

NOVITA' FISCALI - edizione di settembre - Novità e chiarimenti fiscali periodo gennaio/agosto 2017
devicesE-book
-
Limiti alla compensazione delle imposte
-
Oneri detraibili e deducibili
-
Imponibilità dividendi e capital gain
-
Iper e maxiammortamento
-
Spese alberghi/ristoranti e formazione professionale
-
Novità in materia di ACE
-
Indici sintetici di affidabilità
-
Novità IVA: split payment, detrazione dell’imposta, regolarizzazione splafonamento, note di variazione, etc
-
Riforma del terzo settore
Il presente testo raccoglie ed analizza le novità fiscali, ovvero le disposizioni normative ed i relativi documenti interpretativi dell’Agenzia delle Entrate (Circolari, Risoluzioni, etc.) emanati nel periodo compreso tra gennaio e agosto 2017, tra le quali, allo stato attuale, si segnalano:
- le disposizioni del D.L. n. 244/2016, convertito dalla Legge n. 19/2017 (coordinamento disciplina IRES/IRAP con novità in materia di bilancio, rinvio della soppressione dei Modd. Intra-2, revisione della periodicità di invio dello spesometro per il 2017, etc.);
- le disposizioni del D.L. n. 50/2017, cd. “Manovra correttiva” (nuovi limiti alle compensazioni, cedolare secca sulle locazioni brevi, riduzione del termine per l’esercizio della detrazione IVA, etc.);
- le disposizioni del c.d. “Jobact lavoro autonomo” (deduzione spese alberghi e ristoranti, spese formazione professionale, tutela maternità/paternità, malattia, ecc.);
- i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con i propri documenti di prassi in materia di oneri detraibili e deducibili, contabilità semplificata per cassa, maxi e iper ammortamento, credito di imposta per ricerca e sviluppo, etc.
Diviso in pratiche sezioni a seconda dei vari argomenti trattati (imposte dirette, oneri detraibili e deducibili, IVA, disposizioni per le imprese, etc.) il testo è uno strumento utile ai soggetti che operano nel settore fiscale e che necessitano di un costante aggiornamento.
Come usuale, in un’ottica di continuità, le novità che interverranno nel successivo periodo (settembre - dicembre 2017) principalmente rappresentate dalla Legge di Bilancio, saranno analizzate nella seconda edizione del testo, che sarà pubblicata a gennaio 2018.