

Formato:
E-book DRM Adobe - Multiplo Dispositivo
Autore:
Beniamino Gallo, Elena Martina
Anno:
2022
ISBN:
9788868247959
Modello:
06LD125
UNIEMENS
devicesE-book
description Cartaceo-
Regole di composizione del flusso UniEmens: schemi sintetici ed esempi di compilazione
-
Gli errori del flusso: quando si manifestano, dove si vedono, come si interviene. Strumenti e soluzioni
-
I riflessi sul conto assicurativo individuale dei flussi errati
-
Variazioni del flusso e Regolarizzazioni
-
Correggere un flusso UniEmens squadrato (DM anomali e provvisori): effetti su DURC DPA e agevolazioni contributive
-
Cruscotto CIG e Fondi: strumento fondamentale per la gestione della CIG
-
Le note di rettifica dovute alla CIG
-
Il nuovo elemento <Preavviso>
-
La gestione del massimale contributivo
La pubblicazione rappresenta una guida indispensabile per i datori di lavoro privato, i committenti e gli intermediari che inviano mensilmente all’INPS i dati contributivi e retributivi dei lavoratori tramite la denuncia telematica UniEmens.
Il testo, nella sua parte generale, analizza e illustra:
- la struttura, le modalità ed i termini di invio del flusso,
- la gestione delle risultanze dei controlli effettuati dall’INPS in fase di ricezione del flusso (denunce anomale, provvisorie e non generabili) e relative note di rettifica,
- la gestione dei flussi di variazione.
Vengono inoltre trattati i vari aspetti della gestione previdenziale del rapporto di lavoro subordinato e con i relativi effetti sulla compilazione del flusso UniEmens.
Tra gli argomenti trattati si segnalano i seguenti:
- l’assunzione del lavoratore, schede specifiche per ciascuna assunzione agevolata. Cessazione del rapporto, trasferimento del lavoratore ad altra azienda a seguito di operazione societaria sospensione del rapporto per distacco sindacale, carica elettiva ecc.
- le caratteristiche dei lavoratori (codici tipo contribuzione; tipo lavoratore ecc.),
- l’imponibile previdenziale e il calcolo dei contributi,
- le prestazioni (ANF, malattia, maternità, congedi parentali, congedi e permessi per handicap ecc),
- la gestione delle integrazioni salariali (CIGO, CIGS, Fondi di solidarietà),
- il TFR nel flusso UniEmens.
Il testo contiene inoltre una parte dedicata alle modalità di compilazione dei flussi riguardanti i soggetti iscritti alla Gestione separata.
STRUTTURA DEL LIBRO:
SEZIONE I - FLUSSO UNIEMENS, CARATTERISTICHE E REGOLE DI FUNZIONAMENTO
- EVOLUZIONE NELLA TRASMISSIONE ALL’INPS DEI DATI CONTRIBUTIVI E RETRIBUTIVI
- Dal DM10 all’Emens
- L’innovazione del sistema DM con il modello Emens
- Il flusso UniEmens
- Dal flusso UniEmens al modello DM virtuale ricostruito (DM2013)
- Ampliamento delle funzioni del flusso UniEmens
- MODALITÀ DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DELL’INPS E SISTEMI DI IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI ABILITATI
- Elementi per accedere ai servizi INPS per aziende con dipendenti
- SPID, CIE, CNS
- Profili INPS da richiedere e moduli da utilizzare
- La gestione delle deleghe
- Procedura di Gestione deleghe a dipendenti e collaboratori
- Gestione deleghe e gruppi di imprese e consorzi/cooperative
- Visibilità sui flussi trasmessi da parte dei soggetti delegati
- Gestione deleghe “gestione separata”
- Validazione delle deleghe
- Subdeleghe
- Gestione deleghe STP – Società tra professionisti
- Gestione deleghe studio associato
- APPROCCIO METODOLOGICO AL FLUSSO UNIEMENS
- Il flusso xml
- Elemento <DatiMittente>
- Tipologia di mittente
- Il software di controllo UniEmens
- Le fasi del flusso UniEmens – Schema logico di sviluppo del flusso
- REGOLE DI FUNZIONAMENTO DEL FLUSSO UNIEMENS
- Data entro cui trasmettere i flussi
- Effetti sul DURC ed effetti sanzionatori
- Frazionabilità del flusso inviato
- La sezione <DenunciaAziendale>
- L’elaborazione dei flussi e la ricostruzione del DM virtuale
- Modalità di rettifica di una denuncia
- Variazione di dati senza valenza contributiva
- Variazioni di dati con valenza contributiva
- Criteri di univocità
- Denuncia Individuale
- Denuncia Aziendale
- Dati di quadratura
- DM anomali, provvisori, non generabili
- Rettifiche e regolarizzazioni
- Esiti della trasmissione dei flussi
- Verifiche FROZEN
- ERRORI RILEVATI CON IL SOFTWARE DI CONTROLLO UNIEMENS
- Errori in fase di validazione
- Errori in fase di verifica posizioni aziendali
- Errori nella fase dei controlli estesi
- Forzatura errori
- Distinta contenuto file validato
- ERRORI DI QUADRATURA DEL FLUSSO UNIEMENS
- DM Quadrato
- DM Squadrato
- DM Anomalo
- DM Virtuale
- Esempi di DM squadrati
- Come quadrare un DM anomalo
- DM provvisorio
- Come quadrare un DM provvisorio
- Piccoli arrotondamenti
- DM non generabile
- Flussi squadrati: riflessi DURC, sanzioni, decadenza CIG
- Modalità di trasmissione dei flussi di correzione
- Indicazioni generali per la quadratura dei flussi
- LA GESTIONE DEL DM QUADRATO
- DM quadrato: errori “pallino giallo” o “pallino rosso”
- Esempio di assenza codice autorizzazione
- Regolarizzazioni in presenza di DM quadrati
- Codifica codici errori UniEmens
- LA GESTIONE DELLE NOTE DI RETTIFICA
- Variazione del flusso per sistemare una nota di rettifica
- Regolarizzazioni in presenza di Note di rettifica non definite
- Verificare il motivo che ha generato una nota di rettifica
- Variare una denuncia in presenza di note di rettifica
- COME VARIARE UN FLUSSO UNIEMENS TRASMESSO (QUADRATO O SQUADRATO)
- Rettificare un flusso UniEmens in pillole
- Come effettuare le variazioni
- Quadrare un DM squadrato
- Modificare la qualifica e/o il tipo contribuzione
- Modificare la copertura settimanale, i giorni lavorati, la data cessazione/assunzione, la base di calcolo o la scelta
- destinazione TFR
- Variare denunce in stato “avviso” (errore pallino giallo)
- Variare denunce in stato “errore” (errore pallino rosso)
- Variare una denuncia in presenza di note di rettifica in stato “Non definita”
- Variare una denuncia in presenza di note di rettifica in stato “Definita”
- Effettuare una variazione o regolarizzazione di un periodo con DM elaborato e assenza di note di rettifica
- LE REGOLARIZZAZIONI E I VIG
- Il meccanismo del confronto
- Logiche di elaborazione e di generazione del DM10VIG
- Tipologie di vig che si possono generare
- La procedura di Regolarizzazione
- Contenuti e tipologia Flussi di regolarizzazione UniEmens
- Variazione adesione ai fondi interprofessionali
- LA GESTIONE DEGLI “ERRORI EMENS” E DELLE DENUNCE INDIVIDUALI ERRATE
- Tipologie di errori Emens maggiormente ricorrenti
- Tipologie di errori Emens lavoratori iscritti al fondo SPORT-SPETTACOLO
- STRUMENTI DI MONITORAGGIO DEI FLUSSI UNIEMENS INVIATI
- Servizio “consultazione flussi UniEmens”
- Accesso al servizio “Consultazione flussi UniEmens”
- Servizio “consultazione denunce individuali DM10”
- Servizio “portale contributivo aziende e intermediari”
- Accesso al servizio “Portale contributivo Aziende e Intermediari”
- Sezione “Denunce”
- Sezione “VIG”
- Sezione “Rettifiche”
- Monitoraggio errori Emens, rendiconto aziendale e individuale
- Rendiconto aziendale, Rendiconto individuale
- Monitoraggio evidenze aziendali (evidenze 2.0)
- Monitoraggio evidenze su rettifiche
- Monitoraggio evidenze CIG e fondi
- DURC DPA E AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE
- Le agevolazioni contributive e il DURC
SEZIONE II - CIG E FONDI DI SOLIDARIETÀ
- CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA
- Importo indennizzabile
- Contributo addizionale
- La gestione della CIG con ticket
- Registrazione delle Unità Produttive nell’anagrafica aziendale
- Elemento <UnitaOperativa> e <UnitaProduttiva>
- Esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <Giorno>
- Elemento <GestioneEventiCIG>
- Elemento <GestioneCIG>
- Come indicare i dati per il corretto accredito dei contributi figurativi
- Conguaglio della CIG Autorizzata
- Conguaglio CIG ordinaria COVID-19
- CASSA INTEGRAZIONE STRAORDINARIA
- Contratti di solidarietà
- Trattamento economico
- Recupero TFR per i periodi di contratto di solidarietà
- Contributo addizionale
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Calendario giornaliero – Elemento <Giorno>
- Elemento <GestioneEventiCIG>
- Elemento <GestioneCIG>
- Come indicare i dati per il corretto accredito dei contributi figurativi
- Conguaglio della CIGS Autorizzata
- Retribuzione non utile ai fini del contratto di solidarietà e recupero TFR
- Elemento <AumRetrCIGS>
- CIG IN DEROGA PER I CALL CENTER
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- FONDO DI SOLIDARIETÀ SETTORE ARTIGIANATO
- Prestazioni erogate dal Fondo
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Calendario giornaliero – Elemento <Giorno>
- Elemento <Settimana> e <DifferenzeAccredito>
- Fondo bilaterale dell’Artigianato - Pagamento della contribuzione correlata
- FONDO INTEGRAZIONE SALARIALE
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <Giorno>
- Elemento <Settimana> e <DifferenzeAccredito>
- Conguaglio delle prestazioni - Elemento <FondoSol>
- Versamento del contributo addizionale
- FONDO DI SOLIDARIETÀ CREDITO ORDINARIO
- Assegno ordinario
- Assegno straordinario di sostegno al reddito
- Contratti di solidarietà espansiva
- Assegno emergenziale
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Calendario giornaliero – Elemento <Giorno>
- Elemento <Settimana> e <DifferenzeAccredito>
- Conguaglio Assegno ordinario – Elemento <FondoSol>
- Versamento del contributo addizionale
- Conguaglio contributo interventi formativi
- Conguaglio assegno di outplacement
- Contribuzione correlata assegno straordinario
- FONDO DI SOLIDARIETÀ PER IL CREDITO COOPERATIVO
- Assegno ordinario
- Assegno straordinario di sostegno al reddito
- Assegno emergenziale
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Calendario giornaliero – Elemento <Giorno>
- Elemento <Settimana> e <DifferenzeAccredito>
- Conguaglio Assegno ordinario
- Versamento del contributo addizionale
- Conguaglio contributo interventi formativi
- Conguaglio assegno di outplacement
- Contribuzione correlata assegno straordinario
- FONDO DI SOLIDARIETÀ IMPRESE ASSICURATRICI
- Assegno ordinario
- Assegno straordinario di sostegno al reddito
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Calendario giornaliero – Elemento <Giorno>
- Elemento <Settimana> e <DifferenzeAccredito>
- Conguaglio Assegno ordinario
- Versamento del contributo addizionale
- Conguaglio contributo interventi formativi
- Contribuzione correlata assegno straordinario
- FONDO DI SOLIDARIETÀ SERVIZIO DELLA RISCOSSIONE DEI TRIBUTI ERARIALI E
- DEGLI ALTRI ENTI PUBBLICI
- Assegno ordinario
- Assegno straordinario di sostegno al reddito
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Calendario giornaliero – Elemento <Giorno>
- Elemento <Settimana> e <DifferenzeAccredito>
- Conguaglio Assegno ordinario
- Versamento del contributo addizionale
- Conguaglio contributo interventi formativi
- Contribuzione correlata assegno straordinario
- FONDO DI SOLIDARIETÀ TRASPORTO AEREO E SISTEMA AEROPORTUALE
- Modalità di esposizione nel flusso UniEmens
- Contributo ordinario
- Addizionale passeggeri
- FONDO DI SOLIDARIETÀ POSTE ITALIANE S.P.A.
- Assegno ordinario
- Assegno straordinario di sostegno al reddito
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Calendario giornaliero – Elemento <Giorno>
- Elemento <Settimana> e <DifferenzeAccredito>
- Conguaglio Assegno ordinario
- Versamento del contributo addizionale
- Conguaglio contributo interventi formativi
- Contribuzione correlata assegno straordinario
- FONDO DI SOLIDARIETÀ SOCIETÀ DEL GRUPPO FERROVIE DELLO STATO
- Assegno ordinario
- Assegno straordinario di sostegno al reddito
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Calendario giornaliero – Elemento <Giorno>
- Elemento <Settimana> e <DifferenzeAccredito>
- Conguaglio Assegno ordinario
- Versamento del contributo addizionale
- Conguaglio contributo interventi formativi
- Contribuzione correlata assegno straordinario
- Lavoratori iscritti al Fondo speciale FS
- FONDO DI SOLIDARIETÀ DEL SETTORE MARITTIMO - SOLIMARE
- Assegno ordinario
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Calendario giornaliero – Elemento <Giorno>
- Elemento <Settimana> e <DifferenzeAccredito>
- Conguaglio delle prestazioni
- Versamento del contributo addizionale
- FONDO DI SOLIDARIETÀ GRUPPI ORMEGGIATORI E BARCAIOLI
- Assegno ordinario
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Calendario giornaliero – Elemento <Giorno>
- Elemento <Settimana> e <DifferenzeAccredito>
- Conguaglio delle prestazioni
- Versamento del contributo addizionale
- FONDO DI SOLIDARIETÀ AZIENDE DI TRASPORTO PUBBLICO
- Assegno ordinario
- Assegno straordinario
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Calendario giornaliero – Elemento <Giorno>
- Calendario giornaliero – Elemento <Giorno>
- Elemento <Settimana> e <DifferenzeAccredito>
- Conguaglio delle prestazioni
- Versamento del contributo addizionale
- FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LE ATTIVITÀ PROFESSIONALI
- Prestazioni erogate dal Fondo
- Lavoratori beneficiari
- Codifica aziende
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso Uniemens
- Calendario giornaliero – Elemento <Giorno>
- Elemento <Settimana> e <DifferenzeAccredito>
- Conguaglio Assegno ordinario – Elemento <FondoSol>
- Versamento del contributo addizionale
- Conguaglio ANF – Elemento <InfoAggCausaliContrib>
- FONDO DI SOLIDARIETÀ DEI SERVIZI AMBIENTALI
- Assegno di integrazione salariale
- Assegno straordinario
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso Uniemens
- Calendario giornaliero – Elemento <Giorno>
- Elemento <Settimana> e <DifferenzeAccredito>
- Conguaglio Assegno ordinario – Elemento <FondoSol>
- Versamento del contributo addizionale
- Conguaglio ANF – Elemento <InfoAggCausaliContrib>
- Contribuzione correlata all’assegno straordinario
- FONDO TERRITORIALE PROVINCIA DI TRENTO
- Assegno ordinario
- Assegno straordinario
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Calendario giornaliero – Elemento <Giorno>
- Elemento <Settimana> e <DifferenzeAccredito>
- Conguaglio delle prestazioni
- Versamento del contributo addizionale
- Contribuzione correlata assegno straordinario
- FONDO TERRITORIALE PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO-ALTO ADIGE
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Calendario giornaliero – Elemento <Giorno>
- Elemento <Settimana> e <DifferenzeAccredito>
- Conguaglio delle prestazioni
- Versamento del contributo addizionale
- LA GESTIONE DEI FLUSSI UNIEMENS CON CIG E FONDI
- Nomenclatura
- Flusso UniEmens-CIG
- Domanda unificata UNI-CIG
- Ticket
- Montante disponibile
- Il sistema di gestione della CIG mediante ticket
- Dove si trova il ticket nel flusso UniEmens
- Fondo di solidarietà del credito
- Benefici del sistema a Ticket
- Soluzioni a problemi con il Ticket
- Domande di integrazione salariale respinte
- Flussi UniEmens con integrazioni salariali “a conguaglio”
- Effetti dei controlli di compatibilità
- INTEGRAZIONI SALARIALI A CONGUAGLIO E PROBLEMI
- Problemi relativi a errata tipologia di autorizzazione
- Problemi relativi ai termini di decadenza dei conguagli delle integrazioni salariali sui flussi UniEmens
- Problemi relativi al montante disponibile
- Problemi relativi ai codici conguaglio
- Problemi relativi ai massimali di integrazione salariale
- Massimali trattamenti di integrazione salariale
- Fondo Credito
- Fondo Credito cooperativo
- Problemi relativi al momento impositivo del contributo addizionale e calcolo
- Esposizione del contributo addizionale nel flusso UniEmens
- Note di rettifica per errata valutazione del momento impositivo
- Problemi relativi ai controlli di compatibilità
- UNIEMENS-CIG PER I PAGAMENTI DIRETTI
- Condizioni di utilizzo del vecchio sistema di pagamento
- Esclusioni dal nuovo sistema
- Meccanismi di funzionamento dei flussi UniEmens-CIG
- Controlli in accoglienza del flusso UniEmens-CIG
- Controlli logici
- IL CRUSCOTTO CIG E FONDI
- Popolamento del cruscotto
- Controllo ticket con anomalie
- Il contenuto del cruscotto
- Esame a partire da un ticket
- Esempi di problemi legati all’esposizione della cig nel flusso
- Codice di conguaglio errato
- Errore sul codice conguaglio
- Errori di congruità a livello individuale
- Montante disponibile ricostruito più basso dell’importo conguagliato
- Errore C011
- Sezione “Errori” derivanti dai controlli INPS
- Funzionalità CIG nel cassetto aziende
- Mancato accredito della contribuzione figurativa al lavoratore
SEZIONE III - CASISTICA ED ESEMPI DI COMPILAZIONE
- ASSUNZIONE DEI LAVORATORI
- Modalità di assunzione o presa in carico del lavoratore
- Elemento <Assunzione>
- Elemento <GiornoAssunzione>
- Elemento <TipoAssunzione>
- Tabella codici assunzione da indicare in <TipoAssunzione>
- Elemento <MatricolaProvenienza>
- Tipologia di rapporto di lavoro
- Elemento <Qualifica1>
- Elemento <Qualifica2>
- Elemento <Qualifica3>
- Elemento <QualProf>
- Lavoratore assunto con agevolazioni, ovvero avente particolarità contributive
- Elemento <TipoContribuzione>
- Unità organizzativa aziendale
- Elemento <UnitaOperativa>
- Elemento <UnitaProduttiva>
- Comunicazione delle Unità operative e produttive nel flusso UniEmens
- Concetto di Unità produttiva nel settore marittimo
- Elemento <CodiceComune>
- Regime pensionistico del lavoratore
- Elemento <RegimePost95>
- CCNL applicato
- Elemento <CodiceContratto>
- Elemento <TipoCodiceContratto>
- Elemento <TipoPaga>
- Elemento <DivisoreOrarioContr>
- Elemento <OrarioContrattuale>
- Elemento <NumMensilita>
- Modalità di indennizzo Indennità economica di malattia
- Elemento <TipoRetrMal>
- Come indicare la scelta del lavoratore per il TFR
- Elemento <GestioneTFR>
- Elemento <DestinazioneTFR>
- Elemento <TipoScelta>
- Elemento <DataScelta>
- Elemento <ProfiloLav>
- Elemento <SceltaDest>
- Elemento <SceltaTFR>
- Elemento <SceltaPrevCompl>
- Elemento <DataAdesione>
- Elemento <FormaPrevCompl>
- Elemento <TipoQuotaPrevCompl>
- Elemento <MisuraPercPrevCompl>
- Rettificare e cancellare una scelta TFR precedente
- DATI RETRIBUTIVI
- Elemento <TipoLavoratore>
- Elemento <TipoLavStat>
- Elemento <RetribTeorica>
- Elemento <OreLavorabili>
- Elemento <GiorniRetribuiti>
- Elemento <GiorniContribuiti>
- Elemento <OreContribuite>
- Elemento <RispettoMinimale>
- Elemento <SettimaneUtili>
- Elemento <GiorniUtili>
- CALENDARIO GIORNALIERO
- Elemento <Giorno>
- Attributo <GG>
- Elemento <Lavorato>
- Elemento <TipoCoperturaGiorn>
- Elemento <EventoGiorn>
- Elemento <CodiceEventoGiorn>
- Elemento <NumOreEvento>
- Elemento <IdentEventoCIG>
- Attributo <TipoEventoCIG>
- Elemento <NumApprovazioneASOCred>
- Elemento <InfoAggEvento>
- Attributo <TipoInfoAggEvento>
- Calendario giornaliero nell’ambito dei flussi sport / spettacolo
- NUMERO DIPENDENTI E FORZA AZIENDALE
- Elementi del flusso UniEmens
- Elemento <NumLavoratori> - Regole di compilazione
- Elemento <ForzaAziendale> - Regole di compilazione
- Dipendenti a tempo parziale
- Lavoratori intermittenti
- Lavoratori a tempo determinato
- Calcolo della forza media
- Forza media per aziende con inquadramenti plurimi
- RACCOLTA E COMUNICAZIONE DATI SULLA RAPPRESENTANZA SINDACALE
- Istruzioni operative per i datori di lavoro
- Modalità di esposizione nel flusso UniEmens
- Elemento <RappresentanzaSindacale>
- Elemento <ContrattoRS>
- PATTO DI NON CONCORRENZA
- Modalità di esposizione nel flusso UniEmens
- Elemento <TipoLavStat>
- CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <Cessazione>
- Elemento <GiornoCessazione>
- Elemento <TipoCessazione>
- Tabella codici tipo cessazione
- INDENNITÀ SOSTITUTIVA DEL PREAVVISO
- Effetti sul massimale annuo di retribuzione
- Indennità erogata ai superstiti del lavoratore
- Elemento <Preavviso>
- Pagamento nel mese di cessazione del rapporto
- Pagamento successivo in unica soluzione
- Pagamento frazionato dell’indennità
- Preavviso che si colloca su più annualità
- Variazioni denunce pregresse che espongono dati sul Preavviso
- Casistiche di preavviso su più annualità
- TICKET LICENZIAMENTO PER L’INTERRUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO
- Anzianità aziendale
- Esclusione dall’obbligo di versamento del contributo
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <AltreADebito>
- Elemento <CodiceCessazione>
- CONTRATTI DI ESPANSIONE
- Uscita anticipata dei lavoratori anziani
- Ticket di licenziamento
- Agevolazione per assunzioni in aziende con più di 1000 dipendenti
- Modalità operative di gestione del contratto di espansione
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso Uniemens
- VERSAMENTO CONTRIBUZIONE CORRELATA ALL’ESODO (ISOPENSIONE)
- Determinazione della contribuzione correlata
- Modalità di composizione del flusso UniEmens
- Elemento <Qualifica1>
- Lavoratori ferrovieri e postali
- LAVORATORI A TEMPO PARZIALE
- Conteggio dei lavoratori part time
- Accredito contributi nel part time verticale e ciclico
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <Qualifica2>
- Elemento <PercPartTime>
- Elemento <SettimaneUtili>
- Elemento <GiorniUtili>
- Elemento <GiorniRetribuiti>
- Elemento <GiorniContribuiti>
- Elemento <OreContribuite>
- Elemento <NumMensilita>
- Esposizione lavoratori con part time verticale o ciclico
- Elemento <PercPartTimeMese>
- Elemento <TipoLavStat>
- Elemento <TipoCopertura> di <Settimana>
- Elemento <Lavorato> di <Giorno>
- Elemento <GiorniDirittoPartTime>
- LAVORO INTERMITTENTE O A CHIAMATA
- Indennità di disponibilità
- Aspetti previdenziali
- Computo dei lavoratori intermittenti nella forza aziendale
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <TipoContribuzione>
- Elemento <OreContribuite>
- Elemento <SettimaneUtili>
- Elemento <GiorniUtili>
- CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO
- Durata del contratto
- Proroghe e rinnovi
- Contributo addizionale lavoratori a tempo determinato
- Aumento del contributo addizionale nei rinnovi di contratto
- Contratti a termine esclusi dall’incremento del contributo addizionale
- Contratti a termine soggetti al versamento del contributo addizionale base ma esclusi dalla maggiorazione
- Lavoratori stagionali
- Recupero della contribuzione addizionale
- Computo dei lavoratori a tempo determinato
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <Qualifica3>
- Versamento della maggiorazione del contributo addizionale
- Recupero del contributo addizionale
- LAVORO A DOMICILIO
- Determinazione dell’imponibile e della misura dei contributi
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <Qualifica1>
- Elemento <TipoLavoratore>
- Elemento <LavDomicilio>
- Elemento <InizioCommessa>
- Elemento <Settimana>
- Elemento <GiorniRetribuiti>
- Elemento <DifferenzeAccredito>
- AGENZIE DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO
- Contribuzione e prestazioni previdenziali
- Inquadramento aziendale
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <ImportoDispSomm>
- Lavoratori domestici
- Modalità di esposizione dei dati per i lavoratori domestici
- Elemento <TipoLavoratore>
- Elemento <OrarioContrattuale>
- Elemento <RetribTeorica>
- Elemento <Imponibile>
- Elemento <NumMensilita>
- COOPERATIVE PRODUZIONE E LAVORO RIENTRANTI NELLA DISCIPLINA DEL DPR 602/1970
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- COOPERATIVE DI MANIPOLAZIONE E TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI E ZOOTECNICI 344
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Posizione contributiva con CSC 1.01.06
- Posizione contributiva con CSC 5.01.02 e CA 5R
- MASSIMALE CONTRIBUTIVO
- Mesi precedenti il superamento del massimale
- Elemento <RegimePost95>
- Mese nel quale si supera il massimale
- Elemento <EccedenzaMassimale>
- Elemento <ImponibileEccMass>,
- Elemento <ContributoEccMass>
- Mesi successivi al superamento del massimale
- Esempio: mese di superamento del massimale
- Flusso UniEmens «Ottobre 2022»
- Esempio: mesi successivi al superamento del massimale
- Esempio: Conguaglio di fine anno
- REGOLE SULL’UTILIZZO DELLE VARIABILI RETRIBUTIVE
- Voci variabili della retribuzione
- Elemento Variabili retributive
- Elemento <AnnoMeseVarRetr>
- Elemento <CausaleVarRetr>
- Elemento <ImponibileVarRetr>
- Elemento <ContributoVarRetr>
- Elemento Inquadramento pregresso lavoratore
- Elemento <InquadramentoLav>
- Quando è necessario utilizzare le variabili
- Sistemazioni fatte in corso d’anno
- Sistemazioni fatte l’anno successivo
- Funzione e significato di AUMIMP e DIMIMP
- Variabile AUMIMP
- Variabile DIMIMP
- In entrambi i casi
- Esempio utilizzo AUMIMP
- Esempio utilizzo DIMIMP
- Esempio di variabile - Assunzione nel mese di dicembre
- Esempio: UniEmens di dicembre 2021
- Esempio: UniEmens di gennaio 2022
- FERIE NON GODUTE
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <VarRetributive>
- R.O.L. ED EX FESTIVITÀ NON GODUTE
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <VarRetributive>
- DIFFERIMENTO DEL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI PER FERIE COLLETTIVE
- Modalità di compilazione del flusso UniEmens
- Elemento <AltrePartiteADebito>
- Elemento <CausaleADebito>
- Elemento <SommaADebito>
- SOSPENSIONI E DIFFERIMENTO DEL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI PER
- DISPOSIZIONI NORMATIVE
- Oggetto della sospensione contributiva
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <CausaleACredito> e <SommeACredito>
- RISCOSSIONE QUOTE ASSOCIATIVE
- Versamento quote associative
- Elemento <CodAssociazione>
- Elemento <ImportoContributo>
- DIPENDENTI CON RETRIBUZIONE SUPERIORE ALLA PRIMA FASCIA DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE
- Esempio di calcolo
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <Contrib1PerCento>
- Elemento <ImponibileCtrAgg>
- Elemento <Regolarizz1PerCento>
- Conguaglio di fine anno
- Conguaglio a debito
- Conguaglio a credito
- ACCANTONAMENTI PRESSO CASSE, FONDI E PREVIDENZA COMPLEMENTARE
- Fondo di garanzia per la previdenza complementare
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <AltrePartiteADebito>
- Elemento <AltrePartiteACredito>
- VERSAMENTO TFR AL FONDO DI TESORERIA
- Datori di lavoro obbligati al versamento
- Lavoratori per i quali non sussiste obbligo di versamento
- Quando è dovuto il contributo al Fondo Tesoreria
- Liquidazione del TFR accantonato al Fondo Tesoreria
- Codifica delle aziende
- Misure compensative
- Esonero contributo Fondo di garanzia
- Ulteriore misura compensativa
- Il TFR nel flusso UniEmens
- Elemento <TFR>
- Come indicare importo e destinazione del TFR del mese
- Elemento <MeseTFR>
- Elemento <BaseCalcoloTFR>
- Elemento <BaseCalcoloPrevCompl>
- Elemento <MeseTesoreria>
- Elemento <Contribuzione>
- Elemento <Prestazione>
- Elemento <MisureCompensative>
- Elemento <MisCompADebito>
- Elemento <MisCompACredito>
- Recupero del TFR erogato ai lavoratori
- Elemento <AziendaTFR>
- Elemento <VersTFR>
- Elemento <RecuperoTFR>
- Adempimenti in caso di operazioni societarie
- Elemento <Assunzione> e <MatricolaProvenienza>
- Liquidazione del TFR
- TRATTENUTE AI PENSIONATI CHE LAVORANO
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <LavPensTrattenuta>
- LAVORATORI OCCUPATI IN PAESI EXTRA – U.E. NON CONVENZIONATI
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <AltreACredito>
- LAVORATORI OCCUPATI IN PAESI EXTRA – U.E. CONVENZIONATI, ANCHE PARZIALMENTE
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <TipoContribuzione>
- Elemento <Estero>
- Elemento <Partita>
- Elemento <TipoContribuzioneEstero
- Elemento <Imponibile>, Attributo <TipoImp> , elemento <ContributoEstero>
- Codici riportati nel DM Virtuale
- Codici Tipo contribuzione estero per le convenzioni in vigore
- Argentina
- Australia
- Bosnia Erzegovina (Convenzione Ex Jugoslavia)
- Brasile
- Canada
- Capoverde
- Corea
- Jersey e altre isole del canale (Guernsey, Alderney, Herm e Iethou)
- Israele
- Macedonia (Convenzione ex Jugoslavia)
- Monaco
- Montenegro (Convenzione ex Jugoslavia)
- Quebec
- San Marino
- Serbia (Convenzione ex Jugoslavia)
- Slovenia (Convenzione ex Jugoslavia)
- Stati Uniti d'America
- Tunisia
- Turchia
- Uruguay
- Vaticano
- Venezuela
- CONTRIBUZIONE PER I LAVORATORI STAGIONALI EXTRACOMUNITARI
- Inquadramento e codici di autorizzazione
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <TipoContribuzione>
- FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA
- Modalità di adesione e revoca
- Elemento <Adesione>
- Mobilità tra i fondi interprofessionali
- Tabella dei codici di adesione e revoca
- CONTRIBUZIONE ATIPICA DIRIGENTI
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <ContribAtipica>
SEZIONE IV - ASSUNZIONI AGEVOLATE E SGRAVI CONTRIBUTIVI
- APPRENDISTATO
- Misura dei contributi
- Sgravio contributivo triennale apprendisti di primo livello
- Mantenimento in servizio degli apprendisti al termine del periodo formativo
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Codici Tipo Contribuzione da indicare nel flusso UniEmens
- Apprendisti mantenuti in servizio al termine del periodo formativo
- INCENTIVO PER L’OCCUPAZIONE GIOVANILE – UNDER 36
- Esonero per le assunzioni effettuate entro l’anno 2020
- Esonero per le assunzioni effettuate nel biennio 2021-2022
- Rapporti di lavoro incentivati
- Datori di lavoro beneficiari dell’esonero contributivo
- Portabilità dell’incentivo
- Mantenimento in servizio degli apprendisti al termine del periodo formativo
- Modalità di esposizione nel flusso UniEmens assunzioni nel biennio 2021-2022
- Elemento <InfoAggCausaliContrib>
- Modalità di esposizione nel flusso UniEmens assunzioni fino al 31.12.2020
- Elemento <Incentivo>
- PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
- (ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO)
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <Incentivo>
- Elemento <AltreACredito>
- ASSUNZIONE LAVORATORI IN CIGS DA ALMENO 3 MESI DI AZIENDE IN CIGS DA ALMENO 6 MESI
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <TipoContribuzione>
- ESONERO CONTRIBUTIVO PER L’ASSUNZIONE DI LAVORATORI TITOLARI DI ASSEGNO DI RICOLLOCAZIONE
- Modalità di esposizione nel flusso UniEmens
- Elemento <Incentivo>
- ASSUNZIONE DI LAVORATORI DISOCCUPATI CON PIÙ DI 50 ANNI DI ETÀ
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <TipoContribuzione>
- Datori di lavoro che impiegano lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico (FPLS)
- ASSUNZIONE DI DONNE PRIVE DI IMPIEGO REGOLARMENTE RETRIBUITO
- Tipologia di rapporto di lavoro
- Durata e misura
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- ASSUNZIONE DI SOGGETTI PERCETTORI DI NASPI
- Datori di lavoro interessati e condizioni
- Modalità di esposizione nel flusso UniEmens
- Elemento <Incentivo>
- INCENTIVI PER ASSUNZIONI DI BENEFICIARI DEL REDDITO DI CITTADINANZA
- Beneficio, importo e durata
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Modalità di esposizione dei dati relativi alla fruizione dell’incentivo in misura piena
- Modalità di esposizione dei dati relativi alla fruizione dell’agevolazione in misura ridotta per assunzione successiva all’intervento dell’Ente Formatore
- INCENTIVI PER FAVORIRE L’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI
- Tipologie di rapporti di lavoro incentivati
- Misura e durata dei benefici
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <Incentivo>
- Codici riportati nel DM2013
- Elemento <AltreADebito>
- AGEVOLAZIONI PER L’ASSUNZIONE DI DETENUTI E INTERNATI
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <TipoContribuzione>
- SOCI E LAVORATORI SVANTAGGIATI NELLE COOPERATIVE SOCIALI
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <TipoContribuzione>
- Dati riportati nel modello DM2013
- SOSTITUZIONE DI LAVORATORI IN MATERNITÀ
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <TipoContribuzione>
- ASSUNZIONE DONNE VITTIME DI VIOLENZA
- Importo e durata dell’incentivo
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <InfoAggCausaliContrib>
- Trasferimento lavoratrice a seguito di operazioni societarie
- DECONTRIBUZIONE SUD
- Datori di lavoro interessati
- Importo del beneficio
- Modalità di esposizione nel flusso UniEmens
- DECONTRIBUZIONE DEI PREMI DI RISULTATO
- Decontribuzione previdenziale
- Modalità di compilazione flusso UniEmens
- Elemento <PremioRis>
- Elemento <PremioRisDec>
- Esposizione sul modello DM2013
- AZIENDE AGRICOLE OPERANTI NELLE ZONE MONTANE E IN ZONE SVANTAGGIATE
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- RIDUZIONE CONTRIBUTIVA PER L’EDILIZIA
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <AltreACredito>
- Elemento <AltrePartiteACredito>
- Elemento <TipoLavStat>
- SGRAVI CONTRIBUTIVI PER LE NAVI ISCRITTE NEL REGISTRO INTERNAZIONALE ITALIANO
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <AltreACredito>
- SGRAVI CONTRIBUTIVI PER LE IMPRESE ARMATORIALI CHE ESERCITANO LA PESCA OLTRE GLI STRETTI E LA PESCA MEDITERRANEA
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <AltreACredito>
- SGRAVI CONTRIBUTIVI PER LA PESCA COSTIERA E NELLE ACQUE INTERNE E LAGUNARI
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <AltreACredito>
- SGRAVI CONTRIBUTIVI PER LE IMPRESE DI SERVIZI MARITTIMI
- Modalità operative
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <AltreACredito>
SEZIONE V - PRESTAZIONI PREVIDENZIALI, CONGEDI ASPETTATIVE E PERMESSI
- ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE
- Beneficiari
- Condizioni per la richiesta degli ANF
- ANF per i percettori di trattamenti di sostegno del reddito
- Settore credito, assicurazioni e servizi tributari appaltati
- Misura dell’assegno in caso di part-time
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <InfoAggCausaliContrib>
- Esempio – Esposizione degli ANF erogati nel mese ai lavoratori
- Restituzione ANF indebiti
- Esempio – Restituzione ANF indebiti
- Versamento contributo CUAF Credito e Assicurazioni
- Esempio – Versamento contributo CUAF Credito e Assicurazioni
- INDENNITÀ ECONOMICA DI MALATTIA
- Esposizione indennità malattia nel flusso UniEmens
- Elemento <Qualifica1>
- Elemento <Qualifica2>
- Elemento <Qualifica3>
- Elemento <TipoRetrMal>
- Elemento <Giorno>
- Attributo <GG>
- Elemento <Lavorato>
- Elemento <TipoCoperturaGiorn>
- Elemento <CodiceEventoGiorn>
- Elemento <Malattia>
- Elemento <MalACredito>
- Elemento <RispettoMinimale>
- Elemento <MalADebito>
- Come indicare i dati per il corretto accredito dei contributi figurativi
- Indicazione della retribuzione figurativa da accreditare
- DONAZIONE DEL MIDOLLO OSSEO
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <Giorno>
- Attributo <GG>
- Elemento <Lavorato>
- Elemento <TipoCoperturaGiorn>
- Elemento <CodiceEventoGiorn>
- Elemento <MalACredAltre>
- Accredito contributi figurativi
- INDENNITÀ DI MALATTIA TUBERCOLARE (TBC)
- Indennità giornaliera (IG)
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <Giorno>
- Attributo <GG>
- Elemento <Lavorato>
- Elemento <TipoCoperturaGiorn>
- Elemento <CodiceEventoGiorn>
- Elemento <IndennitaMalattia87-88>
- Elemento <CausaleVersMal>
- Accredito contributi figurativi
- DONATORI DI SANGUE
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <Giorno>
- Attributo <GG>
- Elemento <Lavorato>
- Elemento <TipoCoperturaGiorn>
- Elemento <CodiceEventoGiorn>
- Elemento <MalACredAltre>
- Accredito contributi figurativi
- Lavoratori inidonei alla donazione
- Elemento <Giorno>
- Accredito contributi figurativi
- INDENNITÀ DI MATERNITÀ E CONGEDI PARENTALI
- Astensione obbligatoria
- Astensione anticipata e prolungamento
- Congedo del padre
- Indennità giornaliera di maternità obbligatoria
- Indennità di maternità lavoratrici a tempo parziale
- Maternità obbligatoria durante le pause contrattuali
- Quota dell’indennità di maternità a carico dello Stato
- Congedi parentali
- Parti gemellari o plurigemellari
- Congedo parentale a ore
- Computo del congedo e calcolo dell’indennità
- Determinazione dell'indennità giornaliera congedo parentale
- Contribuzione figurativa
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <Giorno>
- Attributo <GG>
- Elemento <Lavorato>
- Elemento <TipoCoperturaGiorn>
- Elemento <CodiceEventoGiorn>
- Elemento <Maternita>
- Elemento <IndMat1Fascia>
- Elemento <IndMat2Fascia>
- Elemento <IndCongedoParentale>
- Elemento <MatACredAltre>
- Elemento <MatADebito>
- Accredito figurativo
- Congedo per parti fortemente prematuri
- Accredito figurativo parti fortemente prematuri
- Congedo parentale fruito in modalità oraria
- Elemento <InfoAggEvento>
- Elemento <Giorno>
- Elemento <TipoApplCongedoParOre>
- Elemento <MonteOreGiornEquivalente>
- Conguaglio delle indennità anticipate
- Modalità di compilazione del flusso UniEmens in presenza di evento MA0
- Modalità di compilazione del flusso UniEmens in presenza di evento MB0.
- PERMESSI PER ALLATTAMENTO
- Permessi per allattamento fruiti dal padre lavoratore
- Parto plurimo
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <Giorno>
- Attributo <GG>
- Elemento <Lavorato>
- Elemento <TipoCoperturaGiorn>
- Elemento <CodiceEventoGiorn>
- Elemento <IndAllattamento>
- Accredito contributi figurativi
- CONGEDO DI PATERNITÀ
- Condizioni
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <Giorno>
- Attributo <GG>
- Elemento <Lavorato>
- Elemento <TipoCoperturaGiorn>
- Elemento <CodiceEventoGiorn>
- Elemento <MatACredAltre>
- Accredito contributi figurativi
- PERMESSI PER L’ASSISTENZA DI PERSONE DISABILI (LEGGE 104/92)
- Permessi per l’assistenza di figli disabili gravi
- Permessi per l’assistenza di familiari disabili gravi
- Permessi per persone disabili che lavorano
- Riproporzionamento dei permessi giornalieri in caso di part time
- Riduzione dei permessi in caso di assenze nel mese
- Misura dell'indennità e contributi figurativi
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <Giorno>
- Attributo <GG>
- Elemento <Lavorato>
- Elemento <TipoCoperturaGiorn>
- Elemento <CodiceEventoGiorn>
- Elemento <MatACredAltre>
- Elemento <MatADebito>
- Accredito contributi figurativi
- CONGEDO STRAORDINARIO PER L’ASSISTENZA DI PERSONE DISABILI
- Misura e durata della prestazione
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <Giorno>
- Attributo <GG>
- Elemento <Lavorato>
- Elemento <TipoCoperturaGiorn>
- Elemento <CodiceEventoGiorn>
- Elemento <MatACredAltre>
- Elemento <MatADebito>
- Elemento <TipoLavStat>
- Accredito contributi figurativi
- CONGEDO PER LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA DI GENERE
- Durata e importo dell’indennità
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento giorno
- Elemento <MatACredAltre>
- Accredito figurativo
- ASSEGNO PER CONGEDO MATRIMONIALE
- Misura dell’assegno
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <AltreACredito>
- TRATTAMENTO DI RICHIAMO ALLE ARMI
- Misura dell'indennità
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <TipoContribuzione>
- Elemento <AltreACredito>
- Riporto dei dati nel modello DM2013
- LAVORATORI IN ASPETTATIVA PER CARICHE PUBBLICHE O SINDACALI
- Esposizione dei dati dei distaccati per cariche sindacali da parte dei datori di lavoro di lavoro
- Adempimenti per l’aspettativa e distacco per incarichi sindacali
- Adempimenti per l’aspettativa per cariche pubbliche elettive
- CONTRIBUZIONE AGGIUNTIVA PER I DISTACCATI SINDACALI
- Come si calcola la contribuzione aggiuntiva
- Modalità operative per i lavoratori iscritti all’INPS nelle Gestioni private
- Versamento della contribuzione aggiuntiva
- Modalità di compilazione del flusso UniEmens
- DIPENDENTI PARLAMENTARI E CONSIGLIERI REGIONALI IN ASPETTATIVA
- Modalità di versamento dei contributi
- Esposizione dei dati nel flusso UniEmens per i distaccati per cariche elettive da parte dei datori di lavoro privato
- Elemento <TipoLavStat>
- PERMESSI PER AMMINISTRATORI DEGLI ENTI LOCALI E ONERI PREVIDENZIALI
- Oneri per i permessi retribuiti
- Adempimenti da parte dell'ente locale
- Modalità di compilazione del flusso UniEmens
- Codifica dei liberi professionisti nel flusso UniEmens
- Elemento <Collaboratore>
SEZIONE VI - GESTIONE SEPARATA
- GESTIONE SEPARATA
- Soggetti esonerati dal versamento
- Contribuzione iscritti alla Gestione separata
- Modalità di esposizione dei dati nel flusso UniEmens
- Elemento <CodiceComune>
- Elemento <TipoRapporto>
- Elemento <Aliquota>
- Elemento <AltraAss>
- Elemento <Dal>
- Elemento <Al>
- Elemento <Agevolazione>
- Elemento <CodCalamita>
- Elemento <CodCertificazione>
ELEMENTI DEL FLUSSO
INDICE ANALITICO
devices
E-book info_outline
26.00 €
+ IVA