Pacchetto formativo - Tutto Bilanci

Pacchetto formativo - Tutto Bilanci

Il pacchetto prevede un percorso di 3 appuntamenti che trattano i principi generali e i postulati che sovrintendono alla redazione del bilancio, le voci che compongono lo stato patrimoniale e le regole che disciplinano la loro iscrizione e le principali voci di ricavo e di costo che compaiono nel conto economico e determinano il risultato d'esercizio, partendo dalla predisposizione delle scritture di assestamento necessarie per la chiusura della contabilità .

La finalità del percorso è quella di valorizzare la figura del Collaboratore dello Studio professionale attraverso l'arricchimento della conoscenza e delle competenze in materia di redazione del bilancio d'esercizio, metterlo in condizioni di redigere il bilancio, con corretta contabilizzazione dei fatti di gestione secondo le tecniche raccomandate dall'economia d'azienda e dai principi contabili nazionali e operare autonomamente nella fase di chiusura dell'esercizio e della predisposizione della dichiarazione dei redditi.

today APPUNTAMENTI

Corso Docente Data e ora
Il bilancio d'esercizio: principi generali di redazione, schemi, contenuto, modularità Giancarlo Grossi today in differita
La valutazione e l'iscrizione delle voci di stato patrimoniale Giancarlo Grossi today in differita
Le scritture di assestamento, il conto economico e la determinazione del reddito d'esercizio Giancarlo Grossi today in differita

MODALITÀ DI FRUIZIONE E MATERIALI

Potrai seguire la Diretta interagendo con il Docente grazie ad un'apposita chat, ricevendo poi la Differita in regalo che potrà essere visionata tutte le volte che vorrai per i prossimi 6 mesi. Il corso nella modalità in Differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta.
Potrai scaricare anche il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

Scorri la pagina per le descrizioni e i programmi dei singoli appuntamenti

storage Pacchetto
240.00 €
-20%
300 €
+ IVA
Qta

Prodotti nel pacchetto

Il bilancio d'esercizio: principi generali di redazione, schemi, contenuto, modularità - PACK


Partendo dai principi generali e dai postulati che sovrintendono alla redazione del bilancio, verranno analizzati gli schemi e il contenuto dello stato patrimoniale, del conto economico e della nota integrativa. Verranno altresì fornite le nozioni fondamentali per la corretta compilazione della relazione sulla gestione e del rendiconto finanziario. L'attenzione sarà altresì rivolta alla comprensione e corretta applicazione della modularità del bilancio d'esercizio (forma ordinaria, forma abbreviata, micro-imprese) in relazione ai diversi limiti dimensionali stabiliti dal Codice Civile. Verranno infine approfondite le peculiarità e le difficoltà legate alla redazione del bilancio d'esercizio relativo al 2021 nell'attuale contesto di emergenza sanitaria ed economica, con particolare attenzione alla predisposizione della nota integrativa, nel rispetto della fondamentale funzione informativa di tale documento. 

Date e orari

Online Differita - Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (08 marzo 2023).

Durata: 4 ore

Programma

  • Il bilancio d'esercizio nei suoi aspetti fondamentali: postulati e principi di redazione
  • Struttura, contenuto e schemi di bilancio
  • I limiti dimensionali per la redazione del bilancio in forma ordinaria, in forma abbreviata e per le micro-imprese
  • La relazione sulla gestione e il rendiconto finanziario; esoneri nella compilazione
  • La nota integrativa e la sua funzione informativa e descrittiva
  • Le informazioni necessarie per la corretta illustrazione della continuità aziendale e delle politiche adottate per fronteggiare l'impatto dell'emergenza sanitaria

Docenti

Dott. Giancarlo Grossi

Dottore Commercialista e Revisore Legale in Pescara Esercita la libera professione dal 1991 e da oltre 10 anni svolge costantemente l'attività di docente e formatore in corsi e convegni destinati alla platea dei Professionisti contabili e dei loro Collaboratori di studio, occupandosi prevalentemente di bilancio, principi contabili nazionali, revisione legale e tematiche fiscali. È docente stabile nel corso di perfezionamento per Praticanti Dottori Commercialisti dell'Ordine di Pescara e collabora con le principali imprese che offrono formazione per i Professionisti contabili.

visiona il singolo corso

Scheda tecnica

Tipologia
Corso On-line
Tipo Differita
Non registrata

La valutazione e l'iscrizione delle voci di stato patrimoniale - PACK


Date e orari

Online Diretta - 15 marzo 2023 | 9.30-13.30

Online Differita - Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (15 marzo 2023).

Durata: 4 ore

Programma

  • Le immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie
  • Le immobilizzazioni acquisite a titolo gratuito
  • Le vicende successive alla prima iscrizione: ammortamenti, svalutazioni, rivalutazioni, alienazione e dismissione
  • La corretta contabilizzazione dei contratti di leasing
  • Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso di esecuzione
  • I crediti
  • Il patrimonio netto e il risultato d'esercizio
  • I debiti verso fornitori, verso i soci e verso gli altri finanziatori
  • I fondi per rischi ed oneri

Docenti

Dott. Giancarlo Grossi

Dottore Commercialista e Revisore Legale in Pescara Esercita la libera professione dal 1991 e da oltre 10 anni svolge costantemente l'attività di docente e formatore in corsi e convegni destinati alla platea dei Professionisti contabili e dei loro Collaboratori di studio, occupandosi prevalentemente di bilancio, principi contabili nazionali, revisione legale e tematiche fiscali. È docente stabile nel corso di perfezionamento per Praticanti Dottori Commercialisti dell'Ordine di Pescara e collabora con le principali imprese che offrono formazione per i Professionisti contabili.

visiona il singolo corso

Scheda tecnica

Tipologia
Corso On-line
Tipo Differita
Non registrata

Le scritture di assestamento, il conto economico e la determinazione del reddito d'esercizio - PACK


Date e orari

Online Differita - Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (22 marzo 2022).

Durata: 4 ore

Programma

  • Le scritture di assestamento per la chiusura della contabilità
  • Il bilancio di verifica e la check-list dei controlli da effettuare sulle principali voci
  • Il principio di competenza economica
  • I ratei, i risconti, le fatture da emettere e da ricevere
  • Le rimanenze finali
  • Ammortamenti e accantonamenti
  • La disciplina fiscale dei principali componenti di reddito
  • Le imposte sul reddito dell'esercizio: correnti, differite e anticipate

Docenti

Dott. Giancarlo Grossi

Dottore Commercialista e Revisore Legale in Pescara Esercita la libera professione dal 1991 e da oltre 10 anni svolge costantemente l'attività di docente e formatore in corsi e convegni destinati alla platea dei Professionisti contabili e dei loro Collaboratori di studio, occupandosi prevalentemente di bilancio, principi contabili nazionali, revisione legale e tematiche fiscali. È docente stabile nel corso di perfezionamento per Praticanti Dottori Commercialisti dell'Ordine di Pescara e collabora con le principali imprese che offrono formazione per i Professionisti contabili.

visiona il corso singolo

Scheda tecnica

Tipologia
Corso On-line
Tipo Differita
Non registrata