

Superbonus nella dichiarazione dei redditi
Il corso intende esaminare la disciplina del Superbonus al 110%, introdotto dall'articolo 119 del D.L. 34/2020, per le spese sostenute, nella finestra temporale agevolata, da condomìni o da uno dei soggetti espressamente contemplati dal comma 9 dell'articolo 119, con particolare riferimento alle modalità di indicazione in dichiarazione di tali spese (modello 730, REDDITI PF, REDDITI SP e REDDITI SC).
I commi da 1 a 8 dell'articolo 119 del D.L. 34/2020 individuano gli interventi che possono beneficiare del Superbonus, ossia gli interventi di efficienza energetica, gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, gli interventi di miglioramento sismico, gli interventi di installazione di impianti fotovoltaici, gli interventi di installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
Il Superbonus costituisce un beneficio fiscale fruibile in 5 quote annuali di pari importo, se le spese detraibili sono state sostenute nel 2020 o nel 2021, ovvero in 4 quote annuali di pari importo, se le spese detraibili sono state sostenute a partire dall'1.1.2022, salva la possibilità per il beneficiario di optare per la cessione della detrazione ovvero per lo sconto sul corrispettivo.
Per poter beneficiare del Superbonus, gli interventi di efficienza energetica (di cui ai commi 1 e 2 dell'articolo 119 del D.L. 34/2020) e gli interventi di riduzione del rischio sismico (di cui al comma 4 dell'articolo 119 del D.L. 34/2020) devono essere accompagnati dalle "asseverazioni Superbonus", previste dal comma 13 dell'articolo 119 del D.L. 34/2020.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Registrazione in Differita | Online | registrata il: 10 maggio 2023 |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (10 maggio 2023).
Orario: 10.00-12.00
Durata: 2 ore
my_location Destinatari
I destinatari del corso dovrebbero essere: dottori commercialisti e revisori legali, studi professionali, fiscalisti d'azienda, CAF.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Obiettivo del corso è quello di analizzare la complessa disciplina fiscale del c.d. "Superbonus", oggetto di numerose modifiche ed aggiornamenti nel corso degli anni, focalizzandosi in particolare sulle tipologie di interventi agevolabili, i soggetti interessati da tale disciplina, nonché, in particolare, le modalità di esposizione di tale agevolazione all'interno dei modelli dichiarativi da parte dei diversi soggetti beneficiari.
list Programma
- Introduzione;
- Ambito temporale di sostenimento delle spese;
- Soggetti che possono effettuare gli interventi;
- Interventi agevolati;
- Spese detraibili e tetti massimi del beneficio riconosciuto;
- Compilazione dei modelli dichiarativi;
- La cessione e lo sconto sul corrispettivo;
- Asseverazione e visto di conformità: cenni.
school Docenti
Dott. Michele Siconolfi
Dottore Commercialista e Revisore legale abilitato dal 2014, laureato in Economia e Direzione delle Imprese presso l'Università LUISS "Guido Carli" di Roma. Ha iniziato la sua attività lavorativa nel 2010, occupandosi fin dall'inizio di tematiche riguardanti la fiscalità diretta ed indiretta delle società. Autore di numerosi contributi con approfondimenti sulle principali tematiche in materia di fiscalità indiretta.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico propedeutico alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE