

Prezzo scontato
Nuovo
- 5%
Formato:
E-book DRM Adobe - Multiplo Dispositivo
Autore:
Centro Studi Fiscali
Anno:
2022
ISBN:
9791254650639
Modello:
06FD227
IVS 2022
devicesE-book
description Cartaceo-
Soggetti obbligati ed esclusi
-
Svolgimento di più attività: amministratore/dipendente/imprenditore
-
Minimale, massimale e aliquote contributive
-
Base imponibile
-
Termini e modalità di versamento
-
Compensazione e rimborso
-
Adempienti dichiarativi
Nel presente volume si analizzano le modalità di determinazione e di versamento dei contributi IVS dovuti da artigiani e commercianti.
Per tale gestione previdenziale si esaminano:
- i soggetti obbligati ed esclusi;
- le modalità di iscrizione;
- le aliquote contributive, i minimali e massimali;
- le modalità di determinazione della base imponibile e del contributo dovuto;
- i termini e le modalità di versamento;
- gli adempimenti dichiarativi.
Vengono, inoltre, proposti numerosi esempi di determinazione dei contributi, tenendo conto della circolare esplicativa che viene diramata dall’Ente, fissando annualmente le regole di contribuzione.
STRUTTURA DEL LIBRO:
Premessa
- Struttura del testo
- La contribuzione IVS artigiani e commercianti
Il “Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti”
- Modalità di autenticazione
- Caratteristiche generali
- Tipologia di deleghe
- Gestione deleghe: modalità attuative
Sezione Prima - SOGGETTI OBBLIGATI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Soggetti obbligati
- Artigiani
- Commercianti
- Soggetti che svolgono attività di affittacamere
- Produttori di assicurazione di 3° e 4° gruppo
- Bagnini
- Ostetriche
- Operatori turistici, guide turistiche, guide alpine, interpreti, corrieri, portatori alpini e maestri di sci
- Soci di Srl, Sas e Snc
- Soci dei CED
- Collaboratori e coadiutori familiari
- Soggetti che svolgono più attività
Iscrizione IVS solo nel caso di effettivo esercizio dell’attività artigiana
- Copertura contributiva ed effettivo esercizio dell’attività artigiana
- Valenza iscrizione all’Albo delle Imprese Artigiane
- Istruzioni operative
Soci di Srl, Sas e società in liquidazione
- Socio di Srl commerciale
- Soci unici di Srl
- Soci di società in accomandita semplice
- Soci liquidatori di società in liquidazione
- Affitto d’azienda
- amministratore di condominio che opera in società
La figura del socio amministratore di Srl commerciale
- Inquadramento normativo
- La dibattuta questione tra INPS, dottrina e giurisprudenza
- La norma di interpretazione autentica del D.L. n. 78/2010
Sezione Seconda - DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO
Premessa
- Determinazione della base imponibile
- Determinazione della base imponibile (caso generale)
- Imprenditori in contabilità ordinaria
- Determinazione della base imponibile in presenza di perdite
- Determinazione della base imponibile (casi particolari)
Determinazione del contributo
- Aliquote contributive
- Reddito minimale
- Reddito massimale
- La fascia di reddito
Sezione Terza - TERMINI E MODALITÀ DI VERSAMENTO
Termini di versamento
- Versamenti sul reddito minimale (contribuzione fissa)
- Versamenti sul reddito eccedente il minimale (acconto)
- Contribuzione sul reddito eccedente il minimale (saldo)
- Versamenti rateali
Modalità di versamento
- Modalità di compilazione del Mod. F24
- Pagamenti rateali
Sezione Quarta - AGEVOLAZIONI
Premessa
Riduzioni contributive per età
- Collaboratori con età non superiore a 21 anni
- Artigiani e commercianti pensionati con più di 65 anni
Indennizzo alle aziende commerciali in crisi
- Soggetti interessati
- Requisiti richiesti
- Domanda per la richiesta di indennizzo
- Misura del beneficio
- Modalità di erogazione del beneficio
- Termine di erogazione dell’indennizzo
- Compatibilità ed incompatibilità dell’indennizzo
- Trattamento fiscale
- Copertura finanziaria
Altre agevolazioni contributive
- Affittacamere e produttori di assicurazione
- Familiari collaboratori occasionali dell’artigiano
Regime agevolato per contribuenti forfetari
- Agevolazioni contributive
- Chiarimenti dell’INPS
- Comunicazione all’INPS
Esonero contributivo Legge n. 178/2020
- Soggetti interessati
- Soggetti esclusi
- Condizioni economiche richieste per usufruire dell’esonero
- Criteri e modalità di concessione dell’esonero per iscritti a INPS
- Esempio n. 1: artigiano esonerato dal versamento contributi
- Esempio n. 2: esonero inferiore alla contribuzione dovuta
Sezione Quinta - CONTRIBUZIONE ANNO 2021
Artigiani - Contributo per il periodo d’imposta 2021
- Aliquote
- Minimale contributivo
- Massimale contributivo
- Agevolazioni relative alla contribuzione 2021
Commercianti - Contributo per il periodo d’imposta 2021
- Aliquote
- Minimale contributivo
- Massimale contributivo
- Agevolazioni relative alla contribuzione 2021
Termini di versamento contribuzione anno 2021
Esempi – Determinazione del saldo IVS
- Esempio 1: artigiano
- Esempio 2: commerciante
- Esempio 3: artigiano con reddito superiore al massimale
- Esempio 4: commerciante che ha cessato l’attività in corso d’anno
- Esempio 5: artigiano con collaboratore familiare
Sezione Sesta - CONTRIBUZIONE ANNO 2022
Artigiani - Contributo per il periodo d’imposta 2022
- Aliquote
- Minimale contributivo
- Massimale contributivo
- Agevolazioni relative alla contribuzione 2022
Commercianti - Contributo per il periodo d’imposta 2022
- Aliquote
- Minimale contributivo
- Massimale contributivo
- Agevolazioni relative alla contribuzione 2022
Termini di versamento contribuzione anno 2022
Esempi - Contributi in acconto per il 2022
- Esempio 1: artigiano
- Esempio 2: commerciante
- Esempio 3: collaboratore di impresa commerciale con età inferiore ai 21 anni
- Esempio 4: impresa familiare artigiana
- Esempio 5: soci di società artigiana
Sezione Settima - MODELLO REDDITI 2022 E CONTRIBUTI IVS
Premessa
Contribuzione 2021 e quadro RR
- Sezione I - Contributi previdenziali artigiani e commercianti
Deducibilità del contributo e quadro RP
- Deducibilità del contributo e criterio di cassa
- Modello REDDITI 2022 e deducibilità del contributo
- Contributi versati per familiari fiscalmente a carico
- Schema riassuntivo deducibilità per collaboratori
Rimborso di contributi dedotti e quadro RM
Sezione Ottava - ESEMPI INTEGRALI
Esempio 1 - Artigiano con reddito superiore al minimale
- Versamento in acconto per l’anno 2021
- Versamento a saldo per l’anno 2021
- Compilazione del Modello REDDITI 2022
- Primo acconto sul reddito eccedente il minimale per il 2022
Esempio 2 - Commerciante con reddito inferiore al minimale
- Versamento in acconto per l’anno 2021
- Versamento a saldo per l’anno 2021
- Compilazione del Modello REDDITI 2022
- Primo acconto sul reddito eccedente il minimale per il 2022
Esempio 3 - Imprenditore individuale con perdite anni precedenti
- Versamento in acconto per l’anno 2021
- Versamento a saldo per l’anno 2021
- Compilazione del Modello REDDITI 2022
- primo acconto sul reddito eccedente il minimale per il 2022
Esempio 4 - Impresa familiare artigiana
- Versamento in acconto per l’anno 2021
- Versamento a saldo per l’anno 2021
- Compilazione del Modello redditi 2022
- primo Acconto sul reddito eccedente il minimale per il 2022
Esempio 5 - Commerciante pensionato con età superiore a 65 anni
- Versamento in acconto per l’anno 2021
- Versamento a saldo per l’anno 2021
- Compilazione del Modello REDDITI 2022
- Determinazione del primo acconto contributi IVS sul reddito eccedente il minimale per il 2022
Sezione Nona - COMPENSAZIONE O RIMBORSO DEI CONTRIBUTI
Premessa
Istituto della compensazione
- Compensazione orizzontale
- Compensazione verticale
- Le indicazioni dell’INPS per la compensazione
- Versamento debito IVS al 22/8 in presenza di crediti in compensazione
- Credito IVS e Mod. F24
- Iscrizione a ruolo di un debito INPS e compensazione
Richiesta di rimborso
- rimborsi di contributi indebitamente versati
Sezione Decima - SANZIONI
Premessa
Il regime sanzionatorio
- Regime sanzionatorio “ordinario”
- regime sanzionatorio “speciale”
- Fattispecie penalmente rilevanti
Riscossione dei contributi
- Prescrizione quinquennale per la riscossione dei contributi
Avvisi di addebito INPS
- La procedura di recupero crediti
- Conclusioni
Rateazione dei debiti verso l’INPS prima dell’avviso di addebito
- Pagamenti dilazionati concessi dall’INPS
- Pagamento delle rate
devices
E-book info_outline
24.70 €
26 €
-5%
+ IVA