Inps - Guida Completa Su Contributi, Prestazioni E Agevolazioni
Prezzo scontato Nuovo - 5%
Scheda tecnica
Formato:
E-book DRM Adobe - Multiplo Dispositivo
Autore:
Centro Studi Normativa del Lavoro
Anno:
2023
ISBN:
9791254651766
Modello:
06LD225
Aggiornato a:
Febbraio 2023

INPS - GUIDA COMPLETA SU CONTRIBUTI, PRESTAZIONI E AGEVOLAZIONI

devicesE-book

description Cartaceo
  • Le nuove assunzioni agevolate Legge di Bilancio 2023

  • Riforma degli ammortizzatori sociali

  • Decontribuzione SUD

  • Le nuove aliquote contributive 2023

  • NASpI – Prestazione e contribuzione di finanziamento

  • CIG, CIGS, Contratti di solidarietà, Fondo Integrazione Salariale (FIS) 

  • Contratto di espansione

  • Gestione speciale artigiani e commercianti e Gestione separata

Vincitore del premio letterario "Il lavoro tra le righe" - Sezione Amministrazione del personale - istituito dall'Ordine Consulenti del lavoro di Milano.

Testo aggiornato alla Legge di Bilancio 2023.

Il testo analizza e illustra la logica e le modalità di versamento dei contributi all’INPS per i datori di lavoro privato, la gestione degli incentivi spettanti per le assunzioni agevolate e degli strumenti di sostegno al reddito.

La pubblicazione contiene, inoltre, per tutti gli argomenti inerenti la gestione del rapporto con l’INPS per i datori di lavoro privato, le istruzioni operative per il corretto assolvimento degli obblighi contributivi, aggiornate con il flusso UniEmens.

Tra gli argomenti trattati si segnalano:

  • l’inquadramento dei datori di lavoro;
  • il rapporto di lavoro subordinato e autonomo;
  • il sistema di versamento dei contributi correnti e la regolarizzazione dei contributi pregressi;
  • i benefici contributivi per le assunzioni agevolate;
  • gli ammortizzatori sociali: CIG ordinaria, CIGS, Contratti di solidarietà, Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego - NASpI;
  • i fondi di solidarietà bilaterali;
  • le misure compensative per il versamento del TFR al Fondo di Tesoreria e alla previdenza complementare;
  • il lavoro all’estero con sintesi delle convenzioni bilaterali ed elenco dei formulari;
  • la gestione previdenziale per artigiani e commercianti e la gestione separata;
  • i ricorsi amministrativi.

Sono infine proposte le tabelle vigenti e storiche dei codici tipo contribuzione, codici di autorizzazione, minimali giornalieri di retribuzione, retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero e aliquote contributive.

STRUTTURA DEL LIBRO:

RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

Criteri di valutazione della subordinazione e della autonomia

Casi particolari di accertamento della subordinazione

Rapporto tra soci e società

Presidente di cooperativa e rapporto di lavoro subordinato

Rapporti lavorativi fra parenti e/o affini

Collaborazioni occasionali di parenti entro il terzo grado

Rapporto lavorativo subordinato tra fratelli

Rapporto di lavoro tra genitori e figlio apprendista

Impresa familiare

ISCRIZIONE DEI DATORI DI LAVORO ALL’INPS

Natura dichiarativa della domanda di iscrizione

Aziende estere operanti in Italia

Aziende estere che occupano personale dipendente in Italia, non aventi strutture operative

Termini di presentazione

Competenza territoriale

Come segnalare l’attività all’atto dell’iscrizione

Principio dell’unicità della posizione contributiva

Costituzione di una nuova unità operativa con dipendenti

ASSEGNAZIONE DELLA POSIZIONE CONTRIBUTIVA

Numero di matricola

Codice statistico contributivo (CSC)

Codici di autorizzazione (C.A.)

Codice tipo azienda

INQUADRAMENTO PREVIDENZIALE

Principio dell’inquadramento unico

Uniformità dei criteri di inquadramento

Irrilevanza del contratto collettivo ai fini dell’inquadramento

Settore Industria

Settore Artigianato

Settore Agricoltura

Settore Terziario

Settore Credito, Assicurazione e Tributi appaltati

Settore attività varie

Inquadramento automatizzato dei datori di lavoro

Domande di iscrizione presentate in ritardo

VARIAZIONI DI INQUADRAMENTO

Principio di irretroattività delle variazioni di inquadramento

Attribuzione codice di autorizzazione 3V

VARIAZIONE DELL’ATTIVITÀ ECONOMICA E DELLA DENOMINAZIONE AZIENDALE

Variazioni anagrafiche e contributive

Variazione della ragione e della denominazione sociale

INQUADRAMENTO, CASI PARTICOLARI

Concetto di ausiliarietà

Esercizio di attività plurime

Acquaponica

Attività di restauro di opere d’arte

Autorimesse

Avis

Casse edili, scuole edili e comitati paritetici della sicurezza

Concessionarie di auto con annessa officina

Consulenza alle imprese diretta alla promozione del tessuto industriale

Croce Rossa

Facchinaggio

Idroponica

Manutenzione aree verdi

Panetterie con forno

Pubblicità e affissione

Pulizie industriali

SETTORE ARTIGIANATO

Definizione dell'imprenditore artigiano

Definizione dell'impresa artigiana

Iscrizione all’albo delle imprese artigiane

L’Artigiano di fatto

Ditta/società con Responsabile Tecnico diverso dal titolare/socio

Perdita dei requisiti – Continuazione attività da parte degli eredi

Commissione provinciale per l’artigianato

Cooperative Consorzi e società consortili tra imprese artigiane

Limiti dimensionali per le imprese artigiane

Superamento dei limiti dimensionali

Regioni a statuto speciale e province autonome di Trento e Bolzano

SETTORE AGRICOLTURA

Imprenditore agricolo

Classificazione previdenziale

Allevamento di animali e acquacoltura

Ciclo biologico

Attività di agriturismo

Attività agromeccanica

Vendita di prodotti agricoli

Attività connesse all’attività agricola

Società agricola che produce energia fotovoltaica

Criterio di connessione e prevalenza

Cooperative di imprenditori agricoli e i loro consorzi

Società agricole

Organizzazioni di produttori

Assunzioni congiunte in agricoltura

Anticipo delle prestazioni previdenziali

OPERAI AGRICOLI DIPENDENTI DA AZIENDE NON AGRICOLE

Imprese agricole per connessione

Effetti previdenziali

Aziende che operano con contratto di appalto

COOPERATIVE LEGGE 240/84 DI MANIPOLAZIONE E TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI E ZOOTECNICI

Inquadramento previdenziale

Particolarità contributive

Inquadramento e modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

AZIENDE AGRICOLE OPERANTI NELLE ZONE MONTANE E IN ZONE SVANTAGGIATE

Cooperative di trasformazione, manipolazione e commercializzazione prodotti agricoli e zootecnici, Legge 240/1984

Operai agricoli dipendenti da aziende non agricole (art. 6 Legge 31.3.1979, n. 92)

Tabella dei benefici spettanti

Regolarità contributiva

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

CLASSIFICAZIONE DELLE IMPRESE FACENTI PARTE DI “GRUPPI INDUSTRIALI” - HOLDING

Società capogruppo per scorporo di attività

Società di servizi e di distribuzione

Inquadramento unico

Aggregazione avvenuta sulla base dell'acquisto di pacchetti azionari

AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Amministrazioni dello Stato

Istituzioni universitarie

Enti territoriali

Istituti autonomi case popolari (IACP)

Camere di Commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni

Enti pubblici non economici

Amministrazioni, aziende ed enti del servizio sanitario nazionale

L’Aran e le agenzie fiscali

Autorità bancarie centrali

Autorità amministrative indipendenti

Enti privatizzati - Regime delle opzioni

AZIENDE SPECIALI - AZIENDE PRIVATIZZATE DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI

Natura giuridica delle aziende speciali

Effetti della trasformazione societaria sul regime previdenziale dei lavoratori

Obbligo contributivo per CIG e CIGS

Contributo ASPI

Contributo CUAF

Contributo IVS

Contribuzione di malattia e maternità

Classificazione previdenziale

AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI

Obblighi assicurativi

Tipologia di personale

Obblighi contributivi INPS

ASSOCIAZIONI ED ENTI SENZA SCOPO DI LUCRO

Esonero dal versamento della CUAF

Come ottenere l’esonero della CUAF

Tabella delle attività e dei CSC corrispondenti

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE

Assetto delle contribuzioni previdenziali e assistenziali minori

Classificazione previdenziale

Modalità di compilazione del flusso UniEmens

ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI

Gestione previdenziale ai fini pensionistici

Assetto delle contribuzioni previdenziali e assistenziali minori

BASI NATO E BASI MILITARI CONCESSE AGLI USA

Classificazione del personale civile

Contribuzioni previdenziali e assistenziali dovute per il personale a “statuto locale”

Classificazione ai fini previdenziali delle Basi NATO e delle Basi militari concesse agli U.S.A. in territorio italiano

IMPRESE DEL SETTORE INFORMATICO

Settore Industria e Artigianato

Settore Terziario

PRODUZIONE E VENDITA DI GELATERIA E PASTICCERIA

Inquadramento previdenziale di gelaterie e pasticcerie

Riflessi previdenziali sulla posizione contributiva del titolare artigiano

AZIENDE DELLO SPETTACOLO

Quando i lavoratori sono iscritti al Fondo pensioni spettacolo (FPLS) e quando al Fondo pensioni INPS (FPLD)

Lavoratori da iscrivere obbligatoriamente al FPLS

Lavoratori iscritti al FPLS che svolgono attività didattica

Attività remunerate di carattere promozionale

Classificazione dei lavoratori iscritti al FPLS

Codici di categoria dei lavoratori iscrivibili

Datori di lavoro iscrivibili al FPLS

Classificazione dei datori di lavoro - codici attività

Iscrizione all’INPS dei datori di lavoro dello spettacolo

INQUADRAMENTO PREVIDENZIALE NEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

Addetti agli impianti sportivi

Agenzie ippiche e sale da corsa – Ricevitorie di scommesse in genere – Case da gioco

Animatori dei villaggi turistici

Apprendisti di aziende dello spettacolo

Artigiani dello spettacolo

Assistenti ai bagnanti nelle strutture alberghiere

Autori di testi/autori televisivi

Aziende che esercitano attività di commercio di abbigliamento, biancheria e pellicce che organizzano sfilate di moda

Baby parking

Cantanti di musica Leggera, presentatori e disk-jockey

Cantanti e complessi orchestrali

Circoli ippici

Direttori tecnici e massaggiatori

Enti Lirici

Enti Pubblici o Enti non aventi fine di lucro

Federazioni sportive nazionali

Fondazioni lirico-sinfoniche

Formazioni dilettantistiche o amatoriali – Gruppi folkloristici

Istruttori sportivi

Lavoratori autonomi esercenti attività musicali

Lavoratori a progetto e Collaboratori

Lavoratori dello spettacolo somministrati

Maestri di sci

Maestri sportivi

Palestre

Parchi di divertimento

Personale addetto alla preparazione di notiziari

Piscine

Prestazioni artistiche in sala di incisione

Realizzazione di spot pubblicitari

Ristoranti, Bar, Caffè, Discoteche, Sale da ballo, Night club e simili, con annesso intrattenimento e spettacolo

Rumoristi o creatori di suoni

Sale Bingo

Televenditori

Totalizzatori degli ippodromi, cinodromi, sale corsa e agenzie ippiche

CONTRIBUZIONE PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO

IVS

ASpI – Assicurazione Sociale per l’Impiego

TFR - Fondo di garanzia trattamento di fine rapporto

CUAF - Cassa Unica Assegni familiari

Indennità economica di Malattia

Indennità economica di Maternità

CIG, CIGS e Fondo Integrazione salariale

Sgravi e riduzioni contributive

SPORTIVI PROFESSIONISTI E ATLETI CON CONTRATTO DI LAVORO SPORTIVO, DISCIPLINA PREVIDENZIALE

Codici e qualifiche

CERTIFICATO DI AGIBILITÀ

Chi può richiedere il certificato di agibilità

Formazioni dilettantistiche o amatoriali

Lavoratori stranieri

Lavoratori autonomi esercenti attività musicali

Sanzioni

SPORTIVI GIÀ ISCRITTI ALLA EX SPORTASS

Prestazioni

AGENZIE DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

Caratteristiche

Divieti

Forma del contratto di somministrazione

Forma e tipologia del contratto di lavoro

Trattamento economico e normativo

Contribuzione e prestazioni previdenziali

Inquadramento aziendale

Sanzioni

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

Lavoratori agricoli

Lavoratori dello spettacolo

Lavoratori domestici

Modalità di esposizione dei dati per i lavoratori domestici

COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO

Applicazione contratti collettivi

Trattamento economico del socio lavoratore

Ristorno

Determinazione dell’imponibile previdenziale

Regolamento interno

Stabilità dell’orario di lavoro dei soci

Sospensione del rapporto di lavoro con i soci lavoratori

Stato di crisi delle cooperative

Riforma della vigilanza sulle cooperative

Albo informatico delle società cooperative

Particolarità contributive

Agevolazioni contributive

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

COOPERATIVE ARTIGIANE – ISCRIZIONE SOCI ALLA GESTIONE ARTIGIANI

La precedente posizione dell’INPS

La modifica del quadro normativo ad opera della Legge n. 142/2001

Riconoscimento dello status di artigiano per il socio

Come avviene l’iscrizione dei soci nella Gestione artigiani

Su quale base imponibile versare i contributi

COOPERATIVE PRODUZIONE E LAVORO RIENTRANTI NELLA DISCIPLINA DEL DPR 602/1970

Requisiti

Soci sovventori

Piccole società cooperative

Cooperative artigiane

Attività previste dal DPR 602/1970 e successive modifiche e integrazioni

Attività plurime

Imponibile previdenziale

Imponibile nei casi di piani di crisi aziendale deliberati dall’assemblea

Riduzione contributo CUAF

Soci con contratto di lavoro intermittente

Rapporto di lavoro dipendente con il Presidente della cooperativa

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

COOPERATIVE SOCIALI

Ambito di intervento delle cooperative della tipologia a)

Ambito di intervento delle cooperative della tipologia b)

Cooperative sociali ad oggetto plurimo

Requisiti della base associativa della cooperativa

Regime previdenziale e benefici contributivi

Determinazione dell’imponibile retributivo per i soci

Assunzione di donne vittime di violenza di genere

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

COOPERATIVE DELLA PICCOLA PESCA LEGGE 250/58

Soggetti interessati

Contribuzione dovuta

Contributi pescatori autonomi

Soci di società della pesca non costituite in forma di cooperative

Armatori e proprietari-armatori

Consolidamento della posizione contributiva

Iscrizione dei pescatori autonomi

Inquadramento previdenziale

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

GESTIONE SEPARATA

Iscrizione, soggetti obbligati

Soggetti esonerati dal versamento

Collaboratori coordinati e continuativi

Caratteri della etero-organizzazione

Obblighi contributivi in caso di etero-organizzazione

Riders autonomi e riders etero-organizzati

Soggetti non residenti

Categorie particolari

Base imponibile per il versamento dei contributi

Massimale e minimale contributivo

Trattamento di fine mandato

Contribuzione iscritti alla Gestione Separata

Illeciti penali dei committenti di Gestione Separata

Rimborsi

Accredito dei contributi nella Gestione Separata

Automaticità delle prestazioni

Modalità di iscrizione

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

PROFESSIONISTI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA

Professionisti in possesso della partita IVA

Professionisti iscritti ad altra cassa professionale

Professionisti non iscrivibili alla cassa dell’albo di riferimento

Avvocati non iscritti alla Cassa forense

Professionisti soggetti all’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata

Gestione separata INPS-INARCASSA

Giudici di pace e Viceprocuratori onorari

Modalità di versamento dei contributi

Contribuzione necessaria per l’accreditamento di un anno di contributi

LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE

Modalità di pagamento dei contributi e di denuncia dei rapporti

Individuazione dei rapporti di lavoro autonomo occasionale

Comunicazione preventiva lavoro autonomo occasionale

INCARICATI DELLE VENDITE A DOMICILIO

Soggetti tenuti all’iscrizione

Determinazione dell’imponibile

Modalità di pagamento dei contributi e di denuncia dei rapporti

TUTELE PREVIDENZIALI DEL SOCIO AMMINISTRATORE DELLA SOCIETÀ

Rapporto di lavoro subordinato nella società di cui si è amministratore

Le tutele previdenziali per l’amministratore di società industriale

Soci amministratori di società commerciali

COMUNICAZIONE UNICA PER LA NASCITA DELL’IMPRESA

Il flusso procedurale di ComUnica

Chi può inviare la Comunicazione Unica

Adempimenti assolti tramite ComUnica

Imprese che operano con il sistema UniEmens e Aziende agricole

DELEGHE AD ASSISTERE

Titolari di azienda e legali rappresentanti

Deleghe aziende con dipendenti per i professionisti

Deleghe per aziende con dipendenti nei gruppi di imprese

Deleghe per la gestione di consorzi di società cooperative

Consorzi e cooperative della pesca

Deleghe per associazioni di categoria

Tipologia di deleghe ammissibili per artigiani e commercianti

Delega ai soggetti ex lege n. 12/1979 e a soggetti che hanno sottoscritto un accordo con l’INPS

Delega per i soggetti che non hanno sottoscritto accordi con l’INPS, non soggetti alla Legge n. 12/1979

Delega Artigiani e Commercianti per le Associazioni di Categoria

Deleghe Gestione separata

Modalità di attivazione della delega per la Gestione Separata

Società tra professionisti – STP

Studio associato

Delega datori di lavoro agricolo

COMPILAZIONE DEL MODELLO F24 E TERMINI PER IL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI

Modalità di versamento dei contributi

Denunce mensili parzialmente insolute

Denunce mensili passive (saldo a credito dell'azienda)

Sanzioni

Modello F24 EP (per Enti pubblici)

DIFFERIMENTO DEL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI

Differimento dei termini per ferie collettive

Presentazione della domanda

Versamento dei contributi

Differimento dei termini per novità legislative

Differimento dei termini per i cittadini vittime di atti estorsivi o usura

DIFFERIMENTO DEL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI PER CALAMITÀ NATURALI

Soggetti interessati

Oggetto della sospensione contributiva

Recupero contributi sospesi

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

Modalità di versamento dei contributi con modello F24

RISCOSSIONE CONTRIBUTI PER CONTO DI ENTI BILATERALI E QUOTE ASSOCIATIVE

Versamento contributi agli Enti bilaterali – Aziende non agricole

Enti bilaterali dell’agricoltura

Versamento quote associative

UNIEMENS – DICHIARAZIONE MENSILE DEI DATI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI

Struttura del flusso UniEmens

Sezione <PosContributiva>

Elemento <DenunciaAziendale>

Dati di quadratura

Elemento <DenunciaIndividuale>

Soggetti obbligati alla presentazione del flusso UniEmens

Soggetti incaricati della presentazione

Dati a valenza retributiva e a valenza contributiva

Modalità di invio e frazionamento delle denunce

Termini per gli adempimenti

Rettifiche e variazioni

Criteri di univocità

Gestione dei collaboratori

UniEmens anticipato

INTEGRAZIONE DEL SETTORE AGRICOLTURA NEL FLUSSO UNIEMENS

Modalità di calcolo dei contributi e scadenze dei versamenti

Cadenze temporali degli adempimenti

Validazione del flusso UniEmens/PosAgri

Denuncia aziendale e flusso UniEmens/PosAgri

Flussi di variazione

Estratto conto aziendale e recupero del credito

MODELLO DM 2013

Quadratura degli importi del DM2013

Gestione dei DM2013

RACCOLTA E COMUNICAZIONE DATI SULLA RAPPRESENTANZA SINDACALE

Contenuto della convenzione

Istruzioni operative per i datori di lavoro

Modalità di esposizione nel flusso UniEmens

IMPONIBILE RETRIBUTIVO

Reddito di lavoro dipendente

Gratifiche, conguagli e arretrati di retribuzione

Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente

Esclusioni dalla base imponibile fiscale e previdenziale

Esclusione dall'imponibile ai soli fini contributivi

Fringe benefit - Determinazione in denaro dei valori

Erogazione fringe benefit e premio di risultato a dipendenti cessati

Indennità per trasferte e missioni

Trasfertisti

Indennità di Volo e di Navigazione

Indennità di trasferimento e di prima sistemazione

Tabella degli importi che non concorrono a formare il reddito

IMPONIBILE PREVIDENZIALE NEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

Massimale giornaliero, mensile e annuo

Lavoratori con retribuzione superiore alla prima fascia di retribuzione pensionabile

Retribuzioni convenzionali dei cantanti in sala d’incisione

Esenzione contributiva per esibizioni musicali in spettacoli di intrattenimento

IMPONIBILE PREVIDENZIALE SPORTIVI PROFESSIONISTI

Sportivi professionisti già iscritti al 31.12.1995

Sportivi professionisti iscritti dopo il 31.12.1995

REGIME CONTRIBUTIVO DEI COMPENSI PER DIRITTO D’AUTORE, IMMAGINE E REPLICA

Imponibile previdenziale

Categorie di lavoratori cui si applica il regime previdenziale differenziato

Obbligo contributivo del diritto d’autore per esercenti arti e professioni

Compensi relativi allo sfruttamento economico del diritto di immagine

MODALITÀ DI CALCOLO DEI CONTRIBUTI NEI CONTRATTI A DURATA E CANTANTI IN SALA DI INCISIONE

Modalità di calcolo dei contributi cantanti in sala di incisione

MINIMALI GIORNALIERI DI RETRIBUZIONE

Retribuzione imponibile e minimale contributivo sono due diverse categorie giuridiche

Minimale giornaliero di retribuzione

Minimali orari per il part-time

Minimali giornalieri e contratti di prossimità

Retribuzione imponibile per i detenuti e internati ammessi al lavoro in carcere

Riduzione dell’orario di lavoro e obbligazione contributiva

Stato di crisi della cooperativa e minimale contributivo

Libertà di scelta del contratto collettivo

Applicazione di CCNL relativi ad ambiti di attività differenti rispetto a quello in cui opera l’impresa

IMPORTO DEI MINIMALI GIORNALIERI

Generalità dei lavoratori dipendenti

Soci delle cooperative della piccola pesca

Minimale settimanale per l’accreditamento dei contributi

Minimali orari per il part time

REGIME FISCALE E CONTRIBUTIVO STOCK OPTION E PIANI DI ASSEGNAZIONE DELLE AZIONI

Assegnazione azioni a titolo gratuito

PATTO DI NON CONCORRENZA

Contenuto del patto di non concorrenza

Riflessi previdenziali

INDENNITÀ SOSTITUTIVA DEL PREAVVISO

Indennità sostitutiva del preavviso e massimale annuo di retribuzione

Lavoratori in paesi non convenzionati

Indennità sostitutiva del preavviso erogata ai superstiti del lavoratore

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

DIPENDENTI CON RETRIBUZIONE SUPERIORE ALLA PRIMA FASCIA DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Esempio di calcolo

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

Conguaglio di fine anno

MASSIMALE CONTRIBUTIVO

Adempimenti del datore di lavoro e del lavoratore

Rapporti di lavoro concomitanti o successivi nell’anno

Rapporti con la Gestione Separata

Particolarità sul massimale contributivo per i giornalisti

Indennità sostitutiva del preavviso

Opzione del lavoratore per il sistema contributivo

Lavoratori assunti dopo il 31.12.1995 che acquisiscono anzianità precedente al 1.1.1996

Cosa deve fare il lavoratore

Cosa deve fare il datore di lavoro

Le conseguenze della decisione del lavoratore

Riscatto laurea

Rimborsabilità o convalida della contribuzione versata oltre il massimale

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

Lavoratori all’estero

Inesatta determinazione dell’imponibile nel corso dell’anno

Esempi di compilazione del flusso UniEmens

ELEMENTI VARIABILI DELLA RETRIBUZIONE – VARIABILI RETRIBUTIVE

Utilizzo delle variabili retributive e principio di competenza

Funzione e significato della variabile retributiva

Ferie non godute

Rol e festività non godute

L’utilizzo delle variabili ante Circolare n. 106/2018

La situazione attuale per l’utilizzo delle variabili

Esempio di variabile riferita all’ipotesi di assunzione nel mese di Dicembre

IMPONIBILE RETRIBUTIVO NEL SETTORE EDILIZIA

Attività interessate

Contratti di lavoro a tempo parziale

Accantonamenti alla Cassa edile

Riduzione contributiva per gli operai

Calcolo della riduzione contributiva

Tabella delle riduzioni contributive per l’edilizia anno 2022

Modalità di richiesta del beneficio

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

FERIE NON GODUTE

Individuazione della scadenza per il versamento dei contributi

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

R.O.L. ED EX FESTIVITÀ NON GODUTE

Disciplina contributiva

Individuazione del termine di scadenza

Fruizione dei permessi dopo la scadenza del versamento dei contributi

DECONTRIBUZIONE DEI PREMI DI RISULTATO

Requisiti dei datori di lavoro

Requisiti dei lavoratori

Condizioni per la decontribuzione

Modalità di coinvolgimento dei lavoratori

Somme rientranti nella decontribuzione

Decontribuzione previdenziale

Tetto per il lavoratore

Contribuzione esclusa dalla decontribuzione

Condizioni di regolarità contributiva

Modalità di compilazione flusso UniEmens – Datori di lavoro privati

Modalità di compilazione flusso UniEmens – Datori di lavoro pubblici

Modalità di compilazione flusso UniEmens – Datori di lavoro Agricolo

ACCANTONAMENTI PRESSO CASSE, FONDI E PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Importo e caratteristiche del contributo di solidarietà

Quando versare il contributo

Caratteristiche di Casse e Fondi

Versamenti per Polizze per rischi professionali ed extraprofessionali

Fondo di garanzia per la previdenza complementare

Chi può chiedere l’intervento del Fondo di garanzia

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

RIDUZIONE ED ESCLUSIONE DAL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO CUAF

Esclusioni dal versamento

Esonero CUAF dopo introduzione Assegno unico e universale

Enti Ecclesiastici religiosi e ONLUS

Nozione di finalità non lucrativa

Versamento del contributo ridotto

Imprese commerciali

Imprese artigiane

Contributo CUAF del settore Credito e assicurazioni

Aliquota CUAF per i lavoratori iscritti al Fondo speciale ex Ipost

RIDUZIONE CONTRIBUTIVA CUAF (0,80%), ART. 120, LEGGE 388/2000

Datori di lavoro per i quali il contributo CUAF è superiore all’esonero previsto

Datori di lavoro per i quali il contributo CUAF è inferiore all’esonero previsto

RIDUZIONE DEL COSTO DEL LAVORO DELL’1%, LEGGE 266/2005

Soggetti beneficiari ed esclusioni

Particolarità

Modalità di compilazione delle denunce mensili

TRATTENUTE AI PENSIONATI CHE LAVORANO E CUMULABILITÀ PENSIONE CON REDDITO

Pensionati di invalidità che si rioccupano da dipendenti

Applicazione della riduzione percentuale dell’Assegno ordinario di invalidità

Redditi da lavoro dipendente

Pensione di inabilità

Pensione anticipata “Quota 100” – “Quota 102” – “Quota 103”

Pensione anticipata lavoratori precoci

Ape sociale

Pensione di reversibilità

Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

Sanzioni penali

DURC - DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA

Chi può chiedere la certificazione

Chi rilascia il DURC

Cosa viene controllato

Tabella dei controlli e delle scadenze dei versamenti

Situazioni che non influiscono sulla regolarità

Scostamento non grave tra quanto versato e quanto accertato

Invito a regolarizzare

Come verificare la regolarità dei lavoratori autonomi che operano nell’impresa

Datori di lavoro e lavoratori iscritti alla Gestione agricoltura

Gestioni previdenziali e condizioni di sussistenza di regolarità

Tempi di rilascio

Durata della validità del DURC

Cause ostative alla regolarità

Procedure concorsuali – requisiti di regolarità

Iter procedurale in caso di mancato rilascio del DURC on line

Documento di non regolarità

Imprese dei settori dello spettacolo e dello sport professionistico

Valutazione della posizione dei soci nelle società

DURC rilasciato sulla base della certificazione dei crediti

Intervento sostitutivo delle stazioni appaltanti nel pagamento dei contributi

DURC per imprese con responsabilità solidale

DURC alle imprese straniere

DURC, Consorzi e associazione temporanea di imprese (ATI)

DURC e rateazione presso l’Agente della riscossione

DURC alle imprese sequestrate alla mafia

PROCEDURA VE.R.A. – CERTIFICAZIONE DEI DEBITI CONTRIBUTIVI

Richiesta della certificazione dei debiti contributivi

Chi rilascia la certificazione

Termini per il rilascio della certificazione

Contenuto del Certificato unico dei debiti contributivi

REGOLARIZZAZIONE CONTRIBUTIVA

In cosa consiste la regolarizzazione

Come si genera una regolarizzazione

Come funziona il sistema di regolarizzazione

Tabella dei dati richiesti e della documentazione da inviare

Istruttoria da parte dell’INPS

Costruzione dei DM10VIG da parte dell’INPS

La denuncia mensile sulla quale si deve regolarizzare deve essere quadrata

Come consultare e gestire i DM10VIG

Come versare i contributi connessi alla regolarizzazione

CONCILIAZIONE MONOCRATICA

Rispetto dei minimali

Pagamento dei contributi e sanzioni civili

TRANSAZIONI E ACCORDI TRA DATORI DI LAVORO E LAVORATORI

Transazione semplice e transazione novativa – aspetti contributivi

La prassi dell’INPS nelle transazioni

Determinazione dell’imponibile

Sanzioni civili

Riepilogo dei criteri generali

COMPENSAZIONE TRA CREDITI E DEBITI NELL’INPS

Effetti della compensazione nei confronti dell’INPS

Casi particolari per l’accertamento del requisito della certezza e della liquidità

Divieto di compensazione mediante accollo e altri casi di crediti altrui

Denunce mensili passive (saldo a credito dell'azienda)

Compensazione tra UniEmens a credito e UniEmens insoluto

Note di rettifica passive

Compensazione della regolarizzazione a credito con altri contributi dovuti all’INPS

RATEAZIONE DEI DEBITI CONTRIBUTIVI

Requisiti

Presentazione della domanda

Cosa si può rateizzare

Interessi di dilazione

Estinzione anticipata

Durata della rateazione

Competenza a decidere

Perfezionamento della domanda e versamento delle rate mensili

Annullamento del piano di ammortamento

Revoca del piano di ammortamento per mancata regolarità dei versamenti

Dilazione breve

Effetti della rateazione amministrativa sul DURC

Rateazione dei debiti iscritti a ruolo

Effetti della rateazione dei debiti iscritti a ruolo sul DURC

TRANSAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI CONTRIBUTIVI

Soggetti interessati e ambito di applicazione

Proposta di transazione

Crediti oggetto della transazione

Modalità di pagamento

Condizioni per l’accettazione

Procedura della transazione fiscale e attribuzione del potere decisionale

Aspetti operativi per le sedi INPS

Adempimenti operativi a carico degli Agenti della riscossione

REGIME SANZIONATORIO

Caratteristiche dell’omissione ed evasione contributiva

Omissione contributiva

Evasione contributiva

Evasione denunciata spontaneamente – Ravvedimento operoso

Incertezze sull’obbligo contributivo

Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato e degli enti locali

Inapplicabilità degli interessi legali in luogo delle sanzioni civili

Pagamento della contribuzione ad altro ente previdenziale

Lavoratori in nero

Lavoratori privi di permesso di soggiorno o con permesso irregolare

Licenziamento dichiarato illegittimo e la reintegra

Mancato pagamento degli assegni familiari

Prestazioni conguagliate ma non corrisposte

Pagamento in contanti della retribuzione

Provvedimento di sospensione dell’attività

Violazione obblighi formativi nell’apprendistato

Datori di lavoro che occupano irregolarmente lavoratori in CIG

Utilizzo in nero di percettori del Reddito di cittadinanza

Violazione dei tirocini formativi

Appalto illecito

Distacco irregolare di lavoratori comunitari

Somministrazione irregolare o fraudolenta

Reato di caporalato

Sanzioni penali

RIDUZIONE DELLE SANZIONI CIVILI

Organi competenti a decidere

Rilevanti oggettive incertezze nell’obbligo contributivo

Fatto doloso del terzo denunciato all’Autorità giudiziaria

Aziende in situazioni di crisi, riorganizzazione, riconversione o ristrutturazione aziendale

Fondazioni lirico sinfoniche in stato di crisi

Criteri di graduazione della riduzione

VIGILANZA ISPETTIVA PREVIDENZIALE

Diritto di accedere ai locali di lavoro

Acquisizione delle dichiarazioni

Accesso alle dichiarazioni dei lavoratori

Esame e acquisizione della documentazione

Verbale di primo accesso

Verbale unico di accertamento e notificazione

ILLECITI PENALI E AMMINISTRATIVI

Depenalizzazione del reato

Nuovo orientamento dell’INPS sull’importo delle sanzioni

Orientamento giurisprudenziale sull’individuazione del periodo di osservazione

Illeciti dei datori di lavoro agricolo

Illeciti dei committenti di Gestione Separata

Contestazione dell’illecito in via amministrativa

Accertamento dell’illecito in occasione di visita ispettiva

Responsabile dell’illecito penale o amministrativo

Illeciti e richiesta di dilazione amministrativa

Sanzioni penali

Principali pronunciamenti giurisprudenziali

RESPONSABILITÀ SOLIDALE

Committente-Appaltatore - D.Lgs. n. 276/2003 Art. 29 comma 2

Responsabilità solidale per lavoratori autonomi

Responsabilità solidale e DURC

Responsabilità solidale TFR e sanzioni civili e amministrative

Subappalto e rilascio del DURC

Contratto di logistica e responsabilità solidale

Responsabilità solidale con il consorzio di cooperative e consorziata affidataria

Responsabilità solidale Enti pubblici in appalti pubblici

Responsabilità solidale nei contratti di subfornitura

Rilevazione della solidarietà da parte dell’INPS

Modalità di versamento dei contributi per responsabilità solidale

PROCEDURA DI MONITORAGGIO CONGRUITÀ OCCUPAZIONALE APPALTI (MOCOA)

Come funziona

Documento di Congruità Occupazionale Appalto

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

AVVISO DI ADDEBITO

Contenuti dell’avviso di addebito

Sanzioni civili

Avviso di addebito da omissione contributiva – Avviso bonario

Avviso di addebito da accertamento ispettivo

Modalità e termini di consegna agli agenti della riscossione

Termini di decadenza

Ricorso amministrativo

Ricorso giudiziario avverso l’avviso di addebito

PRESCRIZIONE DEI CONTRIBUTI

Denuncia del lavoratore

Effetti della denuncia

Atti interruttivi della prescrizione

Casi particolari di riconoscimento del debito

Richiesta di rimborso di somme a credito del datore di lavoro

Termine di prescrizione per le amministrazioni pubbliche

Prescrizione contributi Gestione Separata liberi professionisti

Sospensione della prescrizione dei contributi

RICORSI AMMINISTRATIVI

Regolamento INPS sui ricorsi amministrativi

Termini per la presentazione

Caratteristiche del ricorso

Quando il ricorso è inammissibile

Effetti del ricorso

Esercizio dell’autotutela

Termini per la decisione del ricorso

Come si presenta il ricorso

Organi dell’INPS competenti per i ricorsi

Ricorsi avverso l’inquadramento previdenziale

Ricorsi amministrativi da presentare all’Ispettorato Nazionale del Lavoro – INL

Ricorsi sulla sussistenza e qualificazione del rapporto di lavoro

Contenzioso amministrativo in materia di sussistenza e qualificazione dei rapporti di lavoro in agricoltura

SCELTA SULLA DESTINAZIONE DEL TFR

Termini e modalità di scelta

A chi deve essere effettuato il versamento

VERSAMENTO TFR AL FONDO DI TESORERIA

Datori di lavoro obbligati al versamento

Operazioni societarie, cessione di contratto e trasferimento lavoratori con procedura di mobilità

Appalti di trasporto pubblico locale - Gestione del TFR

Soggetti esclusi dal versamento

Limite dimensionale dei 50 dipendenti

Variazioni della forza aziendale

Lavoratori per i quali non sussiste obbligo di versamento

Quando è dovuto il contributo al fondo Tesoreria

Base imponibile e modalità di versamento

Sgravio contrattazione di secondo livello e Fondo di Tesoreria

Recupero arretrati assunzioni agevolate e rapporti con il Fondo di Tesoreria

Codifica delle aziende

Datori di lavoro che hanno versato al Fondo senza esservi obbligati

Portabilità delle quote TFR ad altro Fondo complementare

LIQUIDAZIONE DEL TFR ACCANTONATO AL FONDO TESORERIA

Anticipazioni del TFR

Liquidazione del TFR in caso di incapienza

Procedure concorsuali

FONDO DI TESORERIA – ADEMPIMENTI IN CASO DI OPERAZIONI SOCIETARIE

Gestione del TFR versato al Fondo di Tesoreria

Versamento della contribuzione al Fondo di Tesoreria

Rivalutazione delle quote di TFR

Liquidazione del TFR

MISURE COMPENSATIVE PER VERSAMENTI TFR  A FONDO DI TESORERIA E PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Riduzione contributiva sul TFR

Misura compensativa in caso di assunzioni agevolate

Ulteriore misura compensativa

IL TFR NEL FLUSSO UNIEMENS

Come indicare la scelta del lavoratore nel flusso UniEmens

Rettificare e cancellare una scelta precedente

Come indicare importo e destinazione del TFR del mese

Conguaglio TFR erogato ai lavoratori

Subentro in appalto di trasporto pubblico locale

FONDO DI GARANZIA DEL TFR – PAGAMENTO TFR NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

Il trattamento di fine rapporto

La nuova posizione dell’INPS

I soggetti assicurati

I presupposti per l'intervento del Fondo di garanzia

Datore di lavoro soggetto alle procedure concorsuali

Datore di lavoro non soggetto alle procedure concorsuali

La richiesta di intervento

Documentazione a corredo della domanda

Mancato accertamento dello stato passivo

Intervento del Fondo di garanzia nei trasferimenti di azienda

Dipendenti di aziende sequestrate o confiscate alla criminalità organizzata

Prescrizione

CREDITI DI LAVORO DIVERSI DAL TFR

I crediti garantiti dal Fondo

Importo massimo erogabile

La richiesta di intervento

Prescrizione

REQUISITI GENERALI PER LE AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE

Assunzioni effettuate in attuazione ovvero in violazione di preesistenti obblighi

Quadro sinottico delle norme sul diritto di precedenza

Datore di lavoro che intende assumere in presenza di diritti di precedenza

Assunzioni effettuate in presenza di sospensioni dell’attività lavorativa per crisi o riorganizzazione

Coincidenza degli assetti proprietari e rapporti di coordinamento e controllo

Contratto di somministrazione e benefici de minimis

Assunzioni agevolate e incremento occupazionale

Cumulo dei benefici contributivi

Invio tardivo delle comunicazioni telematiche obbligatorie

Accertamento ispettivo e fruizione degli sgravi contributivi

DURC, norme a tutela delle condizioni di lavoro e agevolazione contributiva

Mancato versamento alla previdenza complementare

RISPETTO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA PER LE AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE

Mancato rispetto della contrattazione collettiva

Come effettuare il controllo del rispetto del contratto leader

Indici di valutazione della equivalenza dei CCNL

Rispetto dei contratti collettivi per imprese artigiane e commerciali

DICHIARAZIONE PREVENTIVA AGEVOLAZIONI (D.P.A.) - DURC PER AGEVOLAZIONI

Sanzione accessoria – Tutela condizioni di lavoro

Dichiarazione preventiva agevolazioni (D.P.A.)

Come funziona il controllo dell’INPS

In cosa consiste la D.P.A.

AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE QUALIFICABILI COME AIUTI DI STATO

Obiettivi della normativa sugli aiuti di stato

Aiuti dichiarati illegittimi

Il Regolamento n. 651/2014 sugli aiuti ammessi

Aiuti all'assunzione di lavoratori svantaggiati sotto forma di integrazioni salariali

Come valutare gli aiuti ricevuti e gli sgravi per assunzioni agevolate

Registro nazionale degli aiuti di Stato

Controlli dell’INPS per le agevolazioni che costituiscono aiuti di stato

Modalità di versamento degli aiuti illegittimi nel conto bloccato

AIUTI DI STATO “DE MINIMIS”

Limiti economici degli aiuti de minimis

Quadro temporaneo di aiuti - Temporary Framework

Il concetto di “impresa unica”

Periodo di osservazione

Cumulabilità con altri aiuti

MODALITÀ DI CALCOLO DELLE UNITÀ LAVORO ANNUO (U.L.A.)

Condizioni generali di verifica dell’incremento occupazionale

Come conteggiare la media e quali lavoratori considerare

LAVORATORI SVANTAGGIATI

Lavoratori svantaggiati

Lavoratori molto svantaggiati

APPRENDISTATO

Disciplina generale

Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale

Apprendistato professionalizzante

Apprendistato di alta formazione e di ricerca

Apprendistato percettori di un trattamento di disoccupazione

Apprendistato per lavoratori provenienti da aziende in transizione occupazionale

Trasformazione da una tipologia all’altra e successione di contratti della stessa tipologia

Limiti numerici

Clausola di stabilizzazione

Diritto di precedenza

Orario di lavoro

Sospensione del rapporto di lavoro per maternità, CIG e CIGS

Apprendistato e distacco

Incentivi normativi

Regime assicurativo-previdenziale

Misura dei contributi

Agevolazioni per  apprendistato di base

Criteri per il calcolo dei dipendenti

Trasformazione da apprendistato di base ad apprendistato professionalizzante – Regime contributivo

Sgravio contributivo triennale apprendisti di primo livello assunti nel triennio 2020-2022

Esonero contributivo per le ore di formazione esterna e calcolo dei contributi

Lavoratori che cessano al termine del periodo formativo

Mantenimento in servizio degli apprendisti al termine del periodo formativo

Mantenimento in servizio dell’apprendista con diritto all’esonero stabile giovani

Sanzioni

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

Codici Tipo Contribuzione da indicare nel flusso UniEmens

INCENTIVO PER L’OCCUPAZIONE GIOVANILE – UNDER 36

Quadro normativo

Durata e misura dell’esonero assunzioni effettuate entro il 2020

Durata e misura dell’esonero assunzioni effettuate nel biennio 2021-2022

Durata e misura dell’esonero assunzioni effettuate nel 2023

Lavoratori provenienti da imprese in crisi

Rapporti di lavoro incentivati

Datori di lavoro beneficiari dell’esonero contributivo

Requisiti del datore di lavoro

Consolidamento dell’incentivo

Requisiti del lavoratore

Portabilità dell’incentivo

Mantenimento in servizio degli apprendisti al termine del periodo formativo

Riconoscimento del beneficio per l’apprendistato di base e di alta formazione

Condizioni di spettanza dell’esonero

Compatibilità con gli Aiuti di Stato

Coordinamento con altri incentivi

Casi particolari per il riconoscimento del diritto all’incentivo

Contribuzione esclusa dall’esonero

Utility per la verifica dei requisiti

Modalità di esposizione nel flusso UniEmens assunzioni nel 2023

Modalità di esposizione nel flusso UniEmens assunzioni nel biennio 2021-2022

Modalità di esposizione nel flusso UniEmens assunzioni fino al 31.12.2020

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO)

Beneficio per l’assunzione di giovani

Datori di lavoro beneficiari dell’esonero contributivo

Tipologia di rapporti agevolati

Importo e durata del beneficio

Condizioni di spettanza dell’incentivo e limiti di finanziamento

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

ASSUNZIONE LAVORATORI IN CIGS DA ALMENO 3 MESI DI AZIENDE IN CIGS DA ALMENO 6 MESI

Beneficio

Trasferimento di lavoratori mediante operazioni societarie

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

LAVORATORI PROVENIENTI DA AZIENDE IN CRISI

Datori di lavoro che possono accedere al beneficio

Rapporti di lavoro incentivati

Assetto e misura dell’incentivo

Contribuzione esclusa dall’esonero

Condizioni di spettanza dell’esonero

Compatibilità con la normativa in materia di aiuti di Stato

Coordinamento con altri incentivi

Modalità di richiesta dell’incentivo

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

SOSTEGNO ALLA COSTITUZIONE DI COOPERATIVE DI LAVORATORI

Datori di lavoro interessati

Importo e durata dell’esonero

Condizioni

Compatibilità con la normativa sugli aiuti di Stato

Coordinamento con altri incentivi

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

ACCORDO DI RICOLLOCAZIONE – BONUS RIOCCUPAZIONE

Accordo di ricollocazione

Richiesta dell’attribuzione dell’assegno di ricollocazione

Bonus rioccupazione per i lavoratori titolari dell’assegno

Come accedere al beneficio economico

ESONERO CONTRIBUTIVO PER L’ASSUNZIONE DI LAVORATORI TITOLARI DI ASSEGNO DI RICOLLOCAZIONE

Datori di lavoro beneficiari dell’esonero contributivo

Rapporti di lavoro incentivati

Misura e durata dell’incentivo

Contribuzione esclusa dall’esonero

Condizioni di spettanza dell’esonero

Compatibilità con altre forme di incentivo all’occupazione

Modalità di richiesta dello sgravio

Modalità di esposizione nel flusso UniEmens

CONTRATTI DI ESPANSIONE

In cosa consiste il contratto di espansione

Chi può stipulare i contratti

Uscita anticipata dei lavoratori anziani – Indennità mensile

Presentazione del piano annuale di esodo

Ticket di licenziamento

Trattamento di integrazione salariale

Aziende operanti in settori coperti dai Fondi di solidarietà

Programma formativo

Nuove assunzioni previste dal contratto di espansione

Agevolazione per assunzioni in aziende con più di 1000 dipendenti

Modalità di stipula dell’accordo

Procedura di consultazione sindacale

Deposito degli accordi

Compatibilità con altri strumenti di sostegno del reddito

Modalità di richiesta della CIGS

Modalità operative di gestione del contratto di espansione

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

ASSUNZIONE DI LAVORATORI DISOCCUPATI CON PIÙ DI 50 ANNI DI ETÀ

Tipologia di rapporto di lavoro

Misura e durata dell’incentivo

Condizioni di spettanza dell’incentivo

Compatibilità con la disciplina degli aiuti di Stato

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

ASSUNZIONE DI DONNE PRIVE DI IMPIEGO REGOLARMENTE RETRIBUITO

Donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, residenti in regioni svantaggiate

Donne in settori svantaggiati, prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi

Donne di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno ventiquattro mesi, ovunque residenti

Qualificazione di soggetto “privo di impiego regolarmente retribuito”

Datori di lavoro interessati

Tipologia di rapporto di lavoro

Trasformazione precedente rapporto non agevolato

Misura e durata dell’incentivo

Condizioni di spettanza dell’incentivo

Compatibilità con la disciplina degli aiuti di Stato

Cumulabilità dell’esonero

Come chiedere l’esonero

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

ASSUNZIONE DI SOGGETTI PERCETTORI DI NASPI

Per chi spetta l’incentivo

Datori di lavoro beneficiari

Importo del beneficio

Durata del beneficio

Cumulo con altri incentivi

Condizioni di accesso al beneficio

Modalità di richiesta del beneficio

Modalità di esposizione nel flusso UniEmens

INCENTIVI PER ASSUNZIONI DI BENEFICIARI DEL REDDITO DI CITTADINANZA

Datori di lavoro che possono accedere al beneficio

Regole per l’accesso al beneficio

Beneficio, importo e durata

Assunzione con l’intervento degli Enti di formazione

Assunzione con l’intervento delle Agenzia per il lavoro

Restituzione degli incentivi a seguito di licenziamento del lavoratore e interruzione del beneficio

Trasferibilità dell’incentivo

Cumulabilità degli incentivi

Condizioni per il riconoscimento dell’agevolazione

Come richiedere il beneficio

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

Incentivo Legge di Bilancio 2023

INCENTIVI PER FAVORIRE L’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI

Datori di lavoro beneficiari

Tipologie di rapporti di lavoro incentivati

Misura e durata dei benefici

Condizioni di spettanza dell’incentivo

Coordinamento con altri incentivi

Modalità di richiesta del beneficio

Tetto economico del beneficio

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

SOCI E LAVORATORI SVANTAGGIATI NELLE COOPERATIVE SOCIALI

Soggetti svantaggiati

Requisiti della base associativa della cooperativa

Regime previdenziale e benefici contributivi

Condizioni di spettanza dell’incentivo

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

SOSTITUZIONE DI LAVORATORI IN MATERNITÀ

Datori di lavoro

Durata del beneficio

Assunzione di lavoratori part time

Aumento delle ore per altri lavoratori a part time in luogo di una nuova assunzione

Assunzione in sostituzione di lavoratori con mansioni diverse

Lavoratrice in maternità che prosegue l’assenza per ferie

Assunzione in sostituzione e lavoratrice sostituita che si avvale del congedo flessibile

Proroga di altro contratto a termine già in essere

Sostituzione lavoratrice che fruisce del congedo parentale a ore

Diritto di precedenza

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

ASSUNZIONE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

Tipologia di assunzioni agevolate

Rapporti di lavoro incentivati

Importo e durata dell’incentivo

Contribuzione esclusa dallo sgravio

Condizioni di spettanza dell’incentivo

Cumulabilità con altri sgravi e agevolazioni

Modalità di richiesta dell’incentivo

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

AGEVOLAZIONI PER L’ASSUNZIONE DI DETENUTI E INTERNATI

Datori di lavoro beneficiari

Soggetti interessati e rapporto di lavoro

Misura e durata del beneficio

Retribuzione imponibile per i detenuti e internati ammessi al lavoro in carcere

Condizioni di spettanza dello sgravio e cumulabilità con altri incentivi

Prestazioni previdenziali spettanti ai detenuti che lavorano

Procedimento di ammissione allo sgravio contributivo

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

DECONTRIBUZIONE SUD 2021-2029

Datori di lavoro interessati

Datori di lavoro che operano con una matricola aperta in una regione diversa da quelle ammesse

Agenzie di somministrazione di lavoro

Datori di lavoro esclusi

Rapporti di lavoro per i quali spetta la decontribuzione

Lavoratori marittimi

Importo del beneficio

Contribuzione esclusa dall’agevolazione

Cumulo con altri incentivi

Condizioni di spettanza dell’esonero

Compatibilità con la normativa in materia di aiuti di Stato

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

ESONERO CONTRIBUTO IVS 2% E 3% LAVORATORI DIPENDENTI

Misura e durata dell’esonero

Limitazione temporale di applicazione dell’esonero

Individuazione della retribuzione di riferimento

Effetti della quattordicesima

Valutazione della tredicesima mensilità

Lavoratori con più denunce mensili

Lavoratori con più rapporti di lavoro contestuali

Condizioni generali di spettanza dell’esonero  e rapporto con la normativa U.E. sugli aiuti di Stato

Coordinamento dell’esonero con altri incentivi

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

ESONERO LAVORATRICI MADRI CHE RIENTRANO AL LAVORO

Lavoratrici che possono accedere al beneficio

Fruizione del congedo di maternità

Assetto e misura dell’esonero

Imponibile oggetto di sgravio

Coordinamento con altre agevolazioni

Portabilità dell’esonero

Condizioni di spettanza dell’esonero

Modalità di esposizione nel flusso UniEmens

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE

Datori di lavoro che possono accedere al beneficio

Importo del beneficio

Condizioni di spettanza dell’esonero

Compatibilità con la normativa in materia di aiuti di Stato

Coordinamento con altri incentivi

Richiesta di autorizzazione all’esonero

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

SGRAVI CONTRIBUTIVI PER LE NAVI ISCRITTE NEL REGISTRO INTERNAZIONALE ITALIANO

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

SGRAVI CONTRIBUTIVI PER LE IMPRESE ARMATORIALI CHE ESERCITANO LA PESCA OLTRE GLI STRETTI E LA PESCA MEDITERRANEA

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

SGRAVI CONTRIBUTIVI PER LA PESCA COSTIERA E NELLE ACQUE INTERNE E LAGUNARI

Pesca costiera

Pesca nelle acque interne e lagunari

Lavoratori interessati dallo sgravio contributivo

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

SGRAVI CONTRIBUTIVI PER LE IMPRESE DI SERVIZI MARITTIMI

Soggetti beneficiari

Attività date in appalto

Modalità operative

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

LAVORO PART TIME

Forma del contratto

Lavoro supplementare

Lavoro straordinario

Clausole elastiche

Trasformazione del rapporto

Conteggio dei lavoratori part-time

Minimali orari per il part-time

Assegno al nucleo familiare

Accredito contributi nel part-time verticale e ciclico

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

Durata del contratto

Prosecuzione oltre il termine

Causali per la stipula del contratto

Ulteriore contratto di 12 mesi stipulabile presso l’INL

Limite quantitativo dei lavoratori a tempo determinato

Superamento del limite percentuale

Somministrazione di lavoro

Proroghe e rinnovi

Periodi di stacco tra un contratto e il successivo

Diritti di precedenza

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

CONTRIBUZIONE DEI GIORNALISTI

Regime assicurativo e contributivo fino al 30 giugno 2022

Obblighi contributivi nei confronti dell’INPS dal 1° luglio 2022

Contribuzione IVS e retribuzione minima settimanale

Particolarità sul massimale contributivo

Assetto della contribuzione non pensionistica

Contributo di disoccupazione e CIGS – Periodo transitorio

Giornalisti dipendenti da Amministrazioni pubbliche

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

CONTRIBUTO ADDIZIONALE LAVORATORI A TEMPO DETERMINATO

Contratti a termine esclusi dal versamento del contributo addizionale

Aumento del contributo nei rinnovi di contratto a tempo determinato

Misura dell’aumento del contributo addizionale

Contratti a termine esclusi dall’incremento del contributo addizionale

Nuovo contratto a termine dopo precedente contratto escluso dal contributo aggiuntivo del 1,40%

Contratti a termine soggetti al versamento del contributo addizionale base ma esclusi dalla maggiorazione

Lavoratori stagionali

Lavoratori a termine nel territorio della provincia di Bolzano

Lavoratori extra del settore turismo e pubblici esercizi

Assunzioni per la fornitura di lavoro portuale temporaneo

Recupero della contribuzione addizionale

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

LAVORO A DOMICILIO

Caratteristiche del rapporto

Divieto di lavoro a domicilio

Obblighi del datore di lavoro

Aspetti previdenziali

Determinazione dell’imponibile e della misura dei contributi

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

LAVORO INTERMITTENTE O A CHIAMATA

Soggetti interessati e attività ammesse

Caratteristiche e limiti

Compatibilità con benefici per assunzioni agevolate

Numero di giornate massimo di utilizzo

Retribuzione e indennità di disponibilità

Obblighi di comunicazione

Aspetti previdenziali

Computo dei lavoratori intermittenti ai fini della determinazione della forza aziendale

Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens

LAVORO OCCASIONALE E LIBRETTO FAMIGLIA

Contratto di prestazione occasionale

Limite di importo

Limite orario

Limiti e divieti all’utilizzo del Contratto di prestazione occasionale

Misura del compenso e contribuzione dovuta

Comunicazioni relative al Contratto di prestazione occasionale

Steward e assistenti di calcio

Regime per l’agricoltura

Regime per aziende alberghiere e strutture ricettive del settore turismo

Regime per gli Enti locali

Libretto Famiglia

Comunicazioni dell’utilizzatore del Libretto Famiglia

Gestione dei pagamenti da parte degli utilizzatori

Modalità di erogazione del compenso

Regime sanzionatorio

CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI

Procedura di certificazione

Modalità del procedimento di certificazione

Contestazione della certificazione da parte degli Enti previdenziali

Attività ispettiva in presenza di contratti certificati

DISTACCO DI LAVORATORI E CONTRATTO DI RETE

Il distacco

Contratto di rete

Il distacco nel contratto di rete

La codatorialità nel contratto di rete

Contratto di rete con causale di solidarietà

DIRIGENTI DI AZIENDE INDUSTRIALI

Aliquote contributive

Contribuzione atipica

Schema di sintesi sul corretto utilizzo dei codici qualifica “3” e “9”

LAVORATORI IN ASPETTATIVA PER CARICHE PUBBLICHE O SINDACALI

Distacco o aspettativa non retribuita

Regole da rispettare per il distacco in aspettativa

Domanda di accredito dei contributi figurativi

Riscatto periodi non accreditati

Calcolo della retribuzione figurativa da accreditare

Effetti pensionistici

Esposizione dei dati dei distaccati per cariche sindacali da parte dei datori di lavoro di lavoro

CONTRIBUZIONE AGGIUNTIVA PER I DISTACCATI SINDACALI

Regole per il versamento della contribuzione aggiuntiva

Come si calcola la contribuzione aggiuntiva

Modalità operative per i lavoratori iscritti all’INPS nelle Gestioni private

Versamento della contribuzione aggiuntiva

Modalità di compilazione del flusso UniEmens

DIPENDENTI PARLAMENTARI E CONSIGLIERI REGIONALI IN ASPETTATIVA

Adempimenti del lavoratore

Quanto versare e quando

Gli effetti delle riforme regionali sull’obbligo di versamento della quota a carico

Modalità di versamento dei contributi

Esposizione dei dati nel flusso UniEmens per i distaccati per cariche elettive da parte dei datori di lavoro priva

devices E-book info_outline
30.68 €
32.3 € -5%
+ IVA
file_download Disponibile con download immediato - multidispositivo
stampa 15%
2023-02-22
Qta