

Prezzo scontato
Nuovo
- 5%
Formato:
E-book DRM Adobe - Multiplo Dispositivo
Autore:
Centro Studi Fiscali
Anno:
2020
ISBN:
9788868248024
Modello:
06FD339
Numero Pagine:
320
Aggiornato a:
16 Giugno 2020
NOVITÀ FISCALI PER L'EMERGENZA COVID-19
devicesE-book
description Cartaceo-
Sospensione degli adempimenti e versamenti
-
Nuovi crediti d’imposta per imprese e professionisti
-
Maxidetrazione del 110% per interventi di ecobonus e sismabonus
-
Bilancio ed emergenza Covid-19
-
Misure di sostegno finanziario
-
Contributo a fondo perduto: analisi del modello e istruzioni per la compilazione
L'E.Book analizza le disposizioni di carattere fiscale contenute nei Decreti emanati nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020, al fine di sostenere le imprese e famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza epidemiologica Covid-19, ovvero:
- il D.L. n. 18/2020, cd. Decreto “Cura Italia”;
- il D.L. n. 23/2020, cd. Decreto “Liquidità”;
- il D.L. n. 34/2020, cd. Decreto “Rilancio”,
nonché i documenti di prassi emanati dall’Agenzia delle Entrate per fornire le necessarie istruzioni operative.
Nei citati Decreti si sono susseguite varie disposizioni di interesse, tra le quali si ricordano le seguenti:
- differimento dei termini per l’effettuazione dei versamenti ed adempimenti in scadenza nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020;
- introduzione di crediti di imposta per locazioni, sanificazione, adeguamento ambienti di lavoro, con possibilità di cessione a soggetti terzi;
- agevolazioni fiscali: eliminazione pagamento IRAP, maxidetrazione per interventi ecobonus e sismabonus, erogazioni liberali, tax credit vacanze e IVA su mascherine e altri beni per contenimento emergenza Covid-19;
- disposizioni in materia di bilancio (proroga dei termini per l’approvazione, informativa di bilancio, etc.);
- misure finanziarie a sostegno di imprese/professionisti (sospensione mutui, finanziamenti, etc.) e contributo a fondo perduto;
- proroghe di adempimenti in materia di fatturazione elettronica e corrispettivi telematici.
Il testo è organizzato in sezioni, ognuna dedicata ad una diversa tematica (es. sospensione adempimenti e versamenti, agevolazioni e crediti di imposta, etc.).
Completano le nozioni teoriche numerosi schemi riassuntivi ed esempi pratici.
Struttura dell'E-Book
Premessa
- Struttura e organizzazione del testo
Sezione Prima - SOSPENSIONE ADEMPIMENTI E VERSAMENTI
Le nuove scadenze relative al Modello 730 e CU
- Termini per la presentazione della dichiarazione da parte del contribuente
- Assistenza fiscale tramite CAF e sostituto d’imposta: i termini di invio
- Il termine per le operazioni di conguaglio
Sospensione versamenti in presenza di riduzione del fatturato
- Soggetti con riduzione del fatturato/corrispettivi
- Soggetti con inizio attività dal 1° aprile 2019 ed enti non commerciali
- Soggetti delle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Piacenza, Alessandria ed Asti
Sospensione dei versamenti per i soggetti più esposti all’emergenza
- Soggetti operanti nei settori maggiormente esposti all’emergenza (art. 61)
- Imprese florovivaistiche
Sospensione adempimenti tributari diversi dai versamenti
- Sospensione dei termini di adempimenti fiscali
- I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Sospensione versamenti per soggetti con ricavi/compensi non superiori ad € 2 milioni
Sospensione della ritenuta d’acconto su compensi/provvigioni
- Soggetti interessati
- Modalità operative
- Versamento delle ritenute sospese
Sospensione adempimenti CCIAA
Proroga versamenti/adempimenti nel settore dei giochi
- Sospensione e proroghe dei versamenti
- Registro Unico Operatori Gioco Pubblico: rinviata l’entrata in vigore
Eliminazione versamenti IRAP
- Soggetti con esercizio non coincidente con l’anno solare
- Rilevazione contabile
Sezione Seconda - DISPOSIZIONI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
Le indennità per l’emergenza Covid-19
- Indennità professionisti/co.co.co
- Indennità artigiani/commercianti
- Indennità lavoratori settore del turismo e stabilimenti termali
- Indennità lavoratori del settore agricolo
- Indennità lavoratori stagionali/intermittenti/autonomi occasionali/venditori “porta a porta”
- Indennità lavoratori dello spettacolo
- Caratteristiche comuni delle indennità
- Indennità soggetti iscritti a casse previdenziali private
- Indennità collaboratori sportivi
- Cumulabilità indennità
- Tabella riepilogativa
Modifiche alla disciplina degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA)
- Specifiche cause di esclusione e metodologie ISA
- Termini di approvazione degli ISA
- Livelli di affidabilità per le strategie di controllo
Disposizioni IVA per l’emergenza Covid-19
- Soppressione delle clausole di salvaguardia in materia di IVA e accisa
- Riduzione aliquota IVA per le cessioni di beni connessi all’emergenza epidemiologica da Covid-19
- Esenzione IVA per le importazioni di beni sanitari da Covid-19
- Rinvio elaborazione, da parte dell’Agenzia, delle bozze precompilate dei documenti IVA
- Regime di forfetizzazione delle rese dei giornali
Proroga del termine di acquisizione di beni strumentali ai fini del maxi ammortamento
- Periodo di acquisizione dei beni
Proroga dei termini per la rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni
- Termini temporali per la rivalutazione
- Effetti fiscali della rivalutazione
- Disciplina dell’imposta sostitutiva
- Tabella riepilogativa
Rivalutazione dei beni del settore alberghiero e termale
- Termini temporali per la rivalutazione
- Ambito soggettivo
- Ambito oggettivo
- Rivalutazione per categorie omogenee
- Modalità di rivalutazione
- Effetti fiscali della rivalutazione
- Disciplina del saldo attivo di rivalutazione
- disciplina dell’imposta sostitutiva
- Esercizio rivalutazione Legge di Bilancio 2020
Differimento richiesta di rimborso “caro petrolio”
- Soggetti beneficiari dell’agevolazione
- Determinazione del beneficio per il primo trimestre 2020
- Termini per la richiesta del beneficio
- Autotrasportatori per conto terzi
- Autotrasportatori in conto proprio
- Compilazione dell’istanza trimestrale
- Modalità di presentazione dell’istanza
- Documentazione acquisti carburante
- Modalità di utilizzo del credito “caro petrolio”
- Indicazione del credito d’imposta in dichiarazione dei redditi
Novità inerenti il Modello 730
- Sostituti d’imposta con monte ritenute insufficiente per i conguagli
- Assistenza fiscale a distanza
Utili percepiti da società semplici
- Articolo 32-quater, D.L. n. 124/2019 (ante modifiche)
- Criticità della norma
- Modifiche apportate dal D.L. n. 23/2020
Misure di sostegno alle imprese di pubblico esercizio
- Esonero dal versamento di TOSAP e COSAP
- Domande di nuove concessioni per occupazione di suolo pubblico
- Posa in opera di strutture per esterno
Disposizioni in tema di impianti sportivi
- Sospensione versamento canoni per affidamento impianti sportivi pubblici
- Revisione dei rapporti in scadenza entro il 31 luglio 2023
- Riduzione del canone di locazione da marzo 2020 a luglio 2020
- Rimborso (o voucher) abbonamenti per periodo di attività sospese
Altre disposizioni per imprese e professionisti
- Modifica alla disciplina dell’IVAFE per soggetti diversi dalle persone fisiche
- Differimento entrata in vigore della Plastic tax e della Sugar tax
- Contributo per PMI gestori della distribuzione autostradale di carburanti
- Revisione elenco prodotti “donazioni anti spreco”
- Riduzione oneri delle bollette elettriche
- Sospensione del versamento dei canoni per uso di beni immobili statali
Sezione Terza - CREDITI DI IMPOSTA PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
Credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione
- Soggetti interessati
- Spese ammesse all’agevolazione
- Agevolazione spettante
- Utilizzo
- Rilevanza fiscale
Credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro
- Soggetti interessati
- Spese ammesse all’agevolazione
- Agevolazione spettante
- Utilizzo
- Cumulabilità con altre agevolazioni
- Rispetto regole “de minimis”
Credito d’imposta per canoni di locazione “negozi e botteghe”
- Soggetti interessati
- Spese ammesse all’agevolazione
- Agevolazione spettante
- Utilizzo
- Rilevanza fiscale
- Cumulabilità con altre agevolazioni
Credito d’imposta per canoni di locazione immobili e affitto d’azienda
- Ambito Soggettivo
- Ambito oggettivo
- Condizioni richieste
- Agevolazione spettante
- Utilizzo
- Rilevanza fiscale
- Cumulabilità con altre agevolazioni
- Rispetto regole “de minimis”
Credito di imposta per investimenti pubblicitari
- Soggetti interessati
- Spese ammesse all’agevolazione
- Agevolazione spettante
- Adempimenti
- Utilizzo
- Cumulabilità con altre agevolazioni
Credito di imposta e contributo “una tantum” per le edicole
- Credito di imposta edicole
- Contributo “una tantum” a favore delle edicole
crediti di imposta per le imprese editrici di quotidiani e periodici
- Credito d’imposta per l’acquisto della carta dei giornali
- Credito d’imposta per i servizi digitali
Credito d’imposta ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno
- Soggetti interessati ed esclusi
- Attività agevolabili
- Spese agevolabili (base di calcolo per il credito d’imposta)
- Credito d’imposta spettante
- Modalità di utilizzo del credito d’imposta
- Adempimenti necessari e controlli dell’Agenzia delle Entrate
Credito imposta per mancata partecipazione a fiere internazionali
- Soggetti interessati
- Spese agevolabili
- Agevolazione spettante
- Utilizzo
- Applicazione regole europee “de minimis”
- Controlli e sanzioni
Trasformazione DTA su perdite/ACE in crediti di imposta
- meccanismo dell’agevolazione
- Utilizzo crediti d’imposta
- Esercizio dell’opzione
- Esclusioni
Rafforzamento patrimoniale per imprese di medie dimensioni
- Credito di imposta
- Conferimenti in denaro
- Misura massima dei crediti concessi
- Il fondo patrimoniale PMI
Cessione di specifici crediti di imposta
- Soggetti interessati
- Utilizzo del credito ceduto
- Controlli e sanzioni
Sezione Quarta - NOVITÀ DETRAZIONI EDILIZIE: NUOVI MAXI BONUS, CESSIONE DEL CREDITO E SCONTO IN FATTURA
Maxi detrazione per interventi di ecobonus e sismabonus
- Soggetti interessati
- Immobili interessati
- Interventi agevolabili
- Cessione del credito e sconto in fattura
La nuova disciplina di cessione del credito e sconto in fattura
- Ambito soggettivo
- ambito oggettivo
- Nuove modalità di recupero della detrazione
- Controlli e recupero del credito
Sezione Quinta - ALTRE AGEVOLAZIONI E CONTRIBUTI
Rivalutazione di terreni e partecipazioni
- Rivalutazione ex D.L. n. 34/2020 e rivalutazione ex Legge di Bilancio 2020
Sospensione termini decadenza agevolazioni prima casa
- Termini per tassazione agevolata sull’acquisto
- Termini per fruire del credito di imposta sul riacquisto
Agevolazioni fiscali per erogazioni liberali Covid-19
- Detrazione (o deduzione) ai fini delle imposte sui redditi ed IRAP
- Documentazione necessaria
- Trattamento IVA donazioni in natura
Agevolazioni per prodotti connessi all’emergenza
- Cessione gratuita di farmaci per uso compassionevole
- Detraibilità dell’acquisto di mascherine
- Premi per polizze a copertura del rischio di contrarre il Covid-19
- Riduzione aliquota IVA per le cessioni di beni connessi all’emergenza epidemiologica da Covid-19
- Importazioni di beni sanitari per contrastare epidemia Covid-19
Tax credit vacanze
- Soggetti interessati
- Agevolazione spettante
- Attribuzione ed utilizzo del credito
Misure per incentivare la mobilità sostenibile
- Buoni mobilità 2020 (senza rottamazione)
- Buoni mobilità 2021 (con rottamazione)
Altre misure agevolative
- Ampliamento soggetti destinatari delle erogazioni agevolabili art-bonus
- Detrazione IRPEF investimenti PMI e start-up innovative
- Salvaguardia del bonus “80 euro” e del trattamento integrativo
- Accelerazione procedure di riparto del cinque per mille IRPEF
- Pin INPS semplificato fino al termine dello stato di emergenza
Sezione Sesta - MISURE DI SOSTEGNO ALLA LIQUIDITÀ
Sospensione mutui prima casa
- Beneficiari al fondo
- Modulo per la richiesta di sospensione del mutuo “prima casa“
Sostegno alla liquidità delle imprese
- Garanzie rilasciate da SACE S.p.a. per i finanziamenti alle imprese
- Fondo centrale di garanzia PMI
- Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario (Allegato 4-bis)
Misure di sostegno finanziario alle PMI
- Soggetti interessati
- Requisiti necessari
- Modalità di presentazione della comunicazione
- Misure di sostegno finanziario
Contributo a fondo perduto
- Aspetti generali della disciplina
- Soggetti interessati
- Soggetti esclusi
- Condizioni per l’accesso al contributo
- Ammontare del contributo
- aspetti contabili e fiscali
- Procedura per l’accesso al contributo
- Aspetti sanzionatori
- Poteri di controllo dell’amministrazione finanziaria
- Compatibilità con le misure di aiuto di Stato europee
- Esempi di determinazione del contributo
- Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto
- modalità di presentazione
- termini di presentazione
- Compilazione del modello
- Esempio di compilazione dell’istanza
Sezione Settima - FATTURAZIONE ELETTRONICA E CORRISPETTIVI TELEMATICI
imposta di bollo sulle fatture elettroniche
- semplificazioni per il versamento dell’imposta di bollo
- Rinvio della procedura automatizzata di liquidazione dell’imposta di bollo
Nuove specifiche tecniche: utilizzo consentito dal 1° ottobre 2020
- La decorrenza per l’utilizzo delle nuove specifiche tecniche
- Le novità del nuovo tracciato
- Altre novità contenute nel tracciato
Proroga dell’obbligo di invio dei corrispettivi telematici per i carburanti
- Nuovi termini di decorrenza dell’obbligo
- Termini di trasmissione dei dati
Servizio di consultazione dell’e-fattura
- Nuovo termine di adesione al servizio
Proroga del c.d. “periodo transitorio”, invio dati STS e lotteria degli scontrini
- Proroga del c.d. “periodo transitorio”
- Invio dei dati al STS tramite Registratore Telematico
- Proroga avvio lotteria degli scontrini (art. 141)
Sezione Ottava - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI BILANCIO
Proroga dei termini per l’approvazione del bilancio
- Termini di approvazione del bilancio
- Termini di versamento dopo le disposizioni per emergenza Covid-19
L’emergenza Covid-19 e l’informativa nel bilancio 2019
- Indicazioni in Nota integrativa e nella relazione sulla gestione
Bilanci ed emergenza Covid-19: documenti OIC
- Documento Interpretativo n. 6
- Comunicazione Impairment test e Covid-19
Postergazione dei finanziamenti dei soci
Altre disposizioni in materia di bilancio
- Differimento dell’entrata in vigore del Codice della Crisi d’impresa
- Disposizioni in materia di riduzione del capitale
- Concordato preventivo e accordi di ristrutturazione
- Disposizioni temporanee in materia di ricorsi e richieste per la dichiarazione di fallimento e dello stato di insolvenza
Proroga termini approvazione bilanci/statuti Enti del Terzo Settore
- Proroga adeguamento statuti
- Proroga dei termini per l’approvazione del bilancio
- Proroga rendiconto somme 5‰
Sezione Nona - ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Sospensione delle attività di controllo/liquidazione e dei versamenti derivanti da cartelle
- Sospensione delle attività di controllo/accertamento/liquidazione
- Sospensione dei versamenti derivanti da cartelle di pagamento
- I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione
- Somme dovute da cartelle di pagamento c.d. “rottamazione ter” e “saldo e stralcio”
- I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione
Avvisi bonari: rimessione in termini e sospensione delle notifiche
- Rimessione in termini e sospensione dei versamenti dovuti
- Proroga dei termini di notifica degli atti
Sospensione dei versamenti da accertamento, conciliazione, da altri atti e da definizioni agevolate
- Sospensione versamenti accertamento con adesione, conciliazione, altri atti
- Proroga termine per la notifica del ricorso di primo grado
- Sospensione versamenti somme definizioni agevolate
Sospensione delle verifiche preventive effettuate dalla P.A.
- Temporanea inapplicabilità sospensione pagamenti P.A.
- Le risposte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione
Disposizioni in materia di giustizia tributaria e contributo unificato
- processo tributario telematico
- Udienze a distanza
- disposizioni in materia di contributo unificato
- riallineamento termini sospensione processuale
Sezione Decima - ALTRE DISPOSIZIONI
Requisizione in uso o in proprietà di beni
- Beni oggetto di requisizione
- Durata della requisizione
- Indennità di requisizione
- Aspetti fiscali
Metodo previsionale per il calcolo degli acconti 2020
- Il calcolo degli acconti d’imposta: metodo storico e metodo previsionale
- I chiarimenti della Circolare n. 9/2020
Novità sulle compensazioni dei crediti d’imposta
- Rimborsi d’imposta in presenza di debiti iscritto a ruolo
- Incremento del limite annuo dei crediti compensabili tramite Modello F24
Novità IMU
- Allineamento termine approvazione tariffe e aliquote con quello di bilancio
- Esenzione IMU per il settore turistico
- differimento dei termini di versamento dei tributi locali
Novità inerenti la restituzione di somme al soggetto erogatore
Altre proroghe
- Proroga validità documenti di riconoscimento
- Proroga MUD
- Proroga certificati di validità appalto
NORMATIVA
devices
E-book info_outline
28.12 €
29.6 €
-5%
+ IVA