

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ
devicesE-book
description Cartaceo-
Aspetti e adempimenti civilistici, contabili e fiscali
-
Scioglimento società di persone e di capitali
-
Poteri e obblighi di amministratori e liquidatori
-
Revoca stato di liquidazione
-
Cancellazione dal Registro Imprese ed estinzione società
-
La liquidazione dell'impresa individuale
-
Tassazione in capo ai soci
L’azienda è stata paragonata all'essere umano: si costituisce, svolge la propria attività e poi, fatalmente, si estingue. In verità, se questa è una certezza per gli esseri viventi, all'azienda può toccare miglior sorte: può, infatti, scindersi, fondersi, essere conferita, trasformarsi.
Qui parliamo di liquidazione dell’impresa individuale e di quella societaria.
Il presente volume affronta in modo sistematico ed esaustivo gli aspetti civilistici, contabili e fiscali della liquidazione.
La prima parte del libro si concentra sulle cause di liquidazione, sui conseguenti adempimenti e responsabilità degli amministratori fino al passaggio di consegne ai liquidatori.
La seconda parte approfondisce i compiti dei liquidatore, i criteri che devono seguire per la liquidazione anche nell'ipotesi di esercizio provvisorio. Vengono analizzati nel dettaglio la presa in carico dell’azienda, l’inventario iniziale, l’appostamento del fondo rischi e oneri di liquidazione e il suo assorbimento nel tempo, il primo bilancio di liquidazione, quelli intermedi e il bilancio finale di liquidazione.
La responsabilità degli amministratori e dei liquidatori negli anni è notevolmente accresciuta anche per effetto della norma che ha previsto la possibilità da parte dell’amministrazione finanziaria di rivalersi su liquidatori e soci per accertamenti notificati fino a 5 anni successivi alla richiesta di cancellazione della società dal Registro delle Imprese. Il tema è ampiamente trattato.
Vengono illustrati, con l’ausilio delle videate di Fedra, gli adempimenti al Registro delle Imprese concernenti il deposito del bilancio finale di liquidazione e del piano di riparto fino alla richiesta di cancellazione della società.
Particolare attenzione è riservata agli aspetti fiscali, così diversificati a seconda della natura del soggetto in liquidazione: impresa individuale, società di persone e società di capitali. Utilizzo o meno delle perdite del periodo di liquidazione, tassazione provvisoria, reddito di conguaglio e, ricorrendone i presupposti, tassazione separata in capo al socio persona fisica, dalla quale si può decadere retroattivamente nel caso in cui la liquidazione diventi “lunga”.
Nell'e-book si dà atto delle interpretazioni dell’Agenzia delle entrate e delle decisioni della Cassazione. Il tutto illustrato con l’ausilio di schemi, tabelle e fac simile di atti.
Struttura del libro:
Prefazione
Sezione Prima - LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ DI PERSONE E DI CAPITALI
Lo scioglimento delle società di persone
- Come operano le cause di scioglimento
- Il decorso del termine
- Conseguimento dell'oggetto sociale
- Sopravvenuta impossibilità di conseguire l’oggetto sociale
- La volontà di tutti i soci
- Lo scioglimento per mancata ricostituzione della pluralità dei soci
- Altre cause previste dal contratto sociale
- Dichiarazione di fallimento
- Scioglimento della Sas
Lo scioglimento delle società di capitali
- Le modifiche introdotte con la riforma
- Le cause di scioglimento
- Scadenza del termine
- Conseguimento dell'oggetto sociale o sopravvenuta impossibilità di conseguirlo
- Impossibilità di funzionamento dell'assemblea
- Riduzione del capitale al di sotto del minimo legale
- Impossibilità di garantire la liquidazione del socio receduto
- Per volontà dei soci
- Altre cause previste dall'atto costitutivo o dallo statuto
- Altre cause legali di scioglimento
Poteri e obblighi degli amministratori nelle società di persone
- Nozione di affari urgenti
- Poteri degli amministratori dopo lo scioglimento della società
- La ratifica degli atti non urgenti
- Esclusione del socio durante la liquidazione
- Le responsabilità dell’organo amministrativo e il risarcimento del danno
Poteri e obblighi degli amministratori nelle società di capitali
- Gli obblighi degli amministratori in presenza di causa di scioglimento
- I poteri degli amministratori prima della nomina dei liquidatori
- Limiti temporali al potere degli amministratori
- Operazioni vietate e operazioni consentite
- La prova del danno e la sua quantificazione
Adempimenti contabili della liquidazione
- L’ultimo bilancio ordinario degli amministratori prima dell’inizio della liquidazione
- La consegna dei libri sociali
- La situazione contabile analitica
- Il rendiconto della gestione degli amministratori
- Il bilancio iniziale di liquidazione
- Il fondo per costi e oneri di liquidazione
- I bilanci annuali del periodo di liquidazione
- Il bilancio finale di liquidazione
- Il piano di riparto
- Il deposito del bilancio finale di liquidazione
Poteri dei liquidatori e criteri per lo svolgimento della liquidazione
- I liquidatori di S.r.l. e S.p.a. – Le differenze
- L’esercizio provvisorio dell’attività d’impresa
- I criteri di valutazione durante l’esercizio provvisorio
Revoca dello stato di liquidazione - Gli effetti civilistici e fiscali
- Natura e presupposti dell’istituto
- La delibera di revoca dello stato di liquidazione
- Operazioni straordinarie e revoca della liquidazione
- Aspetti contabili della revoca della liquidazione
Aspetti fiscali della revoca della liquidazione
- La messa in liquidazione della Srl senza atto notarile
- Cause di scioglimento della Srl e decorrenza
- Liquidazione senza notaio – Ricognizione dei presupposti
- La pratica telematica per lo scioglimento senza notaio
- Le verifiche del registro delle imprese
Cancellazione della società dal Registro delle Imprese - Adempimenti telematici
- Strumentazione occorrente
- Documentazione occorrente
Estinzione della società - Effetti civilistici della cancellazione dal Registro delle Imprese
- La cancellazione delle società di capitali - Generalità
- Cancellazione della società di persone
- Sorte dei debiti della società di capitali
- Debiti per cui esiste un titolo esecutivo emesso nei confronti della società estinta
- Responsabilità del liquidatore per i debiti sociali
- Sopravvenienze delle società estinta
- Riflessi della estinzione sul piano processuale
- Irreversibilità degli effetti della cancellazione
Società estinta e cancellata dal Registro delle Imprese - Debiti e crediti tributari
- Cancellazione di una società dal Registro delle Imprese e debiti sociali
- Se il creditore della società estinta è l’amministrazione finanziaria
- I più ampi poteri dell’amministrazione finanziaria
- Differimento di 5 anni solo per cancellazioni post 13 dicembre 2014
- Disciplina per le società estinte dopo il 13 dicembre 2014
- A chi si applicano i più ampi poteri dell’amministrazione - Ambito soggettivo
- I più ampi poteri dell’amministrazione – Ambito di applicazione
- Chi rappresenta la società estinta
- Notifica a società cancellate dal Registro delle Imprese
- Giudizi in corso davanti alle Commissioni tributarie o in Cassazione
- L’atto nei confronti della società come presupposto dell’azione nei confronti dei soci o
- del liquidatore
- Responsabilità per i debiti d’imposta ex articolo 36 del D.P.R. n. 602/1973
- Responsabilità dei soci per i debiti d’imposta
- Riparto tra gli ex soci delle maggiori imposte
- Responsabilità dei liquidatori per i debiti d’imposta
- Responsabilità dei liquidatori nella disciplina previgente
- Responsabilità dei liquidatori aggravata nella nuova disciplina
- I debiti d’imposta per i quali il liquidatore è responsabile
- Responsabilità penale del liquidatore
- Società estinte prima del 13/12/14 – Notifiche e contenziosi
- Atti notificati alle società estinte prima 13/12/14
- Giudizi pendenti per le società estinte entro il 13/12/14
- Società estinte – Crediti d’imposta emersi dopo l’estinzione
Diritti del creditore particolare del socio di società di persone e di capitali
- Società semplice e società di persone commerciali irregolari
- Richiesta di liquidazione della quota sociale del socio
- Snc e S.a.s. regolari – I diritti del creditore particolare del socio
- Azioni del creditore sugli utili spettanti al socio
- Atti conservativi o esecutivi sulla quota spettante in sede di liquidazione al socio suo debitore
- L’esproprio della quota del debitore moroso
- Divieto di compensazione del creditore particolare
- Creditore del socio di società di capitali
Sezione Seconda - LA LIQUIDAZIONE DELL’IMPRESA INDIVIDUALE E DELLE SOCIETÀ - LA DISCIPLINA FISCALE
La liquidazione: aspetti fiscali generali
- Liquidazione – Profili generali – Periodo di liquidazione unitariamente considerato
- Criteri di determinazione del reddito del periodo antecedente la liquidazione
- Determinazione del reddito dei periodi d’imposta intermedi
La liquidazione dei soggetti IRPEF
- Imprese individuali e società di persone - Le perdite nella liquidazione
- Imprese individuali e società di persone - Perdite esercizi anteriori alla messa in liquidazione
- Imprese individuali e società di persone - Liquidazione che si chiude entro 3 periodi d’imposta
- Imprese individuali e società di persone - Liquidazione con durata maggiore di tre periodi d’imposta
- Imprenditori individuali – Adempimenti dichiarativi
- Società di persone – Adempimenti dichiarativi
Liquidazione dei soggetti IRES
- Società di capitali - Le perdite nella liquidazione
- Società di capitali - Adempimenti dichiarativi
Società di comodo (di persone e di capitali) e liquidazione
Disciplina IVA, IRAP e Modello 770
Assegnazione ai soci
- La tassazione in capo alla società assegnante
- Il regime IVA dell’assegnazione di beni ai soci
- Valore da indicare nella fattura
- Effetti dell’assegnazione sulla detrazione IVA
- Le imposte d’atto in caso di assegnazione
- Imposte d’atto – Le aliquote
- Imposte d’atto - La base imponibile
Tassazione del socio in ipotesi di liquidazione della società
- Redditi conseguiti dai soci: soggetto in liquidazione imprenditore individuale
- Redditi conseguiti dai soci: soggetto in liquidazione società di persone
- Redditi conseguiti dai soci: soggetto in liquidazione società di capitali
- La riserva da rivalutazione nelle società di persone
- La liquidazione delle somme a seguito di rivalutazione delle partecipazioni
Sezione Terza - NORMATIVA
Normativa
- Codice Civile (Estratto)
- Codice di procedura civile (Estratto)
- Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 (Estratto)
- Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (Estratto)
- Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 (Estratto)
- Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 (Estratto)
- Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 (Estratto)
- Decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322 (Estratto)
- Legge 27 luglio 2000, n. 212 (Estratto)
- D.Lgs. 21 novembre 2014, n. 175 (Estratto)
- Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 (Estratto)