-
Decorrenza dell’obbligo
-
Soggetti interessati ed esoneri
-
RT e Server RT
-
Censimento/accreditamento dei dispositivi
-
Dall’acquisto alla messa in servizio del registratore telematico
-
Trasmissione dei corrispettivi
-
Periodo transitorio e moratoria delle sanzioni
-
Soggetti ed operazioni particolari
L’art. 2, comma 1, D.Lgs. n. 127/2015 introduce per i soggetti che esercitano attività di commercio al minuto e attività assimilate, l’obbligo (in luogo della precedente facoltà) di memorizzare elettronicamente e trasmettere in modo telematico i corrispettivi giornalieri, con decorrenza:
- 1° luglio 2019, per i soggetti con volume d’affari maggiore di € 400.000;
- 1° gennaio 2020, per tutti i soggetti interessati.
Considerata la portata della novità normativa e a fronte delle difficoltà riscontrate dagli esercenti commerciali nelle fasi di consegna e successiva installazione dei nuovi registratori telematici, l’articolo 12-quinquies del D.L. n. 34/2019 (c.d. “Decreto Crescita”) ha previsto una moratoria sulle sanzioni per il primo semestre di vigenza dell’obbligo (le sanzioni non si applicano se la trasmissione telematica dei corrispettivi avviene entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, fermi restando i termini di liquidazione dell’IVA).
Il nuovo adempimento metterà fine all'obbligatorietà di emettere scontrino e ricevuta fiscale; infatti il comma 5, art. 2, D.Lgs. n. 127/2015 dispone espressamente che la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi sostituiranno le modalità di assolvimento dell’obbligo di certificazione fiscale dei corrispettivi.
Per poter effettuare la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi l’esercente dovrà dotarsi di nuovi strumenti tecnologici definiti “Registratori Telematici”.
Il testo fa luce sulla nuova disciplina introdotta dal D.Lgs. n. 127/2015 e sugli adempimenti cui è tenuto l’esercente o il suo consulente.
L’analisi concentra la propria attenzione sui tempi di avvio dell’obbligo, sulle caratteristiche dei registratori telematici/server RT e sull’iter di accreditamento, censimento e di “messa in servizio” di detti dispositivi.
Particolare attenzione è riservata alle modalità di trasmissione dei file xml, alle notifiche di ricezione e alla gestione degli scarti.
Una specifica parte è dedicata alle modalità di ottenimento e di utilizzo del credito d’imposta concesso per la sostituzione/adeguamento dei misuratori fiscali e all'analisi della conseguente transizione dallo scontrino fiscale/ricevuta al documento commerciale.
Struttura del libro:
Premessa
Fonti normative
- Trasmissione telematica dei corrispettivi per commercio al minuto e assimilati
- Trasmissione dei corrispettivi per le cessioni di benzina o gasolio
- Trasmissione dei corrispettivi per le vending machine
- Prassi
La decorrenza dell’obbligo per i corrispettivi telematici
- Le novità del Provvedimento
- I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Possibile l’opzione per l’invio prima del 1° luglio 2019/1° gennaio 2020
- Periodo transitorio
Il credito d’imposta
- Condizioni e modalità di fruizione
- I presupposti per il riconoscimento del credito
- L’utilizzo del credito nel Mod. F24
- L’indicazione in dichiarazione dei redditi
- monitoraggio dei crediti d’imposta fruiti
Sezione Prima - SOGGETTI INTERESSATI ED ESCLUSIONI
Soggetti obbligati
- Commercio al minuto e operazioni assimilate
- Cessioni di carburante
- Cessioni di beni/prestazioni di servizi tramite distributori automatici
- Grande Distribuzione Organizzata (GDO)
- Certificazione dei corrispettivi per i contribuenti forfetari e minimi
Soggetti esonerati ed operazioni escluse
- Operazioni escluse dall'obbligo telematico
- Operazioni esonerate fino al 31 dicembre 2019 (mini proroga)
- Distributori di carburanti e distributori automatici
- Temporaneità degli esoneri
Sezione Seconda - STRUMENTI E TECNOLOGIA NECESSARI
Il Registratore Telematico
- Funzioni e caratteristiche del Registratore
- Contributo per acquisto/adattamento dei registratori di cassa
- Il registratore di cassa adattato a Registratore Telematico
- Tipologie particolari di RT
- Il modulo fiscale
- La modalità demo
Server RT e soggetti con più punti cassa
- La definizione dei dispositivi
- I punti cassa
- Il server RT
- Lo scambio di dati tra punto cassa e server-RT
- Il processo di controllo
- Le risposte dell’Agenzia delle Entrate
L’app dell’Agenzia delle Entrate
Il sigillo elettronico e quello fiscale
- Il modulo fiscale
- Involucro e sigillo fiscale
- Le verifiche periodiche
- Esiti della trasmissione
Sezione Terza - DELEGA ALL’INTERMEDIARIO PER IL CENSIMENTO/ACCREDITAMENTO
Premessa
Modalità di invio della delega
- Tempi di attivazione della delega
Modello di conferimento della delega
- Dati del delegante, del delegato e dei servizi delegabili
- Procura speciale
- Autentica di firma
- Delega al servizio di accreditamento e censimento dispositivi
Conferimento diretto
- Utilizzo dei servizi dell’Agenzia delle Entrate (Fisconline/Entratel)
- Presentazione del modello di delega cartacea
Invio telematico
- La procedura di invio telematico
- Invio massivo dei dati
- Invio puntuale dei dati
- Contenuto dei dati essenziali
Registro delle deleghe
- Il registro cronologico
- Il responsabile della gestione dei moduli di delega
- Conservazione dei moduli di delega
- La revoca della delega
- Il modello di revoca cartaceo
- Il registro e la conservazione dei moduli di revoca
- La modalità telematica per la revoca
Sezione Quarta - DALL’ACQUISTO ALLA MESSA IN SERVIZIO DEL REGISTRATORE TELEMATICO
Premessa
L'accreditamento
- accreditamento diretto da parte dell'esercente
- accreditamento tramite intermediario abilitato
Il censimento
Attivazione
- Attivazione del registratore
- Il processo di approvazione dei modelli di Registratori Telematici
- Il processo di certificazione
- Richiedere o annullare il certificato
La messa in servizio
- Messa in servizio congiuntamente all’attivazione
- Messa in servizio successivamente all’attivazione
- Il QR-Code
Sezione Quinta - DALLO SCONTRINO/RICEVUTA FISCALE ALL’INVIO DEI CORRISPETTIVI
Memorizzazione e trasmissione dati
- Tempistiche di trasmissione
- I tentativi di invio
- Esiti della trasmissione
- Errori nella trasmissione
- La trasmissione dei dati
La trasmissione dei corrispettivi nel periodo transitorio
- La moratoria per il periodo transitorio
- Modalità di trasmissione dei corrispettivi per il periodo transitorio
- Trasmissione diretta o tramite intermediario abilitato
- Trattamento e sicurezza dei dati trasmessi
- Trasmissione tramite l’uso del file dati fattura
Formazione ed emissione del file telematico
- Composizione del file telematico
- Consultazione dei dati relativi al proprio Registratore Telematico
eliminazione dello scontrino e ricevuta fiscale
- Momento di certificazione dell'operazione
il documento commerciale
- Emissione del documento commerciale
- Caratteristiche del documento commerciale
- Efficacia ai fini commerciali del documento commerciale
- Validità ai fini fiscali
- Le caratteristiche tecniche del documento
- il documento commerciale di annullo/reso merce
Documento commerciale in caso di fattura immediata e differita
- Fattura immediata
- Fattura differita
- La compilazione del file .XML
La lotteria degli scontrini e la trasmissione del documento commerciale
- La lotteria degli scontrini
- La trasmissione del file
Regime sanzionatorio
- Sanzione amministrativa
- Sanzione accessoria
- Impossibilità di trasmettere
- Irrogazione ed esecuzione delle sanzioni
- Ravvedimento operoso
- Soggetti che emettono ancora scontrini e ricevute fiscali
- Non previste sanzioni per il cliente (o acquirente)
Sezione Sesta - ASPETTI GESTIONALI
il libretto di dotazione informatico
- Gli interventi del tecnico di laboratorio abilitato
- Cambi di stato subiti
- Esercenti precedenti
- la stampa del libretto
Chiusure programmate e straordinarie
Registratore non funzionante, assenza di rete e recupero di alcuni scarti
- Assenza di rete
- Dispositivo fuori servizio
- Trasmissione scartata
Variazioni di stato del registratore
- Gli stati del registratore
- Verificazioni periodiche
Sezione Settima - SOGGETTI ED OPERAZIONI PARTICOLARI
Soggetti che inviano dati al Sistema Tessera Sanitaria
- Spese sanitarie/veterinarie inviate al STS
- Utilizzo del sistema "STS" per l'invio dei corrispettivi telematici
- Utilizzo dei Registratori Telematici o server RT per invio al sistema "STS"
Distributori di carburanti
Vending machine
- Trasmissione telematica da parte dei distributori automatici
- Modalità e termini di memorizzazione e trasmissione delle informazioni
- Le comunicazioni di anomalia dell'Agenzia delle Entrate
Sezione Ottava - FAQ DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
FAQ Agenzia Entrate
Sezione Nona - NORMATIVA E PRASSI
normativa
- Decreto Legislativo 5 agosto 2015, n. 127
- Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (estratto)
- Provvedimento 28 ottobre 2016 (come da ultimo modificato dal Provvedimento 18 aprile 2019)
- Decreto MEF 10 maggio 2019
- Decreto Interministeriale 7 dicembre 2016