matteo Bolner
Dottore commercialista e revisore contabile in Trento, svolge la libera professione con particolare riferimento alla consulenza tributaria, contabile, societaria ed economica. Nell’esercizio della professione segue i clienti nella contrattualistica e operazioni straordinarie. Svolge attivamente il ruolo di revisore contabile per Aziende ed Enti.
Scheda tecnica
- Tipologia
- VideoCorso
- Tipo Differita
- Non registrata
ISA: Indici Sintetici di Affidabilità fiscale - PACK

Dal 2018 gli ISA hanno sostituito gli studi di settore quale strumento di monitoraggio fiscale del contribuente. Gli indici di affidabilità costituiscono uno strumento più sofisticato degli studi di settore con particolare riferimento all'analisi del risultato il cui punteggio, per apprezzarne compiutamente il significato, va scomposto e analizzato nei singoli indicatori elementari di affidabilità e negli indicatori di anomalia.
Ciò consente di effettuare l’analisi economica del contribuente, ottenere le eventuali premialità in caso di i punteggio elevato.
L’anno 2020 costituisce un anno particolare a causa degli effetti economici dell’emergenza COVID-19 e a tal fine è previsto che gli indici di affidabilità tengano conto degli effetti dell’emergenza sanitaria.
È già previsto che, ai fini della selezione delle posizioni da sottoporre a controllo, l’analisi sia effettuata su 2 annualità.
Accreditamenti
Per la sola formazione in Diretta l'evento è accreditato presso il CNDCEC.
La frequentazione del corso IN DIRETTA consente ai partecipanti la maturazione di 1 CFP a fronte di ogni ora di partecipazione, fino a un massimo di 3 CFP.
Date e orari
Online Diretta - 18 maggio 2020 | 09.30 - 12.30
Online Differita - Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (18 maggio 2020).
Durata: 3 ore
Programma
- ISA tra premialità e compliance
- Soggetti interessati e cause di esclusione
- Modelli ISA e dati precalcolati
- Analisi del risultato: indici elementari di affidabilità ed indici di anomalia
- Contribuenti multiattività e attività cd. complementari
- Attività ad aggio e ricavo fisso: modalità di compilazione dei modelli ISA
Docenti
Dott. Paolo Bidoli Dottore commercialista e revisore legale
Svolge la propria attività in qualità di funzionario dal centro studi fiscale presso la Seac spa da più di 20 anni collaborando nella redazione di circolari informative quotidiane e nelle risposte ai quesiti fiscali; responsabile delle Schede Operative fisco. Svolge incarichi di docenza in materia fiscale per Seac Cefor srl e di consulenza fiscale per la produzione del software gestionale (contabilità e redditi) per Seac spa
Scheda tecnica
- Tipologia
- VideoCorso
- Tipo Differita
- Non registrata
Dichiarazione dei Redditi - Modello Redditi Società di Capitali 2021 - PACK

Il corso è indirizzato ai soggetti che dovranno compilare la dichiarazione dei redditi di una società di capitali.
Per la frequenza del corso è richiesta una sufficiente conoscenza delle norme relative al reddito d’impresa.
Accreditamenti
Per la sola formazione in Diretta l'evento è in fase di accreditamento al CNDCEC.
La frequentazione del corso IN DIRETTA consente ai partecipanti la maturazione di 1 CFP a fronte di ogni ora di partecipazione, fino a un massimo di 6 CFP.
Date e orari
Acquistando il pacchetto, sei automaticamente iscritto/a:
Online Diretta - 07 aprile 2021 | 09.30-16.30
Online Differita - Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (07 aprile 2021).
Durata: 6 ore
Altre edizioni dello stesso corso:
- 05 mag 2021 | 9.30-16.30
Vuoi seguire una di queste edizioni? Richiedi in chat il cambio d'iscrizione
Programma
- Principali novità Redditi SC
- Analisi del quadro RF
- Agevolazione ACE
- Società di comodo
- Disciplina deducibilità interessi passivi
- Regime delle perdite fiscali
- Cenni modello Irap
Docenti
Dott.ssa Marianna Sebastiani
Dottore commercialista e revisore contabile in Trento, svolge la libera professione con particolare riferimento alla consulenza tributaria, contabile, societaria ed economica. Nell’esercizio della professione segue i clienti nella contrattualistica e operazioni straordinarie. Svolge attivamente il ruolo di revisore contabile per Aziende ed Enti.
Scheda tecnica
- Tipologia
- VideoCorso
- Tipo Differita
- Non registrata