Il lavoratore che a seguito del sinistro sul lavoro riporta un'invalidità permanente del 34% ha diritto al risarcimento per il danno patrimoniale, posto che è stata compromessa la sua capacità lavorativa.La Corte di Cassazione con la Sentenza n. 3724 pubblicata l'8 febbraio 2019 ha ritenuto che i pregiudizi derivanti dalla riduzione della capacità lavorativa rappresentino un danno economico (anziché un danno non patrimoniale e quindi soggetto ad una quantificazione differente), posto che l'invalidità cagionata è sufficientemente grave da provare l'avvenuto pregiudizio reddituale, senza nessuna ulteriore prova. Nel caso di specie il danno è rinvenibile nei modelli Unico degli anni successivi all'incidente.
Le Informative Fiscali sono pubblicate quotidianamente dal “Centro studi Seac” e forniscono aggiornamento ed immediata applicabilità delle principali novità fiscalie degli adempimenti in in scad...
Aggiornamento tempestivo e quotidiano sulle principali novità in materia di amministrazione del personale. In particolare vengono analizzati i seguenti aspetti legati al rapporto di lavoro: fiscale, ...
Informative Tematiche Seac è il servizio di aggiornamento Professionale prodotto da Seac e pensato per soddisfare le esigenze di approfondimento in specifici temi di rilevante attualità.
NEWS realizzata dal team del Centro Studi Seac, responsabile dell'editoria e dei servizi: Informative Quotidiane, Schede Operative, Circolari 730, Settimana Professionale, Notiziario e Mondo Paghe. Scopri di più