

Il BILANCIO D'ESERCIZIO - Redazione e adempimenti
devicesE-book
description Cartaceo-
Schemi di bilancio
-
Bilancio ordinario, abbreviato e per le micro-imprese
-
Principi Contabili Nazionali
-
Sospensione degli ammortamenti 2021
-
Disposizioni in materia di riduzione del capitale sociale per perdite 2021
-
Misure di sostegno finanziario alle imprese
-
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi
-
Crediti d’imposta Covid ed altre agevolazioni
-
Contabilizzazione dei bonus fiscali (recupero del patrimonio edilizio, riqualificazione energetica, superbonus 110%)
Il volume propone un’analisi della disciplina civilistica in materia di bilancio d’esercizio integrata dai principi contabili nazionali redatti dall’Organismo italiano di contabilità.
Ciò fornisce al redattore del bilancio una guida completa in merito alla corretta rilevazione e valutazione di tutte le operazioni aziendali.
Particolare attenzione è rivolta ai principi generali di redazione del bilancio, compresa la procedura di formazione ed approvazione del documento e dei suoi allegati, nonché il contenuto di ciascuna voce che compone lo schema di Stato patrimoniale e di Conto economico.
Ampio spazio è riservato alle informazioni da indicare in Nota integrativa, considerando le novità della tassonomia XBRL.
Un’apposita sezione è dedicata al bilancio in forma abbreviata, utilizzabile dai soggetti che presentano i requisiti previsti dall’art. 2435-bis, C.c. e del biancio relativo alle micro-imprese ex articolo 2435-ter, C.c..
Nonostante nella redazione del bilancio d’esercizio, predominino gli aspetti civilistici su quelli fiscali, il testo offre una compiuta analisi delle disposizioni fiscali, aggiornate alle recenti novità e delle ripercussioni e divergenze che esse possono avere e creare sul bilancio medesimo.
STRUTTURA DEL LIBRO:
Struttura del testo
Parte Prima - BILANCI ED EMERGENZA CORONAVIRUS
Sospensione degli ammortamenti 2021
- Aspetti civilistici
- Aspetti fiscali
- Esempio: sospensione parziale della quota di ammortamento 2021
- Chiarimenti dell'amministrazione finanziaria in merito alla sospensione degli ammortamenti
Disposizioni temporanee in materia di riduzione del capitale sociale
- Deroga alla riduzione del capitale entro il minimo legale
- Deroga alla riduzione del capitale al di sotto del minimo legale
Disposizioni per lo svolgimento delle assemblee di società ed enti
- Svolgimento assemblea ordinaria
Misure di sostegno finanziario alle imprese
- Garanzia S.A.C.E. per finanziamenti alle imprese
- Soggetti interessati
- Soggetti esclusi
- Condizioni necessarie per il rilascio delle garanzie
- Rilascio della garanzia
- Dichiarazione sostitutiva per le richieste di nuovi finanziamenti
- Efficacia delle disposizioni
- Registro nazionale degli aiuti di Stato
- Fondo di garanzia PMI
- Aspetti generali della disciplina speciale (fino al 30 giugno 2022)
- Modulistica
- Disciplina ordinaria “parzialmente ripristinata” (1° luglio - 31 dicembre 2022)
- Modifiche al regime ordinario del fondo
- Moratoria finanziamenti alle PMI
- Soggetti interessati
- Requisiti necessari
- Misure di sostegno finanziario
- Rafforzamento patrimoniale per imprese di medie dimensioni
- Soggetti interessati ed esclusi
- Credito di imposta ex articolo 26, comma 8, D.L. n. 34/2020 (fino al 30/06/2021)
- Credito d’imposta ex articolo 26, commi da 4 a 7, D.L. n. 34/2020 (fino al 31/12/2020)
- Misura massima dei crediti concessi
- Sottoscrizione di obbligazioni o titoli di debito tramite il fondo patrimonio PMI
Crediti di imposta e contributi Covid 2021
- Crediti di imposta Covid
- Credito d’imposta canoni di locazione immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda
- Credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione
- Credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro
- Credito d’imposta rimanenze di magazzino nel settore tessile-moda
- Rafforzamento patrimoniale per le imprese di medie dimensioni
- Bonus teatro e spettacoli
- Credito di imposta per le imprese turistiche
- Cessione di specifici crediti d’imposta
- Tabella riassuntiva
- Contributi a fondo perduto
- Contributo a fondo perduto per le attività di commercio al dettaglio
- Contributo a fondo perduto soggetti con partita IVA attiva
- Contributo a fondo perduto per attività nei centri storici
- Contributo a fondo perduto per le start up
- Fondo per il sostegno delle attività economiche chiuse
- Contributo a fondo perduto per i settore del wedding, dell’intrattenimento, dell’HORECA e di altri settori in difficoltà
- Contributo a fondo perduto per le imprese turistiche
- Tabella riassuntiva
- Contributi a fondo perduto e inapplicabilità delle verifiche della P.A.
- Trattamento fiscale delle agevolazioni Covid-19
Parte Seconda - ASPETTI GENERALI
Modifiche in materia di bilanci: Legge Europea
- Società di persone - Art. 111-duodecies disp. att. Codice civile
- Compensazione di partite
- Novità bilanci micro-imprese
- Informativa partecipazioni
- Bilancio consolidato
Ambito soggettivo di applicazione
- Bilanci redatti secondo lo schema rigido del Codice Civile
- Bilanci svincolati dallo schema rigido
Composizione del bilancio
- Stato patrimoniale
- Conto economico
- Rendiconto finanziario
- Nota integrativa
- Altri documenti corredati al bilancio
Principi generali
- Finalità e clausola generale (art. 2423 C.c.)
- Principio della “rilevanza”
- Principi di redazione/postulati del bilancio (art. 2423-bis C.c. e OIC 11)
- Bilanci intermedi
- Passaggio ai principi contabili nazionali
Operazioni contabili di fine esercizio
- Scritture di assestamento e libro giornale
- Operazioni preliminari alla chiusura dei conti e scritture di assestamento
Procedura di formazione del bilancio
- Procedura di formazione del bilancio per le S.p.a.
- Procedura di formazione del bilancio per le S.r.l.
Aspetti fiscali connessi all’approvazione del bilancio
- Termini di versamento delle imposte
- Presentazione della dichiarazione
- Errata imputazione temporale di costi e/o ricavi
La destinazione del risultato dell’esercizio
- Destinazione dell’utile
- Copertura della perdita
- Scritture contabili
Deposito del bilancio al Registro delle Imprese
- Modalità di redazione del bilancio
- Deposito del bilancio e formato XBRL
- Modalità di deposito del bilancio
- Modello B
- Imposta di bollo e diritti di segreteria
- Casi particolari
- Regime sanzionatorio
Parte Terza - BILANCIO ORDINARIO
Schema di bilancio ordinario
- stato patrimoniale (art. 2424, C.c.)
- Conto economico (art. 2425, C.c.)
- Stato patrimoniale XBRL (Tassonomia_PCI_2018-11-04)
- Conto economico XBRL (Tassonomia_PCI_2018-11-04)
Sezione Prima - STATO PATRIMONIALE
Struttura dello Stato patrimoniale
- Variazioni allo schema
- Principi contabili nazionali
- Struttura dello Stato patrimoniale: sezioni contrapposte
- Patrimoni destinati
- Attivo
- Passivo e patrimonio netto
- Schema di Stato patrimoniale
A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
- Ammontare minimo del capitale sociale
- Versamento iniziale per conferimenti in denaro
- Conferimenti di beni in natura e di crediti
- Conferimento di polizze assicurative e fideiussioni bancarie nelle S.r.l.
- Conferimento prestazioni d’opera e servizi nelle S.r.l.
- Sottoscrizione del capitale versamento dei decimi vincolati
- Aspetti contabili
- Aspetti fiscali
B) I. Immobilizzazioni immateriali
- B) I. 1) Costi di impianto e di ampliamento
- B) I. 2) Costi di sviluppo
- B) I. 3) Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno
- B) I. 4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
- B) I. 5) Avviamento
- B) I. 6) Immobilizzazioni in corso e acconti
- B) I. 7) Altre immobilizzazioni immateriali
B) II. Immobilizzazioni materiali
- B) II. 1) a) Terreni
- B) II. 1) b) Fabbricati
- B) II. 2) Impianti e macchinari
- B) II. 3) Attrezzature industriali e commerciali
- B) II. 4) Altri beni
- B) II. 5) Immobilizzazioni in corso e acconti
B) III. Immobilizzazioni finanziarie
- B) III. 1) Partecipazioni
- B) III. 2) Crediti
- B) III. 3) Altri titoli
- B) III. 4) Strumenti finanziari derivati attivi
C) I. Rimanenze
- Principi generali di valutazione
- Principi contabili
- Aspetti operativi
- Aspetti fiscali
C) II. Crediti
- Condizioni per l’iscrizione del credito in bilancio
- Valutazione dei crediti per i soggetti che redigono il bilancio ordinario
- Valutazione dei crediti nel bilancio abbreviato e per le micro imprese
- Poste espresse in valuta estera
- Informazioni in Nota Integrativa
- Principi contabili nazionali
- Aspetti fiscali
- Interessi di mora
- Crediti tributari e imposte anticipate
- Disposizioni in materia di aggregazioni aziendali
C) III. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
- Valutazione attività finanziarie non immobilizzate
- Aspetti contabili
- Aspetti fiscali
C) IV. Disponibilità liquide
- Principi contabili nazionali
- Cash pooling
D) Ratei e risconti attivi
- Ratei attivi
- Risconti attivi
- Disaggi di emissione su prestiti
A) I. Capitale sociale
- Funzione di garanzia
- Organo competente a deliberare
- Ammontare minimo del capitale sociale
- Composizione del capitale sociale nelle società di capitali
- Aumento del capitale sociale
- Riduzione del capitale sociale
- Cenni fiscali
A) II. Riserva da soprapprezzo azioni
A) III. Riserve di rivalutazione
A) IV. Riserva legale
A) V. Riserve statutarie
A) VI. Altre riserve, distintamente indicate
A) VII. Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi
- Coperture di flussi finanziari
- Aspetti contabili
- Nota Integrativa
A) VIII. Utili (perdite) portati a nuovo
A) IX. Utile (perdita) dell’esercizio
A) X. Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio
B) 1. Fondi per trattamento di quiescenza e obblighi simili
- Indennità di fine mandato degli amministratori
- Indennità per cessazione rapporti di agenzia
B) 2. Fondi per imposte, anche differite
- B) 2. a) Fondi per imposte
- B) 2. b) Fondi per imposte differite
B) 3. Strumenti finanziari derivati passivi
B) 4. Altri fondi
C) Trattamento di fine rapporto
- Iscrizione in bilancio del TFR presente in azienda
- Principi contabili
- Scelta per la destinazione del TFR alla previdenza complementare
- Tassazione del TFR e imposta sostitutiva sulla rivalutazione
- Aspetti contabili
- Liquidazione del TFR
- Aspetti fiscali: deducibilità degli accantonamenti
D) Debiti
- D) 1. Obbligazioni
- D) 2. Obbligazioni convertibili
- D) 3. Debiti verso soci per finanziamenti
- D) 4. Debiti verso banche
- D) 5. Debiti verso altri finanziatori
- D) 6. Acconti
- D) 7. Debiti verso fornitori
- D) 8. Debiti rappresentati da titoli di credito
- D) 9., D) 10., D) 11. e D) 11-bis) - Debiti verso imprese controllate, collegate, controllanti e sottoposte al controllo delle controllanti
- D) 12. Debiti tributari e D) 13. Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale
- D) 14. Altri debiti
E) Ratei e risconti passivi
- Ratei passivi
- Risconti passivi
- Aggi di emissione su prestiti
Sezione Seconda - CONTO ECONOMICO
Struttura del Conto economico
- Lo schema di Conto economico
- Principi contabili nazionali
- A) Valore della produzione
- B) Costi della produzione
- C) Proventi e oneri finanziari
- D) Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie
- Risultato prima delle imposte
- Imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite ed anticipate
- Utile (perdita) dell’esercizio
- Schema di Conto economico
A) 1. Ricavi delle vendite e delle prestazioni
A) 2. Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti
A) 3. Variazione dei lavori in corso su ordinazione
A) 4. Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni
A) 5. Altri ricavi e proventi
B) 6. Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci
B) 7. Costi per servizi
B) 8. Costi per godimento di beni di terzi
B) 9. Costi per il personale
B) 10. Ammortamenti e svalutazioni
- B) 10. a) Ammortamento immobilizzazioni immateriali
- B) 10. b) Ammortamento immobilizzazioni materiali
- B) 10. c) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni
- B) 10. d) Svalutazioni dei crediti dell’attivo circolante e delle disponibilità liquide
B) 11. Variazioni delle rimanenze
B) 12. Accantonamenti per rischi
B) 13. Altri accantonamenti
B) 14. Oneri diversi di gestione
C) 15. Proventi da partecipazioni
C) 16. Altri proventi finanziari
C) 17. Interessi e altri oneri finanziari
C) 17-bis. Utili e perdite su cambi
D) 18. Rivalutazioni
D) 19. Svalutazioni
20. Imposte dell’esercizio, correnti, differite e anticipate
- Imposte correnti
- Imposte relative a esercizi precedenti
- Imposte differite
- Imposte anticipate
21. Utile (perdita) dell’esercizio
- Destinazione dell’utile
- Trattamento delle perdite
- Principali vincoli civilistici alla destinazione dell’utile
- Vincoli fiscali alla distribuzione di utili (e riserve)
- Tabella riassuntiva delle principali variazioni fiscali
Sezione Terza - NOTA INTEGRATIVA E RENDICONTO FINANZIARIO
Nota Integrativa: aspetti generali
- Contenuti della Nota Integrativa
- Criteri di valutazione
- Principio della rilevanza e Nota Integrativa
- Cambiamento di principio contabile
- Passaggio ai principi contabili nazionali
- Nota Integrativa in formato XBRL
Nota Integrativa XBRL: Stato Patrimoniale attivo
Nota Integrativa XBRL: Stato Patrimoniale passivo
Nota Integrativa XBRL: Conto Economico
Nota Integrativa XBRL: altre informazioni
- Altre informazioni per cui sono previste tabelle XBRL
- Altre informazioni per cui non sono previste tabelle XBRL
Rendiconto Finanziario
Sezione Quarta - ALTRI DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO
Relazione sulla gestione
- Contenuto della relazione sulla gestione
- Bilancio in forma abbreviata
- Bilancio semplificato per le micro-imprese
- Sistemi di governance alternativi nelle S.p.a.
Relazione Collegio Sindacale
- Disciplina del Collegio Sindacale
- Doveri e poteri del Collegio Sindacale
- Relazione annuale
Relazione del Revisore Legale
- Regole generali per le società di capitali
- Attività e funzioni del Revisore Legale
- Revisione Legale
- Principi di revisione
- Relazione unitaria del Collegio Sindacale incaricato della revisione
Parte Quarta - BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA E BILANCIO DELLE MICRO IMPRESE
Sezione Prima - BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA
Schema di bilancio abbreviato
- Stato patrimoniale (art. 2435-bis, C.c.)
- Conto economico (art. 2435-bis, C.c.)
- Stato patrimoniale abbreviato XBRL
- Conto economico abbreviato XBRL
Bilancio in forma abbreviata: aspetti generali
- Limiti per accedere al bilancio in forma abbreviata
- Vantaggi della redazione del bilancio abbreviato
- Stato Patrimoniale ridotto
- Conto Economico ridotto
Stato Patrimoniale attivo
- A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
- B.I) Immobilizzazioni immateriali e b.II) Immobilizzazioni materiali
- B.III). Immobilizzazioni finanziarie
- C) I. Rimanenze
- C) II. Crediti
- C) III. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
- C) IV. Disponibilità liquide
- D) Ratei e risconti attivi
Stato Patrimoniale passivo
- A) I. Capitale sociale
- A) II. Riserva da soprapprezzo azioni
- A) III. Riserve di rivalutazione
- A) IV. Riserva legale
- A) V. Riserve statutarie
- A) VI. Altre riserve
- A) VII. Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi
- A) VIII. Utili (perdite) portati a nuovo
- A) IX. Utile (perdita) dell’esercizio
- A) X. Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio
- B) Fondi per rischi ed oneri
- C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
- D) Debiti
- E) Ratei e risconti
Conto Economico
- A) Valore della produzione
- A) 1 Ricavi delle vendite e delle prestazioni
- A) 5 Altri ricavi e proventi
- B) Costi della produzione
- B) 6. Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci
- B) 10. Ammortamenti e svalutazioni
- B) 14. Oneri diversi di gestione
- C) Proventi e oneri finanziari
- C) 15. Proventi da partecipazioni
- C) 16. Altri proventi finanziari
- C) 17. Interessi ed altri oneri finanziari
- D) Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie
- D) 18 Rivalutazioni
- D) 19 Svalutazioni
- 20) Imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite e anticipate
- 21) Utile (perdite) dell’esercizio
Nota Integrativa abbreviata
- Criteri generali di redazione della Nota Integrativa abbreviata
- Principio della rilevanza e Nota Integrativa abbreviata
- Criteri di valutazione
- Raggruppamento e comparabilità delle voci di bilancio
- Elemento dell’attivo o del passivo che ricade sotto più voci
- Contenuto della Nota Integrativa abbreviata in XBRL
- Movimentazioni intervenute nelle immobilizzazioni
- Dettaglio dei debiti
- Oneri finanziari capitalizzati
- Impegni, garanzie e passività potenziali non risultanti dallo stato patrimoniale
- Ricavi e costi di entità o incidenza eccezionali
- Numero medio di dipendenti ripartiti per categoria
- Rapporti con amministratori e sindaci
- Operazioni con parti correlate
- Accordi fuori bilancio
- Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio
- Impresa che redige il bilancio consolidato di cui l’impresa fa parte
- Strumenti finanziari derivati
- Informativa sull’attività di direzione e coordinamento di società
- Azioni proprie ed azioni/quote di società controllanti
- Informativa sulle sovvenzioni e contributi pubblici
- Informativa sulle cooperative
- Informativa sulle start-up e PMI innovative
Sezione Seconda - BILANCIO DELLE MICRO IMPRESE
Schema di bilancio micro-imprese
- Stato patrimoniale (art. 2435-ter, C.c.)
- Conto economico (art. 2435-ter, C.c.)
- Stato patrimoniale micro-imprese XBRL
- Conto economico micro-imprese XBRL
Bilancio delle micro-imprese
- Soggetti interessati
- Rendiconto finanziario, Nota Integrativa e Relazione sulla gestione
- Ulteriori semplificazioni previste per le micro-imprese