Il Contratto Di Lavoro A Tempo Determinato Dalla Teoria Alla Pratica
Prezzo scontato Nuovo - 5%
Scheda tecnica
Formato:
Saggistica - 17x24 cm
Autore:
Manuela Baltolu, Alice Chinnici, Ketti Fisichella, Barbara Garbelli, Alessia Noviello
Anno:
2023
ISBN:
9791254652534
Modello:
06LL021
Aggiornato a:
Ottobre 2023

IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO DALLA TEORIA ALLA PRATICA

descriptionCartaceo

Il contratto di lavoro a tempo indeterminato è sempre stato, e continua ad essere, la forma comune del rapporto di lavoro subordinato. È in ogni caso possibile, nel nostro ordinamento, utilizzare forme contrattuali flessibili. Nel triennio 2019/2021, in considerazione dell’emergenza legata alla crisi pandemica da Covid-19, le aziende si sono trovate ad avere sempre meno certezze e, di conseguenza, maggiore necessità di gestire le risorse umane ricorrendo a strumenti atipici, così da poterne ottimizzare l’impiego.

Il contratto a termine ha quindi costituito una valida ed efficace alternativa alla consueta forma del rapporto di lavoro a tempo indeterminato, nonostante le limitazioni imposte al suo utilizzo nel tempo. Per ultimo, con Decreto Legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni dalla Legge 3 luglio 2023, n. 85, sono state apportate modifiche sostanziali al Decreto Legislativo 81/2015, che hanno avuto notevole impatto su aziende e lavoratori.  

Questo volume si pone, dunque, l’ambizioso obiettivo di rendere fruibile l’accesso a tale tipologia contrattuale, analizzando e interpretando le molteplici e continue evoluzioni normative e contrattuali e fornendo strumenti pratici, quali formulari, tabelle e schemi riassuntivi.

Elenco degli argomenti trattati:

  • disciplina generale aggiornata al Decreto Legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni dalla Legge 3 luglio 2023, n. 85 (durata, divieti, causali obbligatorie, limiti ed eccezioni, criteri di computo, ULA);
  • svolgimento del rapporto (instaurazione, proroghe, rinnovi, prosecuzione di fatto, proroga assistita ITL, trasformazione, certificazione del contratto);
  • trattamento economico, fiscale, contributivo (retribuzione, contributo addizionale, riflessi sulla dichiarazione dei redditi);
  • assunzioni agevolate;
  • estinzione del rapporto, impugnazioni e tutele;
  • discipline speciali;
  • contratti di prossimità; 
  • incidenza con altri istituti;
  • regime sanzionatorio;
  • categorie particolari;
  • privacy e sicurezza;
  • normativa Covid-19.

description Cartaceo
28.50 €
30 € -5%
Iva inclusa
update Disponibile da ottobre
Qta